“Sono tutti talmente occupati a polemizzare tra loro che sfugge il vero fulcro della questione. E cioè che all'esecutivo manca una linea precisa che guidi gli interessi del nostro Paese”. In una conversazione con Formiche.net emerge chiaro il pensiero di Stefano Silvestri, già presidente dell'Istituto Affari Internazionali (Iai) e attualmente direttore editoriale di AffarInternazionali, sul momento di altissima tensione nelle…
Archivi
Ecco la proposta di legge per riprendersi il Corpo Forestale
Era stato lo scrittore della montagna e scultore del legno Mauro Corona, ospite fisso di Cartabianca, la trasmissione condotta da Bianca Berlinguer, a lanciare, qualche tempo fa, la proposta di far risorgere il Corpo Forestale dello Stato, che la riforma Madia aveva accorpato all’Arma del Carabinieri. (L’attuale ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, Generale dei Carabinieri, proviene dai “Forestali”). L’idea sembra fosse…
Alstom-Siemens: qual è il mercato da difendere?
L’autorizzazione alla fusione tra Alstom e Siemens è stata negata dal Commissario danese alla concorrenza Margrethe Vestager. Una decisione ineccepibile, secondo le logiche del diritto dell’Unione Europea, che prevede una competenza esclusiva per la regolazione della concorrenza sul mercato europeo, volta a tutelare i cittadini europei contro abusi di posizioni di monopolio. Una decisione che appare allo stesso tempo paradossale…
Istat, l'industria italiana mette la retromarcia
Come se le docce fredde in questo periodo fossero poche per l'Italia. Stavolta non è il Pil, ma è come se lo fosse visto che la ricchezza si crea con l'industria e con il lavoro. A dicembre, ha fatto sapere questa mattina l'Istat, la produzione industriale ha fatto segnare un calo dello 0,8% rispetto a novembre: si tratta della quarta…
Armi e università. I piani della Cina sull'Intelligenza artificiale nel report del Cnas
Nella regione dello Xinjiang, le Forze di polizia cinesi affermano di ricorrere da tempo all'uso dell'intelligenza artificiale per combattere “i terroristi”, impiegando tecniche di riconoscimento facciale e di avanzata analisi dei big data. È solo uno degli esempi delle ambizioni del Dragone dell'Ia, descritte nell'ultimo report dell'autorevole think tank statunitense Center for a New American Security (Cnas), a cura di…
Senza precedenti, grave, forse irreversibile. La crisi Francia-Italia vista da fuori
La crisi fra Francia e Italia conquista le prime pagine dei quotidiani internazionali. La convocazione all'Eliseo dell'ambasciatore francese a Roma Christian Masset è segno di una frattura che va ben oltre il litigio fra cugini. Come un sasso lanciato in uno stagno, le frecciatine italiane a Parigi hanno dato vita a un'onda che parte dalla politica, ma può arrivare più…
Pil e tasso di inflazione. Previsioni e disastri annunciati dalla Commissione europea
La cosa che più impressiona, nei dati appena pubblicati dalla Commissione europea, su crescita del Pil e tasso d’inflazione, non è solo quella percentuale da prefisso telefonico (0,2 per cento di crescita nel 2019) attribuita all’Italia. Ma la sua collocazione. Il tricolore sventola all’ultimo posto. Surclassato da piccoli e grandi Paesi. Beffato anche da chi, solo qualche anno fa, sembrava…
Il piano di Tria sulle privatizzazioni? Impossibile farle entro un anno. Parla Barucci
Il piano di privatizzazioni da 18 miliardi di euro da realizzare entro il 2019 che sta studiando il ministro dell’Economia Giovanni Tria è alquanto irrealistico. “Facendo due conti, se il Mef cede tutte le sue partecipazioni residue in Eni, Enel, Poste, Leonardo, si può fare”, spiega a Formiche.net Emilio Barucci, professore di Matematica Finanziaria presso il Politecnico di Milano, direttore…
In piazza per dire no al declino e sì allo sviluppo. Parla Damiani (Fim-Cisl)
C'era una volta la concertazione. Il governo di turno convocava le parti sociali, sindacati in primis, per condividere le scelte di politica economica e sociale. Solo un lontano ricordo nell'era gialloverde, visto che più volte l'esecutivo legastellato è stato accusato di scarsa propensione al coinvolgimento dei vari settori dell'economia nei processi decisionali. Adesso la concertazione ha cambiato natura spostandosi sull'asse lavoratori-imprese,…
Affari e diplomazia nel tour di Conte in Medio Oriente
Tra relazioni diplomatiche, guerra al terrorismo e investimenti delle imprese italiane si è concluso il terzo viaggio di Giuseppe Conte in Paesi mediorientali. Il presidente del Consiglio ha visitato Kuwait, Iraq (con una puntata nel Kurdistan iracheno) e Libano. Al primo ministro iracheno, Adel Abdul Mahdi, ha garantito un appoggio sulla ricostruzione materiale in campo economico, sociale e culturale e…