Skip to main content

Venti anni sono troppi di questi tempi per ricordare chi aveva previsto la crisi del sistema e le modalità per fuoriuscirne attraverso una nuova prospettiva politico istituzionale. Troppi, non per Pinuccio Tatarella, le cui idee risultano straordinariamente attuali, oggi, che l’Italia politica lo ricorda a 20 anni dalla immatura scomparsa.

Alla presenza del Capo dello Stato il ricordo dell’artefice della trasformazione della Destra italiana ed inventore di formule politiche come “Il Centrodestra” e di “Oltre il polo” è tutt’altro che rituale a fronte dell’acuirsi delle contraddizioni che portarono alla dissoluzione della Prima Repubblica e all’incerta nascita della seconda.

Ripartire da Tatarella dalla sua “visionarietà” potrebbe sembrare azzardato di questi tempi, ma non è così. Nella desertificazione in cui si dibattono le forze politiche, palesemente prive di una affidabile bussola, il miraggio di una Nuova Repubblica, così come Tatarella l’aveva immaginata, è un tema di imprescindibile meditazione da parte di coloro che aspirano al cambiamento senza immaginare scorciatoie ma seguendo linee costituzionali percorribili e dunque escludendo avventurismi politico-istituzionali che produrrebbero ancor più caotiche situazioni all’interno di un sistema già fragile.

Tatarella, “padre nobile” di una Destra che aveva visto i suoi “padri storici” andarsene uno dopo l’altro, si caricò, agli inizi degli anni Novanta, sulle spalle il fardello di una Destra che voleva e doveva uscire dalla minorità e s’ingegnò in un progetto che soltanto gli immemori, gli ingenerosi o i pressappochisti possono definire fallimentare, a prescindere dagli esiti che non inficiano la bontà dell’intuizione. Era un progetto quello che portava il nome di Alleanza nazionale indubbiamente decisivo ai fini della riforma della politica nel nostro Paese.

Tatarella immaginava di far convergere intorno ad un interesse reale le contrapposte posizioni. Un disegno che preludeva, nel suo pensiero, alla conciliazione degli opposti contro i rischi di una tendenza muscolare e avrebbe arrecato irreparabili danni al corretto svolgimento della dialettica politica. È fin troppo noto che gli piaceva vincere, ma non a costo di umiliare gli avversari. E da politico raffinato qual era cercava quindi di far prevalere in una originale sintesi idee che si mescolavano, come attestano i fondamentali contributi da lui dati alla formulazione delle due leggi elettorali più innovative della storia italiana del dopoguerra: il “Mattarellum”, per le elezioni politiche, legge nata dalla sua collaborazione con l’allora presidente del gruppo del Ppi, Sergio Mattarella, oggi Capo dello Stato, cui lo legava una profondissima stima, ed il “Tatarellum” per l’elezione diretta del presidente della Regione e dei consigli regionali.

Ma limitare la sua attività parlamentare a questi due fondamentali aspetti, sarebbe riduttivo. Egli si adoperò come semplice deputato, come capo gruppo di Alleanza Nazionale, come vice presidente del Consiglio, a far convivere le diverse “anime” politiche nella prospettiva di una unità per il bene comune.

Tuttavia, in coerenza con la sua visione dei mutamenti politici, Tatarella riteneva che sbarazzarsi del vecchiume senza gettare via la spiritualità che aveva motivato intere generazioni nel darsi alla politica era la sola possibilità che la Destra avesse per contribuire a realizzare scenari sui quali proiettare modelli organizzativi e sperimentare innovazioni. Per quanto non lo desse a vedere in maniera plateale, a chi gli stava più vicino non sfuggiva, insomma, che la politica delle idee era il suo “gioco” preferito.

Insomma Tatarella era un uomo che “amava giocare con le idee” mentre “s’innamorava delle eresie”. Un atteggiamento che traspare dalla costante “invenzione” di giornali, e della promozione di iniziative politico-culturali. Il tutto finalizzato a dare un’anima nuova ad una Repubblica all’epoca già fragile: il Presidenzialismo. E così spiegava la sua scelta: “Il presidenzialismo nasce da destra e deve portare a destra il quadro politico italiano: De Gaulle passa alla storia politica d’Europa perché è un uomo di destra che introduce il presidenzialismo svuotando il centro democristiano francese e riducendo la lotta politica alla destra e alla sinistra”. In questi accenti si colgono i segni di quella sua adesione all’introduzione del maggioritario nel sistema elettorale italiano che spiazzò anche la sua parte politica arroccata nella difesa di un proporzionalismo miope che l’avrebbe condannata alla marginalità. Per fortuna le cose andarono diversamente.

Sul primo numero di quel giornale, proponeva “un’alleanza per il presidenzialismo, una alleanza su un grande tema interpartitico, movimentista, trasversale”. Verrebbe da dire: quanto attuale risulta oggi quella proposta, ma quanto poco praticabile visto il livello del dibattito politico in corso.

Su “Repubblica presidenziale”, tra l’altro, Tatarella rilanciò i temi della democrazia diretta con efficacia persuasiva, contribuendo ad avvicinare tanti a quella che per lui era una battaglia di principio. Su “Puglia tradizione”, altra pubblicazione che merita di essere ricordata, raccolse il meglio di una cultura meridionale che si voleva di retroguardia e che invece era viva e ricca di spunti modernissimi.

Ma non si fermò qui. Il compito che aveva individuato per il centrodestra era molto più ampio della rifondazione dello Stato. Nella sua visione politica c’era posto per fruttuose sperimentazioni preludendi alla costruzione di una democrazia compiuta, partecipativa e decidente. Il bipolarismo, non da tutti compreso era il traguardo che Tatarella si proponeva di far raggiungere al sistema politico al fine di una interazione maggiore tra il popolo consapevole, i suoi rappresentanti e le istituzioni repubblicane.

Lo ricordiamo impegnato su questi “fronti” non solo nel suo lavoro politico parlamentare ma specialmente nella stagione della bicamerale per le riforme costituzionali presieduta da Massimo D’Alema dove diede il meglio di sé.

Oggi, 20 anni dopo la sua morte, raccogliamo i molti segni di saggezza politica e della sua onestà intellettuale, e spargendoli ci auguriamo che possano fruttificare dandoci quella Nuova Repubblica che Pinuccio Tatarella non riuscì a vedere. È questo il suo lascito, e questo dovrebbe essere l’impegno di quanti condivisero quella stagione politica che lo ebbe a protagonista e che lo ricordano con rimpianto e nostalgia.

(qui la recensione a cura di Gennaro Malgieri del libro Pinuccio Tatarella. Passione e intelligenza al servizio dell’Italia (Giubilei Regnani, pp. 231, € 20,00)

tatarella

Tatarella venti anni dopo. Il ricordo del precursore della Nuova Repubblica

Venti anni sono troppi di questi tempi per ricordare chi aveva previsto la crisi del sistema e le modalità per fuoriuscirne attraverso una nuova prospettiva politico istituzionale. Troppi, non per Pinuccio Tatarella, le cui idee risultano straordinariamente attuali, oggi, che l'Italia politica lo ricorda a 20 anni dalla immatura scomparsa. Alla presenza del Capo dello Stato il ricordo dell'artefice della…

Lega nazionale? Tatarella approverebbe. Parla Giubilei

Oggi 8 febbraio ricorre l’anniversario dei 20 anni dalla morte di Giuseppe Tatarella, il “ministro dell’armonia” del primo governo a guida Silvio Berlusconi. Giuseppe Tatarella partendo dalla Puglia, sua terra di origine alla quale è sempre stato molto legato, riuscì a fare un’operazione politica delicatissima: liberare la destra italiana dal recinto ideologico nel quale era stata confinata e renderla un…

Pinuccio Tatarella appartiene a tutti. Il ritratto dell'uomo social e artigiano della politica

La passione politica consiste nel credere in ciò che si fa, nell’amare la politica sia quando si è vice presidente del Consiglio sia quando si passa la notte a stampare un volantino in una sezione, la politica come battaglia per affermare le proprie idee, la politica con spirito di parte necessario a comporre quel tutto che poi è la vita…

domenicali chiusure Paese

Chiusure domenicali, alzi la mano chi ne sentiva la necessità

Tutto può ancora accadere, nella battaglia sulle aperture e chiusure domenicali. È una premessa necessaria, visto che un quadro preciso della proposta di legge ancora non c’è. O meglio, c’è un progetto, ma un tale insieme di possibili deroghe, da rendere arduo identificare il punto di caduta di questa annosa polemica. Comunque vada a finire, non se ne sentiva la…

Goldman Sachs

Anche all'Italia fanno gola le risorse del Venezuela. Il caso del coltan

Luciano Vasapollo, professore dell’Università di Roma La Sapienza, con delega del rettore alle Relazioni Internazionali con l'America Latina, ha lanciato un appello a Federica Mogherini, Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, affinché rispetti l’autodeterminazione e la sovranità del Venezuela. In un’intervista pubblicata su L’Antidiplomatico, Vasapollo ha detto che il vero obiettivo degli Stati Uniti…

Brexit

Le lancette scorrono sulla Brexit. Nuovo round di colloqui a Bruxelles

“A coloro che aspettano col fiato sospeso la catastrofe tanto auspicata dai media, cioè la marcia indietro, posso solo dire una cosa: non si torna indietro se non si vuole. La signora non si volta”. È possibile che la premier britannica Theresa May abbia ripensato a questa celebre frase di Margaret Thatcher mentre si recava a Bruxelles per un nuovo…

Cosa c'entrano Trump e l'Arabia Saudita col ricatto del National Enquirer contro Jeff Bezos?

Usando la piattaforma di condivisione Medium, Jeff Bezos (per chi non lo conosce: l'uomo più ricco del mondo, ideatore e capo supremo di Amazon e proprietario dal 2013, a titolo personale, del Washington Post), ha scritto un post in cui ha raccontato di come David Pecker, proprietario di un tabloid gossipparo e cospirazionista, il National Enquirer, lo abbia minacciato di pubblicare sue fotografie…

Netanyahu

Tutte le ansie di Israele per il nuovo sito missilistico segreto in Siria

Perché il nuovo sito missilistico segreto in Siria sta togliendo il sonno a Israele? Realizzato da iraniani, siriani e Hezbollah per costruire una fabbrica di missili nella città siriana di Safita potrebbe cambiare lo scenario. Infatti i missili di Hezbollah potranno essere tramutati in munizioni guidate con precisione, in grado di colpire obiettivi nello stato ebraico con un'accuratezza senza precedenti.…

Trump pronto a mettere al bando Huawei e Zte dal 5G Usa? Le indiscrezioni di Politico

Il presidente Usa Donald Trump si appresterebbe a firmare la messa al bando dei sistemi di telecomunicazioni delle aziende cinesi dal 5G statunitense. La possibile mossa della Casa Bianca - riportata dall'edizione Usa di Politico che cita diverse fonti anonime - potrebbe arrivare già la prossima settimana (se ne parlava già alla fine di dicembre), prima del Mwc (il Mobile…

La Francia ha molti torti, ma da soli non andremo lontano

L’ultima volta che Parigi ha richiamato il suo ambasciatore a Roma è stato nel 1940, quando il Regno d’Italia entrò in guerra contro la Francia, consegnando la dichiarazione all’allora capo delegazione André François-Poncet. Il fatto torna a ripetersi oggi nell’anno del signore 2019, scrivendo una pagina nuova non solo nelle relazioni tra i due Paesi ma anche in quella dell’intera Unione…

×

Iscriviti alla newsletter