Skip to main content

Il mondo ha gli occhi puntati sul Venezuela. La crisi politica e istituzionale del Paese non si limita allo scontro tra le forze del governo socialista di Nicolás Maduro e l’opposizione interna. Ora sembrano essere entrati in scena tutti i protagonisti internazionali. Dagli Stati Uniti all’Argentina; dall’Unione europea alla Corea del Nord; ogni giorno qualche governo esprime solidarietà per il regime chavista o il governo ad interim di Juan Guaidó.

Per il sociologo e analista venezuelano Tulio Hernández, esiliato in Colombia per minacce da parte del regime di Maduro, l’angoscia principale dei venezuelani in questo momento è intuire che la risoluzione del conflitto non è nelle loro mani: “Ci è sfuggita, ma ci è sfuggita non perché – come vogliono alcuni semplificare – adesso si tratta di uno scontro classico tra le strategie internazionali degli Stati Uniti, opprimendo i progetti rivoluzionari dei popoli. No, quello è falso. Chi ha aperto le porte a che il conflitto venezuelano diventasse internazionale è stato Hugo Chávez”.

Il desiderio dell’ex presidente di trasformarsi in un leader dell’anti-imperialismo americano, esportare il modello politico del socialismo del XXI secolo e controllare la società venezuelana hanno introdotto nella vita politica del Venezuela una quantità di attori stranieri.

Hernández spiega come “Chávez portò da Cuba 20mila medici, professori, militari e polizia, impegnati in un lavoro schiavista repressivo della società venezuelana. Dopo prestò il nostro territorio perché potessero operare liberamente a Hezbollah, Al Qaeda, Farc ed Eln, trasformando il Venezuela in una minaccia per la stabilità della regione e per la sicurezza delle democrazie di Occidente”. A seguito il Venezuela è diventata la piattaforma di una delle più grandi reti di traffico illecito di droghe, riciclaggio di denaro e corruzione.

“Prima Hugo Chávez e dopo Nicolás Maduro – ha aggiunto il sociologo – consegnarono a Russia, Cina e Iran le grandi riserve di petrolio, oro e coltan che hanno finito di trasformare il Venezuela in una minaccia per l’Occidente”. Così l’opposizione venezuelana si è indirizzata verso l’internazionalizzazione del conflitto: “Una volta che i leader si sono resi conto che non aveva più senso fare politica in maniera tradizionale – perché la democrazia era finita – si sono rivolti all’appoggio dei Paesi democratici e delle organizzazioni internazionali come l’Organizzazione di Stati Americani, le Nazioni Unite, la Corte interamericana di diritti umani”.

Tra le richieste rivolte alla comunità internazionale c’erano gli aiuti umanitari, il ripristino dell’ordine democratico e la liberazione del sequestro da parte delle forze armate per garantire il potere a Maduro.

“I governi – come capita nelle vicende diplomatiche – non potevano reagire velocemente. Si sono presi il loro tempo. Fino a quando Nicolás Maduro ha sentenziato: non riconoscere il Parlamento, creando un’istituzione parallela chiamata Assemblea Nazionale Costituente. Così ha oltrepassato la linea che Chávez non ha mai voluto superare”, spiega Hernández. Chávez si era sempre tenuto in quello schema chiamato dall’analista “neo-totalitarismo”, cercando di controllare la società come in una dittatura, ma senza togliersi la maschera democratica.

“Adesso è in gioco un mondo diviso tra due parti – sostiene Hernández – le società democratiche di Occidente contro le dittature e le teocrazie di Oriente (Russia, Cina, Iran e Bielorussia). In mezzo un gruppo ambiguo, come Messico e Uruguay, che non sostengono apertamente Maduro, ma per motivi ideologici non vogliono allinearsi con gli Usa. Così questa guerra è da una parte Guaidó, con il sostengo delle masse in piazza e delle democrazie nel pianeta, Maduro con l’appoggio dei militari e della parte più oscura del pianeta”.

La novità – e anche la speranza – è che ora la resistenza democratica venezuelana conta con un’unità di azione, con un unico leader e con un piano strategico a lungo periodo: “Non abbiamo più la disperazione per pensare che tutto accadrà da un giorno all’altro. Quindi, credo che dobbiamo stare sereni. Per la prima volta in 20 anni abbiamo un progetto alternativo nel quale fondamentale è impedire che la risoluzione del conflitto la facciano le forze straniere. È il momento – purtroppo – dei militari. Se capiscono cosa hanno tra le mani, se Maduro capisce che non è più presidente del Venezuela, se si apre il cammino verso nuove elezioni, potremmo diventare come il Portogallo, un Paese che è riuscito a risolvere il proprio problema senza spargimento di sangue”.

L’intervento degli Stati Uniti, secondo l’analista, lascerebbe una traccia triste nella storia del Paese, imponendo il confronto con l’esempio dell’Iraq, Afghanistan, Cile, Granada e Repubblica Dominicana. Il caso venezuelano “non è una lotta tra gli Usa e un progetto rivoluzionario, ma un’alleanza tra Paesi molto simile a quella della Seconda guerra mondiale contro la barbarie di Hitler. Questa è un’alleanza della libertà conto la pazzia tirannica di una minoranza civico-militare, innamorata di un passato che non ha futuro”.

venezuela

Ecco come è diventata internazionale la crisi in Venezuela. L’analisi di Hernández

Il mondo ha gli occhi puntati sul Venezuela. La crisi politica e istituzionale del Paese non si limita allo scontro tra le forze del governo socialista di Nicolás Maduro e l’opposizione interna. Ora sembrano essere entrati in scena tutti i protagonisti internazionali. Dagli Stati Uniti all’Argentina; dall’Unione europea alla Corea del Nord; ogni giorno qualche governo esprime solidarietà per il…

L’Italia continua a far gola ai capitali esteri. La versione di Mitrovich

“Un investitore straniero che punta all’Italia guarda ai fondamentali e investe nonostante il quadro politico non sia dei migliori. La situazione non è mutata, è la stessa di un anno fa. L’appeal del nostro tessuto economico e industriale continua a far gola ai capitali esteri”. Alessandro Mitrovich è un banchiere esperto, ha guidato in Italia società come Chase Manhattan Bank…

Ad Abu Dhabi le religioni elaborano la fratellanza reale, per salvare il mondo

Come è stato possibile che il papa di una Chiesa da secoli soprattutto occidentale e l’imam più importante di una religione che da secoli si vive in scontro con l’Occidente firmassero una dichiarazione congiunta che cancella l’idea che i musulmani vogliano invadere l’Europa con i barconi della disperazione dopo aver provato con quelli del Sultano e che i cristiani vogliano…

Con il papa ad Abu Dhabi, lo spirito di Assisi soffia dal campo musulmano. Il commento di Galeazzi

In questi giorni papa Francesco si trova in visita negli Emirati Arabi Uniti, dopo l'accoglienza all’ingresso del Mausoleo dello Sceicco Zayed da parte del Grande Imam di al-Azhar, dai ministri degli Affari Esteri, della Tolleranza e della Cultura, e prima dell’incontro privato con i Membri del Muslim Council of Elders, presso la Gran Moschea dello sceicco Zayed. Una visita centrata sul…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

La prima messa di Bergoglio nel Golfo e quella fede sempre viva dei cattolici emiratini

Il dialogo interreligioso con l’islam è uno dei due cardini su cui poggia lo storico viaggio di Papa Francesco negli Emirati arabi uniti. Ne è una dimostrazione evidente sia la preparazione “mediatica” – interviste, dichiarazioni di esponenti di curia, articoli dell’Osservatore Romano – sia il fatto che tra coloro che hanno accolto Bergoglio all’aeroporto di Abu Dhabi c’era anche il…

Vi spiego la politica emiratina dietro la visita di papa Francesco. Parla Bianco

"S'è fatta la storia", ha scritto The National, il principale quotidiano degli Emirati Arabi Uniti, commentando la visita di papa Francesco nel Paese del Golfo – un momento in cui si costruirà "la tolleranza religiosa", secondo l'editoriale che ha accompagnato l'arrivo di Bergoglio. "La visita del pontefice è molto importante da due punti di vista", ci spiega Cinzia Bianco, tra i…

Lega

Tav, il compromesso necessario tra Di Maio e Salvini. Ma i conti (per ora) non tornano

Matteo Salvini nelle inedite vesti del pompiere. Non per l'abbigliamento - il ministro dell'Interno ci ha ormai abituato a farsi vedere in giro con indosso le divise di forze dell'ordine e Vigili del fuoco - ma per l'atteggiamento che sta tenendo sulla vicenda Tav. Mentre dal Movimento 5 Stelle nelle ultime 48 ore sono partite autentiche bordate sul tema -…

PagliacciaTav, il compito del governo è decidere, non inscenare

Il tema non è il Trasporto ad alta velocità (Tav), ma la rissosa inconcludenza di chi pretende d’essere sia il male che il rimedio. Non infastidisce solo la propaganda, oramai in overdose, ma la sua inutilità. Matteo Salvini che si fa portare sul cantiere e riprendere dalle telecamere nel mentre proclama che i lavori devono andare avanti è la stessa…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Spadaro e Pompili, s’ha da fare il sinodo della Chiesa italiana

I disegni della Provvidenza sono imperscrutabili, ma come diceva Agatha Christie, “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”. Nel nostro caso siamo fermi a due indizi e aspettiamo il terzo per poter affermare con certezza che la Chiesa italiana si muove in direzione di un Sinodo nazionale. Primo indizio: padre Antonio…

Tav, se l'Abc diventa analisi cosmesi-benefici

Fu Albert O. Hirschman a mettere in guardia gli economisti e gli uomini di governo dal rischio di far diventare l’Analisi benefici-costi (Abc) una mera cosmesi per imbellire decisioni politiche già prese e dare loro un vestitino bianco tecnocratico, trasformandola in una Analisi cosmesi-benefici (Acb). Le ultime battute delle polemiche sulla Tav mostrano che l’Abc tanto attesa è diventata una…

×

Iscriviti alla newsletter