Skip to main content

Nei prossimi anni le apparecchiature elettriche ed elettroniche saranno sempre più alla portata di tutti, grazie ad un costante sviluppo sociale ed economico. Di conseguenza dovrebbero anche aumentare i rifiuti di questo settore, con importanti ripercussioni ambientali. Eppure l’equazione non è così scontata. Stanno, infatti, cambiando le modalità di distribuzione e le esigenze dei consumatori. Sta cambiando l’economia, la convergenza tra prodotti e servizi, la dematerializzazione e la diffusione dei sistemi cloud. Ed è cambiato il quadro normativo, con specifiche misure sull’eco-design e l’obsolescenza programmata. E poi c’è la grande incognita delle vendite on line, che stanno acquisendo un peso sempre più crescente.

Lo rivela la ricerca Scenari e strategie future di gestione dei rifiuti tecnologici, realizzata dalla società di consulenza Althesys e presentata nel corso dell’incontro sul Rapporto Cobat 2018. “La filiera dei prodotti tecnologici – ha spiegato Alessandro Marangoni, ceo di Althesys – e del loro fine vita non cambierà solo per l’applicazione dei principi dell’economia circolare, ma anche perché si evolverà il modo di produrre, vendere e utilizzare i prodotti. Muteranno i canali di vendita, sempre più on line. L’innovazione tecnologica modificherà materiali e componenti dei prodotti, cambiando cicli di vita e flussi delle materie prime. Tutto questo richiederà un più efficiente uso delle risorse e il riciclo, favorendo il recupero di materie prime seconde”.

Il Cobat dal 1988 si occupa di avviare a riciclo batterie al piombo esauste, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e pneumatici fuori uso attraverso i suoi punti di raccolta e i propri impianti di trattamento con una copertura omogenea su tutto il territorio nazionale. Nel 2018 il consorzio ha gestito oltre 140 mila tonnellate di prodotti a fine vita, divisi tra batterie al piombo, pile portatili, apparecchiature elettriche ed elettroniche e pneumatici. “Il nostro Consorzio – ha affermato Giancarlo Morandi, presidente di Cobat – da oltre 30 anni è il braccio operativo di un’economia circolare che trasforma in nuove materie prime montagne di prodotti non più utili, erroneamente considerati rifiuti. Seguiamo gli andamenti della politica e dell’economia in Italia e in Europa. Oggi, finalmente, possiamo dire che l’economia circolare sta iniziando a diventare quello che tutti noi speravamo: la normalità”.

“Dai dati del Rapporto Cobat – ha concluso Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola – emergono risultati importanti che ci devono spingere a fare meglio. Oltre che all’ambiente, la corretta gestione dei rifiuti e il riuso dei materiali, fanno bene a intere filiere produttive: un’economia competitiva perché scommette sull’innovazione, sull’ambiente e sulla qualità. L’economia circolare è una prospettiva industriale concreta ed economicamente vantaggiosa”.

Più Elettronica, meno rifiuti con l'economia circolare

Nei prossimi anni le apparecchiature elettriche ed elettroniche saranno sempre più alla portata di tutti, grazie ad un costante sviluppo sociale ed economico. Di conseguenza dovrebbero anche aumentare i rifiuti di questo settore, con importanti ripercussioni ambientali. Eppure l’equazione non è così scontata. Stanno, infatti, cambiando le modalità di distribuzione e le esigenze dei consumatori. Sta cambiando l’economia, la convergenza…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Israele tra il 71esimo anniversario dell'indipendenza e la minaccia di Hamas

A partire da ieri sera, Israele ha iniziato le celebrazioni in onore dell’anniversario della fondazione. Questa festività, preceduta sempre da Yom HaZikaron, ovvero la giornata di commemorazione delle vittime del terrorismo e dei soldati caduti, è particolarmente sentita in tutto Paese. In particolare quest’anno Israele ha affrontato cambiamenti storici di particolare rilevanza, come lo spostamento dell’ambasciata americana a Gerusalemme, il…

I droni? Tra qualche anno trasporteranno anche le persone

Di Roberto Setola e Marco Tesei

A fine 2018 durante la conferenza Vtm (Vehicle & transportation technology innovation meeting) Josef Nierling presenta uno studio intitolato “The Future of Vertical Mobility” in cui si afferma che già nel 2025 saranno lanciati i primi servizi commerciali di trasporto di persone - appunto la mobilità verticale - mediante droni elettrici. Dieci anni dopo il mercato mondiale della mobilità verticale…

venezuela

Venezuela, il piano del regime per smontare il Parlamento. Usa e Ue contro Maduro

L'ARRESTO DI ZAMBRANO All’alba di questo giovedì, agenti armati e con il volto coperto del servizio di intelligence del Venezuela, Sebin, la cosiddetta polizia politica del regime di Nicolás Maduro, hanno arrestato al vicepresidente dell’Assemblea Nazionale, Edgar Zambrano. L’hanno portato via con una gru, non riuscendo a farlo uscire dall’auto dove si trovava. Zambrano, deputato del Parlamento venezuelano e leader…

Grazie Moavero, vi racconto la dittatura di Maduro. Magallanes, la deputata rifugiata in Ambasciata italiana

L'UNICA DONNA SULLA LISTA NERA Sono ore molto intense per Mariela Magallanes. Martedì, il Tribunale Supremo di Giustizia ha annunciato con una nota la decisione di revocare l’immunità parlamentare a sette deputati. Nella lista c’era il suo nome. O quasi... Nella sentenza c’è scritto “Marianela” e non “Mariela”, ma anche il nome di un deputato inesistente, Adrián Delgado Velázquez, che…

La Libia interrompe i rapporti con 40 aziende: ci sono Total, Siemens e almeno una italiana

LA LISTA NERA Nel pomeriggio arriva dalla Libia una notizia deflagrante. Il governo onusiano libico ha comunicato l'intenzione di interrompere i rapporti con quaranta aziende internazionali per aver violato "la legge dell’attività imprenditoriale in Libia”. Alle aziende mancano i rinnovi delle licenze di operabilità, e per questo dovrebbero essere sospese le loro attività libiche. Agenzia Nova ha potuto vedere in anteprima la…

Salvini

Salvini non vuole surclassare Di Maio, sennò il governo è finito. Sostiene Padellaro

I rapporti tra i leader dei due partiti di maggioranza? "Vedo l'asse tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini molto forte". Il futuro dell'esecutivo? "Mi pare che i due soci di governo abbiano intenzione di andare avanti". La vera partita delle europee? "La corsa per il secondo posto". Antonio Padellaro non crede affatto che dopo le elezioni del 26 maggio…

Cina, che passione. M5S al Senato celebra Xi. E Salvini?

Non ditelo a Silvio Berlusconi, che negli ultimi mesi ne ha fatto un vero pallino e la notizia potrebbe oltremodo cagionare la sua salute. Questo venerdì il Movimento Cinque Stelle tornerà a celebrare l’adesione italiana alla Via della Seta di Xi Jinping, quella che il Cavaliere ha ribattezzato “progetto egemonico commerciale”. Con lui concordano in tanti in Patria e all’estero.…

mit

Tutti i rischi cyber delle reti cinesi (non solo 5G)

Sul tema delle nuove reti si concentrano da tempo i timori dell’amministrazione di Washington, secondo la quale usare il 5G made in Cina potrebbe esporre a rischi di spionaggio. Allarmi in questo senso sono stati ripetutamente lanciati in queste settimane da Robert Strayer il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, che ha ribadito quanto già detto (e…

La Nato dice no alle sanzioni di Trump alla Turchia per gli S-400

Potrebbe essere la Nato l'arbitro della partita che si sta giocando tra Washington e Ankara sul sistema russo S-400 acquistato dalla Turchia. Lo ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg, facendo trasparire ufficialmente la volontà di stemperare la tensione. In che modo? Invitando Stati Uniti e Turchia a sedersi attorno allo stesso tavolo per guardare i diversi aspetti della questione.…

×

Iscriviti alla newsletter