Skip to main content

Che cosa ci guadagna (oggi, ma soprattutto domani) il generale Khalifa Haftar se, come dice, il suo esercito ha liberato dagli attacchi delle milizie (e delle guardie locali) il più importante sito petrolifero libico? Sharara da solo può contare su circa 315mila barili al giorno, contribuendo in modo determinante alla produzione complessiva della Libia. Il punto segnato da Haftar, quindi, si vedrà da domani quando la sua promessa di restituire la raffineria al governo di unità nazionale con sede a Tripoli andrà bilanciata con i nuovi rapporti di forza, sotto la supervisione di Londra e Roma.

SHARARA

Un gruppo armato della tribù Tuareg affiliato alle forze orientali guidate da Haftar è entrato nel giacimento di Sharara dopo il ritiro delle forze del Consiglio presidenziale guidate da Ali Kannah dal sito. Secondo fonti militari il gruppo armato è guidato da un militante chiamato “Aghlas” che comanda la “brigata 173”.

“Sharara è completamente sicura e pronta a riprendere a pompare – ha detto il portavoce Lna Ahmed al-Mismari a Bloomberg – Le guardie del campo hanno consegnato il campo alle nostre forze pacificamente”.

La notizia che le forze leali a Khalifa Haftar, che controlla la parte orientale del paese, hanno preso il controllo di Sharara, si inserisce nel più ampio filone che riguarda il futuro della Libia e delle sue riserve di greggio, le maggiori dell’Africa. Fino a poche settima e fa, l’istabilità sulla situazione in quel sito, mescolata alle difficoltà gestionali nella parte meridionale, sempre più balcanizzata, avevano fatto ipotizzare uno stop all’aumento della produzione. Ma la strategia di Noc, il player statale, è stata lungimirante perché comunque ha immaginato di aumentare la produzione a 2,1 milioni di barili al giorno entro la fine del 2021.

La guerra civile in Libia ha portato l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) a esonerare il Paese dal partecipare ai cosiddetti tagli di produzione globale.

PUZZLE

Se il presidente della Camera dei Rappresentanti (Aq), Aqilah Saleh, ha invitato il presidente della National Oil Corporation (Noc) Mustafa Sanallah a riprendere le operazioni, significa che la mossa di Haftar di fatto è stata risolutiva.

“Ora che le forze armate hanno controllato il giacimento di Sharara e l’hanno assicurato pienamente, il Noc dovrebbe sollevare la forza maggiore e riprendere le operazioni e la produzione”, ha detto tramite il portavoce della HoR Abdullah Blihiq.

Aggiungendo che Saleh ha chiesto al numero uno di Noc di comunicare con “il comando generale” del sedicente esercito di Khalifa Haftar per riaprire il campo. Anche se poi alla Reuters Noc ha detto di non aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da parte di El Sharara che il campo fosse stato assicurato.

A testimoniare la rilevanza della mossa di Haftar ecco i colloqui riservati che si sono svolti con i servizi impegnati in Libia. Infatti Ad al-Rajma, alla periferia di Bengasi, Haftar ha tenuto colloqui martedì con una delegazione britannica guidata dall’ambasciatore di Londra in Libia Frank Baker.

E nelle stesse ore una delegazione dell’intelligence italiana, secondo fonti giornalistiche libiche, sarebbe giunta nel Paese per dialogare con Saleh, dopo aver incontrato lunedì scorso Al- Sarraj.

SCENARI

È chiaro che se il puzzle di Sharara dovesse comporsi davvero, allora si potrebbe ipotizzare uno sblocco dell’impasse che avvinghia il paese. Questo l’auspicio dell’Unione africana (Ua) che ha chiesto alla Commissione dell’Unione africana di adoperarsi per organizzare elezioni presidenziali e parlamentari in Libia a ottobre, dopo un vertice che si è tenuto ad Addis Abeba.

Il Comitato ha chiesto alla Commissione dell’Ua di “prendere le misure necessarie, congiuntamente con le Nazioni Unite, al fine di organizzare durante la prima metà di luglio 2019, il Forum inclusivo di pace e riconciliazione nazionale libico. E quindi intraprendere tutte le misure necessarie per l’organizzazione delle elezioni presidenziali e legislative nell’ottobre 2019”.

Le Nazioni Unite hanno tentato più volte di organizzare le elezioni lo scorso dicembre, ma il delegato Onu in Libia Ghassan Salame già dalla Conferenza di Palermo aveva espresso le sue personali perplessità.

La voglia di elezioni si ritrova anche nel nuovo Ambasciatore libico presso l’Ue, Hafez Gadur, che ha presentato le sue credenziali al Presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk. Proprio Tusk ha colto l’occasione del nuovo insediamento per rimarcare la sua piena cooperazione per sostenere la stabilità e la sicurezza della Libia.

twitter@FDepalo

 

libia, social, haftar

Cosa accadrà in Libia dopo che Haftar ha liberato Sharara?

Che cosa ci guadagna (oggi, ma soprattutto domani) il generale Khalifa Haftar se, come dice, il suo esercito ha liberato dagli attacchi delle milizie (e delle guardie locali) il più importante sito petrolifero libico? Sharara da solo può contare su circa 315mila barili al giorno, contribuendo in modo determinante alla produzione complessiva della Libia. Il punto segnato da Haftar, quindi,…

assad

Perché la Germania ha arrestato due uomini dei servizi segreti di Assad

Le autorità tedesche hanno arrestato due uomini dei servizi segreti siriani accusati di aver torturato centinaia di persone perché oppositori del regime imposto da Bashar el Assad. "È un caso di dimensioni storiche: per la prima volta le forze dell'ordine occidentali sono riuscite ad arrestare presunti torturatori del regime siriano", scrive lo Spiegel che per primo dà la notizia. I…

cecenia gazprom

Cecenia e Gazprom stanno togliendo il sonno a Putin. Ecco perché

I destini di Cecenia e Gazprom si stanno in queste settimane complicando, aumentando il livello di preoccupazione al Cremlino per via dei possibili effetti a catena che potrebbero essere prodotti da una mossa, in apparenza, di squilibrio, ma che cela al suo interno ben altro. Al centro del contendere il gas e il cono di influenza in una regione controversa…

vertice libia mediterraneo

Cambiamenti climatici. Perché il Mediterraneo è a rischio

Il livello del Mar Mediterraneo si sta innalzando velocemente a causa del riscaldamento globale. Secondo le proiezioni dell’Enea, entro il 2100 migliaia di chilometri di coste italiane rischiano di essere sommerse, se non si attuano interventi di mitigazione e adattamento. L’innalzamento del mare è previsto intorno al metro e riguarda un po’ tutte le regioni che si affacciano sul mare…

trenta

Vi spiego la strategia cyber del governo. Parla il ministro Trenta

Desidero innanzitutto portare il saluto della Difesa e quello mio personale a tutti i partecipanti a questa terza Conferenza nazionale dedicata alla cyber-security e ringraziare, in particolare, il presidente del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica) Paolo Prinetto, per il cortese invito che mi ha rivolto e che ho accettato con estremo piacere. Sono quindi particolarmente lieta di poter aprire la Conferenza…

Quel museo che racconta il legame tra Italia e Francia

Per fortuna che c’è la memoria. Il tempo. La montagna. Se uno volesse toccare con mano l’amicizia tra italiani e francesi, mai come oggi messa in discussione, non deve solo rifarsi alle guerre del Risorgimento o alle origine del nostro tricolore. Ha da salire in cima alla Marmolada. Lì, a tremila metri, nella Zona Monumentale Sacra di Serauta, incastonato in…

uiltec

Investimenti, più Europa, transizione energetica. La campagna di primavera della Uiltec

La stagione sindacale della Uiltec conclude con molteplici iniziative la fase autunnale per avviarsi ad aprire quella primaverile. Sono aperti, o stanno per aprirsi i tavoli per i nuovi rinnovi contrattuali: Energia e Petrolio, Gas e Acqua, Elettricità, Lavanderia, Occhialeria, Tessile. Il sindacato in questione ha partecipato con più di un migliaio di quadri sindacali (1.300 per la precisione, ndr)…

La Corporate social responsibility secondo Elettronica, un “great place to work”

Il settore della difesa fa bene al sistema-Paese. Crea occupazione di alto livello, investe in ricerca e sviluppo e contribuisce alla crescita nazionale. Ne è un esempio Elettronica, il Gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber intelligence, che anche per il 2018 ha visto assegnarsi la certificazione di “Great place to work”. Tra welfare aziendale,…

Per Eurostat si nasce sempre meno. Il declino dell'Europa (e dell'Italia)

Eurostat ha presentato il suo rapporto allarmante sulla grave crisi demografica dell’Europa. Una popolazione in declino è una popolazione che invecchia ed è e sarà ancora di più un problema più radicale e il più grave che dovremo affrontare. L’Unione europea ha raggiunto una popolazione di 509,4 milioni nel 2015 ma prevede che la sua popolazione raggiungerà i 518 milioni…

nato

Afghanistan, missili e budget. L'agenda della ministeriale Difesa della Nato

Il ritiro americano dall'Afghanistan? Ne parleremo con gli alleati. Il trattato sui missili? È solo colpa della Russia, ma si può discutere di un nuovo accordo che comprenda più Paesi. Le spese per la difesa? Apprezziamo gli sforzi, ma occorre fare di più. È il punto della rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, Kay Bailey Hutchison, soffermatasi con…

×

Iscriviti alla newsletter