Skip to main content

Gli esperti di marketing hanno le idee chiare su come conquistare il consenso del consumatore e trasformarlo nell’acquisto di un bene o di un servizio. La prima regola è sfruttare la natura umana: le persone non comprano solo un prodotto ma anche l’emozione che suscita. E le emozioni più forti sono quelle legate ai sentimenti, al cuore, al proprio vissuto personale. La seconda regola è comunicare l’emozione, diffonderla in ogni modo.

E per farlo, ai tempi di oggi, sono fondamentali i media e i social, da utilizzare con i video e con un linguaggio semplice e assertivo, prestando attenzione alla comunicazione non verbale, ai gesti, al tono della voce, all’espressione del volto. Il Movimento 5 Stelle mette in scena la versione più avanzata del marketing politico italiano, spostando il baricentro della politica sempre di più verso la conquista emotiva del consenso.

Secondo la comunicazione 5 Stelle siamo a un passo dal boom economico e il Paese sta per iniziare un anno bellissimo, durante il quale verranno alla luce provvedimenti del governo che miglioreranno la vita delle persone, toccheranno il cuore della gente, faranno innamorare, renderanno l’Italia più felice. E la promessa di un futuro migliore è veicolata in maniera capillare sui social, riecheggia sui media e prende corpo nell’immagine di un gruppo di giovani allegri e volitivi, impegnati a cambiare l’Italia con il sorriso sul volto, facendosi forti di slogan e certezze granitiche.

Fino al punto che la propaganda diventa l’identità stessa del Movimento. Poco importa che dopo il decreto Dignità si siano persi migliaia di posti di lavoro. Che l’opposizione alle grandi opere contribuisca a deprimere l’economia nazionale e a mandare il Paese in recessione. Che le divisioni interne al governo e le scelte di politica economica aumentino la sfiducia e con essa lo spread. Che la politica estera abbia isolato l’Italia nel contesto europeo e internazionale, come non si era mai visto nel dopoguerra, fino a giungere all’isolamento assoluto in Europa sulla vicenda Venezuela. Che la spinta populista continui ad alimentare la contrapposizione sociale e la delegittimazione della competenza.

Tutto questo poco importa perché la versione italica del populismo europeo non può essere diversa, almeno per ora, perché risente dei suoi padri fondatori, Grillo e Casaleggio: il primo, un grande comunicatore, capace di ammaliare le folle con pochi e chiari slogan contro il sistema, senza sfumature o incertezze; il secondo, con il figlio d’arte, professionista della comunicazione e del marketing, inevitabilmente condizionato dalla sua impostazione tecnica e culturale.
Inoltre, la classe dirigente del movimento è giovane e inesperta, e tende a fare affidamento sugli slogan che l’hanno premiata, facendoli diventare quasi dei dogmi, piuttosto che sulla faticosa conquista del consenso nel dibattito sulle cose concrete. E il Movimento deve anche tener conto degli estremismi presenti al suo interno, indisponibili a mettere in discussione le parole d’ordine del verbo grillino.

Così lo spread si riaccende, il divario tra la propaganda e la realtà si amplia sempre più. E la tendenza si accentua, in prospettiva delle prossime elezioni europee. La Lega non sembra in grado di condizionare più di tanto i 5 Stelle, di metterli di fronte ai fatti, spingendoli ad evitare una continua campagna elettorale. Gli elettori grillini potrebbero farsi sentire, potrebbero chiedere ai propri eletti maggior senso di responsabilità, potrebbero contrastare le frange estremistiche del Movimento; ma, per il momento, non si hanno significativi riscontri di tale possibilità.
La prospettiva non è rosea: stiamo entrando in recessione, i tempi stringono, le imprese sono preoccupate. Se non si accantonerà la propaganda a favore della responsabilità, prestando attenzione alla concretezza, ai dati economici, ai vincoli di bilancio, alle politiche del lavoro, alle aspettative delle imprese, al sostegno alla domanda, ai rapporti internazionali, il Paese entrerà in una vera crisi politica, sociale ed economica.

Se M5S scambia la comunicazione politica con il marketing

Gli esperti di marketing hanno le idee chiare su come conquistare il consenso del consumatore e trasformarlo nell'acquisto di un bene o di un servizio. La prima regola è sfruttare la natura umana: le persone non comprano solo un prodotto ma anche l’emozione che suscita. E le emozioni più forti sono quelle legate ai sentimenti, al cuore, al proprio vissuto…

Repubblica romana 1849 e Repubblica italiana 2019. Insegnamenti e sfide

Di Alberto Improda

Il 9 febbraio 2019 saranno trascorsi 170 anni dalla fondazione della Seconda Repubblica Romana, rimasta nella storia come la Repubblica Romana per antonomasia, di gran lunga più importante della Prima Repubblica Romana, risalente al periodo napoleonico. La Repubblica Romana ha rappresentato una delle pagine più alte nella storia del nostro Paese e la sua Costituzione, promulgata il 3 luglio 1849…

Dote scuola di Regione Lombardia, senza oneri e senza guadagni

È stata approvata dalla giunta regionale il 28 Gennaio 2019, su proposta dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, la delibera con cui vengono stanziati 286 milioni di euro per finanziare le misure a sostegno del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e della Dote Scuola per l'anno scolastico 2019/20. Un sistema di contributi e riconoscimenti incardinato su alcuni principi:…

cdp, distretti

Innovazione tecnologica, il salto "quantico" dei distretti industriali italiani

Di Renato Ugo

In Italia, la quota di imprese meccaniche che dichiara di produrre macchinari 4.0 intelligenti e potenzialmente interconnessi è oggi arrivata al 60% del totale con punte dell’82% per le imprese con più di 25 milioni di euro di fatturato. Come conseguenza vi è stata una ricaduta diffusa sul sistema produttivo del Paese poiché la meccanica avanzata rappresenta oggi un importante…

AI e riconoscimento facciale. Ibm lancia Diversity in Faces

Le Ai sono sempre più al centro del dibattito pubblico, in particolare, con riferimento a singoli aspetti legati a particolari sviluppi. Uno di questi è la capacità della macchina di riconoscere le persone mediante immagini (in inglese face recognition). Un sistema fino ad oggi utilizzato in ambito security ma che si appresta a rivoluzionare il mondo degli smartphone, i pagamenti digitali,…

investimenti pubblici

La Consob e quella terza via Conte-Savona

“Non so cosa stia succedendo alle mie spalle”. C’è tutto Paolo Savona in questa affermazione fatta ai giornalisti dopo l’uscita del suo nome come probabile presidente della Consob. Da una parte, si legge in essa la “solitudine” dell’uomo di cultura in un governo totus politicus, ove Luigi Di Maio e Matteo Salvini dettano la linea quasi su tutto; dall’altra, non…

Qual è la posizione italiana sulla crisi in Venezuela?

Ieri, durante una riunione tra ministri degli Esteri dell'Unione europea che si svolgeva a Bucarest, la Svezia ha proposto di votare una mozione di sostegno a Juan Guaidó, il presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana che si è autoproclamato capo di stato per mettere fine al regime chavista di Nicolàs Maduro, che ha affamato il Paese. La mozione – che era un'accettazione di Guaidó, ma sarebbe stata…

Cosa hanno in comune Bolsonaro, Salvini e Trump

Mi pare che i leader che siamo ormai abituati a chiamare sovranisti – quali Trump, Bolsonaro o Salvini (solo per citarne alcuni) – abbiano in comune soprattutto un elemento negativo: rappresentano una reazione agli ideali individualistici, progressisti e internazionalistici che sono fioriti in particolar modo negli anni 90, dopo la fine della Guerra fredda, e che negli ultimi trent’anni hanno…

Venezuela governo giallo-verde

Tav, i chilometri di tunnel che separano Salvini e Di Maio

I conti non tornano sulla Tav, ma stavolta sul serio. I due azionisti del governo hanno posizioni diametralmente opposte sulla Torino-Lione. Il che pone un quesito di base: ma alla fine la Tav si farà o no? Il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli due giorni fa ha provato a dare una risposta direttamente a Formiche.net, che si può riassumere più…

Vi spiego il senso profondo della visita di Papa Francesco ad Abu Dhabi

La visita di Papa Francesco ad Abu Dhabi è un raro salto di qualità sulla scena internazionale. Ancora più raro che non sia innescato da una crisi o da un’emergenza bensì dalla lungimiranza, quasi controcorrente, dei protagonisti. La visita conferma la straordinaria leadership pastorale e la visione del mondo fuori degli schemi a cui Francesco ci ha già abituato ma…

×

Iscriviti alla newsletter