Italia fra gli ultimi posti in Europa per antimicrobico resistenza. È questa la conclusione dell’incontro “Contro la resistenza antimicrobica: la sfida globale” tenuto da Farmindustria questa mattina, quando l’associazione delle imprese del farmaco ha incontrato i media per parlare di uno dei problemi più grandi cui va incontro la sanità globale, facendo un punto sulla situazione attuale, sulla previsioni future…
Archivi
La cyber-security nella spesa per la Difesa. La proposta del ministro Trenta alla Nato
Tenere conto delle spese dedicate alla cyber-security e alla protezione delle infrastrutture critiche nel computo del fatidico 2% del Pil destinato alla Difesa. È la proposta che il ministro Elisabetta Trenta porterà nei prossimi giorni a Bruxelles di fronte ai colleghi dell'Alleanza Atlantica, spiegata oggi in un'intervista al Financial Times. L'obiettivo è chiaro, e cioè far salire la percentuale italiana…
Scuola, "Non più fondi ma più impegno e più lavoro"
Caro Ministro Le scrivo ... Caro Ministro le scrivo…non per “distrarmi un po’” e neppure per distrarre lei dalle fatiche istituzionali, anzi! Desidero focalizzare la sua attenzione, e quella di chi legge, sul senso profondo di quelle sue affermazioni un po’ fraintese e un po’ intese troppo bene sulla necessità – per la Scuola del Sud – di impegnarsi e…
Perché l'autonomia regionale è una strada per lo sviluppo di tutta l'Italia
La questione settentrionale è una “regolarità” – come la definirebbe Gianfranco Miglio – nell’ambito della storia della Repubblica; una questione che la percorre sin dalle origini e ne rappresenta ormai un dato strutturale. Nei fatti si configura come un’aporia originaria e poi s’impone come una persistenza che emerge ciclicamente, come una sorta di torrente carsico che riaffiora a cadenza costante.…
Disuguaglianza e unità nazionale. I nodi costituzionali delle autonomie spiegati da Mirabelli
Il procedimento per attribuire ad alcune Regioni “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, come consente l’articolo 116 della Costituzione, è avviato. Il Consiglio dei ministri ha condiviso il percorso di attuazione dell’autonomia differenziata richiesto dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e ha previsto che entro il 15 febbraio di quest’anno possa essere proposta ai presidenti di queste Regioni…
Sovranisti vs Globalisti? Un dibattito approssimativo e sterile
Mi pare che il dibattito avviato da un paio d’anni a questa parte, e che ha toccato il suo apice di scontro con il risultato elettorale di marzo 2018, sia del tutto fittizio e piuttosto povero di contenuti. Un enorme magma di luoghi comuni, dall’una e dall’altra parte, alimentato e corroborato da un’informazione sempre più approssimativa, oltre che sgrammaticata (e…
A Washington un summit globale sull’Intelligenza Artificiale
Si svolgerà a Washington D.C , dal 24 al 26 giugno prossimi, la conferenza AI World Government Conference & Exhibition che riunirà i leader globali della tecnologia e li metterà a confronto con i rappresentanti dei governi mondiali. Nello sviluppo dell'AI (Artificial Intelligence), le sfide e le opportunità affrontate dai governi e dal settore pubblico sono diverse da quelle delle…
Sanremo, la discriminazione negli occhi di chi guarda
Le giurie di Sanremo, se hanno premiato la diversità del vincitore, non hanno reso un buon servizio alla causa dell'integrazione. Il vincitore del Festival è un ragazzo italiano, mussulmano, figlio di madre italiana e padre egiziano. La sua vittoria è stata determinata dalle giurie di Sanremo, che hanno sconfessato il televoto e, per quanto appare e contestato da più parti,…
Ecco come l'Aeronautica militare si addestra (in Sardegna) sugli F-35
Sono arrivati in Sardegna nei giorni scorsi sei velivoli F-35, accompagnati per l'occasione da un team di piloti e manutentori del 32° Stormo dell'Aeronautica militare. Per tre settimane, i caccia di quinta generazione saranno impegnati in un ciclo di addestramento avanzato che permetterà ai piloti del 13° Gruppo di Amendola di potenziare l'esperienza nelle numerose capacità operative già conseguite con…
Di Maio al bivio: Conte o Di Battista? (Tutta la vita il premier)
Quando lunedì 25 febbraio sarà completato lo scrutinio dei voti per la Sardegna avremo conferma di quanto già emerso con il voto di ieri in Abruzzo: il M5S è la terza forza politica nazionale (dopo i due raggruppamenti di centro-destra e centro-sinistra) e raccoglie in occasione delle elezioni regionali circa la metà dei voti ottenuti alle politiche del 2018. Perché…