Skip to main content

Il livello del Mar Mediterraneo si sta innalzando velocemente a causa del riscaldamento globale. Secondo le proiezioni dell’Enea, entro il 2100 migliaia di chilometri di coste italiane rischiano di essere sommerse, se non si attuano interventi di mitigazione e adattamento. L’innalzamento del mare è previsto intorno al metro e riguarda un po’ tutte le regioni che si affacciano sul mare per un’estensione di circa 5mila 700 chilometri quadrati, pari a una regione come la Liguria.

Le zone più a rischio sono: l’area nord adriatica compresa tra Trieste, Venezia e Ravenna; la foce del Pescara, del Sangro e del Tronto in Abruzzo; il lago di Lesina e Taranto in Puglia; La Spezia in Liguria; la Versilia e l’Isola d’Elba; la piana Pontina e la foce del Tevere nel Lazio; la piana del Volturno e del Sele in Campania; Metaponto in Basilicata; le aree di Trapani e Marsala; Gioia Tauro e Sant’Eufemia in Calabria; Oristano, Fertilia, Orosei in Sardegna. I porti più colpiti Venezia, Napoli, Cagliari, Palermo, Brindisi e Taranto.

Per contrastare questi fenomeni e per perseguire uno sviluppo sostenibile, Confcommercio e Enea hanno sottoscritto oggi un protocollo di intesa con l’obiettivo di realizzare “progetti e azioni comuni in settori strategici per lo sviluppo urbano e territoriale”, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale anche in chiave turistica.

“Il protocollo con l’Enea – ha sottolineato il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli – rappresenta un passo importante verso quelle politiche di sostenibilità di due comparti, il turismo e i trasporti, che sono settori strategici per l’economia del mare. La blue economy comprende circa 200mila imprese, tra pesca, cantieristica, trasporti marittimi, turismo e attività di ricerca e rappresenta il 3% del Pil con oltre 880mila occupati”.

A livello internazionale, la valutazione degli impatti provocati dai cambiamenti climatici (innalzamento dei mari, inondazioni, tempeste, ecc.) è a tutti gli effetti una priorità nella pianificazione e manutenzione delle infrastrutture che vede coinvolti tutti gli attori interessati, pubblici e privati. Nel nostro Paese, secondo lo studio dell’Enea, questo non avviene. I nostri porti e le aree costiere più a rischio devono essere messi in condizione di poter fronteggiare l’innalzamento del mare con un’adeguata pianificazione degli interventi di manutenzione delle infrastrutture esistenti che delle nuove realizzazioni.

D’altra parte, la stessa “Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici” aveva già, nel 2015, posto l’attenzione su questi temi, indicando, tra i possibili percorsi di lavoro, l’aumento delle conoscenze in materia di infrastrutture e l’integrazione di questi concetti all’interno dei criteri di progettazione e manutenzione delle opere. Peccato che una inefficace integrazione ambiente-trasporti ha vanificato queste buone intenzioni.

“Con oltre 8mila chilometri di coste e l’80% dei propri confini sul mare – ha concluso Sangalli – il nostro Paese può diventare una palestra avanzata europea della politica marittima integrata, una politica che valorizzi innanzitutto la filiera dell’accoglienza turistica e il cluster marittimo portuale”.

“Nell’ottica della lotta ai cambiamenti climatici e del perseguimento di uno sviluppo sostenibile – ha ribadito il Presidente di Enea Federico Testa – l’accordo intende promuovere l’uso efficiente delle risorse favorendo la transizione verso un modello di economia circolare che comprenda il ciclo dei rifiuti, la gestione sostenibile della risorsa idrica e recupero di materia dal riciclo dei rifiuti. In questo quadro, Enea si impegna a fornire risorse umane e tecnologie per le attività di formazione per favorire esigenze e opportunità di innovazioni tecnologiche”.

vertice libia mediterraneo

Cambiamenti climatici. Perché il Mediterraneo è a rischio

Il livello del Mar Mediterraneo si sta innalzando velocemente a causa del riscaldamento globale. Secondo le proiezioni dell’Enea, entro il 2100 migliaia di chilometri di coste italiane rischiano di essere sommerse, se non si attuano interventi di mitigazione e adattamento. L’innalzamento del mare è previsto intorno al metro e riguarda un po’ tutte le regioni che si affacciano sul mare…

trenta

Vi spiego la strategia cyber del governo. Parla il ministro Trenta

Desidero innanzitutto portare il saluto della Difesa e quello mio personale a tutti i partecipanti a questa terza Conferenza nazionale dedicata alla cyber-security e ringraziare, in particolare, il presidente del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica) Paolo Prinetto, per il cortese invito che mi ha rivolto e che ho accettato con estremo piacere. Sono quindi particolarmente lieta di poter aprire la Conferenza…

Quel museo che racconta il legame tra Italia e Francia

Per fortuna che c’è la memoria. Il tempo. La montagna. Se uno volesse toccare con mano l’amicizia tra italiani e francesi, mai come oggi messa in discussione, non deve solo rifarsi alle guerre del Risorgimento o alle origine del nostro tricolore. Ha da salire in cima alla Marmolada. Lì, a tremila metri, nella Zona Monumentale Sacra di Serauta, incastonato in…

uiltec

Investimenti, più Europa, transizione energetica. La campagna di primavera della Uiltec

La stagione sindacale della Uiltec conclude con molteplici iniziative la fase autunnale per avviarsi ad aprire quella primaverile. Sono aperti, o stanno per aprirsi i tavoli per i nuovi rinnovi contrattuali: Energia e Petrolio, Gas e Acqua, Elettricità, Lavanderia, Occhialeria, Tessile. Il sindacato in questione ha partecipato con più di un migliaio di quadri sindacali (1.300 per la precisione, ndr)…

La Corporate social responsibility secondo Elettronica, un “great place to work”

Il settore della difesa fa bene al sistema-Paese. Crea occupazione di alto livello, investe in ricerca e sviluppo e contribuisce alla crescita nazionale. Ne è un esempio Elettronica, il Gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber intelligence, che anche per il 2018 ha visto assegnarsi la certificazione di “Great place to work”. Tra welfare aziendale,…

Per Eurostat si nasce sempre meno. Il declino dell'Europa (e dell'Italia)

Eurostat ha presentato il suo rapporto allarmante sulla grave crisi demografica dell’Europa. Una popolazione in declino è una popolazione che invecchia ed è e sarà ancora di più un problema più radicale e il più grave che dovremo affrontare. L’Unione europea ha raggiunto una popolazione di 509,4 milioni nel 2015 ma prevede che la sua popolazione raggiungerà i 518 milioni…

nato

Afghanistan, missili e budget. L'agenda della ministeriale Difesa della Nato

Il ritiro americano dall'Afghanistan? Ne parleremo con gli alleati. Il trattato sui missili? È solo colpa della Russia, ma si può discutere di un nuovo accordo che comprenda più Paesi. Le spese per la difesa? Apprezziamo gli sforzi, ma occorre fare di più. È il punto della rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, Kay Bailey Hutchison, soffermatasi con…

Strasburgo aspetta Conte. E chiede una parola definitiva sul Venezuela

C’è aria di attesa e curiosità a Strasburgo. Alle 17 l’emiciclo del Parlamento Europeo rimarrà in silenzio per lasciare la parola al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Il dibattito con gli eurodeputati è tutto incentrato sul futuro dell’Europa. Ma c’è da scommetterci che il presente avrà la meglio. Tanti i punti interrogativi cui Conte sarà chiamato a rispondere. Le…

tav

Che cosa dice l'analisi costi-benefici che boccia la Tav

Bocciata. La tanto attesa analisi sui costi e benefici della Torino-Lione, approdata ieri sera a Palazzo Chigi (qui il testo completo), porta un verdetto impietoso anche se atteso: nelle quasi 80 pagine di relazione, secondo la commissione di esperti guidata dall'esperto Marco Ponti la Tav sarebbe un enorme spreco di soldi pubblici con una sproporzione di costi di almeno 5,7 miliardi rispetto ai…

Tranquilli, non è lobby. È solo magia nera

I pubblicitari degli anni ‘80-‘90 hanno tutti avuto tra le mani un divertente libretto del francese Jacques Séguéla dal titolo “Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario… Lei mi crede pianista in un bordello”. Oggi sarebbe interessante pubblicare “Non dite a mia zia che faccio la lobbista… Lei mi crede fattucchiera”. È sempre difficile, per chi fa il…

×

Iscriviti alla newsletter