Skip to main content

La crescita delle disuguaglianze è diventata uno dei problemi più discussi nel dibattito economico e politico. Gli economisti, non tutti, fortunatamente, sono arrivati tardi a comprendere le dimensioni e a interrogarsi sulle cause del problema (ancora una volta! si potrebbe dire) e sono ben lontani dal trovare soluzioni condivise, adottabili dai governi con ragionevole tranquillità. L’agile saggio pubblicato da Laterza, Agire contro la disuguaglianzaun Manifesto, promosso da Ag.i.r.e (Against Inequiality Rebuild Equity) e redatto da Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Ruggero Paladini, Andrea Pezzoli, Michele Raitano, Vincenzo Visco, giunge dunque nel pieno della discussione, sia accademica che politica, e rappresenta uno strumento utile per aggiornarsi e riflettere sul tema.

Gli estensori ricordano come un manifesto sia di per sé uno strumento assertivo e in qualche modo di parte e non fanno mistero della loro premessa di valore: l’aumento della disuguaglianza sarebbe prova che il mercato funziona male, questo il loro assunto di base. Sarebbe stata la “controrivoluzione” di Ronald Reagan e Margareth Thatcher, con il riaffermarsi della convinzione liberista che il mercato lasciato a se stesso sia la soluzione di ogni problema, a portare la disuguaglianza a livelli più elevati.
Certamente si registra nelle ultime decadi una massiccia redistribuzione del reddito – dai salari ai profitti – e un arresto del cosiddetto ascensore sociale: per stare in Italia, siamo uno dei paesi con la più alta persistenza intergenerazionale delle condizioni economiche, anche con una tendenza all’aumento negli anni più recenti.

D’altra parte all’aumento della sensibilità sul tema potrebbe non essere estraneo un mutamento nella percezione del fenomeno e di modifica degli stile di vita (colpisce di più l’accresciuto numero di Suv in circolazione che l’aumento della ricchezza dell’1% di Warren Buffet il cui effetto sull’indice della disuguaglianza è però certamente maggiore). Infine, non dovrebbe essere dimenticato che la disuguaglianza tra Paesi, come pure il Manifesto ricorda, è diminuita; e anche se si basa su confronti tra redditi medi e quindi è priva di una vera dimensione distributiva, il fatto che negli ultimi trent’anni un miliardo di persone sia uscita dalle condizione di povertà estrema (1,90$ al giorno) dovrebbe essere ascritto almeno in parte, a merito di quella “controrivoluzione” liberista.

Tornando alle cause del fenomeno, si potrebbe sostenere anche una visione diversa su dove vada ricercato il baco che ha portato all’aumento della disuguaglianza all’interno dei Paesi. Oltreché alle idee di qualche economista defunto (o quasi) si potrebbe anche indagare il funzionamento delle istituzioni politiche. Queste si sono rilevate incapaci di tradurre le opinioni degli elettori “discriminati”, e non da oggi, in politiche pubbliche adeguate. In altri termini, si potrebbe osservare che l’aumento della disuguaglianza prova che i governi, la politica – non solo il mercato – hanno funzionato male. A conferma del fatto che la disuguaglianza non sia un principio congenito dei sistemi liberaldemocratici sta l’evidenza contraria che nelle loro carte fondative la promozione dell’uguaglianza – pur
nella difficoltà di tradurne il significato in politiche concrete – è affermata con chiarezza.

È così se guardiamo alla Costituzione degli Stati Uniti d’America, il paese per eccellenza dell’economia di mercato: il14esimo emendamento, introdotto dopo la guerra civile, allude ad una sorta di uguaglianza sostanziale tra cittadini. Ancora più esplicito l’articolo 3 della nostra Costituzione che prevede di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. E la stessa Corte ebbe ad affermare, in una delle sue prime sentenze (la 3/1957), che l’uguaglianza deve essere intesa come “trattamento eguale in condizioni eguali e trattamento diseguale in condizioni diseguali”. È stata la difficoltà/incapacità di declinare questi principi in coerenti politiche pubbliche nonché la mancanza di un adeguato enforcement dei diritti costituzionali a consentire la crescita delle disuguaglianze.

A tali difficoltà/incapacità ha certamente contribuito la tendenziale riduzione della crescita nelle economie avanzate negli ultimi decenni – e quindi delle risorse da distribuire. Si è trattata di una prova di forza per il welfare dei sistemi occidentali che non è stata superata; un fallimento che spiega, pur se in misura non poco controversa, anche l’affermarsi dei partiti populisti. Ma quale potrebbe essere un efficace risposta ai problemi che la crisi ha posto con lacerante evidenza all’attenzione dei governi? Il Manifesto non si sottrae a dare una risposta e propone un vasto programma di ben 37 interventi anche se forse qui sarebbe stata auspicabile l’indicazione di una qualche priorità.

Gli interventi spaziano in vari settori e all’interno dei settori con raggi d’azione molto ampi: nelle istituzioni (fine della banca mista); nelle politiche macroeconomiche, con una riduzione del debito pubblico grazie a non meglio precisate politiche “non dissimili da quelle adottate dopo la seconda guerra mondiale” (con una curiosa equiparazione tra la ristrutturazione del debito di un paese uscito dalla guerra, la Germania, e quella di un paese in pace e ricco, l’Italia di oggi, i cui governi hanno scelto per quarant’anni di finanziare a debito il consenso elettorale); nella concorrenza; nelle politiche retributive; nelle politiche fiscali (con la costituzione di una World Tax Authority piuttosto che nell’inasprimento dell’imposta di successione); nel welfare, dove si asserisce una superiorità degli assetti universalistici pubblici, indipendentemente dal funzionamento e dalla qualità della macchina amministrativa pubblica e dal rilievo che altri beni pubblici – forse più difficilmente perseguibili dai privati di quanto non sia il welfare- andrebbero perseguiti.

In questo elenco degli interventi possibili forse sarebbe stata utile una discussione un poco più approfondita, e quanto mai attuale, dello strumento del reddito minimo. Questo può farsi corrispondere al reddito di cittadinanza e ci sarebbe da discutere su come sciogliere i tre “corni del trilemma” che caratterizzano questo strumento: come rispondere ai bisogni, come evitare il disincentivo al lavoro, come contenere i costi. E se la verifica delle condizioni in base al quale il reddito minimo viene erogato sia la strada da percorrere o se invece non sia più semplice pensare al basic income come un’erogazione a favore di tutti i cittadini, salvo poi recuperarlo in tassazione per chi ha redditi, divenendo di fatto simile ad un’imposta negativa; possibilità trascurata nel disegno della misura oggetto del programma dell’attuale governo.

Tutto ciò detto, siamo poi così sicuri che la disuguaglianza sia più alta oggi che 100 anni fa? Walter Scheidel in un interessante libro sulla storia della disuguaglianza uscito nel 2017, The Great Leveler, sostiene il contrario (forse con l’eccezione degli Stati Uniti). Questo relativismo storico non deve indurre naturalmente all’inerzia ma sollecita una riflessione e sul fatto che le società polarizzate e globalizzate, come suggerisce Scheidel, rendono il sentiero delle politiche pubbliche particolarmente stretto.

Dove e perché la politica ha fallito sulle disuguaglianze

Di Alfredo Macchiati

La crescita delle disuguaglianze è diventata uno dei problemi più discussi nel dibattito economico e politico. Gli economisti, non tutti, fortunatamente, sono arrivati tardi a comprendere le dimensioni e a interrogarsi sulle cause del problema (ancora una volta! si potrebbe dire) e sono ben lontani dal trovare soluzioni condivise, adottabili dai governi con ragionevole tranquillità. L’agile saggio pubblicato da Laterza,…

angela merkel, germania

Commerzbank e Deutsche Bank, anche la Germania ha i suoi guai (con le banche)

In Italia si chiamano Mps e Carige. In Germania ci sono due casi bancari piuttosto delicati. Anzi tre. Deutsche Bank, primo istituto tedesco che sta scontando anni di perdite in bilancio, Commerzbank, seconda banca teutonica e Nord Landesbank, istituto profondamente legato ai territori. Tutte e tre non godono di ottima salute e per questo Berlino sta cercando soluzioni di mercato…

sanzioni, iran

Così l'Ue prova ad aggirare le sanzioni all'Iran

L’Iran è uno di quei dossier che innervosisce il presidente Donald Trump. C’è una questione strategica — Teheran è un nemico da quarant’anni — da gestire, necessità dettata anche dall’allineamento con le istanze degli alleati del Golfo e Israele, ma Washington fatica a trovare sponde da parte dei partner occidentali. Se il confronto con la Cina sta permettendo all’America trumpiana di…

Cosa può perdere la Russia con la fine di Maduro in Venezuela

Il governo del presidente Vladimir Putin ha fatto un passo avanti per proporsi come mediatore nel conflitto tra il regime di Nicolás Maduro e l’opposizione del Venezuela. Il ministro di Affari esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che qualsiasi iniziativa per il dialogo dovrebbe essere imparziale, con l’obiettivo di unire un ampio raggio di attori internazionali, con influenza sul governo venezuelano…

fed

Ecco la Fed paziente sui tassi che piace a Trump

La Fed ascolta la Casa Bianca e non tocca i tassi di interesse. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha spiegato che è necessario essere “pazienti” aspettando un consolidamento della congiuntura — che resta favorevole, ma in equilibrio delicato — prima di riprendere la strada che nel 2018 aveva portato a quattro ritocchi al rialzo (nelle dichiarazioni di ieri non ci…

Gazprom, i record di oggi e il futuro dopo Tap ed Eastmed

La quota di Gazprom sul mercato europeo del gas ha superato il 35% nel 2017. Lo ha detto dalla conferenza europea sul gas a Vienna, il presidente di Gazprom Viktor Zubkoff secondo cui questo record prefigura una maggiore penetrazione nel mercato europeo. Ma cosa succederà quando i nuovi gasdotti assicureranno all'Europa la diversificazione degli approvvigionamenti energetici? RECORD Le esportazioni di…

csm, rousseau

Lex Iscritti, ecco le proposte della base 5 Stelle sull'ambiente votate su Rousseau

Si è tenuta ieri la quindicesima votazione sulla piattaforma Rousseau dedicata alle leggi proposte dagli iscritti, nella sezione Lex Iscritti. Il tema del mese, come scritto sul post che ha annunciato la votazione, era l'ambiente, e 95 le proposte tra cui scegliere durante la votazione (5 le preferenze possibili). A votare sono stati un totale di 11359 iscritti, e le…

Così l'Italia può ancora evitare la crisi. Report Credit Suisse

L'Italia non è in una crisi e questo già fa quasi notizia in tempi di revisione al ribasso del Pil. Ma potrebbe finirci molto presto. C'è del cauto ottimismo nell'ultimo rapporto di Credit Suiss, dedicato alle prospettive economiche di alcune delle principali economie globali. In un capitolo del documento intitolato Se l'Italia può evitare la crisi, la banca elvetica pone…

salvini, sea watch

Dal processo a Salvini al caso Sea Watch. Governo sul filo tra mille incastri

Matteo Salvini probabilmente non aveva immaginato che si sarebbe arrivati a incastri così complicati sul tema a lui più caro, quello della lotta all’immigrazione: una richiesta di autorizzazione a procedere per sequestro di persona, le fibrillazioni grilline, l’ennesimo tira e molla con l’Unione europea per migranti a bordo di una nave dalla sorte indefinita. Il tutto in mezzo a problemi…

maduro

Pressioni economiche e messaggi militari. Gli Usa sono su Maduro

Ieri il ministro delle Finanze russo ci ha tenuto a sottolineare personalmente che sull’accordo sul debito col Venezuela niente è cambiato — ossia, niente da quando il presidente dell’Assemblea parlamentare, Juan Guaidó, s’è autoproclamato capo dello stato e sta raccogliendo le forze per deporre il regime di Nicolas Maduro. Ci sono scadenze da rimborsare, e i prossimi 100 milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter