Dopo aver assistito alla fuga dei capitali e dei fondi, entro la fine del 2024 oltre 15 mila milionari cinesi lasceranno il Paese per andarsene in America e Canada. Ma non solo
Archivi
Fondo europeo della Difesa. Progetti e risultati italiani raccontati da Nones
I progetti finanziati con il Fondo europeo della difesa in cui sono coinvolti soggetti italiani sono 36 (metà di sviluppo e metà di ricerca) su un totale di 54. Un risultato che conferma il ruolo importante assunto dall’Italia nel settore. L’analisi di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali
Putin e la strategia degli abbracci e baci di guerra. L'analisi di D'Anna
Per la Russia la Corea del Nord si sta dimostrando doppiamente utile: come fornitrice di armamenti e come alleato da usare per scatenare all’occorrenza un conflitto nell’area indo-pacifica. Questa la ratio della visita di Putin a Pyongyang. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Perché Hezbollah punta al porto di Haifa
Haifa è uno dei porti internazionali più importanti dell’area orientale del Mediterraneo, uno scalo piccolo per numeri (movimenta meno della metà dei container di Trieste), ma è ormai chiaro quanto sia interessante dal punto di vista strategico. La Cina lo immagina coinvolto nella Belt & Road Initiative e contemporaneamente è un nodo fondamentale di Imec. Nel progetto del corridoio per connettere India, Medio Oriente, Europa presentato al G20 indiano del settembre scorso, Haifa fa da sbocco verso l’Europa…
Biden da una parte, Gantz dall’altra. I due fronti di Netanyahu
Il primo ministro israeliano attacca duramente la leadership americana per aver sospeso l’invio di determinati ordigni ad Israele. Tensioni che si aggiungono a quelle interne, esplose pochi giorni fa con lo scioglimento del gabinetto di guerra
Che succede se i chatbot IA credono alla propaganda russa
NewsGuard ha scoperto che ChatGpt e gli altri hanno ritenuto affidabili una volta su tre i siti creati ad arte da Dougan, ex vicesceriffo della Florida, che ora risiede a Mosca sotto la protezione del Cremlino
Deficit e Patto di stabilità, la strada stretta dell'Italia secondo l'Upb
Presentata a San Macuto la relazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Tra la procedura europea per il disavanzo e il ritorno delle regole fiscali, bisognerà lavorare di bilancino per trovare 10 miliardi all’anno, senza pregiudicare la gittata della manovra. Per fortuna, però, in Europa l’Italia cresce più di tanti altri
Il Cremlino potrebbe usare la riunificazione come esca per la Georgia
Secondo alcune fonti, sarebbero in corso dei colloqui informali per discutere sulla creazione di una confederazione comprendente Georgia, Abcasia e Ossezia del Sud. Una svolta che stringerebbe la presa del Cremlino sul Paese caucasico. E impatterebbe sul panorama geopolitico dell’area
La rivoluzione nel campo della produzione farmaceutica porta la firma dell'IA
Fino a oggi i ricercatori impiegavano tanti anni e ancor più soldi per sviluppare nuovi medicinali. Oggi, grazie alla tecnologia, investimenti e tempi sono ampiamente ridotti. E soprattutto, a crescere sono i benefici per i pazienti
Disinformazione russa sul voto Ue. Anche l’Italia nel mirino
Temi come aborto ed economia sono stati sfruttati nel nostro Paese per alimentare divisioni. Clonati i siti di La Stampa e Repubblica. Non ci sono stati danni significativi ai processi, scrive la East StratCom Task Force