Capire il futuro, senza il wi-fi. Si apre così, con la perplessità della sala stampa, il Sum di Ivrea, la kermesse annuale in ricordo di Gianroberto Casaleggio ospitata dalle storiche officine H della Olivetti. Si spengono le luci, e sullo schermo si cristallizza una profezia del fondatore del Movimento Cinque Stelle: “in futuro gli uomini e i robot impareranno a…
Archivi
La Nato, l’Isis e la minaccia da Est. Intervista al generale John Allen
Un’alleanza fatta di uomini, che come gli uomini ha le sue debolezze. Ma che ha garantito settant’anni di pace e continuerà a farlo per i prossimi settanta. Questa è la Nato per il generale John Allen, presidente della Brookings Institution, già comandante della missione Nato Isaf in Afghanistan dal 2011 al 2013, scelto da Barack Obama nel 2015 come inviato…
Così Haftar alza la posta al tavolo delle trattative. Tutte le mosse del Generale
Le forze collegate al generale Khalifa Haftar ieri sono state respinte dai miliziani fedeli al governo onusiano di Fayez Serraj in un checkpoint chiave a 30 km da Tripoli. Un centinaio di combattenti haftariani sono stati anche catturati – i loro mezzi sequestrati – da una delle unità pro-Serraj. La prima mossa per lo scacco a Tripoli è iniziata come spesso…
Vi spiego perché in Italia la Russia scommette su M5S e Lega. Il commento di Germani
"La Russia, per difendere i suoi interessi, ha sempre puntato in Italia sui legami con esponenti dell'establishment. A un certo punto si è resa conto che la politica tradizionale non dava, o non sembrava in grado, di dare le risposte che la popolazione desiderava e che ciò avrebbe portato a un'ascesa di partiti sovranisti o euroscettici che sono diventati agenti…
Con Washington, Mosca o Pechino? La versione dei M5S al Sum di Ivrea
Russa, Cina o Stati Uniti? Che direzione sta prendendo la politica estera del governo gialloverde? È bene chiederlo ai gialli, visto che i verdi su quel dossier (l’unico) hanno perso un po’ la presa negli ultimi mesi. Prova ne è la visita pantagruelica del presidente cinese Xi Jinping a Roma con i relativi accordi firmati. Un evento pianificato dalla Farnesina…
Chi sono gli alleati "negazionisti" della Lega che preoccupano i 5 Stelle
Ieri il vicepremier grillino, Luigi Di Maio, s'è detto preoccupato perché la Lega è "alleata con chi nega l'Olocausto". Evidentemente Di Maio non si riferiva a se stesso – la Lega è alleata al M5S di cui Di Maio è il leader tramite il contratto con cui è stato costruito a tavolino il governo gialloverde italiano – ma parlava di alcuni gruppi parlamentari che potrebbero far parte…
Il poker della Madonnina: Bonomi, Cairo, Sala e Salvini (in ordine alfabetico)
“Milano vicino all’Europa” (Lucio Dalla, 1979), Milano e il suo rapporto odi et amo con la politica. Milano mai democristiana e mai comunista, ma semmai laica e socialista. Milano che è stata Cuccia, Craxi e Berlusconi, ma anche Montanelli e il cardinale Martini. Oggi la città guarda con evidente soddisfazione ai propri successi, al proprio essere l’unico posto d’Italia in…
Def? I numeri torneranno. Parola di Laura Castelli (M5S)
Una boccata d’aria al Sum di Ivrea, la kermesse annuale in ricordo di Gianroberto Casaleggio, per staccare dal tour de force di questi giorni. Laura Castelli, viceministro dell’Economia in quota M5S, non nasconde una certa stanchezza. Fra Def, sblocca cantieri, decreto crescita, decreto Brexit, numeri attesi e disattesi, al Mef non tira una buona aria. Lo sa bene Giovanni Tria,…
Un Di Maio europeista per smarcarsi dall'alleato Salvini?
Un Di Maio europeista e addirittura merkeliano? È strano, ma è quello che sta emergendo in queste ore. Sembra che alcuni fra i leader del Movimento abbiano tenuto una riunione, lunedì scorso, per calibrare questa ennesima svolta, tutta tesa a evitare alle Europee quel tracollo di voti che i sondaggi (e anche le ultime prove elettorali locali) paiono preannunciare. In…
I cattolici italiani trovino il coraggio di scegliere il Ppe
A sentire Joseph Daul e Manfred Weber, rispettivamente il capogruppo del Ppe al Parlamento europeo e il candidato dei popolari alla guida della futura Commissione, ci sarebbe da essere felici di concorrere alla competizione continentale del 26 maggio. Ma basta un pensiero alla condizione del popolarismo italiano e a quello che Daul ha definito compassionevolmente il “contesto difficile italiano”, per…