Skip to main content

Com’era previsto, Nayib Bukele ha vinto le elezioni presidenziali de El Salvador. Con il 53% dei voti, l’outsider della politica salvadoregna ha messo fine al bipartitismo che regnava nel Paese centroamericano da 30 anni. Bukele ha ottenuto quasi 22 punti di vantaggio rispetto al candidato del partito di destra, Carlos Calleja.

“Il mio successo chiude in Salvador il dopoguerra”, ha dichiarato Bukele poco dopo l’annuncio della vittoria elettorale. Il giovane si era presentato come “il candidato del cambiamento” ed è stato ben accolto dagli elettori. La sua promessa di fare “una politica diversa” ha convinto. È diventato il Paese più giovane dell’America latina.

Nato a San Salvador nel 1981, è stato sindaco di quella città e prima ancora di Nuevo Cuscatlán con il partito socialista Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale (Fmln). Tuttavia, alle presidenziali si è presentato con il partito di destra Grande Alleanza per l’Unità Nazionale (Gana), una fazione del partito di destra Alleanza Repubblicana Nazionalista.

Bukele è di origine palestinese. Cominciò a studiare Diritto ma non si è laureato, ha preferito guidare l’impresa di famiglia dedicata alla pubblicità. Durante la campagna elettorale si è presentato come un’alternativa per la popolazione stanca delle formazioni politiche tradizionali. Con giacca di pelle e occhiali da sole, questo ragazzo è riuscito a conquistare l’attenzione dei giovani elettori e dei millenials. I suoi messaggi sono stati centrati sui social network, grazie all’esperienza che ha come creativo pubblicitario ed esperto di marketing. Non ha partecipato a interviste e dibattiti televisivi, la sua presenza è stata soltanto sulle piattaforme digitali.

Per l’analista Roberto Cañas, “in questo momento in El Salvador le etichette di destra o sinistra non funzionano. Per questo la figura di Bukele è determinante”. In un’intervista alla Bbc Cañas ha spiegato che è in questo nuovo scenario della politica che le proposte alternative, al margine delle bandiere tradizionali, prendono forza: “Bukele è un populista classico che sfrutta i sentimenti ‘contro’ e i movimenti viscerali degli elettori scontenti”.

La strategia social-populista di Bukele vince le presidenziali in El Salvador

Com’era previsto, Nayib Bukele ha vinto le elezioni presidenziali de El Salvador. Con il 53% dei voti, l’outsider della politica salvadoregna ha messo fine al bipartitismo che regnava nel Paese centroamericano da 30 anni. Bukele ha ottenuto quasi 22 punti di vantaggio rispetto al candidato del partito di destra, Carlos Calleja. "Il mio successo chiude in Salvador il dopoguerra", ha…

Grecia

Grecia. Il popolarismo di Mitsotakis contro il populismo di Tsipras

Contro il populismo di Tsipras la ricetta dei popolari greci di Nea Dimokratia, in vista delle europee e delle politiche. Kyriakos Mitsotakis e il suo partito, affiliato al Ppe, sono dati dieci punti avanti di Syriza, e le europee di maggio potrebbero coincidere con un'altra crisi di governo, visto che la maggioranza di Tsipras ha un solo voto in più del…

Tav, sfatiamo un po' di miti sull'analisi costi-benefici. Il commento di Scandizzo

Di Pasquale Lucio Scandizzo

L’analisi costi benefici è una metodologia di valutazione economica dei progetti piuttosto complessa, ma necessaria per una politica di investimenti pubblici efficiente. A prescindere dall’esito delle singole applicazioni, ritengo quindi che l’attenzione sulla necessità di valutazioni quantitative approfondite di piccoli e grandi progetti sia un elemento positivo delle discussioni in corso. Essa può contribuire a un uso più esteso delle…

Conte e Visco, ovvero l’ottimismo dei politici e il realismo degli analisti

Quasi in tempo reale ed a un centinaio di metri di distanza, Ignazio Visco ha gelato il roseo ed inconsapevole ottimismo del presidente del Consiglio. “Ci sono tutte le premesse per un bellissimo 2019 e per gli anni a venire. L'Italia ha un programma di ripresa incredibile”: aveva detto in quella sua sorta di arringa da avvocato difensore. Fredda e…

Il viaggio del papa ad Abu Dhabi apre ad un cambiamento che ha tanti nemici, ma non alternative. Parla Tawfik

Dove si sta recando proprio in queste ore Papa Francesco? Che realtà culturale, politica, religiosa lo sta accogliendo? Uno dei ponti migliori per capirlo è Younis Tawfik, apprezzato intellettuale iracheno che tanti anni fa decise di trasferirsi in Italia per il suo amore per Dante Alighieri, che doveva studiare e conoscere nel Paese dove nacque e visse. Membro della prima…

MAduro

Venezuela, Trump e l'Europa lanciano l'ultimatum a Maduro. E l'Italia?

Un intervento militare degli Stati Uniti in Venezuela è "un'opzione". Il presidente Donald Trump rivela in un'intervista sulla Cbs a Face the Nation di valutare tutte le opzioni sul tavolo. Nicolas Maduro, ha spiegato Trump, "mi aveva chiesto un incontro ma io ho rifiutato. All'epoca decisi di no perché in Venezuela sono accadute così tante cose orribili. Quello era il…

Che cosa ha detto Trump sull'opzione militare in Venezuela

In un'intervista su "Face The Nation" della CBS, online prima del Super Bowl e dunque con risonanza massima, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto tra le altre cose che quella militare è "un'opzione" per il Venezuela. La giornalista Margaret Brennan che conduce il programma e ha gestito l'intervista ha apertamente chiesto: "C'è qualcosa che le farebbe usare l'esercito…

L’Afghanistan verso una pace? Le prospettive del ritiro Usa e il prossimo summit di Mosca

In questi giorni, gli Stati Uniti stanno cercando di arrivare a un accordo con il gruppo islamista, che ancora rifiuta di sedersi al tavolo delle negoziazioni con il governo perché ritenuto burattino dell’America. Trump ha annunciato che si ritirerà dall’Afghanistan, e così anche la Germania aveva pensato a un ritiro per poi confermare la propria presenza. La strategia del presidente…

L'amicizia tra Russia e Cina è una minaccia per Washington. Cosa c'entra l'Inf

L'ultimo numero del National Interest titola in copertina “New Best Friends?”, e i nuovi migliori amici dovrebbero essere Russia e Cina. La tesi, raccolta in saggi (tra cui quello ripreso dal Wall Street Journal di Graham Allison e Dimitri K. Simes, uno professore di Harvard, l'altro direttore del Center for the National Interest) parte da un concetto affermato pochi giorni fa durante un'udienza al Senato dal…

fraccaro

Il referendum propositivo e la democrazia partecipativa oggi. Istruzioni per l'uso

Di Maria Cristina Antonucci

La proposta di legge costituzionale per introdurre il “referendum propositivo”, incardinata dal M5S nei lavori parlamentari della Camera a settembre 2018 ed attualmente in discussione presso la Commissione Affari Costituzionali, ha lo scopo di incrementare il numero degli strumenti istituzionali di partecipazione dei cittadini alla vita politica. Il testo prevede una modifica sostanziale al secondo comma dell’articolo 71 della Costituzione,…

×

Iscriviti alla newsletter