Skip to main content

“Il Sum nasce per ricordare e mantenere vivo il pensiero di Gianroberto Casaleggio, ci sono tanti parlamentari M5S perché erano suoi amici, ma non c’è relazione diretta”. Maurizio Benzi ci racconta il suo Sum, la kermesse annuale a Ivrea nelle ex officine H della Olivetti per ricordare il guru e visionario che ha dato vita al Movimento Cinque Stelle organizzata da suo figlio Davide. Segretario dell’Associazione Gianroberto Casaleggio, il primo ad essere assunto nella nascente Casaleggio Associati, Benzi è sicuro: anche quest’anno l’edizione ha centrato l’obiettivo nel titolo, “Capire il futuro”. C’è chi, come noi, ha visto la terza tornata del Sum più sottotono del solito, la sala più vuota, il clima più spento. Non è così, spiega invece il segretario. “L’anno scorso era stata un’edizione troppo politica, non perché fosse concepita così ma perché l’attualità ha avuto la meglio. Il Sum invece non vuole guardare all’attualità, ma al futuro che ci sarà fra 10, 20, 30 anni”.

La passione politica e quella per l’innovazione, il digitale, la tecnologia di Casaleggio padre si intrecciano nel Sum in un nodo difficile da sbrogliare. I politici vengono, e parlano volentieri con i giornalisti, mettendo in ombra la manifestazione. “I M5S rispondono a persone e logiche diverse – replica Benzi – con l’associazione abbiamo costituito tre gruppi di studio su cittadinanza digitale, città a misura di bambino e mondo sostenibile, ovviamente sta alla politica metterle in pratica, non solo i Cinque Stelle, chiunque sarà al governo fra dieci, vent’anni”.

Se la sala sembrava più scarna rispetto all’anno precedente, chiariscono dall’organizzazione, è perché ne hanno aperte due in più all’entrata. Dallo staff parlano di 800 iscritti per una capienza massima di 1000. Politici, ma non solo. Dice Benzi: “Tante persone sono venute semplicemente perché conoscevano personalmente Gianroberto, dipendenti delle aziende in cui ha lavorato che anche dopo hanno mantenuto un rapporto di stima”.

Imprenditori pochi, ha fatto notare in coro la stampa. L’anno scorso a Ivrea, come prevedibile, è andata in scena la passerella dell’imprenditoria italiana, accorsa a studiare e corteggiare una novità con il 32% dei voti alle spalle. “C’erano diversi manager di aziende, perché le aziende sono per antonomasia interessate al futuro – è la versione del veterano della Casaleggio Associati – il Sum non è rivolto al mondo politico o imprenditoriale ma a tutti, e infatti è l’unica manifestazione che riesce a convocare ospiti internazionali come il Pulitzer Jared Diamond o il premio Turing Silvio Micali, interamente gratis”.

Il Sum di Ivrea cambia, ma cresce. La versione di Benzi (Casaleggio Associati)

“Il Sum nasce per ricordare e mantenere vivo il pensiero di Gianroberto Casaleggio, ci sono tanti parlamentari M5S perché erano suoi amici, ma non c’è relazione diretta”. Maurizio Benzi ci racconta il suo Sum, la kermesse annuale a Ivrea nelle ex officine H della Olivetti per ricordare il guru e visionario che ha dato vita al Movimento Cinque Stelle organizzata…

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, machine learning e intelligence. Le strategie di Cina, Russia e Stati Uniti

Negli ultimi due anni, lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale e delle nuove tecniche di utilizzo dei big data è diventato insieme più veloce e maggiormente diffuso. Intelligenza Artificiale: insegnare ad una macchina a pensare come un uomo, secondo la vecchia definizione, mentre Big Data è una massa così grande di dati per volume, velocità, varietà da dover consentire tecnologie e metodi…

iraq, netanyahu, insediamenti

A due giorni dalle elezioni, quale scenario per Israele?

La campagna elettorale israeliana si è conclusa, e l'ultimo sondaggio pre-elettorale vede in vantaggio il Likud di Netanyahu sul partito Bianco-Blu. Il blocco dell’attuale primo ministro però non conta un enorme vantaggio, giacché nelle ultime settimane diversi sondaggi hanno visto il primato della nuova coalizione Gantz-Lapid. Nel complesso, i partiti di destra e religiosi si sono visti attribuire dagli ultimi…

Perché la Cina sta acquistando più petrolio dall’Iran e dal Venezuela

Da qualche mese gli Stati Uniti hanno chiuso il rubinetto del petrolio del Venezuela. Vogliono fare pressione e il tallone di Achille del regime di Nicolás Maduro è proprio sui guadagni della produzione petrolifera, la principale e quasi esclusiva fonte di reddito dello Stato venezuelano. Fino ad oggi, gli americani hanno bloccato circa 7 miliardi di dollari di attivi della…

Phisikk du role - I futuri e l’appello alla paura

Alla fine l’invito che Andrea Graziosi, storico di orizzonti larghi, fa col suo ultimo libro “Il futuro contro. Democrazia, libertà, mondo giusto” (Il Mulino), non è poi così lontano dall’appello a non lasciarsi sopraffare dalla paura che da Papa Wojtyla a Papa Francesco si rincorre sul filo della spiritualità e su quello della ragione civile nella cultura solidale cristiana. Perché…

Vi spiego come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia. Parla Giacomini

I neointermediari sono le nuove figure che stanno assumendo sempre più potere nel mondo digitale. Esistono due tipologie: i "grandi neointermediari" in riferimento alle piattaforme tecnologiche come Facebook e Google che attraverso algoritmi raccolgono le informazioni degli utenti e, sulla base di queste, personalizzano i contenuti e i "piccoli neointermediari" quali gli influencer che si inseriscono nei trend del dibattito…

ibm, lavoro

Scuola-impresa, ecco l'alleanza vincente per il lavoro di domani

Di Alessandra Santacroce

L’evoluzione della tecnologia e del mercato del lavoro richiede nuove forme di collaborazione tra il mondo delle imprese e i sistemi di istruzione e formazione. Da una maggiore integrazione tra tutti gli attori del sistema economico possono infatti derivare migliori opportunità per mettere i nostri giovani in grado di padroneggiare le nuove competenze richieste, per entrare a pieno titolo nel…

Cosa hanno in comune i musei Santa Sofia di Istanbul e la Rosa del Deserto di Doha

Due importanti musei del Vicino Oriente, entrambi contraddistinti da un forte valore rappresentativo, occupano, anche se per ragioni diverse, la cronaca di questi giorni: il museo di Istanbul, ricavato all’interno del complesso di Santa Sofia, è interessato dalla proposta di restituirlo alla precedente, ma non originaria, funzione di moschea; il nuovo museo di Doha nel Qatar, opera imponente, costruttivamente sperimentale,…

Viola Di Grado

Non comprate un libro di Viola Di Grado

Non comprate, non leggete Viola Di Grado. Ci vorrà poi troppo affinchè un altro libro possa colpirvi così. Meglio non scoprire la sua scrittura, il suo linguaggio, né tantomeno le sue storie, non leggerete più. Almeno è questo che vorrei fare io oggi per un po'. Se siete amanti della lettura, se vi piace tenere un libro tra le mani,…

La Libia a un passo dalla guerra civile

L’esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar, proveniente dalla Cirenaica, nell’est della Libia, ha occupato o conquistato nuovi territori nel sud del Paese e procede verso nord e ovest, direzione Tripoli, con il dichiarato intento di conquistarla. Si hanno notizie di scontri in prossimità di centri abitati tra milizie di opposti fronti. Fayez Al Sarraj, premier del governo riconosciuto dall’Onu…

×

Iscriviti alla newsletter