Come è stato possibile che il papa di una Chiesa da secoli soprattutto occidentale e l’imam più importante di una religione che da secoli si vive in scontro con l’Occidente firmassero una dichiarazione congiunta che cancella l’idea che i musulmani vogliano invadere l’Europa con i barconi della disperazione dopo aver provato con quelli del Sultano e che i cristiani vogliano…
Archivi
Con il papa ad Abu Dhabi, lo spirito di Assisi soffia dal campo musulmano. Il commento di Galeazzi
In questi giorni papa Francesco si trova in visita negli Emirati Arabi Uniti, dopo l'accoglienza all’ingresso del Mausoleo dello Sceicco Zayed da parte del Grande Imam di al-Azhar, dai ministri degli Affari Esteri, della Tolleranza e della Cultura, e prima dell’incontro privato con i Membri del Muslim Council of Elders, presso la Gran Moschea dello sceicco Zayed. Una visita centrata sul…
La prima messa di Bergoglio nel Golfo e quella fede sempre viva dei cattolici emiratini
Il dialogo interreligioso con l’islam è uno dei due cardini su cui poggia lo storico viaggio di Papa Francesco negli Emirati arabi uniti. Ne è una dimostrazione evidente sia la preparazione “mediatica” – interviste, dichiarazioni di esponenti di curia, articoli dell’Osservatore Romano – sia il fatto che tra coloro che hanno accolto Bergoglio all’aeroporto di Abu Dhabi c’era anche il…
Vi spiego la politica emiratina dietro la visita di papa Francesco. Parla Bianco
"S'è fatta la storia", ha scritto The National, il principale quotidiano degli Emirati Arabi Uniti, commentando la visita di papa Francesco nel Paese del Golfo – un momento in cui si costruirà "la tolleranza religiosa", secondo l'editoriale che ha accompagnato l'arrivo di Bergoglio. "La visita del pontefice è molto importante da due punti di vista", ci spiega Cinzia Bianco, tra i…
Tav, il compromesso necessario tra Di Maio e Salvini. Ma i conti (per ora) non tornano
Matteo Salvini nelle inedite vesti del pompiere. Non per l'abbigliamento - il ministro dell'Interno ci ha ormai abituato a farsi vedere in giro con indosso le divise di forze dell'ordine e Vigili del fuoco - ma per l'atteggiamento che sta tenendo sulla vicenda Tav. Mentre dal Movimento 5 Stelle nelle ultime 48 ore sono partite autentiche bordate sul tema -…
PagliacciaTav, il compito del governo è decidere, non inscenare
Il tema non è il Trasporto ad alta velocità (Tav), ma la rissosa inconcludenza di chi pretende d’essere sia il male che il rimedio. Non infastidisce solo la propaganda, oramai in overdose, ma la sua inutilità. Matteo Salvini che si fa portare sul cantiere e riprendere dalle telecamere nel mentre proclama che i lavori devono andare avanti è la stessa…
Spadaro e Pompili, s’ha da fare il sinodo della Chiesa italiana
I disegni della Provvidenza sono imperscrutabili, ma come diceva Agatha Christie, “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”. Nel nostro caso siamo fermi a due indizi e aspettiamo il terzo per poter affermare con certezza che la Chiesa italiana si muove in direzione di un Sinodo nazionale. Primo indizio: padre Antonio…
Tav, se l'Abc diventa analisi cosmesi-benefici
Fu Albert O. Hirschman a mettere in guardia gli economisti e gli uomini di governo dal rischio di far diventare l’Analisi benefici-costi (Abc) una mera cosmesi per imbellire decisioni politiche già prese e dare loro un vestitino bianco tecnocratico, trasformandola in una Analisi cosmesi-benefici (Acb). Le ultime battute delle polemiche sulla Tav mostrano che l’Abc tanto attesa è diventata una…
Il governo può dormire sonni tranquilli. Il Pd continua a non bucare
Come volevasi dimostrare, la convention tenuta ieri dal Partito democratico a Roma non ha dato segnali di uscita dallo stallo in cui il partito sembra da tempo precipitato. Tanto che, pur esistendo nel Paese una resistente opposizione a questo governo (soprattutto nella classe intellettuale e giornalistica), si può dire che esso possa ancora dormire sonni tranqulli. Fra i cittadini, l’immagine…
Phisikk du role - L'Europa che verrà
Il 26 maggio delle europee è sullo sfondo come una fastidiosa ineluttabilità, mentre la politica italiana continua a consumarsi sul quotidiano, fatto di microconflitti ad uso mediatico, del solito apparato di digrignamento di denti, di uso di parole violente per coprire il vuoto di pensiero e, in ultimo, dell’eterno congresso del Pd. Passa in cavalleria un dettaglio: la posta in…