Skip to main content

Non crede agli sgambetti di Parigi in Libia il sottosegretario agli esteri Guglielmo Picchi, così come fatto trapelare da fonti vicine alle milizie fedeli al generale. Ma, ragiona con Formiche il rappresentante del governo, se ciò fosse vero sarebbe un fatto “grave, perché ancora una volta si romperebbe l’unità dell’Ue”.

E indica la strada per uscire dal caos degli ultimi giorni: la strategia intrapresa dall’Onu, per la prima volta sul campo con Gutierrez, è quella giusta per una de-escalation, mentre per il futuro della Libia una precondizione è la presenza in tandem sia di Haftar che di Serraj nella futura cabina di regia.

Haftar in marcia: a cosa può portare l’assedio a Tripoli?

A nulla di buono, quando arrivano le armi significa che la politica e la diplomazia hanno fallito. Spero che la presenza sul campo del Segretario Generale dell’Onu Gutierrez che si trova a Bengasi possa produrre una de-escalation per una situazione che ci preoccupa molto.

Lo sblocco della situazione legata ai pozzi petroliferi è un buon viatico verso le elezioni?

È nell’interesse nazionale del popolo libico prima di tutto, qualunque sia la fazione coinvolta. Il problema è l’escalation militare.

La rielezione alla presidenza del Consiglio di Stato di Khaled Al-Mishri, legato ai Fratelli Musulmani e sospettato di simpatie verso i terroristi, può aver avuto un ruolo?

Onestamente credo di no, ma in una realtà complessa come quella libica tenderei a non escludere nulla. Sicuramente vi sono missioni mai nascoste, come quella dei Fratelli Musulmani desiderosi di giocare un ruolo nello scacchiere: è palese la loro ambizione e mai sopita. Siamo comunque più su un livello di fazioni, anche se religiosamente definite.

La Casa Bianca ha inviato in Libia Richard Norland, in qualità di ambasciatore straordinario. Un avvertimento a Mosca e anche un segnale all’Europa e all’Italia?

Mosca mi sembra sia stata molto chiara. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Peskov e quello del ministero degli esteri: entrambi condannano l’opzione militare, non la auspicano. Sono stati chiari. Quindi chi si aspettava che vi fosse un backing di Mosca al tentativo di Haftar mi sembra sia rimasto deluso. Le parole del governo russo sono evidenti: lì dove si ricorre alle armi fallisce la politica, e hanno auspicato in modo netto la ripresa del dialogo. Direi che Mosca è allineata a Bruxelles e a tutta la comunità internazionale. Desta piuttosto preoccupazione un altro Paese.

Quale?

Secondo alcune indiscrezioni fatte circolare nelle ultime ore da fonti vicine ad Haftar, pare che ci sia stato il via libera francese all’azione del generale. Se fosse vero ciò mi sembrerebbe davvero grave, perché ancora una volta si romperebbe l’unità dell’Ue.

La marcia di Haftar era evidente già da settimane: Roma teme un nuovo sgambetto da Parigi?

Spero di no e sottolineo che mi auguro di non dover dare credito a quanto riportato da quelle fonti. Ovviamente non ci sono riscontri ufficiali da parte del governo francese, per cui nelle prossime ore cercheremo di capire meglio il quadro. Ma tendenzialmente la Francia sul fronte libico si è sempre distinta e fino ad oggi mai in modo positivo. Un po’più di coordinamento in seno all’Ue farebbe molto bene. Noi non crediamo negli sgambetti di Parigi perché alla fine le conseguenze le pagherebbe Parigi stessa. Credo che anche noi possiamo forzare dal nostro punto di vista per riuscire a portare dalla nostra parte Parigi e avere una posizione unitaria in quel lato del tavolo dove siede la mediazione di Gutierrez. Rispetto al passato il Segretario Generale dell’Onu è andato sul campo in prima persona per verificare fatti e scenari. Un elemento molto positivo.

La carta che l’Onu vuole giocare, con Serraj alla presidenza della Repubblica, coadiuvato da due vice, uno dei quali Haftar, è quella vincente?

Sui nomi sarei cauto: l’ho sempre detto anche quando al governo c’era Gentiloni e prima ancora Renzi. Dialogare solo con Haftar era sbagliato per definizione, quindi bene ha fatto Palazzo Chigi a parlare con tutte le parti coinvolte. Non sta a noi indicare uno schema di organigramma che invece dovranno darsi solo i libici. Ciò che è certo è che entrambe le figure citate dovranno far parte di una Libia normalizzata: è precondizione averli entrambi in un assetto istituzionale il più solido e stabile possibile.

Si aspettava un’avanzata così veloce del generale?

C’erano segnali da molto tempo, erano mesi che era stata prospettata l’intenzione di organizzarsi dal punto di vista militare con messaggi inviati anche ad alcuni ministri e ad altre milizie minori che circolano nella fascia attorno a Tripoli. La solidità militare dell’azione è ancora da valutare. I primi tentativi di forzatura dei posti di blocco mi sembra che siano stati respinti e da ciò che mi risulta alcune brigate strutturate militarmente sono in marcia da Bengasi alla linea del fronte, perché quello che forse Haftar pensava fosse un bliz veloce ha trovato una forza non impreparata. Il compito è più impegnativo di ciò che immaginava.

La partita che si gioca anche tra i fiancheggiatori esterni di Haftar può avere come conseguenze altro caos?

Sicuramente. Quando ci sono milizie armate inquadrate in forme seppure organizzate come quella dell’esercito nazionale libico si tratta sempre di eserciti regolari, con tradizioni e regole di ingaggio come siamo abituati a conoscere. La possibilità che la situazione scivoli di mano e ci possano essere effetti negativi sui civili con violenze e saccheggi è un rischio concreto. Per questo vogliamo che Haftar cessi ogni combattimento, per evitare che un piccolo scontro possa sconfinare su larga scala: uno scenario che noi non possiamo assolutamente tollerare ma che credo sia tale anche per i due attori in campo.

Quali gli scenari se continuasse l’avanzata?

Se anche riuscisse nella sua operazione militare il prezzo politico da pagare sarebbe elevato per la sua credibilità. Ho fiducia che si possa raggiungere un compromesso che va nell’interesse della popolazione libica. Credo che gli attori esterni come Egitto e Turchia possano vedere con favore il fatto di avere elementi di stabilità sui propri confini. Mi pare che Erdogan abbia già problemi di stabilità interna in casa propria, dopo il risultato negativo alle amministrative di domenica scorsa, quindi Haftar si è trovato con qualche alleato in meno rispetto a ciò che aveva previsto. Mosca come ho detto ha condannato la violenza, Il Cairo non può permettersi una guerra alle porte di casa, per cui nessuno può essere sponsor dell’operazione.

twitter@FDepalo

 

libia

C'è Parigi dietro il blitz di Haftar? Parla il sottosegretario Picchi

Non crede agli sgambetti di Parigi in Libia il sottosegretario agli esteri Guglielmo Picchi, così come fatto trapelare da fonti vicine alle milizie fedeli al generale. Ma, ragiona con Formiche il rappresentante del governo, se ciò fosse vero sarebbe un fatto “grave, perché ancora una volta si romperebbe l'unità dell'Ue”. E indica la strada per uscire dal caos degli ultimi…

libia

Libia, l’Italia è più debole e il generale Haftar avanza. Tutto si tiene

Perché il generale Haftar ha deciso di premere sull’acceleratore proprio adesso? E chi ne paga le conseguenze politiche su scala internazionale? Non è semplice rispondere alle due domande, ma non è nemmeno impossibile, pur rimanendo dentro i limiti di ciò che gli analisti più accreditati dicono in prima persona (anche off the records naturalmente), cioè senza prendere per buone le…

Libia, haftar

Ecco la strategia di Haftar per diventare l'unico vero leader della Libia. Parla Indelicato

Tentativo di scacco matto in Libia. La nuova volpe del deserto assedia Tripoli e il sempre più evanescente governo di unità nazionale, presieduto da Fayez al-Sarraj. Stesse dune, stessa tattica: avanza di notte, si acquatta di giorno. Come Erwin Rommel, Khalifa Haftar punta sulla velocità e sulla sorpresa e si è cucito addosso anche lo stesso grado di Feldmaresciallo. Col…

Voglio un'Europa solidale, sovrana ma non sovranista. La versione di Manfred Weber

Manfred Weber è l’uomo del compromesso. Il quarantasettenne bavarese è la carta che il Ppe vuole giocarsi alle elezioni europee per il dopo Juncker alla presidenza della Commissione Ue. Membro di spicco della Csu, si presenta come novello federatore dei moderati europei ma nuovo davvero non è. Ha alle spalle quattordici anni su banchi di Strasburgo, e di quel passato…

Sull'Iva nessun problema, il decreto crescita funzionerà. Parla Garavaglia

L'Europa chiede più crescita, l'Italia è pronta a dargliela. Non manca di certo l'ottimismo intorno al decreto pro-Pil appena licenziato dal governo (ieri, qui l'articolo con tutte le misure), che vuole anche essere una risposta italiana ai dubbi dell'Ue circa la nostra effettiva capacità di tornare a produrre ricchezza. D'altronde, con il terzo debito al mondo e un deficit costantemente…

Vi spiego perché sui truffati dalle banche siamo ancora in alto mare

Alla fine tutti i nodi sono venuti al pettine e ai truffati delle banche non è rimasto altro, domani si vedrà, che un pugno di mosche. La norma di base esiste da tempo. Segnata a caratteri indelebili nella legge di Bilancio (la 145 del 2018) ai commi 493-597. Ma sono parole scritte sulla sabbia. Frutto di un furbizia fin troppo…

Salvini da Le Pen, mentre Washington avvisa l'Italia di non esporsi alle ingerenze di Mosca

Ieri, il ministro degli Interni italiano, il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, ha approfittato della ministeriale G7 convocata a Parigi a Place Beauvau, di fronte all'Eliseo, per tenere due incontri significativi. Uno a latere del vertice, con la Christophe Castaner, "premier flic de France" (copyright Georges Clemenceau), primo faccia a faccia tra i due in mezzo alle polemiche di settimane fa…

difesa, CAMPORINI VINCENZO

Com'è cambiata la Nato in questi primi 70 anni. Il racconto del generale Camporini (Iai)

Di Enrico Casini

Quanto è cambiata la Nato in questi primi settanta anni e che ruolo potrà svolgere, ancora, in futuro, per garantire la sicurezza collettiva dei suoi membri? Quali sono i rapporti interni all'Alleanza e che ruolo possono recitare l'Italia e le proprie Forze armate al suo interno? Sono alcuni dei temi affrontati in una conversazione con il generale Vincenzo Camporini, consigliere…

L'Aquila dieci anni dopo il sisma. Troppe celebrazioni e niente prevenzione. L'accusa di Cialente

“Troppe celebrazioni, nessuno si sta chiedendo come fare prevenzione. All'Italia non interessa nulla del rischio idrogeologico”. Non usa giri di parole l'ex sindaco dell'Aquila ed ex parlamentare Pd Massimo Cialente che, nel decimo anniversario del sisma, traccia con Formiche.net un bilancio (amaro) e punta il dito contro la politica rea di non aver capito che la prevenzione è basilare. E propone…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

La casa comune europea ha bisogno di cittadini con una forte identità culturale. Parola di padre Spadaro

Nessuna rivista può essere letta tenendo conto soltanto di quanto contiene, ma calandola nel contesto in cui viene pubblicata. E il contesto in cui esce il nuovo numero de La Civiltà Cattolica è chiaro e i drammatici avvenimenti di Torre Maura ne sono probabilmente una spia. Così questo fatto di cronaca può essere il riferimento per la lettura di questo…

×

Iscriviti alla newsletter