Skip to main content

“cambiare l’economia è il mezzo per cambiare l’approccio (…). l’economia è il metodo: l’obiettivo è cambiare il cuore e l’anima” (m. thatcher, intervista sunday times del 3 maggio 1981 tratta da m. boarelli, contro l’ideologia del merito, laterza)

L'economia è il metodo, l'obiettivo è cambiare il cuore

"cambiare l'economia è il mezzo per cambiare l'approccio (...). l'economia è il metodo: l'obiettivo è cambiare il cuore e l'anima" (m. thatcher, intervista sunday times del 3 maggio 1981 tratta da m. boarelli, contro l'ideologia del merito, laterza)

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Cina, 5G e Mediterraneo: perché Tsipras congela un altro affare

Dopo il Pireo, c'è il Pireo. La Cina non vuole fermarsi e punta a raddoppiare gli affari già conclusi in Grecia dopo aver privatizzato l'hub containers principe del Mediterraneo. Pronto un altro progetto faraonico per due mega moli crociere, ma il governo Tsipras ha congelato il tutto. Ufficialmente per via di nodi burocratici e amministrativi, mentre ufficiosamente circola la voce…

Amazon, Facebook, SpaceX e non solo. La corsa delle Big Tech all'internet satellitare

Corsa allo spazio anche per le Big Tech. Amazon si unisce a Facebook, SpaceX, OneWeb e ad altre compagnie nel progetto di una Internet ad alta velocità da portare nel globo attraverso i satelliti. Per dominare questo mercato, la società di Jeff Bezos ha appena presentato al governo americano un piano di lancio di circa tremila satelliti. Il progetto, chiamato…

L’intelligence secondo Pollari. Dal terrorismo alla Via della Seta

“L’irrinunciabile attività dell’intelligence è un’evidente risorsa pubblica oggetto di doverosa tutela. Purtroppo spesso per ‘ragioni di comodo e, talvolta, purtroppo, di interesse politico’ è stata oggetto di ingiustificato ed immeritato sospetto. Fino al punto che, si passi l’espressione: quando va bene viene considerata inquietante, quando va male viene considerata deviata”. Queste le parole iniziali dell’intervento di Nicolò Pollari, direttore del…

imballaggi economia circolare legno

Economia circolare, a che punto siamo?

Il concetto di economia circolare è ormai entrato a far parte  del nostro vissuto quotidiano. Se ne parla e se ne scrive (per nostra fortuna) ad ogni possibile occasione, sui mezzi di informazione di ogni tipo o in una serie di convegni, seminari, incontri. In questa ultima settimana, sono stati addirittura due gli eventi nei quali se n’è discusso; e…

Se Salvini si espone troppo alla Russia. Il commento di Bozzo (UniFi)

Secondo un documento ottenuto dal Dossier Center – organizzazione guidata dal dissidente russo Mikhail Khodorkovskij, l'ex oligarca della Yukos ora rifugiato a Londra in rotta col Cremlino putiniano – e condiviso con Repubblica, Bbc, Zdf e Der Spiegel, esisterebbe una rete di supporto politico nei paesi dell’Unione Europea, Italia inclusa, studiata da Mosca per diffondere la propria influenza e destabilizzare il sistema occidentale partendo da…

spazio

Libia. Fra Ue e Usa, parla Giorgetti. A buon intenditor...

"L'Europa deve rimanere alleata agli Stati Uniti e mi sembra inevitabile che l'alleanza Atlantica venga conservata". Un avviso agli alleati di governo quello del sottosegretario leghista alla presidenza del consiglio, Giancarlo Giorgetti. Durante un convegno a Varese, parlando dei rapporti internazionali e, in particolare di quello tra Europa e Cina. "Dopodiché - ha detto - bisogna capire se gli americani…

haftar libia

In Libia decisivi i Paesi del Golfo, non aspettiamoci aiuti dagli Usa. L'analisi di Mercuri

"Cronache di un Paese sospeso". Così aveva intitolato un suo libro Michela Mercuri, docente e tra le più appassionate esperte di Libia. Haftar che avanza, gli Usa che annunciano di portare via da Tripoli i propri militari della missione Africom e poi i vertici diplomatici con il G7 in Francia dove sono impegnati i ministri degli Esteri delle massime potenze…

Davide Casaleggio, Luigi Di Maio

Cala il sipario sul Sum di Ivrea e sul vecchio Movimento Cinque Stelle

Una sala semi vuota, spenta, aliena alla più impercettibile vibrazione d’entusiasmo. Chi è ormai avvezzo all’appuntamento annuale del Sum, la kermesse organizzata in onore del fondatore e guru del Movimento Cinque Stelle Gianroberto Casaleggio da suo figlio Davide, si ritrova spaesato dentro alle officine H di Ivrea, un tempo fiore all’occhiello della Olivetti. Una lenta processione di parlamentari, attivisti M5S…

libia, social, haftar

È guerra anche sui social. Una ricerca svela i Paesi che soffiano alle spalle di Haftar

Khadeja Ramali, social media researcher libico all'Imperial College di Londra, ha condotto uno studio mappando i Paesi di provenienza delle persone che sui social network hanno twittato o condiviso post menzionando la Libia al di fuori del Paese nordafricano. Il risultato è eloquente e offre uno spaccato di quali Stati abbiano interesse a soffiare alle spalle dell'azione militare posta in…

×

Iscriviti alla newsletter