Skip to main content

Dal 12 al 15 febbraio la città di Pisa ospiterà ItaSec19, terza edizione della conferenza nazionale sulla sicurezza informatica.

LA CONFERENZA

Organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini – in collaborazione con il Cnr, la Scuola Imt Alti Studi di Lucca, le Università di Pisa, Firenze e Siena – la conferenza si svolgerà nelle sale del Consiglio Nazionale delle Ricerche del capoluogo toscano con l’obbiettivo di riunire ricercatori e professionisti provenienti dal mondo accademico, industriale e governativo per discutere le sfide emergenti nel campo della cyber security.

I TEMI

Il programma prevede diverse sessioni scientifiche sulla sicurezza di reti e infrastrutture, sull’utilizzo di Blockchain, Intelligenza Artificiale, Biometria e Quantum computing da un punto di vista sia accademico sia sociale e industriale.
Fra le tematiche oggetto di discussione nella conferenza ci sono anche la creazione di cyber-range per l’addestramento alla cyber security di personale civile e militare, l’affidabilità dei sistemi di voto elettronico e degli strumenti di anonimato in rete, l’uso del machine learning per contrastare gli attacchi cibernetici. Parte del programma è incentrato sulla protezione di banche, aziende e istituzioni dalle minacce informatiche più diffuse e in via di evoluzione.
Al filone principale, di carattere multidisciplinare, dedicato alla scienza e tecnologia della sicurezza informatica, si affiancano workshop e tutorial riservati agli specifici aspetti economici, politici e legali della cyber security, con una presenza di università, start-up e aziende nazionali che in quella sede presenteranno progetti, prototipi e soluzioni di cyber security.
Una sessione speciale sarà dedicata alla simulazione di una situazione di crisi, un evento di Cyber Crisis, ispirato a un episodio verosimile di attacco alle infrastrutture energetiche del Paese.
Un seminario ad hoc è invece dedicato al nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati, la Gdpr, per riflettere sul suo stato di attuazione, i vincoli e le opportunità che genera per aziende e cittadini.
L’evento sarà anche l’occasione premiare il team italiano dei cyberdefender che rappresenta l’Italia nelle competizioni europee della Cybersecurity Challenge.

I PROTAGONISTI

La conferenza sarà aperta dal discorso del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, a cui seguiranno gli interventi di Roberto Viola, direttore generale DG connect della Commissione Europea, del professor Roberto Baldoni, vicedirettore generale del Dis della Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla cyber security, e del presidente del Cnr, professor Massimo Inguscio.
Tra le realtà partecipanti alla conferenza figurano la Consob, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Bankitalia.
Durante la conferenza si terrà anche la presentazione del Centro di Competenza in Cyber security Toscano (C3T) che svolge attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel campo della sicurezza informatica.
L’ultima data utile per iscriversi a partecipare con una quota ridotta è il 27 gennaio 2019.

I NUMERI DELLA CONFERENZA

“I numeri di Itasec19 sono di tutto rispetto”, ha detto il professor Paolo Prinetto in qualità di rappresentante degli organizzatori, “sessanta speaker, quaranta relazioni scientifiche, cinque workshop, quindici start-up e venti sponsor. Ci auguriamo”, ha aggiunto, “che possa fare la differenza per il Sistema Paese”.

Cyber security, temi e protagonisti di ItaSec2019

Dal 12 al 15 febbraio la città di Pisa ospiterà ItaSec19, terza edizione della conferenza nazionale sulla sicurezza informatica. LA CONFERENZA Organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini - in collaborazione con il Cnr, la Scuola Imt Alti Studi di Lucca, le Università di Pisa, Firenze e Siena - la conferenza si svolgerà nelle sale del Consiglio Nazionale delle…

Maduro venezuela

Venezuela e Stati Uniti, un rapporto destinato a rompersi?

“Hola […] Estamos con ustedes” (Ciao […] Siamo con voi). Il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha inviato un messaggio (con alcune parole pronunciate in spagnolo) al popolo venezuelano. In occasione della manifestazione convocata dall’opposizione il 23 gennaio, il rappresentante del governo americano ha confermato la posizione degli Usa contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Pence ha…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Così Sophia e immigrazione infuocano i rapporti tra Italia ed Europa

L’approccio verbale e politico, in Italia e all’estero, messo in pratica dal governo italiano dal primo giorno sta innescando un pericoloso effetto domino accentuato dalle imminenti elezioni europee. La rigida posizione italiana sul fronte dell’immigrazione ha scompaginato l’indifferenza europea senza però riuscire a ottenere risultati concreti: uno contro tutti, compresi quei Paesi dell’Est, ideologicamente più vicini ai sovranisti italiani, che…

Lo scontro con la Francia e quella diversa posizione tra Salvini e il duo Di Battista-Di Maio

C’è una differenza profonda tra i 5 Stelle e la Lega che va oltre la diversa base programmatica: a sua volta espressione di un contrapposto blocco sociale di riferimento. Ma che è, per così dire, di natura antropologica. Matteo Salvini è continuamente costretto ad inseguire Luigi Di Maio, cavalcandone le iniziative. Almeno fino alle prossime europee, poi si vedrà. Ma…

Ci risiamo, si vogliono far la nozze con i fichi secchi!

Ve lo giuro, sul loro sito sta scritto così: "LAVORA CON NOI Quando la passione per la ricerca scientifica incontra la propensione per la vendita, nasce il nostro CANDIDATO IDEALE Microtech Research Products è un’azienda fondata oltre 50 anni fa che attualmente, con i propri Agenti, opera in tutta Italia nel settore delle attività di fornitura di reagenti e strumentazioni dedicati…

La battaglia del buon senso in Europa si fa con Berlusconi. Parla Carfagna

I teorici realisti reputavano le teorie liberali come ottime ma solo per i tempi di pace. Negli ultimi mesi, in Italia sono molte le pubblicazioni che hanno acceso una nuova luce sulle idee liberali e neoliberali. L’ultimo in ordine di tempo è “La verità vi prego sul neoliberismo”, di Alberto Mingardi, edito da Marsilio e presentato lunedì sera dall’autore con…

Ecco come +Europa si prepara al congresso. I dubbi sulla lista unitaria di Calenda

Domenica prossima +Europa avrà il suo primo segretario. Il movimento politico fondato in occasione delle elezioni dello scorso 4 marzo da Emma Bonino, Benedetto Della Vedova e Bruno Tabacci (qui una sua recente intervista per Formiche.net) da venerdì sarà a congresso a Milano e si trasformerà in un vero e proprio partito. Con un segretario, un'assemblea nazionale e una direzione. L'obiettivo…

Domenico De Masi (sociologo)

Lavoro e giovani, così il mondo si è capovolto. Parla De Masi

Lavoro, ozio e longevità. Sono questi i temi intorno ai quali il prof. Domenico De Masi ha costruito il suo ultimo libro, Il mondo è ancora giovane (ed. Rizzoli), rubando il titolo a un pensiero di Gian Battista Vico. La nostra realtà si presenta con categorie completamente diverse da quelle metabolizzate dalle generazioni passate e orientarsi diventa difficile. Dalla politica, al…

calenda

Phisikk du role - Calenda e l'ineluttabile Europa

Si può avere in simpatia oppure no Carlo Calenda, ma si deve attenzione almeno ai sottoscrittori di un documento che dice a chiare lettere che si vuol stare dalla parte dell’Europa. La qual cosa non solo non sarebbe per niente scontata in questo riflusso malmostoso di sovranismo con la faccia truce, ma recherebbe in sovrappiù il bene prezioso dello scuotimento…

Lino Banfi, la sinistra e il paradosso dell'astensionismo. L'opinione di Panarari

La comunicazione del Movimento 5 Stelle "è come sventolare un drappo rosso davanti a un toro", il quale non può che rispondere creando un polverone. Così l'effetto scenico della nomina di Lino Banfi alla commissione italiana per l'Unesco viene letta da Massimiliano Panarari, esperto di comunicazione politica in questi giorni nelle librerie con "Uno non vale uno: Democrazia diretta e…

×

Iscriviti alla newsletter