Skip to main content

Dal like all’amen il passo non è breve. Ma Papa Francesco è abituato alle sfide difficili, anche quando si tratta di mettere in crisi le certezze dei comunicatori di professione. È in questa prospettiva che va letto il messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali a cui il Papa ha voluto dare questo titolo: “Siamo membra gli uni degli altri (Ef. 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana”.

Certo, il Papa parla ai comunicatori cattolici, ma è difficile sottrarsi alla sua laica provocazione intellettuale. Perché non c’è comunicatore che non abbia ben presente i rischi che internet ha immesso nella nostra vita sociale, a partire dalla “disinformazione e dalla distorsione consapevole e mirata dei fatti e delle relazioni interpersonali”, “dall’uso manipolatorio dei dati personali, finalizzato a ottenere vantaggi sul piano politico o economico, senza il dovuto rispetto della persona e dei suoi diritti” sino ai sempre più preoccupanti e frequenti episodi di cyberbullismo.

Francesco utilizza sapientemente le metafore per mettersi in connessione con il popolo del web. E per farsi capire utilizza ampiamente la metafora della rete (senza un centro e gerarchie, ma con tanti nodi e percorsi) che si rispecchia in quella della comunità (coesa e solidale perché animata dalla fiducia). Dunque il social web viene interpretato in una chiave positiva, infatti il Papa osserva che “mentre i governi cercano le vie di regolamentazione legale per salvare la visione originaria di una rete libera, aperta e sicura, tutti abbiamo la possibilità e la responsabilità di favorirne un uso positivo.”

Ecco, Francesco lancia la sfida a convertire le social network community in comunità umane, dove vince la relazione rispetto alla contrapposizione, dove si rompe l’isolamento di chi rischia di divenire un “eremita sociale”, dove l’identità personale non è definita dalla contrapposizione all’altro ma dalla fiducia nell’altro. Dunque, un processo di umanizzazione della rete che chiama in causa tutti, credenti e non credenti. Un processo nel quale occorre rimettere al centro la consapevolezza sia del male che si può seminare sia del bene che si può promuovere. Un dilemma etico che suonerà pure singolare nel nostro tempo segnato dal relativismo, ma che proprio la vita virtuale può riproporre in tutta la sua drammaticità esistenziale. Se solo le coscienze (laiche o credenti non importa) fossero tutte avvertite.

Qui e ora, come piace anche alla rete. Per dirla con Francesco, se ai credenti si chiede di rispondere al “like” con un “amen” (oggetto della metafora del corpo e della membra che definisce al meglio la relazione di reciprocità tra le persone), forse alle donne e agli uomini del nostro tempo è il caso di suggerire di affiancare al “like” un semplice e generoso “grazie”. Segno quest’ultimo della ritrovata consapevolezza che facciamo tutti parte di una stessa comunità umana, nella quale non possiamo sprecare la nostra vita all’inseguimento esasperato ed esasperante di un nemico. Meglio vivere la rete, come suggerisce il Papa, come luogo “del dialogo, dell’incontro, del sorriso e della carezza…”. Dove l’altro da noi non è un rivale, ma una persona che è un nostro compagno di viaggio.

papa francesco, sinodo

Dal like all’amen. Il Papa chiede di umanizzare la rete

Dal like all’amen il passo non è breve. Ma Papa Francesco è abituato alle sfide difficili, anche quando si tratta di mettere in crisi le certezze dei comunicatori di professione. È in questa prospettiva che va letto il messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali a cui il Papa ha voluto dare questo titolo: “Siamo membra gli uni…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Bergoglio e l'assurdità di un cattolicesimo senza compassione

Ha saputo sentire il monito che è arrivato da Panama la Chiesa universale? Forse si, o forse a qualcuno è sfuggito tra i fusi, gli abbagli, le traduzioni, complice il fatto che quel monito potentissimo è stato inserito da Papa Francesco in un inciso, aggiunto a braccio, mentre pronunciava il primo discorso, quello rivolto ai vescovi. “Purtroppo anche nella Chiesa…

ucraina

Ucraina, interferenze e social network. L'intelligence russa nel mirino

Social network nel mirino in Ucraina. Il Servizio di sicurezza del Paese (Sbu) ha evitato un tentativo di interferenza che sarebbe stato compiuto dall'intelligence russa, volto a influenzare l'esito dei processi elettorali. L'agenzia stampa Ukrinform ha reso nota la notizia riportata dalla stessa Sbu secondo cui alcune indagini interne avrebbero individuato un uomo residente a Kiev che, supervisionato dall'intelligence di…

putin venezuela russia

Chi è Roger Stone, l'ex consigliere di Trump arrestato dall'Fbi

L'Fbi ha arrestaro Roger Stone, 66 anni, ex consigliere e amico di Trump. Alle sei di mattina ora locale, gli agenti del Bureau hanno fatto irruzione nella sua villa di Fort Lauderdale, in Florida su ordine di un Grand giurí del District of Columbia. Stone è oggetto di sette capi di accusa, fra cui ostruzione alla giustizia. Secondo quanto riporta la…

Altaroma

Parte oggi in sordina, ma sarà fino a domenica, la nuova edizione della settimana della moda di Roma

Torna Altaroma, e la nuova edizione della settimana della moda di Roma, (dal 24 al 27 Gennaio 2019), si propone in un connubio di novità e grandi ritorni. Mancano ancora i grandi nomi dei couturier che, accolti dal prestigioso palcoscenico parigino hanno abbandonato quello della capitale, da Gian Battista Valli, Maurizio Galante, Elie Saab, Antonio Marras fino a Antonio Grimaldi quest'anno ha deciso di…

Trattato di Aquisgrana e crisi diplomatica: una nuova Europa senza Italia?

L’asse franco-tedesco ha rinnovato il suo legame, gettando le basi di un nuovo corso per il continente. Cosa rischia l’Italia? Sono giornate molto intense per le cancellerie europee. Dopo le accuse rivolte dal Movimento 5 Stelle alla Francia di sfruttare le ex colonie africane, é arrivata la firma del nuovo trattato tra la Germania e il Paese d’oltralpe. A corredo…

cina capodanno

Come si festeggerà il capodanno cinese in Italia. Le iniziative e gli appuntamenti

Secondo il calendario cinese, se il 2018 è stato l'anno del cane, quest'anno toccherà al maiale. Lo scorso anno, inoltre, è stato dedicato al turismo Europa – Cina e, anche in questa occasione, i partner certificati Welcome Chinese stanno preparando una seria di iniziative di accoglienza per i turisti, considerando anche la medaglia di bronzo italiana come meta più gettonata…

tofalo

Tra Brasile e Stati Uniti. Ecco il lavoro della Difesa per il sostegno all'export

Se il budget per il settore cala, deve aumentare il supporto istituzionale, soprattutto per le campagne all'estero, dove impazza un'accesa competizione. L'aerospazio, difesa e sicurezza rappresenta d'altronde un comparto strategico per l'Italia, sia per il ruolo essenziale nell'operatività delle Forze armate, sia per lo sviluppo complessivo del Paese, occupazionale e tecnologico. È la consapevolezza alla base delle due missioni di…

Perché il riequilibrio americano è interessante per l'Italia. L'analisi del Gmf

Il sito del German Marshall Fund ha pubblicato un'analisi interessante che una fonte del diplomatic-business system italiano, commentatore discreto, dice essere "interessante e non banale, anche per il dibattito italiano". Vediamo di che si tratta. Il presupposto da cui partono i due autori del think tank americano (la direttrice dell'ufficio di Parigi e l'analista senior del programma difesa e sicurezza) è…

Maduro, Bolsonaro

L'asse Bolsonaro-Macri contro il modello di Maduro

Il destino di Nicolás Maduro è ben diverso rispetto a quello di Hugo Chávez. Non solo perché l’ex presidente del Venezuela, morto a marzo del 2013, aveva a suo favore un momento d’oro per la produzione petrolifera venezuelana, con l’estrazione di circa 5 milioni di barili al giorno ad un prezzo di circa 120 dollari ognuno. Il suo delfino, Maduro,…

×

Iscriviti alla newsletter