Skip to main content

Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e più recentemente Matteo Salvini attaccano ancora una volta la Francia. Questa volta puntando il dito contro lo sfruttamento dell’Africa, attraverso quella che considerano una “moneta locale”, il Franco Cfa. La frase del vicepremier ha scatenato una nuova crisi diplomatica con Parigi. Il governo francese ha convocato l’ambasciatore italiano in Francia, Teresa Castaldo. E c’è irritazione anche a Bruxelles, dove il commissario agli Affari economici della Unione europea, il francese Pierre Moscovici, ha detto che alcune dichiarazioni vengono fatte per uso nazionale, con tono provocatorio, “perché il contenuto è vuoto o irresponsabile”.

Secondo l’economista Giuseppe Pennisi, a lungo dirigente generale dei ministeri del Bilancio e del Lavoro, oltre che docente di Economia alla Johns Hopkins University, alla Scuola superiore della Pubblica amministrazione e all’Università Europea di Roma, quella di Di Maio è una frase con finalità elettorale, non guidata, sintomo di una “ignoranza grassa”, anche da parte dai consiglieri del governo. Il richiamo dell’ambasciatore italiano è un allarme durissimo in termini politici e il fatto che Castaldo sia stata chiamata dal ministro degli Affari europei – e non dal ministro degli Affari esteri francese – è ugualmente inusuale.

In una conversazione con Formiche.net, Pennisi, impegnato per 15 anni in Banca Mondiale e altri 7 tra Fao ed Organizzazione internazionale del lavoro, ha operato per decadi sui temi di sviluppo africano. L’argomento del Franco Cfa lo conosce bene. “Bisogna ricordare che la stessa sigla ha cambiato nome nel tempo. Si era trasformato in Communauté française d’Afrique in un momento in cui la Francia aveva un rapporto nei confronti dell’Africa sud sahariana. […] Poi è diventato Communauté Financière Africaine. Con due banche centrali, Africa Occidentale e Africa Centrale. Non si può dimenticare che quella moneta unica esiste perché necessaria per l’unità economica”.

Pennisi spiega anche come non tutti i Paesi che fanno parte dell’unione economica del Cfa sono stati colonie francesi. Hanno adottato la divisa anche Paesi di colonia spagnola e portoghese. Molti altri dopo essere usciti dalla moneta Franco Cfa sono rientrati. “Per esempio il Mali, anche dopo l’indipendenza dalla colonia francese ha tenuto questa moneta, e nel 1962 uscì per poi rientrare nel 1968”, indica Pennisi. Le negoziazioni per il rientro nel sistema monetario sono possibili. Invece altri Paesi africani come Madagascar, mantengono una parità con il valore del Cfa.

Pennisi, autore di “L’Europa e il sud del mondo. Anatomia di una non-politica” (Il Mulino, 1967) spiega come queste due banche centrali, le cui riserve sono nel Tesoro francese, agiscono da casse di compensazione quando uno dei Paesi è in crisi di divisa e altri in eccedenza. Quindi, un elemento favorevole per mantenere gli equilibri economici dell’Africa.

Piuttosto che attaccare il Franco Cfa, Pennisi sottolinea che il governo italiano potrebbe chiedere per quale motivo la Francia, che oggi ha un peso economico pari a quello dell’Italia, si beneficia di avere seggi permanenti nei consigli di amministrazione di organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale e il Fondo monetario internazionale, mentre gli italiani devono essere eletti da altri Stati, ogni volta, per il rinnovo: “Anche il perché nelle istituzioni finanziarie internazionali i francesi sostengono molto spesso posizioni diverse rispetto al resto dei Paesi europei, quando invece serve coordinamento”.

Mentre il Franco Cfa fa parte di un sistema di accordi più basso, “l’Italia potrebbe iniziare una battaglia per rivedere gli accordi commerciali del Trattato di Roma che riguardano il settore agricolo – sostiene Pennisi -. La Francia ha imposto ai Paesi membri della Comunità economica europea un sistema di protezione che conveniva solo a loro, con l’inclusione degli africani come Paesi associati. Perché avevano la pressione degli agricoltori francese, che contano su un importante peso politico. La Francia l’ha fatto anche con la forza della ‘politica della sedia vuota’. Ma ormai è storia. Si tratta di normative che oggi beneficiano soltanto la Francia e in minor parte l’Olanda sui prodotti agricoli, come la carne bovina e i fermenti. Questa è una battaglia da fare”.

Di Maio & co. lascino stare il Franco Cfa. Le altre battaglie (economiche) con la Francia spiegate da Pennisi

Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e più recentemente Matteo Salvini attaccano ancora una volta la Francia. Questa volta puntando il dito contro lo sfruttamento dell’Africa, attraverso quella che considerano una “moneta locale”, il Franco Cfa. La frase del vicepremier ha scatenato una nuova crisi diplomatica con Parigi. Il governo francese ha convocato l’ambasciatore italiano in Francia, Teresa Castaldo. E…

Perché l'accordo tra Francia e Germania è un segnale d'allarme. Parla Guido Crosetto

È nebbia fitta tra Roma e Parigi, mentre dalla capitale francese a Berlino splende il sole. Ad Aquisgrana, la cancelliera Angela Merkel e il presidente Emmanuel Macron hanno firmato un trattato che sancisce la nascita di un nuovo partenariato. Il segnale è “allarmante” per l'Europa e per l'Italia, soprattutto per ciò che riguarda il comparto strategico della Difesa. Parola di…

Aquisgrana, perché il contratto francotedesco serve all'Ue. L'opinione di Tabacci

Il contratto di Aquisgrana siglato, pur con quache fischio, tra Emmanuel Macron e Angela Merkel non è la campana a morto per l'Europa. Ne è certo il deputato Bruno Tabacci, presidente del Centro Democratico, che affida a Formiche.net il suo ragionamento europeista in vista del doppio impegno di primavera, quando Francia e Germania si troveranno a guidare, in due mesi consecutivi, il…

I governi affianchino la Chiesa in Africa. Parla Gerardo Bianco

In questi giorni si celebra il centenario dell’Appello ai Liberi e Forti di don Luigi Sturzo che segnò la nascita del Partito popolare italiano, e sono molti gli intellettuali e gli esponenti della società civile che, nel confrontarsi con l'attuale politica italiana e internazionale, hanno così fatto riferimento a quel passaggio storico della democrazia italiana, un'impronta indelebile che ne segnò…

israele, populismo

Phisikk du role - Populismo molto dionisiaco e opposizione poco apollinea

Sossio Giametta, filosofo italiano e traduttore di Nietzsche, non me ne voglia se cito impropriamente l’universo bipolare del filosofo tedesco, per dire dei nostri leader di governo. È che qualche risonanza ci sta. Com’è noto il filosofo tedesco, studioso della tragedia greca, distingueva due impulsi vitali: quello apollineo, legato alla bellezza e all’armonia, e quello dionisiaco, l’impulso dell’ebbrezza e del…

La crisi del Davos consensus, tra assenti e nazionalisti

L’anno scorso scrissi che a Davos avevano vinto (per numero di presenti) i leader di schieramenti o nazioni divenute nazionaliste. Un’affermazione forte considerando che Davos è riconosciuta universalmente come l’evento più pro globalizzazione del mondo occidentale. Quest’anno, potremmo dire che i nazionalisti, patrioti oppure chi con i nazionalisti ha delle discussioni aperte, sono assenti. Maliziosamente verrebbe da chiedersi se Davos…

cinque stelle

Di piazza o di palazzo? Il bivio dei Cinque Stelle alle europee secondo il Financial Times

C'è chi riesce a fare l'anti-establishment anche quando dell'establishment è colonna portante, e chi invece sopporta il peso di una faticosa, ingombrante doppia identità. Il Financial Times, quotidiano finanziario britannico con l'orecchio sempre teso a umori e malumori della classe dirigente, torna ancora una volta sul matrimonio (o meglio, sulla convivenza) fra Lega e Cinque Stelle dedicando un focus ai…

La verità sul (neo)liberismo secondo Mingardi

Di Valentina Cefalù

Il "neoliberismo" è il capro espiatorio perfetto per questi tempi confusi, l’elefante nella stanza che tutti, quando ce n’è bisogno, additano. È questo il pensiero di Alberto Mingardi, tra i fondatori ed attualmente direttore dell’Istituto Bruno Leoni, nonché adjunct scholar del Cato Institute, Washington Dc. Mingardi è nelle librerie con La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è,…

nistri

Organici, risorse e sindacati militari. L'appello di Nistri

Gli organici sono sguarniti, i piani per le assunzioni insufficienti, occorrono più risorse e anche sui sindacati militari il legislatore non potrà ignorare limiti ben precisi. È stato chiaro il generale Giovanni Nistri, comandante dei Carabinieri, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola ufficiali dell’Arma e lo ascoltavano tre ministri: Elisabetta Trenta (Difesa), Matteo Salvini (Interno) e Sergio Costa (Ambiente). ATTIVITÀ OPERATIVA…

Perché dietro la crescita della Cina c'è lo spettro dei subprime

Si scrive subprime, si legge Stati Uniti. E Cina? Era il 2007 quando la prima economia mondiale scoprì il potenziale distruttivo del credito concesso a pioggia. Soldi prestati dalle banche a chi non aveva le possibilità di restituirli. Le conseguenze sono ben note, da Lehman Brothers, simbolo della crisi americana e po globale, fino a Mps, passando per le popolari…

×

Iscriviti alla newsletter