Oggi, intervistato da Giuseppe Sarcina del Corriere della Sera, il senatore americano Lindsey Graham manda spunti – o forse meglio: detta il senso – sulla filosofia con cui gli Stati Uniti di Donald Trump hanno intenzione di affrontare il rapporto con i paesi alleati e amici. In questo caso il paese di cui si parla è l'Italia, e dunque tutto diventa doppiamente…
Archivi
Con il nuovo rinvio della Brexit le elezioni europee saranno un altro referendum
Verrebbe da dire che non c'è due senza tre. Il Consiglio Europeo, convocato in via straordinaria per discutere su Brexit, ha concesso una terza proroga alla data di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. La nuova data è stata fissata al 31 ottobre 2019, ma si tratta di una data flessibile: se in un qualsiasi momento entro questa data il…
Lavoro e contrattazione. La lezione delle miniere
Una attenzione ancora maggiore alla sicurezza, rafforzamento del welfare e della partecipazione, un forte aumento salariale: sono i cardini del contratto nazionale di lavoro delle miniere, che abbiamo sottoscritto giovedì 11 aprile insieme a Filctem Cgil, Uiltec Uil e alla parte datoriale Assomineraria. Si tratta di un testo che ha una importanza notevole nel panorama nazionale, nonostante sia destinato ad…
Il pensiero unico contro la tradizione, un conflitto dal quale dipende l'avvenire. I saggi di Capozzi e Sessa
Una sorta di lebbra intellettuale ha contagiato in almeno due decenni, dopo essersi manifestato in sordina, l’opinione pubblica mondiale: il pensiero unico. Definirlo non è mai stato facile, ma il ricorso alle categorie del conformismo culturale e dell’omologazione comportamentale e dell’invadenza del mercatismo con i suoi derivati consumistici forse spiega qualcosa anche se non l’essenza profonda che va toccata con…
Perché adottare la tecnologia blockchain? Il dibattito in corso
Grandi organizzazioni stanno sperimentando con successo, anche in processi core come le supply chain, l’adozione della blockchain: è il caso di Walmart per la filiera del food, di De Beers per l’autenticità dei diamanti, di Maersk per la logistica dei trasporti marittimi e gli esempi potrebbero continuare ancora. In sostanza si sta assistendo, come avviene in occasione dei grandi “boom”…
Shell InventaGiovani. Ecco su cosa puntano le start up lucane
Prodotti tipici lucani, un emporio dove si possono trovare eccellenze italiane e progetti edilizi su misura. Eccole le tre start up nate nel 2018 grazie alla partecipazione al programma Shell InventaGiovani, programma di investimento sociale promosso in Basilicata da Shell Italia E&P. Attivo dal 2010 InventaGiovani è parte del più ampio progetto globale Shell LiveWire e propone attività di formazione…
Così i top manager italiani vedono la trasformazione digitale
In uno spirito aperto e collaborativo, venti top manager italiani responsabili della trasformazione digitale delle loro aziende, hanno preso parte al Digital Advisory Board (Dab), un’iniziativa promossa dalla Luiss Business School e da Cisco per approfondire l’impatto delle tecnologie digitali per le imprese e la società con particolare attenzione alle sfide per la loro messa in pratica. Sono state identificate tre principali aree di interesse e sono stati organizzati…
Beresheet ha fallito, ma Israele ci riproverà
“Non smettere di credere! Ci siamo avvicinati ma sfortunatamente non siamo riusciti ad atterrare”. Con questo tweet il team di SpaceIL ha annunciato il fallimento della missione di Beresheet, letteralmente "in principio", che avrebbe dovuto rappresentare il primo allunaggio di una missione spaziale privata, arrivando a toccare il Mare della Tranquillità, lo stesso dove sono arrivate le missioni Nasa Apollo…
Ricordando Berselli per seguire il suo esempio
Non appartiene a tutti il dono della chiarezza e della sintesi. Farsi capire sembra essere diventato difficoltoso in una società che non legge e non ascolta. Ecco perché è necessario rivedere completamente le principali regole comunicative sopratutto in un momento in cui le informazioni viaggiano così velocemente da non poterle afferrare. Tutto si sovrappone e restano poche cose da filtrare…
Turchia, Libia e il fattore Trump. Vi spiego come la pensiamo al quartier generale della Nato
Possibile intervento della Nato in Libia? “No, la crisi non si risolve sul campo di battaglia”. Parola di Rose Gottemoeller, vice segretario generale dell'Alleanza Atlantica, numero due di Jens Stoltenberg, che abbiamo incontrato a margine dell'evento organizzato a Roma dal Nato Defense College per festeggiare i settant'anni della Nato, con lo sguardo dritto verso le (tante) sfide del futuro. Approdata…