Che l’annuncio della nomina di Lino Banfi in una Commissione tutto sommato onorifica quale quella italiana per l’Unesco, che ha non ha mai destato particolare attenzione da parte del pubblico medio, sia stata pensata per fare rumore, non è dubbio. E l’operazione, da questo punto di vista, è riuscita in pieno. L’attrito che si è cercato di creare ad arte…
Archivi
Su Carige Bankitalia trova l'asse con Tria
Carige? Una banca meno disastrata di quel che si pensa. Come metterla definitivamente in sicurezza? Dandola in sposa a un istituto più grande e robusto. Tra Bankitalia e Tesoro è asse sul futuro di Carige. Da Davos, dove è arrivato il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, a Montecitorio, dove questa mattina è intervenuto il vicedirettore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta,…
Perché l’unità della Cgil è importante per quella dell’intero sindacato confederale
L’accordo raggiunto per la guida al vertice della Cgil è una scelta inevitabile, ma come dice un detto popolare “Il budino si capisce com’è mangiandolo”. Maurizio Landini, a breve segretario generale della Cgil e Vincenzo Colla, che verrà eletto come suo vice, agiranno secondo la tradizione del più grande sindacato italiano, ovvero in modo univoco, evitando in ogni modo di…
Mosca, Pechino, Teheran. Chi minaccia gli Stati Uniti secondo la National Intelligence Strategy
Russia, Cina e Iran sono "avversari tradizionali" degli Stati Uniti e continueranno a insidiare la sicurezza nazionale americana nella sfera economica, militare e cibernetica. Questo è uno dei pochi punti di convergenza fra amministrazione Trump e comunità di intelligence emersi nella nuova Strategia nazionale dell'Intelligence (Nis) presentata oggi dal direttore del Dni (Dipartment of National Intelligence) Dan Coats. Un documento…
Perché la diatriba tra Russia e Usa sui missili pone un problema all'Europa. Il report Iai
L'uscita di Washington dal trattato sul controllo dei missili “lascerà l’Europa più vulnerabile, la Russia in una posizione di vantaggio e il regime di non proliferazione più debole, senza portare reali vantaggi agli Stati Uniti”. Lo certifica l'Istituto affari internazionali (Iai) nell'ultimo Focus Euroatlantico, sviluppato nell'ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, il progetto frutto della collaborazione tra Senato, Camera e ministero…
Il Congresso frena Trump e blinda gli Stati Uniti nella Nato
A prescindere dalle sparate del presidente Donald Trump, gli Stati Uniti resteranno convintamente nella Nato. È il messaggio che arriva dal voto notturno a Capitol Hill, dove la Camera dei Rappresentanti ha approvato alla stragrande maggioranza il Nato support act, il disegno di legge bipartisan volto a impedire l'uscita dall'Alleanza Atlantica. La scorsa settimana, le indiscrezioni del New York Times…
Quale sarà l'eredità di Putin? L'analisi del Center for European Reform
È ormai un ventennio che Vladimir Putin domina la Russia, governando ininterrottamente il paese dal 1999, ma questo attuale potrebbe realmente essere il suo ultimo mandato presidenziale, ed è arrivato il momento in cui "deve decidere" che cosa succederà al termine del suo incarico. Quale sarà la sua eredità? È questo il presupposto da cui nasce un report del Center…
Elezioni in Ucraina, così Tymoshenko spacca il panorama geopolitico
Sarà candidata alle elezioni presidenziali in Ucraina del prossimo 31 marzo Yulia Tymoshenko, l'ex primo ministro data dai sondaggi in testa rispetto al presidente Petro Poroshenko, che però ancora non ha sciolto le sue riserve. Un nome che spacca, anche la geopolitica, quello della pasionaria che salì alla ribalta delle cronache mondiali in occasione della rivoluzione arancione del 2004: oltre…
Trump, Macron, M5S e Brexit, "il momento della verità" di Pompeo
"Viviamo in tempi interessanti: negli anni appena trascorsi, in tutto il mondo, gli elettori hanno cambiato i politici e le alleanze politiche. Qualche esempio: Brexit, l'elezione del presidente Macron in Francia, l'ascesa del Movimento 5 stelle in Italia, il ritorno di Mahatir in Malaysia e, ovviamente, l'elezione di Donald Trump", tutto sullo stesso piano per il segretario di Stato americano,…
Caro Lannutti, fare marcia indietro non basta
Avevo scritto per Formiche, proprio pochi giorni fa, del valore inestimabile della testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre. Ragionavo della necessità di non aspettare la Giornata della Memoria, per parlare della Shoah con i più giovani, sostenendo i sempre più rari e preziosi sopravvissuti all’Olocausto. Nessuno di noi avrebbe potuto neppure minimamente immaginare l’indecente episodio di ieri. Che si…