Skip to main content

Il presidente cinese, Xi Jinping, ha inviato un messaggio per congratularsi con il dittatore nordcoreano, Kim Jong-Un, rieletto, dopo la riunione del Politburo e della plenaria del Partito, alla presidenza della Commissione sugli Affari statali – ossia, resta leader supremo. La nomina è una formalità, visto che Kim a Pyongyang ha tutto il potere per decidere quel che vuole, e altrettanto meramente procedurale è il messaggio da Pechino, se non fosse per la tempistica.

Xi, con le congratulazioni, riafferma (nemmeno troppo sottilmente) la vicinanza cinese al Nord nello stesso giorno in cui a Washington il presidente sudcoreano Moon Jae-in cerca il contatto con Donald Trump per rianimare il sistema negoziale che sta attorno al dossier sulla nuclearizzazione nordcoreana.

“È piacevole vedere che sotto la guida di Kim lo sviluppo economico e sociale nordcoreano ha fatto nuovi progressi in modo continuativo negli anni recenti, con la causa socialista entrata in una nuova fase della storia”, ha detto Xi, calcando su un piano che il satrapo di Pyongyang ha cercato di mettere in massima evidenza durante questi ultimi mesi: lo sviluppo. Kim ha usato l’argomento come via per evitare le critiche sui contatti con l’Occidente, in particolare con gli Stati Uniti nemici esistenziali.

La propaganda di Kim ha cercato di mascherare i negoziati – ciò che le parti più intransigenti del regime avrebbero potuto descrivere come una debolezza – con la crescita economica, lo sviluppo e la prosperità. Anche per questo, durante l’ultimo vertice di Hanoi, il nordcoreano ha cercato di passare all’incasso, offrendo a Trump la dismissione di un reattore in cambio del sollevamento delle sanzioni (che sono l’elemento che, oltre alla struttura economica interna, soffoca il Nord).

Per Xi, le nuove linee strategiche nordcoreane – discusse durante l’ultima riunione – permetteranno di raggiungere “più grandi obiettivi”. Il cinese ha incontrato Kim quattro volte nel 2018: vertici che al di là delle relazioni tra i due Paesi (“uniti da monti e fiumi”, dice Xi ricordando che quest’anno si festeggerà il settantesimo anniversario), hanno un valore politico per entrambi.

Pyongyang ottiene un supporto da una potenza amica che negli anni passati – quelli dei continui test missilistici e atomici – era sembrata invece soffrire un po’ il link. Pechino riafferma il proprio ruolo da attore di primo piano in un dossier dove l’interesse va oltre le contingenze: su certe questioni, la Cina sa che deve lasciare un’impronta, perché altrimenti come potrebbe puntare allo status di potenza globale se non riesce a risolvere le problematiche lungo i suoi confini?

Sotto quest’ottica la questione Corea del Nord è del tutto simile a quella legata al Mar Cinese, con la differenza che sulla prima Pechino può muoversi in modo più accondiscendente rispetto alle traiettorie negoziali intraprese da Washington e alleati – anche sfruttandolo come carta nei negoziati a sfondo economico-commerciale con gli Stati Uniti – perché in fondo l’equilibrio e la stabilità è un suo interesse. E interesse è anche sembrare un honest broker nei negoziati – l’importante è avere un ruolo attivo, o proattivo.

Sull’altro dossier, invece, la Cina non vuole cedere nemmeno un minimo delle quote di sovranità (totale) che rivendica sugli isolotti strategici davanti alle proprie coste, perché (almeno per il momento) potrebbe sembrare una fragilità fare passi indietro.

Il ruolo che i governi di Pechino e Washington cercano di giocare su entrambi i dossier – così come su altri – è testimonianza della complicazione dei rapporti tra le due potenze all’interno di un confronto globale. Per esempio, nei giorni scorsi s’è svolta l’esercitazione “Balikatan” tra Stati Uniti e Filippine: i Marines hanno finto un’assalto anfibio su Pangasa, un’isola filippina nel Mar Cinese e poi la “Uss Wasp” ha solcato quelle acque nei pressi di uno degli isolotti contesi e occupati dalla Cina (nota: i Marines ufficialmente dicono di non poter rivelare certi movimenti, ma c’è una serie di testimonianze locali a supporto del fatto che la nave abbia seguito quella rotta).

Washington con l’esercitazione si è riavvicinato a Manila, dopo che Rodrigo Duterte aveva cercato un’azione di pivot verso la Cina (e la Russia) anche riducendo la dimensione di questo genere di manovre, che invece quest’anno hanno ripreso ad avere un ruolo anche (o soprattutto) politico. Sullo stesso piano di certi messaggi che Pechino invia a Pyongyang.

(Foto: KCNA, governo nordcoreano, Kim presiede il Politburo)

Pechino si riavvicina a Kim. Cina e Stati Uniti cercano spazi su dossier incrociati

Il presidente cinese, Xi Jinping, ha inviato un messaggio per congratularsi con il dittatore nordcoreano, Kim Jong-Un, rieletto, dopo la riunione del Politburo e della plenaria del Partito, alla presidenza della Commissione sugli Affari statali – ossia, resta leader supremo. La nomina è una formalità, visto che Kim a Pyongyang ha tutto il potere per decidere quel che vuole, e altrettanto…

Tutti gli effetti sulla cyber security Usa dopo l'uscita di Kirstjen Nielsen dal Dhs

Non è un caso che a ricoprire temporaneamente la carica di segretario della Sicurezza interna americana ci sia Kevin McAleenan, un esperto di dogane e immigrazione, tema sul quale la dimissionaria Kirstjen Nielsen e il presidente Donald Trump avevano e hanno opinioni contrastanti. Le conseguenze di una scelta di questo tipo, però, potrebbero avere effetti anche su altre attività cruciali…

saipem

South Stream. A cosa porta la pax Saipem-Gazprom

Cosa porta in grembo il ramoscello d'ulivo tra Saipem e Gazprom? La disputa per il caso South Stream, con la rottura del contratto per la realizzazione del gasdotto, è vicina ad un epilogo che potrebbe essere favorevole a tutti i soggetti coinvolti. Ovvero giungere ad un accordo fra le parti prima dell'udienza fissata a Parigi per il prossimo giugno e…

Il giornalismo di domani? Per il New York Times sarà 5G

In un momento nel quale l'editoria è alla ricerca di nuovi modelli di business e la professione giornalistica prova a rinnovarsi dopo gli impatti stravolgenti apportati dall'avvento della Rete, il New York Times - testata che ha da tempo puntato molto sul digitale con risultati positivi - ha deciso di lanciare il 5G Journalism Lab, un esperimento che intende esplorare…

Libia, l'Italia cerca alleati per un cessate il fuoco ma rischia un ruolo secondario

La situazione in Libia peggiora di ora in ora e non sembrano esserci soluzioni condivise all’orizzonte. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla Camera ha parlato di situazione “estremamente fragile e insidiosa”, con alcune centinaia di morti, parecchi feriti e migliaia di sfollati, che potrebbe portare a una crisi umanitaria e, di conseguenza, a nuovi flussi migratori. Dopo l’inizio delle…

I quaderni e le tele di Gabriella Sernesi

Come per i viaggiatori del passato Grand Tour con i loro taccuini , i loro appunti, i loro schizzi di paesaggio, gli scorci, i disegni ad acquerello o a matita, gli appunti di un artista che siano scritti o disegnati ai margini o a piene pagine hanno sempre il loro fascino, il fascino di chi osserva e annota. Ho avuto…

asas sicurezza massagli

La strategia nazionale per lo spazio secondo Massagli

Lavori in corso sullo spazio, tra i settori dove la sicurezza gioca un ruolo fondamentale, vista l’enorme mole di dati che permettono lo svolgimento della vita quotidiana di ciascuno. "Nella strategia nazionale per lo spazio che stiamo perseguendo a livello governativo", afferma a Roma l’ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del premier Conte, intervenuto al convegno "La Sicurezza Nazionale: esigenze e…

Appello per l’Europa

Mentre col DEF il Ministro Tria costringeva i suoi colleghi del Consiglio dei Ministri e gli italiani tutti ad iniziare un (piccolo, il prossimo, dopo le elezioni europee, sarà ben peggiore) bagno di realismo (“saranno necessarie coperture di notevole entità”), un documento senza precedenti riuniva le parti sociali in un’unica richiesta rivolta ai cittadini italiani. Confindustria, Cgil, Cisl e Uil…

cina

L'ingaggio Cina-Usa è strategico e globale. Ancora un caso nel Mar Cinese

La possibilità che gli Stati Uniti raggiungano un accordo con la Cina sul piano del commercio non deve distogliere l'attenzione dalla dimensione del confronto globale e strategico che le prima due potenze del mondo hanno ingaggiato. E ci sono dettagli che spiegano perfettamente come il piano dei trade talks portati avanti da mesi a fatica, con le delegazioni in continuo viaggio…

trump stato islamico, isis, al qaeda

React, tutti gli obiettivi del nuovo osservatorio sul radicalismo

Prevenire il radicalismo per contrastare il terrorismo. È il tema della mattina di studio durante la quale verrà presentato ufficialmente ReaCT, un nuovo Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo. L'EVENTO L’evento, in programma mercoledì 17 aprile dalle ore 9.30 a Roma presso la Camera dei Deputati (sala 'Tatarella' in via Uffici del Vicario, 21) e patrocinato dal ministero…

×

Iscriviti alla newsletter