Skip to main content

Uno: affermare la chiara collocazione euro-atlantica del Paese, così da non perdere credibilità con i partner storici. Due: istituzionalizzare e potenziare il supporto all’export, magari partendo da un aggiornamento normativo sugli accordi governo-governo ormai urgentissimo. Tre: garantire stabilità programmatica di investimenti e risorse, evitando cambi di rotta e interruzioni inaccettabili per programmi che si sviluppano per decenni. Sono le richieste che il comparto dell’aerospazio e difesa ha rivolto al governo nel corso dell’evento “La Difesa come volano di crescita dell’economia nazionale”, aperto oggi a Roma dal ministro Elisabetta Trenta che, fuori programma, è intervenuta in chiusura di panel per la risposta.

UNA POLITICA INTERNAZIONALE STABILE

Il sistema-Paese ha le capacità per funzionare bene, ha notato l’ad di Leonardo Alessandro Profumo ricordando il contratto siglato lo scorso anno in Qatar per 12 elicotteri NH90. Certo, ha aggiunto, “ci sono certamente dei passi in avanti che si possono fare”, tra cui “gli accordi governo governo”, tema “importantissimo” su cui da tempo si auspica un “cambiamento normativo”. Poi, c’è bisogno di “una politica internazionale stabile”, ha rimarcato l’ad di Leonardo, citando in questo senso “i danni che la Germania potrebbe subire con i cambiamenti di politica internazionale fatti di recente”. Il comparto della difesa “vende servizi di sicurezza con una vita utile di decenni, e un servizio di sicurezza c’è nella misura in cui il prodotto può essere utilizzato nel tempo; dobbiamo dare ai clienti la certezza che il prodotto sarà garantito sempre, e questo è ovviamente legato alla politica internazionale del Paese”.

IL SUPPORTO DELLE ISTITUZIONI

Non ha dubbi neanche Guido Crosetto: “Non esiste un settore industriale diverso da quello della Difesa che abbia un legame così indissolubile e forte con lo Stato”. Ciò significa però che “non esiste un’industria della Difesa se non esiste la volontà della sua esistenza da parte delle istituzioni”, e il dato è abbastanza evidente nel campo dell’export (per il settore in calo del 50% nel 2018). “Non si esporta con la tecnica ma con la credibilità complessiva del Paese”, ha evidenziato Crosetto ricordando i successi della gare in Kuwait (Eurofighter) e Qatar (elicotteri NH90). Certo, quelle esperienze positive di sistema-Paese, nate “all’italiana, un po’ in modo artigianale”, ora andrebbero “industrializzate”. L’obiettivo è rafforzare un comparto che “a sua volta supporta le relazioni tra Paesi”, poiché “le vendite militari sono un elemento di diplomazia politica fortissimo”. Certamente, perché ciò funzioni occorre “dotarci di strumenti, istituzionali e normativi, che ci mettano in condizione di competere con gli altri”. In cima alla lista, anche per Crosetto, ci sono gli accordi governo-governo.

COSA INSEGNA L’ESPERIENZA USA

Che la Difesa sia un elemento portante della politica estera e una componente essenziale del sistema-Paese lo insegna più di tutti l’esperienza degli Stati Uniti, che dopo gli anni di crisi sono riusciti a rinvigorire il comparto nazionale registrando crescita e sviluppo a favore dell’ecosistema economico nel suo complesso. Come? Lo ha spiegato il direttore Europa e Nato di Lockheed Martin Luigi Piantadosi, citando i tre requisiti per una forte industria della difesa sulla scia del caso d’oltreoceano. Prima di tutto, “servono le risorse”, essenziali per ogni settore industriale. Poi, occorre “la stabilità delle risorse”, fondamentale in programmi di lungo termine. Terzo, ha rimarcato, bisogna puntare “in educazione e formazione”, in particolare sulle discipline Stem (Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) per poter cogliere le sfide della rivoluzione digitale in atto.

LO SGUARDO AL FUTURO

Così si può rivolgere lo sguardo verso il futuro. La stessa Lockheed Martin, ha notato Piantadosi, “sta spingendo le frontiere molto in avanti”, con un programma di sviluppo con la Nasa nel campo del volo supersonico, con i progetti nel segmento ipersonico e persino “verso l’esplorazione profonda dello spazio”, tanto da aver già registrato il marchio Lockheed Martin Interstellar. Oltre a questo, ci sono in ballo “grandi programmi” che possono essere di particolare interesse per l’Italia, ha notato Piantadosi. Seguendo la strada tracciata dalle “alleanze transatlantiche” e tenendo a mente che “i maggiori investimenti sono negli Usa”, anche il nostro Paese “riuscendo ad agganciarsi otterrebbe grandi numeri e di lungo termine”.

LE TRE GRANDI SFIDE INDUSTRIALI

Lo stesso avviso “ad allacciare le cinture” è arrivato dal presidente di Boeing Italia Antonio De Palmas. “I nuovi scenari tecnologici e industriali stanno trasformando in maniera radicale il settore aerospaziale”, ha detto. “I modelli di business che hanno definito gli anni passati saranno diversi da quelli che definiranno il comparto aerospazio e difesa nei prossimi vent’anni”. Dunque, “considerato anche il ruolo dell’Italia nel nuovo scenario mondiale, sarà fondamentale che il nostro Paese adotti una nuova strategia di sistema capace di combinare in modo integrato le capacità dell’industria nazionale con la presenza e gli investimenti dei grandi player globali”. Solo così si riuscirà a “garantire l’accesso delle aziende italiane ai grandi programmi internazionali e a sviluppare capacità e tecnologie che consentiranno di essere competitivi nei prossimi anni”. D’altronde, all’orizzonte si profilano tre grandi sfide industriali. La prima riguarda “il cambiamento del modo di produrre”, una rivoluzione “strutturale” che, tra Internet of Things e additive manufacturing, darà un nuovo volto al comparto. La seconda è rappresentata dagli “enormi flussi di crescita; il settore dell’aerospazio e del trasporto aereo avrà tassi annui positivi del 5 o 6%”, ha notato De Palmas. Sarà “una forza in grado di cambiare la conformazione dell’industria”, richiedendo un adeguamento necessario a non sopperire. Infine, c’è “il cambiamento di prodotto, con un’evoluzione che si muove ad esempio tra guida autonoma e mobilità integrata”.

CONTINUITÀ DI INNOVAZIONE

D’altra parte, la stabilita programmatica è fondamentale in tutti i segmenti della settore difesa e aerospazio, poiché quest’ultimo vive di innovazione, ha notato Pasquale Di Bartolomeo, managing director di MBDA Italia; “e l’innovazione ha bisogno di continuità”. Pur non citando programmi specifici (il Camm-Er è ancora in attesa di finanziamenti), Di Bartolomeo ha ricordato che “tutti i nostri programmi di sistemi missilistici nascono da una continuità di innovazione”. Interromperla significherebbe creare gap difficilmente colmabili nei prossimi anni. Un altro focus riguarda le competenze delle risorse umane, in un periodo in cui il comparto pare essere divenuto meno appetibili. “Non basta attrarre giovani ben preparati; dobbiamo riuscire a trattenerli, valorizzandoli e accompagnandoli in percorsi precisi”.

IL DUAL USE NEL SETTORE DEI VEICOLI

Le prospettive di crescita ci sono, soprattutto sulla scia del “duplice uso”, tale per cui tecnologie sviluppate in ambito militare possono vedere applicazioni rilevanti nel settore civile (e viceversa). Lo ha spiegato nel suo intervento Claudio Catalano, amministratore delegato di Iveco Defence Vehicles: “C’è un utile scambio di cooperazione”. In particolare per un’azienda impegnata nella realizzazione di veicoli, “tale contaminazione e il benefico che ne deriva rispondono alla necessità di mantenere attive entrambe le linee di sviluppo, militare e civile”. Basti pensare che “un veicolo ad applicazione militare normalmente è in grado di superare pendenze superiori al 60%, di operare in condizioni climatiche e ambientali estreme”, caratteristiche che lo rendono adatto anche a impieghi civili, come emergenze e crisi. Certo, ha notato ancora Catalano, guardando a un futuro contraddistinto da crescente digitalizzazione “le modalità di impiego di un veicolo per la difesa pongono delle sfide diverse da un qualunque altro tipo di veicolo”.

“NON TOCCARE I FONDAMENTALI”

Una richiesta precisa al governo italiano è arrivata dal presidente di Elettronica Enzo Benigni in merito ai programmi comuni “di cui vive l’industria della difesa nazionale”. Il riferimento è al caccia Eurofighter, per cui Benigni ha ricordato i numeri: 150mila posti di lavoro generati e 100 miliardi di valore. Ora, ha aggiunto, “l’Italia deve avere un ruolo nello sviluppo del mid life update (Mlu) per poter conservare la sovranità nazionale nella tecnologia; siamo seduti al tavolo con altri Paesi, Uk, Germania e Spagna, e ciascuna industria nazionale ha necessità del supporto dei rispettivi governi”. Occorre evitare, ha spiegato il numero uno di Elettronica, “il rischio che un’eventuale carenza di fondi coincida con l’appuntamento del Mlu; è fondamentale che il tavolo industria-difesa agisca con tempestività”.

LA RISPOSTA DELLA TRENTA

Fuori programma, al termine del panel, la risposta del ministro Trenta. “La chiave di tutto è il sistema, e la Difesa si fa promotrice di questo, anche quando non si vede, coinvolgendo ad esempio le altre amministrazioni dello Stato”. In tal senso, la spinta sul dual use è “una strategia che nasce dall’esigenza di mostrare le grandi ricadute che ci sono per questo comparto”. In chiusura, “un piccolo appunto alle imprese: c’è bisogno che anche voi parliate di più”. La difesa parte dalla cultura.

Cosa serve alla Difesa. L’appello dell’industria al governo

Uno: affermare la chiara collocazione euro-atlantica del Paese, così da non perdere credibilità con i partner storici. Due: istituzionalizzare e potenziare il supporto all’export, magari partendo da un aggiornamento normativo sugli accordi governo-governo ormai urgentissimo. Tre: garantire stabilità programmatica di investimenti e risorse, evitando cambi di rotta e interruzioni inaccettabili per programmi che si sviluppano per decenni. Sono le richieste…

trenta

Export e sinergie. Il piano del governo per rilanciare la Difesa spiegato da Elisabetta Trenta

Potenziare le partnership pubblico-private e riorganizzare in fretta il sostegno all’export (che intanto registra nel 2018 un allarmante -50%). È questa la proposta del ministro Elisabetta Trenta per far fronte al “contenimento” della spesa interna, con l’obiettivo di preservare le capacità delle Forze armate e tutelare un’industria “strategica per lo sviluppo del sistema-Paese”. Poi, occorre essere pronti per la partita…

africa mafia

Soldi ai terroristi e traffico di esseri umani. Il rischio delle mafie africane per l'Italia

L’ultimo esempio è di pochi giorni fa quando la squadra mobile di Palermo ha fermato 13 membri della mafia nigeriana che schiavizzavano ragazze e sottoponevano i nuovi adepti a riti violenti. Episodi noti, ma la mafia nigeriana e le organizzazioni criminali africane in genere sono un pericolo molto più ampio. “Le capacità italiane di contrasto alla criminalità organizzata come strumento…

sudan

Dal golpe alle dimissioni, finisce l'era di Bashir in Sudan

Da quando martedì scorso sono rimaste uccise undici persone a Khartoum, nella capitale del Sudan, nel corso di una delle proteste che ormai da mesi incessanti chiedevano la fine del regime del presidente Omar al-Bashir, la situazione non ha fatto altro che precipitare. L'esercito sudanese, secondo quanto riferito dai media africani, dopo aver fatto irruzione questa mattina nella seda dell'emittente…

trump stato islamico, isis, al qaeda

L'assedio di Haftar a Tripoli e il pericolo di proliferazione Isis in Libia

Tre giorni fa, poco prima di mezzanotte, lo Stato islamico libico (ciò che ne resta, vedremo) ha compiuto un blitz rapido in una città in mezzo al deserto libico, Al Fuqaha. Il raid dei baghdadisti è durato un'ora scarsa: tredici tecniche ben attrezzate (le tecniche sono i veicoli civili, di solito pick up, adattati a mezzi da guerra, con mitragliatrici…

pence

Perché il mondo deve riconoscere formalmente il governo Guaidó in Venezuela

“Le Nazioni Unite dovrebbero revocare le credenziali dell'ambasciatore venezuelano alle Nazioni Unite, riconoscere il presidente ad interim Juan Guaidó, e insediare senza indugio un rappresentante del governo venezuelano libero in questo corpo!”. Questa la linea di rotta per il Venezuela, indicata dal vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, durante un intervento al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Un percorso…

Moon cerca la sponda di Trump per mantenere in vita i negoziati sul nucleare con Kim

Il presidente sudcoreano, Moon Jae in, è a Washington per incontrare Donald Trump e cercare di rianimare i nuke talks nordcoreani, caduti in una fase di apnea dopo il fallimento del vertice tra l'americano e il satrapo Kim Jong Un (fine febbraio, Hanoi, Vietnam). Moon è stato il motore del sistema negoziale che si è creato da un po' più di un anno a questa parte attorno…

vaticano

Quali prospettive per la fratellanza nel Mediterraneo?

Si apre domattina a La Civiltà Cattolica un seminario di studi e riflessione sul Mediterraneo alla luce della storica Dichiarazione sulla fratellanza firmata da Papa Francesco e dal Grand’Imam dell’Università di al Azhar Ahmad Tayyeb il 4 febbraio scorso. Presentandola il direttore de La Civiltà Cattolica ha scritto su Avvenire: “Le religioni certamente non possono né devono sostituire la politica,…

ambiente

Così l'ambiente fa ripartire economia e occupazione

Le grandi problematiche ambientali, se affrontate con misure adeguate, possono dare un forte impulso allo sviluppo sostenibile e portare a un aumento dell’occupazione. Tra queste misure la crisi climatica con la riduzione dei consumi di energia nelle case, nelle scuole e negli uffici e con un incremento delle energie rinnovabili; gli impatti generati dallo spreco delle risorse e dallo smaltimento…

Senza lavoro alle donne e assistenza a natalità non c'è crescita. La proposta della Gelmini alla Camera

“Il rilancio della crescita nel nostro Paese passi dalla crescita dell’occupazione femminile e, nel medio periodo, da un forte recupero sulla natalità. Dai nostri bambini comincia tutto, sono loro il nostro futuro. E per garantirci un futuro dobbiamo innanzitutto farli, essere messe tutte nelle condizioni di “poterceli permettere”. Senza perdere il lavoro, senza perdere la nostra libertà, senza rimetterci in…

×

Iscriviti alla newsletter