Lo spettacolo offerto dalla politica italiana, in questi giorni, è sconfortante. Molto grave, che per l’ennesima volta, vada in scena uno show propagandistico, sulla pelle di un gruppo di migranti. Tranquilli, non leggerete il solito e prevedibile attacco alla posizione muscolare del ministro degli Interni, Matteo Salvini, ma neppure l’altrettanto scontata posizione di chi sembra godere nel mostrarsi insensibile. Faccio…
Archivi
La rivolta francese contagia l'Europa. Anche in Ungheria, Romania e Slovacchia si contesta il governo
(Seconda parte di un'analisi più ampia. La prima parte si può leggere qui) Sia pure, con ragioni e modalità diverse, negli ultimi mesi si è andato diffondendo un moto di indignazione prossimo a quello francese, in proporzioni minori, in Belgio, in Portogallo, in Spagna, persino in Svezia dove il tema dell’immigrazione ha tenuto banco pericolosamente. Il sostegno ai partiti tradizionali…
Vucic sfida la piazza serba. Elezioni anticipate?
Dopo cinque settimane di proteste e cortei, il presidente serbo Aleksandar Vucic passa al contrattacco. E sfida i manifestanti dicendosi pronto ad elezioni anticipate. Ancora ieri circa 15mila persone hanno sfilato contro il governo e il Sns (il Partito Progressista in maggioranza), nonostante il maltempo, per chiedere più libertà per giornali e giornalisti, e la riforma della legge elettorale. VUCIC…
Vi racconto un'altra Europa. Idee e passioni della nostra meglio gioventù
Se alziamo lo sguardo sopra il fumo dei lacrimogeni di Parigi ed oltre le parole di rancore e paura di questo tempo, troviamo gli occhi e la concretezza della nuova "maggioranza silenziosa" dei nostri giorni: i giovani. Per dirla con Simon Kuper del Financial Times, distratti dai gilet gialli (protesta nata sincera prima ma sfociata in violenza vergognosa poi) e…
Populismo e nazionalismo minano il sistema multilaterale. Il discorso del Papa al Corpo diplomatico vaticano
Alcuni odierni atteggiamenti "rimandano al periodo tra le due guerre mondiali, durante il quale le propensioni populistiche e nazionalistiche prevalsero sull’azione della Società delle Nazioni. Il riapparire oggi di tali pulsioni sta progressivamente indebolendo il sistema multilaterale, con l’esito di una generale mancanza di fiducia, di una crisi di credibilità della politica internazionale e di una progressiva marginalizzazione dei membri…
Perché non ci sono le basi giuridiche per la disobbedienza civile sul decreto sicurezza
L'approvazione del decreto sicurezza ha incontrato forti opposizioni, che si sono manifestate con critiche politiche e morali alle norme restrittive in materia di immigrazione ma anche con richiami al contenzioso costituzionale, alla disobbedienza civile, al diritto di resistenza, all'obiezione di coscienza. Le contestazioni sul piano costituzionale, nel rispetto delle procedure per adire la Consulta, sono ammissibili e, per certi versi,…
Divorzio e Supercoppa di Gedda. Le donne in Arabia viste da Prestipino, Rauti e Versace
Mai finale di Supercoppa italiana fu più contestata. Quella che il 16 gennaio si disputerà tra Milan e Juventus è balzata agli onori delle cronache a causa dello stadio in cui si giocherà: il King Abdullah Sports City di Gedda in Arabia Saudita. Ragione della contesa, la notizia, poi smentita dall'ambasciata saudita, che l'accesso alla competizione sportiva sarà consentita alle…
Sulla ricostruzione del Ponte Morandi i tempi non tornano, Ecco perché
Dopo oltre quattro mesi dal crollo del Ponte Morandi rimangono non pochi passaggi incerti. Limitiamoci a evidenziare quelli che riguardano la sua ricostruzione o, meglio, il ripristino della sua funzionalità. LA SCELTA DEL PROGETTO Le soluzioni presentate non avevano tutte lo stesso livello di approfondimento e ciò comporta il rischio di imprecisioni e sorprese sia nei tempi di realizzazione che…
Perché la fatturazione elettronica fa bene alla Pa e alle imprese
Dallo scorso primo gennaio, come noto, è partito l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti tra soggetti privati. Si tratta, sicuramente, di un cambiamento epocale nella vita delle nostre imprese che, nelle intenzioni del legislatore, ha un triplice obiettivo. Digitalizzare i processi di certificazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, razionalizzando una serie di adempimenti amministrativi e contabili derivanti da…
Le prossime elezioni in Israele. Netanyahu ancora in testa?
Benjamin Netanyahu sembrerebbe in testa ai sondaggi. Il nuovo partito “la nuova destra” vuole fare concorrenza al Likud. La sinistra si divide, il centro aspetta di vedere se ci saranno nuovi candidati e la lista araba rischia di spaccarsi. Ecco gli sviluppi del panorama politico in vista delle nuove elezioni in Israele. Nelle ultime due settimane ogni giornale pubblica un…