Skip to main content

Il Medio Oriente è ben presente nell’agenda delle priorità del governo degli Stati Uniti. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, visiterà la regione dall’8 al 15 gennaio in un tour che prevede diverse tappe: Giordania, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Oman e Kuwait.

La missione di Pompeo in Medio Oriente si basa sull’impegno degli Usa per la pace la stabilità della regione. In un comunicato ufficiale, il Dipartimento di Stato ha confermato che il viaggio di Pompeo inizierà ad Amman, dove è previsto un incontro con i leader giordani per discutere di cooperazione bilaterale e i modi per espandere la partnership strategica tra Stati Uniti e Giordania. Pompeo s’impegnerà con i leader giordani sulle problematiche regionali, tra cui il rapporto commerciale tra Siria, Giordania e Iraq.

Inoltre, il segretario di Stato incontrerà i rappresentanti del governo egiziano al Cairo, per parlare di sicurezza, cooperazione economica ed energetica e anche sull’Iran. A Manama Pompeo incontrerà i leader del Bahrein per discutere di cooperazione bilaterale e la partnership strategica tra Bahrein e Stati Uniti, così come di antiterrorismo e dell’alleanza strategica in Medio Oriente per frenare il regime iraniano. Ad Abu Dhabi, invece, si parlerà delle strategie per aumentare gli investimenti e il commercio tra i due Paesi. Un argomento generale sarà l’invito a fare parte dei colloqui per la pace in Yemen che si svolgono in Svezia e il sostegno agli sforzi dell’inviato speciale per le Nazioni Unite.

Non è in programma per Pompeo una tappa in Israele. Tuttavia, Pompeo incontrò a Brasilia il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, durante l’insediamento del nuovo presidente del Brasile, Jair Bolsonaro. Il consigliere per la Sicurezza Nazionale di Trump, John Bolton, andrà in Israele e Turchia nei prossimi giorni per discutere sul ritiro delle forze americane dalla Siria.

Questo è il primo viaggio di Pompeo in Medio Oriente dopo l’annuncio del presidente Donald Trump di ritirare i soldati americani dalla Siria. La decisione, che ha portato alle dimissioni di Jim Mattis come segretario della Difesa, spinge alcuni analisti ad attendere una linea molto dura sull’Iran. Dore Gold, ex ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, ha dichiarato a Jewish News Syndicate, che “il presidente Trump è preoccupato per l’aggressione iraniana in tutto il Medio Oriente, inclusa la Siria. Nella sua mente ha cominciato ad alterare il calcolo di Iran ritirandosi del terribile accordo nucleare con l’Iran e il rinnovo delle sanzioni degli Stati Uniti”.

John Sitilides, analista di geopolitica e consulente diplomatico a Washington, sostiene che fino al 2016 “l’Iran stava per diventare una potenza egemonica in Medio Oriente […] Le politiche degli ultimi 24 mesi, che hanno condotto al ritiro dall’accordo nucleare, hanno fermato significativamente le ambizioni dell’Iran”.

Per Michael Rubin analista del American Enterprise Institute, “Trump vede un mondo in tre dimensioni e non due […] Sembra non capire gli effetti del secondo ordine delle sue azioni né capisce che quando l’ideologia motiva gli avversari, semplicemente ritirarsi non pone fine al conflitto, ma lo avvicina”.

Mike_Pompeo, cia pompeo

Tappe e obiettivi del tour di Mike Pompeo in Medio Oriente

Il Medio Oriente è ben presente nell’agenda delle priorità del governo degli Stati Uniti. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, visiterà la regione dall’8 al 15 gennaio in un tour che prevede diverse tappe: Giordania, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Oman e Kuwait. La missione di Pompeo in Medio Oriente si basa sull’impegno degli Usa per la pace…

Nuovi round negoziali tra Cina e Usa. I dettagli e le tempistiche

È iniziata oggi a Pechino la fase d'apripista del nuovo round di colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti. Un faccia a faccia tra delegazioni di medio-livello, che dovrebbe anticipare altri incontri di più elevato valore esecutivo nel corso del mese – Washington ha inviato il sottosegretario al Tesoro, David Malpass (animo dialogante), e il vice-consigliere al Commercio, Jeffrey Gerrish (più falco, in…

venezuela

Fuga dalla barca che affonda. Magistrato venezuelano scappa in Florida (e non sarà l'unico)

“Ho deciso con la mia famiglia di lasciare il Venezuela per non riconoscere, in qualche modo, il governo di Nicolás Maduro che pretende insediarsi davanti al Tribunale Supremo di Giustizia […] Penso che il presidente Maduro non merita una seconda opportunità”. Con queste parole il magistrato Christian Zerpa ha disertato il regime venezuelano. In un’intervista concessa all’emittente Evtv a Miami,…

Perché quello dell'immigrazione è un problema politico

La rivolta dei sindaci –non solo di centrosinistra - contro il ministro Matteo Salvini ha origine dalla procedura  di iscrizione della residenza anagrafica che può indebolire obiettivamente i diritti fondamentali della persona,in quanto il sistema  Sprar - il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati - è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata…

L'ex direttrice critica il New York Times perché troppo anti-Trump

Il dibattito socio-culturale americano ruota attorno al libro — in uscita il 5 febbraio, ma anticipato nei giorni scorsi dai media principali — di Jill Abramson, direttrice del New York Times dal settembre 2011 al maggio 2014. In Merchant of the Truth, Abramson critica la china presa dal suo ex giornale e dice che sta percorrendo una direzione “inequivocabilmente anti-Trump”.…

trivelle

Come funzioneranno reddito di cittadinanza e quota 100

Dalla teoria alla pratica. La manovra approvata sul filo di lana una settimana fa si appresta a diventare operativa nei suoi punti cardine, ovvero pensioni e reddito di cittadinanza. Già questa settimana il Consiglio dei ministri potrebbe approvare i primi decreti attuativi delle due misure simbolo del governo gialloverde. QUOTA 100 AL VIA Il primo step è la cosiddetta quota…

trump

L’amministrazione Trump e la relazione speciale con l’Italia. Parla Del Raso (Niaf)

Joseph Del Raso è un punto di riferimento per la comunità italoamericana. Avvocato di lungo corso, partner del Dipartimento commerciale e presidente del desk italiano di Pepper Hamilton LLP, uno dei più antichi e influenti studi legali americani, già presidente della Niaf (National Italian American Foundation), da anni Del Raso fa da pontiere fra la business community e l’amministrazione americana…

Phisikk du role - Salvini uber alles, sindaci e diritto di resistenza

L’anno nuovo della politica si è aperto così come l’anno vecchio si era chiuso: Salvini Uber Alles nel dibattito pubblico, nei tiggì, nei social, nei post alimentari e dopolavoristici che lo ritraggono gaudente e salmodiante in tutte le pose, come le figurine Panini, e nelle giaculatorie degli editorialisti blasonati. Il lieve scarto rispetto alla narrazione prenatalizia sta nel conflitto con…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

Sull’accoglienza dei migranti papa e vescovi fanno il loro mestiere

Qualche amico sicuramente si sarà chiesto: "Ma chi gliel’ha fatto fare al cardinale Bagnasco di evocare l’obiezione di coscienza sul tema dei migranti e della sicurezza?". Certo, chi conosce le proverbiali doti di prudenza dell’arcivescovo di Genova, che gli hanno consentito di superare la rivoluzione messa in atto da papa Francesco sul versante del rinnovamento dell’episcopato italiano, di completare il…

Troppi giochi intorno a quei 49 poveri migranti in balia delle onde

La vicenda della Sea Watch e della Sea Eye, le due imbarcazioni delle Ong, che vagano nel Mediterraneo, sta sempre assumendo le caratteristiche di una storia infame. In cui i diversi protagonisti perseguono strategie comunicative che, solo in parte, hanno a che vedere con il dramma dei 49 migranti, da giorni e giorni, sballottolati dalle onde di un mare sempre…

×

Iscriviti alla newsletter