“È uno degli articoli più offensivi che abbiano mai scritto sul mio conto”. Non è piaciuto neanche un po’ al presidente degli Stati Uniti Donald Trump l’articolo con cui venerdì il New York Times ha rivelato un clamoroso retroscena sul caso Russiagate: quando Trump nel maggio 2017 ha licenziato l’allora direttore del Fbi James Comey, il Federal Bureau ha aperto…
Archivi
Chi è Tulsi Gabbard, la deputata delle Hawaii che punta alla Casa Bianca
La campagna elettorale delle primarie democratiche inizia ad entrare nel vivo. Venerdì scorso, la deputata delle Hawaii, Tulsi Gabbard, ha annunciato di volersi candidare alla nomination dell’Asinello. “Ho deciso di correre e farò un annuncio formale nelle prossime settimane”, ha dichiarato durante un’intervista alla Cnn. "Ci sono molte ragioni per me per prendere questa decisione. Ci sono molte sfide che…
Il Muro e la crisi umanitaria. La strategia di Trump al confine Sud
Da ieri lo shutdown è diventato il più lungo della storia statunitense; l’altro ieri circa ottocentomila impiegati pubblici non hanno ricevuto il loro primo stipendio per via della chiusura degli uffici federali che dura da 23 giorni; il blocco, secondo le stime del governo, pesa per circa un miliardo di dollari a settimana sull’economia americana. E il presidente Donald Trump è infuriato contro…
Grecia, si dimette il ministro della Difesa. Guai in vista per Tsipras
Il 2019 per il premier Alexis Tsipras sarà tutto fuorché un anno tranquillo, che potrebbe concludersi con una consacrazione o con una disfatta memorabile. E gli inizi non promettono per niente bene. Il ministro della Difesa, Panos Kammenos, del partito nazionalista di Anel (Greci Indipendenti) questa mattina ha presentato le sue dimissioni, cogliendo il Paese (e forse anche il premier)…
Cosa sta accadendo in Siria? Il ruolo di Mosca e Teheran
La Siria è la grande piattaforma girevole del Medio Oriente. Parafrasando il detto di Mackinder, il noto geopolitico britannico dell’inizio del XX secolo, “chi domina la Siria domina il Medio Oriente, chi domina il Medio Oriente controlla l’Europa e l’Africa”. Ecco il senso profondo della “guerra tra le guerre”, come Israele ha definito, in una fase, le sue operazioni aeree…
Zohr, perché gli egiziani chiedono all'Eni una revisione dei prezzi
Adeguare gli standard contrattualistici alla contingenza dei prezzi del greggio, sia per tenere conto delle performances dei singoli players, sia per attutire gli effetti del trend relativo ai mercati. Così per il giacimento Zohr gli egiziani chiedono all'Eni una revisione dei prezzi, come osservato dall'Egyptian General Petroleum Corporation (Egpc) che intende rivedere la formula due anni dopo la produzione iniziata…
Crisi spaziale tra Washington e Mosca? Perché la Nasa ha cancellato l'invito al numero uno di Roscosmos
C'è aria di crisi “spaziale” tra Stati Uniti e Russia, tanto che persino l'ambiziosa missione congiunta di esplorazione verso Venere sarebbe a rischio. Ha sorpreso nei giorni scorsi la cancellazione, da parte del numero uno della Nasa Jim Bridenstine, dell'invito rivolo al collega russo Dmitry Rogozin, capo dell'agenzia spaziale di Mosca, Roscosmos (in foto i due a ottobre, presso il…
Una Pa efficiente per superare le disuguaglianze. In ricordo di Carlo Dell'Aringa
La scienza dell’economia del lavoro ha perso recentemente uno dei suoi più illustri studiosi. Carlo Dell’Aringa è improvvisamente scomparso lo scorso anno alla fine dell’estate, lasciando nel mondo della cultura, della ricerca, delle Istituzioni e nei rapporti umani e personali di chi lo conosceva un incolmabile vuoto. Come tutti gli intellettuali Carlo Dell’Aringa ci lascia i suoi scritti, le sue…
Il 2019 sotto il segno dell'Economia circolare. Italia in prima fila
Il nuovo anno si presenta sotto il segno dell’economia circolare. E l’Italia è in prima fila in Europa. Così, mentre in Parlamento riprende l’iter legislativo per il recepimento nell’ordinamento nazionale delle Direttive contenute nel cosiddetto “Pacchetto sull’Economia Circolare”, in particolare quella su rifiuti e quella sugli imballaggi, i numeri parlano di un fatturato che raggiunge ormai gli 88 miliardi di…
L'Idomeneo di Mozart raccontato da Peter Sellars
Peter Sellars (classe 1957) è uno dei più importanti attori e registi degli Stati Uniti. Ha iniziato a solcare il palcoscenico giovanissimo ma appena trentenne divenne famosissimo con due regie, una teatrale (L’Ispettore Generale di Gogol ) ed una operistica (Orlando di Händel). È stato, tra l’altro, direttore artistico del Festival di Los Angeles. Noto per essere irreverente e per assomigliare,…