Skip to main content

“La riunificazione è la tendenza della storia” e per questo “è inevitabile”, ha detto il presidente cinese Xi Jinping a proposito di Taiwan, che Pechino considera una provincia ribelle da riannettere con ogni mezzo sotto la politica della One China. Xi parlava dal Rénmín Dàhuìtáng, il centro politico e legislativo cinese, la Grande Sala del Popolo, angolo ovest di piazza Tiananmen – quando il presidente tiene un discorso dal parlamento, il valore delle sue parole è cruciale, e quello di ieri era il 40esimo Messaggio ai compatrioti di Taiwan.

Ogni passo verso l’indipendenza di Taipei potrebbe “essere disastroso”, perché – pur senza specificare una tempistica – Formosa tornerà a essere cinese, ha detto Xi: “Che i due lati dello stretto di Formosa non siano pienamente uniti è una ferita per la nostra nazione”. Il messaggio è strategico e fortemente politico, indirizzato anche (o soprattutto) all’esterno.

L’America di Donald Trump, nell’ambito del confronto globale tra superpotenze mondiali con la Cina, ha infatti filtrato con Taiwan (abbandonata invece da altri parti dell’Occidente, come l’Ue, sotto la pressione politico-economica cinese). Washington e ha mosso mezzi militari anche attraverso il corridoio di mare che separa le due Cine e che è uno dei passaggi geopolitici più delicati nella guerra a bassa intensità tra Washington e Pechino.

“Non combattiamo i cinesi”, ha detto Xi, ma non escludiamo “l’uso delle forza” e faremo “tutto ciò che è necessario” per combattere “le forze esterne e il modesto numero di separatisti” che vogliono l’indipendenza. Segnale chiaro, mittente compreso, contenuto semplice: nessuna interferenza. Le questioni territoriali per la Cina sono fondamentali: che sia Taiwan o le acque del Mar Cinese, se Pechino vuole effettivamente costruire attorno a sé lo status di (temibile) potenza mondiale, non può cedere su questioni che riguardano il suo orto casalingo.

Xi dice di voler gestire con Taiwan un percorso quanto più possibile condiviso (secondo i propri dettami, comunque), e pormette di garantire i legittimi interessi dell’isola democratica e di proteggere le sue proprietà; la proposta vuole arrivare a qualcosa di simile al modello con cui vengono gestite le relazioni con Hong Kong (dove però la semi-indipendenza del 1977 è in fase di smottamento, con la Cina che diventa sempre più predominante).

Xi sfrutta due situazioni sovrapposte, ma di ordine differente. Primo, vuole anticipare sul dossier l’amministrazione Trump, che ha aperto rapporti sul campo della sicurezza con Taiwan, ma anche per interscambi culturali e politico-diplomatici; ma Taipei è un tema cinese, e il presidente della Repubblica popolare soffia sul nazionalismo contro le ingerenze esterne nella questione anche come argomento per consolidare la sua leadership.

Secondo, una questione interna a Formosa. Dopo lo storico incontro del 2015, quando Xi aveva parlato faccia a faccia con l’ex presidente taiwanese, Ma Ying-jeou, a Singapore, le relazioni tra i due paesi sembravano in fase di distensione (Taiwan contava su un interesse pragmatico sopra al peso ideologico cinese: i rapporti di interdipendenza economico-commerciale con la Cina sono in crescita). Ma con l’arrivo della progressista Tsai Ing-wen alla guida della Repubblica di Cina i rapporti sono cambiati: Pechino ha chiuso le relazioni, perché Tsai, a differenza dei suoi predecessori, s’è sempre rifiutata di accettare la politica della One China – e ieri la presidente ha subito replicato alle parole contenute nel discorso del cinese dicendo che l’isola non accetterà un accordo politico “un paese, due sistemi” tipo quello di Hong Kong.

Però Taiwan va incontro a un appuntamento elettorale fondamentale il prossimo anno, le elezioni presidenziali, e Tsi poche settimane fa ha subito una sconfitta alle amministrative, perdendo più della metà delle città che il suo partito governava. Pechino spinge sulla propria propaganda per smuovere i taiwanesi, ma la nell’isola soltanto il 16 per cento dei cittadini sarebbe favorevole a un riunificazione.

taiwan

Faremo di tutto per riunificare Taiwan. Il messaggio di Xi all'isola ribelle

"La riunificazione è la tendenza della storia" e per questo "è inevitabile", ha detto il presidente cinese Xi Jinping a proposito di Taiwan, che Pechino considera una provincia ribelle da riannettere con ogni mezzo sotto la politica della One China. Xi parlava dal Rénmín Dàhuìtáng, il centro politico e legislativo cinese, la Grande Sala del Popolo, angolo ovest di piazza Tiananmen – quando…

cina

La Cina (per prima) sulla faccia nascosta della Luna. Tutte le ambizioni di Pechino

Primato spaziale per la Cina, primo Paese ad allunare sul lato nascosto del nostro satellite naturale. La sonda Chang'e-4 si è posata nella notte italiana sul cratere di Von Karman, situato nella parte che la Luna non rivolge mai verso la Terra. Nessun Paese lo aveva fatto prima, e questo basta per descrivere l'ambizioso programma spaziale di Pechino, con una…

Kim cambia d'abito e parla da leader internazionale con una strategia (e una bomba)

Per il discorso augurale di inizio anno, il satrapo nordcoreano Kim Jong-un, s'è messo l'abito da presidente. Completo scuro sartoriale, cravatta grigia, poltrona Chesterfield, intorno uno Studio Ovale à la Pyongyang – libri, mobili in legno come in club inglese, ma alle pareti i quadri del nonno Kim Il Sung, il fondatore della Repubblica, e del padre Kim Jong-il, dal quale ha ereditato…

La manovra del popolo e il diritto disatteso

Il grande assente di questa manovra finanziaria è il diritto. Non è bastato assistere impotenti e basiti alla grande compressione del ruolo del Parlamento e alla più totale mancanza di un opportuno confronto con i corpi sociali, come ci ha sapientemente ricordato ieri il Presidente Mattarella. Semplicemente impossibili Democrazia e Libertà senza la corresponsabilità di tutti. “Vi sono numerosi motivi…

cinque stelle

M5s in cerca di un'identità (europea). La missione Di Battista spiegata da Pasquino

“Sto leggendo una stupenda biografia di Trotsky scritta da un trotskista, Isaac Deutscher. Ma se proprio volete parlare di Di Battista..”. Interrompiamo a malincuore le letture natalizie di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, decano dei politologi italiani. Siamo però costretti a riferirgli una notizia: Alessandro Di Battista è tornato in pista. Non solo quella da…

Luigi Di Maio, Beppe Grillo

Gli stipendi dei parlamentari tra l'utopia di Grillo e lo strabismo di Di Maio

Due interventi distinti e contrapposti sui rispettivi blog: da leggere in controluce. Da un lato Beppe Grillo, che esce dal suo corpo e diventa pensiero puro. Dall’altro Luigi Di Maio, in compagnia di Alessandro Di Battista, quasi silente, in un breve saluto di buon anno, le cui implicazioni politiche non possono, tuttavia, sfuggire. L’istrionismo del primo resta una caratteristica del…

fico, Lobby

Presidente Fico, la centralità del Parlamento non è solo un esercizio retorico

Nella sua lettera oggi pubblicata da Il Sole 24 Ore il presidente della Camera Roberto Fico dedica una riflessione d’inizio d’anno a un tema delicato e decisivo per le moderne democrazie, vale a dire la centralità del Parlamento nelle dinamiche istituzionali e politiche. Lo fa con parole di buon senso, sostanzialmente condivisibili da tutti a prescindere dagli orientamenti politici. E…

cernobbio

Salvini e Di Maio in equilibrio tra competizione e convivenza

Che la campagna elettorale per le europee sia già iniziata, e che sarà essa “la madre di tutte le battaglie”, è evidente dai video-post che i leader del governo hanno piazzato su Facebook ieri e ieri l’altro. Essi ci dicono molte cose sul governo stesso, sulle dinamiche che hanno corso al suo interno, e anche sul diverso stile comunicativo usato…

Non solo social. La comunicazione istituzionale e politica di fine anno

Evocati come fenomeno del tempo persino nella comunicazione istituzionale par excellence, il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i social network sembrano essere uno dei temi chiave della comunicazione politica di fine anno. Nella circostanza della breve pausa politica, tra l’approvazione in “zona Cesarini” della legge di bilancio e la ripresa dei lavori parlamentari all’inizio del…

Carige, come siamo arrivati all'amministrazione straordinaria della Bce

Carige, la Cassa di risparmio di Genova, è stata commissariata dalla Banca centrale europea. Bene. Voglio vedere se qualche sovranista intende pagare di tasca propria i buchi che hanno fatto, così dando un senso alla propria sovranità. Già si era su questa strada, ma usando i soldi dei cittadini, con la banca candidata alla statalizzazione. Che non è un modo…

×

Iscriviti alla newsletter