Mentre Giuseppe Conte è in Libia per tracciare una nuova trama verso la stabilità del Paese, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta vola in Libano, accompagnata per l’occasione dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. La partecipazione italiana alla missione Unifil è stata spesso snobbata dai grandi riflettori. Eppure, il contributo nazionale è rilevantissimo, a partire dal comando del…
Archivi
Capire Trump e la sua politica estera tra Afghanistan, Siria e Cina. Parla Dottori
In questi giorni la presidenza Trump è tornata al centro del dibattito pubblico internazionale per l’annuncio dell’uscita dalla Siria e della contrazione dell’impegno in Afghanistan. Due passaggi importanti sotto il significato politico, oltre che dal punto di vista tecnico-strategico e delle evoluzioni sui teatri interessati. Ne parliamo con Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss Guido Carli e consigliere scientifico…
Hsbc e non solo. Ecco le banche che vorrebbero scaricare Huawei. Report Wsj
Banche globali come Hsbc, Standard Chartered e Citigroup starebbero valutando di non fornire più finanziamenti o servizi bancari a Huawei. La ragione, secondo il Wall Street Journal che ha riportato l'indiscrezione, risiederebbe nel fatto che il colosso cinese potrebbe rappresenterebbe un rischio (in primis di business) dopo i tanti casi che l'hanno visto protagonista negli ultimi mesi. IL RUOLO DELLE…
Chi è Sherrod Brown, il senatore che vuole trumpizzare i democratici
Una figura si aggira – forse un po’ insolita – nel Partito Democratico americano. Si tratta di Sherrod Brown. Senatore dell’Ohio, Brown è un tipo ambizioso. Uno tosto, schietto. Che non sembra nascondere di nutrire addirittura mire presidenziali. Un fattore che potrebbe presentare ripercussioni decisive per un partito – quello Democratico – attualmente caratterizzato da faide intestine e caos organizzativo.…
La crisi economica dell’Iran e i suoi effetti nella strategia di Teheran
Intanto, vediamo la attuale demografia iraniana, che è alla base, come accade ovunque, della composizione della forza-lavoro e del volume degli investimenti pubblici. E anche della produttività e della spesa dei privati. Dai primi anni della rivoluzione islamica, che hanno visto un aumento delle nascite di 2,5 milioni, nei primi anni dopo l’avvento del regime, siamo arrivati agli anni 2000,…
Il Regno Unito post Brexit e gli equilibri transatlantici
Pubblichiamo la seconda parte di una analisi sulle conseguenze della Brexit. Qui si può leggere la prima parte. I numeri parlano dell'opportunità di governare Brexit in modo da garantire il mantenimento di intense relazioni tra le parti. Oltre 3 milioni di cittadini europei vivono nel Regno Unito e oltre un milione di cittadini britannici vive in Paesi dell’Ue. Circa 600…
Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materia di rifiuti
Possiamo dire ciò che è veramente dolce e ciò che è veramente salato? La risposta dipende molto dalla nostra soggettività. Eppure i dolci ci sono, come pure i pasticcieri. Così il dibattito che si sta svolgendo a livello parlamentare e con le associazioni di categoria e ambientaliste sembra aver smarrito il significato (e il sapore) vero dell’Eow ("end of waste",…
L’inganno dei risparmi per 2 miliardi di euro sulla farmaceutica
Ha fatto molto discutere nella settimana appena passata la possibilità che la proposta del ministero della Salute in materia di Governance farmaceutica sia inattuabile. È vero che il nostro prontuario nazionale vale un po’ più di 20 miliardi di euro all’anno ugualmente divisi tra i canali di distribuzione delle farmacie territoriali e di quelle ospedaliere ma la credibilità dei numeri…
L’Italia cresce se gli investimenti si indirizzano verso l’industria
Convocare degli Stati Generali su innovazione e tecnologia per scegliere su quali settori strategici concentrare le risorse al fine di determinare una crescita adeguata. È questo il consiglio di Antonello Di Mario, autore del libro “L’industria che salva il Paese” (edito da Tullio Pironti, 290 pagine, 15 euro il prezzo di copertina) che sarà presentato a Terracina, in provincia di Latina…
A voi tutti che desiderate la libertà di scegliere l'educazione e la formazione
In occasione delle vicine festività natalizie desidero farvi pervenire una parola di sincera gratitudine e di immutabile speranza. Una parola di gratitudine: sempre più nelle Scuole pubbliche paritarie italiane si sta consolidando la realtà di una condivisione e di una cor-responsabilità altamente consapevole in ordine alla comune missione educativa. E’ sempre più vivo il desiderio, da parte di tutti i…