Skip to main content

Non solo gas. Israele si candida a nuovo leader del Mediterraneo, partendo dal gasdotto Eastmed e passando dai nodi “mediorientali” come Siria e Iran: la posa delle firme sull’accordo del gasdotto da 7 miliardi si sposa con le nuove dinamiche che investono il ruolo di Mosca e le scelte della Casa Bianca sulle strategie verso Teheran.

Tel Aviv con giordani e sauditi preme sull’acceleratore. E il vettore del gas sarà la conferma che si apre una stagione nuova.

GAS

Benjamin Netanyahu si intesta la nuova leadership mediterranea: la conferma giunge dopo il quinto summit israelo-cipriota-ellenico sul gas di Beersheba. Israele sarà capofila dell’Eastmed le cui firme arriveranno a inizio 2019. Non solo record dei costi (7 miluardi di dollari) e di lunghezza (1500 chilometri netti più altri 500 di variabili e deviazioni) ma la consapevolezza che il triumvirato Israele-Grecia-Cipro ha la benedizione Usa, presente nelle acque in questione con svariati mezzi militari che supervisioneranno lavori e indagini.

Sette anni la durata dei lavori, con l’obiettivo di rimodellare la macroregione e intaccare il dominio della Russia sul mercato europeo dell’energia ma anche utile a limitare le ambizioni iraniane di usare la Siria come porta d’accesso al Mediterraneo orientale.

SUMMIT

Mentre fino a ieri la maggior parte del gas israeliano era destinato al mercato interno, da domani Tel Aviv scommette su un altro fronte: e ha firmato accordi di esportazione con l’Egitto e la Giordania e adesso ha in programma di ampliare il proprio raggio d’azione con direzione Ue. È la ragione per cui il peso specifico del gasdotto aumenta esponenzialmente dal dato iniziale di 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno verso la Grecia, da dove si collegherà al gasdotto Poseidon di 300 km verso l’Italia.

In tutto poco meno di duemila chilometri di tubi come emerso dal summit di Beersheba, a cui hanno preso parte il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente della Repubblica di Cipro, Nicos Anastasiades e il primo ministro greco Alexis Tsipras.

È il quinto meeting fra i tre, a sigillare una partnership che va oltre partiti e cancellerie: i tre paesi infatti hanno dato vita a sinergie diversificate che sono destinate a durare negli anni (nel 2019 si vota in Grecia dove è favorito il leader dei conservatori Mytsotakis).

VOX

Secondo Anastasiades il dossier energetico racchiude al suo interno una “componente chiave della nostra cooperazione”. Netanyahu ha sottolineato che EastMed è “un gasdotto per la prosperità”, in grado di aprire “nuove opportunità energetiche per l’Europa, è importante per la sicurezza dell’Europa, è importante per le nostre rispettive economie ed è importante per l’ancoraggio di ulteriori cooperazioni regionali”.

L’ambasciatore statunitense in Israele David Friedman ha firmato il sostegno di Washington, aggiungendo che sarà fondamentale per la stabilità regionale. Netanyahu ha detto che i vertici trilaterali, iniziati nel 2016, hanno segnato una crescente cooperazione tra i tre stati. “Le nostre amicizie personali si rafforzano man mano che i nostri accordi crescono sempre più a lungo e in modo più dettagliato”.

E ha aggiunto: “Abbiamo riaffermato il nostro impegno per il gasdotto EastMed, e abbiamo discusso aspetti importanti del progetto”, che attende adesso anche il nulla osta (scontato) da parte della Commissione europea, dal momento che Bruxelles auspica la diversificazione dell’approvvigionamento energetico da parte dell’Ue.

SCENARI

Ma dietro il gas c’è dell’altro. Tel Aviv intende utilizzare la sua nuova leadership energetica per attutire le decisioni del presidente Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria. Un ministro anziano di Tel Aviv lo ha definito “un brutto passo diplomatico”. Aggiungendo, out of records, che la mossa non serve gli interessi di Israele, danneggia i curdi, rafforza così Erdoğan e darà all’Iran ulteriori vie attraverso le quali inviare armi alla Siria.

È la ragione per cui la volatilità della situazione balcanica (con in primo piano le frizioni tra Serbia e Kosovo) portano in grembo il doppio passo di Washington in Grecia, Cipro e Siria. Il Pentagono sta puntando su Nicosia e Atene, sia con una nuova politica logistica-militare di mezzi e uomini sia con interlocuzioni che, da politiche, si fanno anche commerciali.

La partnership legata alle super petroliere tra il Segretario al commercio Usa Ross e l’armatore greco Marinakis lo conferma, ma anche l’attivismo dell’ambasciatore americano ad Atene Jeoffrey Pyatt.

Il rilancio del dialogo strategico ellino-americano poggia sulla consapevolezza che la Grecia è centro di stabilità macroregionale (tanto a sud quanto a nord) anche in chiave allargamento della Nato. Sul punto si registra la visita di Netanyahu a Varna, in Bulgaria, alcune settimane fa, come ospite d’onore al vertice del gruppo Craiova, un meeting di leader greci, bulgari, serbi e rumeni.

Tel Aviv immagina così una nuova strategia avvolgente che parte dal Mediterraneo orientale per giungere sino alla punta settentrionale dei Balcani. Con il gas a fungere da magico collante.

twitter@FDepalo

Netanyahu

Così Netanyahu si intesta la nuova leadership mediterranea

Non solo gas. Israele si candida a nuovo leader del Mediterraneo, partendo dal gasdotto Eastmed e passando dai nodi “mediorientali” come Siria e Iran: la posa delle firme sull'accordo del gasdotto da 7 miliardi si sposa con le nuove dinamiche che investono il ruolo di Mosca e le scelte della Casa Bianca sulle strategie verso Teheran. Tel Aviv con giordani…

Inchiostri Libri, keynes

Strenne di Natale: perché leggere due preziosi inediti di J. M. Keynes

È il momento delle strenne. Nonostante la lunga crisi dal 2008 al 2016 e la nuova recessione che si prospetta, gli italiani sono terzi tra i top spender europei. Lo conferma la ricerca Deloitte Xstmas Spending giunta alla sua ventesima edizione. Anche quest’anno Deloitte ha effettuato un sondaggio tra oltre 8.000 consumatori di dieci Paesi – compresa l’Italia – per…

trump veto

Trump cerca la via d'uscita America First dalle polemiche sulla Siria

"L'Arabia Saudita ha accettato di stanziare i fondi necessari per aiutare gli Stati Uniti a ricostruire la Siria", dice il presidente americano Donald Trump in un tweet: "Non è bello quando sono paesi immensamente ricchi ad aiutare i loro vicini, anziché gli Stati Uniti che si trovano a 5mila miglia di distanza?". C'è tutto Trump: il presidente trova una giustificazione…

La legge di bilancio tra il tramonto della vecchia politica e l'incognita della nuova

Cosa spiega il successo che le forze di governo continuano ad avere nei sondaggi? Da una parte, c’è certamente la mancanza oggi in Italia di un’alternativa politica credibile, ma, d’altro canto, c’è forse anche la capacità che le forze cosiddette populiste hanno di cogliere lo “spirito del tempo”. La tesi, avanzata e argomentata da Giovanni Orsina in un lucidissimo articolo…

repubblica, democrazia

I presagi non sono favorevoli. Né per la democrazia, né per l'economia

Se questo è l’inizio della Terza Repubblica, i presagi non sono favorevoli né per la democrazia né per l’economia. Per la democrazia, è la prima volta dall’inizio del Regno d’Italia che una legge fondamentale come quella relativa al bilancio dello Stato viene, in primo luogo, riscritta quasi su dettatura di un organismo internazionale, in secondo luogo infarcita di emendamenti particolaristico…

elezioni, voto, politica, swg

Rappresentanza e responsabilità. Gli italiani tornano alla politica?

Colpisce il sondaggio Demos, per La Repubblica, secondo cui gli italiani avrebbero riscoperto il valore della politica. Almeno un po’ e partiti compresi, incredibile a dirsi, dopo anni di sfiducia totale e giudizi ai limiti dell’insulto da osteria. Sia chiaro, è più la fine di un’emorragia di consenso e credibilità, che un vero e proprio ritorno all’interesse e alla partecipazione.…

Quota 100 e reddito di cittadinanza. Cosa resta della manovra secondo Martone

C'era una volta la manovra gialloverde. Inutile girarci troppo attorno, della legge di Bilancio a firma Conte-Tria-Salvini-Di Maio non è rimasto molto. Tante buone intenzioni, certo, ma i numeri raccontano di una spinta propulsiva andata via via fiaccandosi nelle ultime settimane. La trattativa con l'Europa, necessaria per evitare la procedura di infrazione, è costata al governo oltre 30 miliardi, tra tagli…

Libia

Conte in Libia tra diplomazia, road map Onu e nuovi rapporti

Rinsaldare i propositi del vertice di Palermo, accompagnare il processo internazionale targato Onu che conduca a elezioni regolari, distendere una fitta rete di rapporti rafforzata da un nuovo ruolo per l'Italia. Questi gli obiettivi della visita-lampo del premier Giuseppe Conte in Libia, ricevuto a Tripoli dal presidente del governo di conciliazione nazionale Al Serraj, da quello dell'Alto consiglio di Stato…

mussolini

Vi porto nel bunker antiatomico di Mussolini, Saragat, Moro e Andreotti

Alle porte di Roma quattro km di gallerie sotterranee scavate a 300 m di profondità ospitavano la War Room italiana in caso di “devastazione generalizzata” o di guerra nucleare globale. Gli ingegneri ed i geologi di Mussolini scelsero il Monte Soratte, un massiccio calcareo alto 671 m che sorge come un’isola sopra la piana del Tevere. Qui, tre millenni prima,…

ue

Economia e influenza politica. Ecco come la Cina guarda alle relazioni con l'Ue

Nei giorni scorsi l'agenzia di stampa cinese Xinhua ha pubblicato integralmente il China-EU Policy Paper, ossia il documento con cui Pechino diffonde le linee guida sulle relazioni con l'Unione europea. Ricorda Giulia Pompili (una delle giornaliste italiane più esperte sull’Asia) sulla sua newsletter, "Katane", che questo è il terzo documento del genere: il primo nel 2003, il secondo nel 2014. Già questa tempistica…

×

Iscriviti alla newsletter