Non solo gas. Israele si candida a nuovo leader del Mediterraneo, partendo dal gasdotto Eastmed e passando dai nodi “mediorientali” come Siria e Iran: la posa delle firme sull'accordo del gasdotto da 7 miliardi si sposa con le nuove dinamiche che investono il ruolo di Mosca e le scelte della Casa Bianca sulle strategie verso Teheran. Tel Aviv con giordani…
Archivi
Strenne di Natale: perché leggere due preziosi inediti di J. M. Keynes
È il momento delle strenne. Nonostante la lunga crisi dal 2008 al 2016 e la nuova recessione che si prospetta, gli italiani sono terzi tra i top spender europei. Lo conferma la ricerca Deloitte Xstmas Spending giunta alla sua ventesima edizione. Anche quest’anno Deloitte ha effettuato un sondaggio tra oltre 8.000 consumatori di dieci Paesi – compresa l’Italia – per…
Trump cerca la via d'uscita America First dalle polemiche sulla Siria
"L'Arabia Saudita ha accettato di stanziare i fondi necessari per aiutare gli Stati Uniti a ricostruire la Siria", dice il presidente americano Donald Trump in un tweet: "Non è bello quando sono paesi immensamente ricchi ad aiutare i loro vicini, anziché gli Stati Uniti che si trovano a 5mila miglia di distanza?". C'è tutto Trump: il presidente trova una giustificazione…
La legge di bilancio tra il tramonto della vecchia politica e l'incognita della nuova
Cosa spiega il successo che le forze di governo continuano ad avere nei sondaggi? Da una parte, c’è certamente la mancanza oggi in Italia di un’alternativa politica credibile, ma, d’altro canto, c’è forse anche la capacità che le forze cosiddette populiste hanno di cogliere lo “spirito del tempo”. La tesi, avanzata e argomentata da Giovanni Orsina in un lucidissimo articolo…
I presagi non sono favorevoli. Né per la democrazia, né per l'economia
Se questo è l’inizio della Terza Repubblica, i presagi non sono favorevoli né per la democrazia né per l’economia. Per la democrazia, è la prima volta dall’inizio del Regno d’Italia che una legge fondamentale come quella relativa al bilancio dello Stato viene, in primo luogo, riscritta quasi su dettatura di un organismo internazionale, in secondo luogo infarcita di emendamenti particolaristico…
Rappresentanza e responsabilità. Gli italiani tornano alla politica?
Colpisce il sondaggio Demos, per La Repubblica, secondo cui gli italiani avrebbero riscoperto il valore della politica. Almeno un po’ e partiti compresi, incredibile a dirsi, dopo anni di sfiducia totale e giudizi ai limiti dell’insulto da osteria. Sia chiaro, è più la fine di un’emorragia di consenso e credibilità, che un vero e proprio ritorno all’interesse e alla partecipazione.…
Quota 100 e reddito di cittadinanza. Cosa resta della manovra secondo Martone
C'era una volta la manovra gialloverde. Inutile girarci troppo attorno, della legge di Bilancio a firma Conte-Tria-Salvini-Di Maio non è rimasto molto. Tante buone intenzioni, certo, ma i numeri raccontano di una spinta propulsiva andata via via fiaccandosi nelle ultime settimane. La trattativa con l'Europa, necessaria per evitare la procedura di infrazione, è costata al governo oltre 30 miliardi, tra tagli…
Conte in Libia tra diplomazia, road map Onu e nuovi rapporti
Rinsaldare i propositi del vertice di Palermo, accompagnare il processo internazionale targato Onu che conduca a elezioni regolari, distendere una fitta rete di rapporti rafforzata da un nuovo ruolo per l'Italia. Questi gli obiettivi della visita-lampo del premier Giuseppe Conte in Libia, ricevuto a Tripoli dal presidente del governo di conciliazione nazionale Al Serraj, da quello dell'Alto consiglio di Stato…
Vi porto nel bunker antiatomico di Mussolini, Saragat, Moro e Andreotti
Alle porte di Roma quattro km di gallerie sotterranee scavate a 300 m di profondità ospitavano la War Room italiana in caso di “devastazione generalizzata” o di guerra nucleare globale. Gli ingegneri ed i geologi di Mussolini scelsero il Monte Soratte, un massiccio calcareo alto 671 m che sorge come un’isola sopra la piana del Tevere. Qui, tre millenni prima,…
Economia e influenza politica. Ecco come la Cina guarda alle relazioni con l'Ue
Nei giorni scorsi l'agenzia di stampa cinese Xinhua ha pubblicato integralmente il China-EU Policy Paper, ossia il documento con cui Pechino diffonde le linee guida sulle relazioni con l'Unione europea. Ricorda Giulia Pompili (una delle giornaliste italiane più esperte sull’Asia) sulla sua newsletter, "Katane", che questo è il terzo documento del genere: il primo nel 2003, il secondo nel 2014. Già questa tempistica…