Skip to main content

Una foto di cattivo gusto che potrebbe avere ripercussioni diplomatiche e geopolitiche. Un quotidiano turco, a corredo di un articolo sul missile Bora testato dall’esercito, ha pubblicato una mappa da cui si evince che la distanza tra Smirne ed Atene è inferiore alla possibile gittata del razzo stesso.

L’ennesima provocazione sull’asse turco-greco, proprio mentre prende forma la nuova strategia del Pentagono su suolo ellenico relativo a basi e logistica, a corollario del dossier idrocarburi che poggia su Eastmed e gas a Cipro conteso da Erdogan.

BORA

Il razzo Bora ha un’autonomia di 280 chilometri e, come riportato dalla stampa turca, la distanza tra Smirne e Atene è di soli 230 chilometri. Una relazione chiaramente minacciosa, che mostra anche il clima prevalente nei media turchi, mentre quelli greci oggi titolano sulla bomba comunicativa sganciata proprio nel momento in cui si intensificano le perforazioni a caccia di gas nel Mediterraneo orientale.

Secondo quanto si osserva in un video diffuso dal profilo twitter della difesa, il missile può colpire un bersaglio a 280 chilometri con grande precisione. Il primo test di Bora venne eseguito con successo nel maggio 2017 nella città turca settentrionale di Sinop. Il progetto è stato avviato nel 2009 dalla società di difesa turca Roketsan, che ha realizzato lo sviluppo e la produzione del sistema missilistico. Bora è stato presentato nel febbraio scorso all’Idex, la più grande industria di armamenti del Medio Oriente. Nel mercato internazionale il sistema missilistico a lungo raggio è commercializzato con il nome “Khan”.

QUI ANKARA

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan da tempo ha sottolineato pubblicamente che la Turchia rafforzerà l’industria della difesa e diventerà un leader mondiale nella produzione di armamenti, aggiungendo che nessun ostacolo potrà fermare lo sviluppo dell’industria della difesa turca: “Istruisco personalmente tutti gli organismi preposti all’applicazione della legge a non importare prodotti di difesa dall’estero, la Turchia è in grado di procurarsi prodotti pertinenti”.

Inoltre a breve avvierà la produzione dei carri armati Altay, con i numeri del settore a confermare questo trend: tra il gennaio e il novembre 2018 le esportazioni dell’industria della difesa turca sono aumentate del 16,05% rispetto allo stesso periodo del 2017, raggiungendo 1,782 miliardi di dollari, di cui più di 150 milioni destinati al solo Oman, a dimostrazione di una crescita costante che nell’ultimo triennio accusa un investimento di 35 miliardi di dollari nel solo settore della difesa.

QUI ATENE

La questione della foto si somma all’ennesimo sconfinamento di caccia F-16 turchi nelle isole elleniche orientali, come accaduto sull’atollo di Kastellorizo che ha suscitato la reazione del ministro della difesa Panos Kammenos e del capo dello Stato maggiore ellenico, l’ammiraglio Evangelos Apostolakis. Il primo ha avvertito che “Ankara pagherebbe un prezzo” in caso di invasione: “Alla minima mossa li schiacceremo – ha detto – la Grecia vuole pace e armonia ma non concederà un solo centimetro della sua terra”.

Le dichiarazioni del ministro della Difesa fanno il paio con quelle del capo dello Stato maggiore ellenico: “Se i turchi atterrassero su un isolotto roccioso ellenico li raderemmo al suolo. Questa è la linea rossa sposata dal governo”. Secondo Apostolakis uno scontro militare con la Turchia è una possibilità, ma ha anche affermato che, insieme agli Stati Uniti e all’Unione europea, “si sforzano di garantire che la Turchia non raggiunga quel punto”.

Gli F-16 in questione lo scorso 17 dicembre hanno violato lo spazio aereo greco mentre il ministro Kammenos si trovava nell’Egeo orientale visitando unità militari sulle isole di Chios, Oinousses e Panagia. I jet turchi sono stati intercettati dai Mirage 2000 greci.

SCENARI

Due i filoni su cui si stanno muovendo le diplomazie, anche oltre oceano. Il primo verte sul tentativo “da condurre a tutti i costi” di tenere la Turchia all’interno della Nato. Per cui, riportano fonti diplomatiche, giocare la carta della “strategia a fisarmonica”, ovvero farsi concavi e convessi per non mancare l’obiettivo finale. Un percorso comunque denso di ostacoli, visto e considerato che sul tavolo c’è anche la questione dell’acquisto turco dei missili russi, passaggio che sia in ambito Nato che al Pentagono non è stato gradito.

Il secondo filone vede invece intrecciarsi il tutto con la retromarcia americana in Siria, per uno scacchiere che se possibile si complica ulteriormente. A dimostrazione di un panorama magmatico e in continua evoluzione ancora per molto, ecco la mossa dello scorso anno del progressivo disimpegno a stelle e strisce dalla base turca di Incirlik, per spostare mezzi e uomini in tre siti greci.

Dall’Egeo, Washington avrà così la possibilità sia di tenere sotto osservazione il versante medio orientale, sia di accompagnare la fase operativa di Exxon a caccia di gas a Cipro.

E se a ciò si aggiunge il fatto che il cosiddetto quadriumvirato del gas composto da Israele, Egitto Cipro e Grecia ha condotto in porto la trattativa per il gasdotto Eastmed con i favori mai nascosti della Casa Bianca, si comprende bene come quel fazzoletto di acque e di terre sia diventato ormai strategico anche per il futuro energetico dell’Ue.

twitter@FDepalo

Che succede se un missile turco può raggiungere Atene?

Una foto di cattivo gusto che potrebbe avere ripercussioni diplomatiche e geopolitiche. Un quotidiano turco, a corredo di un articolo sul missile Bora testato dall'esercito, ha pubblicato una mappa da cui si evince che la distanza tra Smirne ed Atene è inferiore alla possibile gittata del razzo stesso. L'ennesima provocazione sull'asse turco-greco, proprio mentre prende forma la nuova strategia del…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Come cambierà l'Unione europea dopo la Brexit

Pubblichiamo la prima parte di una analisi sulle conseguenze della Brexit. La seconda parte verrà pubblicata domenica. Il referendum con il quale il 23 giugno 2016 i cittadini britannici hanno scelto di abbandonare l'Unione europea ha sollevato questioni politiche ed economiche di rilevanza primaria. Va rilevato come questa sia stata la prima volta in cui uno Stato abbia fatto ricorso…

Dieci libri sotto l'albero. Natale in compagnia di Solzenicyn, Spengler, Del Noce e altri ancora

DOMENICO FISICHELLA, Il Risorgimento tra “virtù” e “fortuna”, pp. 240, € 10 La complessa vicenda risorgimentale viene rivisitata da Domenico Fisichella, uno dei maggiori politologi italiani e storico delle idee, in tutti gli aspetti anche quelli più problematici e “nascosti” con l’intento, prodigiosamente riuscito, di fornire al lettore una visione globale dell’evento che ha portato alla costruzione dello Stato nazionale.…

Ema Sanità Farmindustria

Dubbi e auspici di Farmindustria sul piano del ministero sulla governance Farmaceutica

A pochi giorni dalla presentazione del Documento in materia di governance farmaceutica, Farmindustria ha già chiaramente esposto i suoi dubbi in merito alla fattibilità del programma: equivalenza terapeutica, continua ricontrattazione dei prezzi e ricadute economiche sul piano industriale i tre nodi spinosi del piano condiviso dal ministero della Salute. "Siamo contenti che il documento sia stato definito come solo d'indirizzo, lasciando…

iran

La Space Force sarà alle dipendenze dell'Aeronautica. Il piano del Pentagono

La spuntano l'Aeronautica e il Pentagono. La Space Force sarà inserita nel dipartimento della Usaf, non proprio un sesto braccio armato autonomo dal controllo dell'aviazione. Certo, bisognerà vedere come Donald Trump accoglierà la proposta, ancora in fase embrionale e suscettibile di future modifiche. Il disegno di legge, che il presidente ha chiesto di elaborare al dipartimento della Difesa, dovrebbe essere…

Nel 2019 il Tesoro italiano dovrà collocare (e vendere) 400 miliardi di titoli

Ai tifosi del deficit prossimo venturo, la cui entità è stata al centro delle estenuanti trattative in corso fra governo e Commissione Ue, è opportuno ricordare che quel numeretto si traduce in quantità aggiuntive di emissione di debito che il Tesoro dovrà andare a vendere in asta, in un anno – il 2019 – che espone un calendario già ricco…

conte manovra

Conte può passare un buon Natale. La leadership che gli spetta

Che in politica emergano ogni tanto degli homines novi non è una novità. Che però lo facciano nel modo in cui lo ha fatto Giuseppe Conte, questa sì che è una novità che fa dell’Italia politica e di governo attuale qualcosa fra un interessante (e anche affascinante) laboratorio politico e una surreale imbarcazione ove apparentemente son saliti o sono stati…

Perché il massacro dei "pensionati d’oro" può essere una vittoria di Pirro

Sostanzialmente sconfitto in Europa (riduzione del deficit ipotizzato e tasso di crescita dell’economia più contenuto) Luigi Di Maio si è vendicato a danno di una fascia più che ristretta di pensionati italiani. Si tratta, secondo la Relazione tecnica, di 24.287 persone che, sotto l’albero di Natale, troveranno una decurtazione della loro pensione. Con aliquote marginali crescenti che, sommate al prelievo…

Come scongiurare gli aumenti dell'Iva. L'analisi di De Luca (Confcommercio)

Si scrive Iva, si legge catastrofe. Se davvero il governo gialloverde non riuscirà a trovare i soldi necessari per disinnescare le clausole di salvaguardia incastonate nella manovra (e frutto a loro volta dell'accordo con l'Ue) per il 2020 (23 miliardi di nuove tasse, 9 solo di Iva) e per il 2021 (28 miliardi di nuove imposte, di cui 13 di…

referendum

Susanna Camusso e il risveglio (apparente) dei sindacati confederali sulla manovra

Improvvisamente, dopo settimane di dichiarazioni sottotono sulla manovra del governo, la segretaria uscente della Cgil Susanna Camusso, anche a nome dei colleghi della Cisl e della Uil, ha affermato che se l’esecutivo non darà ascolto alle loro richieste, esso ricorrerà allo strumento della mobilitazione. Le stesse organizzazioni sindacali nei giorni scorsi erano state ricevute dal presidente del Consiglio Conte a…

×

Iscriviti alla newsletter