Skip to main content

La legge di stabilità ha preso forma, sebbene deforme. Il governo della novità ha generato la peggiore continuità. I loro tifosi polemizzano: perché ci criticate, cosa hanno fatto i governi di prima? Più o meno quel che sta facendo questo. Il nuovo consiste in un di più di arroganza, impreparazione e faccia tosta. Vediamola, nel merito, la continuità.

1. Prima di tutto il vantato braccio di ferro con Bruxelles: c’è sempre stato. È stato ed è il frutto del fallimento della classe dirigente italiana, incapace di fare altro che scaricare in deficit e debito la propria incapacità di porre rimedio agli squilibri nazionali. Renzi batteva i pugni, reclamava elasticità. L’uguale oggi. Tale quale. Con solo un corredo d’insulti inutili e una inedita situazione di totale isolamento dell’Italia. A Bruxelles si sono negoziati i saldi, a Roma si sono distribuiti i (pochi) soldi. Chi dice che la legge è stata scritta dalla Commissione sbaglia: non la condividono in nulla. Chi dice che è frutto della forza del governo millanta: è contabilità della disperazione.

2. Con i conti per il 2019 si suggella e completa lo spreco italiano dello spazio aperto e bonificato dalla Banca centrale europea. Con il QE il costo del debito è crollato, ma i soldi così risparmiati sono stati portati a spesa corrente, senza far scendere il debito. Oggi come ieri. Intanto il debito si trova sempre di più in mani italiane, talché risulta ridicola anche solo la minaccia di non pagarlo.

3. Non abbiamo aumentato l’Iva, s’arrochiscono i governanti. Come i loro predecessori. È dal 2011 che si appostano e disinnescano (quando ci si riesce) clausole di salvaguardia, per poi subito riappostarle, ingrandite, per l’anno successivo. Ieri come oggi. L’uguale.

4. Per cercare spazi elettoralistici si sono erosi gli investimenti e fatta crescere la spesa corrente. Ieri come oggi. L’uguale. Solo che, a questo giro, l’assistenzialismo non si maschera neanche da presunto sgravio fiscale, ma si mostra orgoglioso di sé. Ieri come oggi, ammesso che riescano a realizzare quel che si propongono di fare, l’effetto sarà un impoverimento dei poveri, deprivati della crescita e dello sviluppo. E se ne gioveranno evasori fiscali e contributivi. materie note, diciamo interne alle biografie dei governanti.

5. Ieri come oggi si appostano false privatizzazioni. In realtà trasferimenti di proprietà fra mani pubbliche (leggi Cassa depositi e prestiti) per far finta di avere più soldi e meno deficit. Quel che succede a chi aliena patrimonio non per abbattere i debiti, ma per alimentare la spesa, è noto. Ma ciascuno pensa riguardi solo altri.

6. In continuità con il passato anche la fiscalità demoniaca, talché quel che si sarebbe dovuto cancellare ora si promette che aumenterà.

7. Ieri si prendevano provvedimenti temporanei nel settore pensionistico, con i contributi di solidarietà e oggi anche. Si millanta come controriforma (non solo della Fornero, ma anche dello scalone Maroni, che credo di ricordare fu un ministro della Lega) un cambiamento del pensionamento che ha valore solo temporaneo. Il cielo sa quale mai possa essere la ragionevolezza di una roba per cui per due anni puoi andare in pensione prima (rimettendoci) e poi non più! Il tutto aumentando, come già si è fatto per il mercato del lavoro, indeterminatezza e insicurezza del quadro normativo. Veleno.

8. In un Paese che ha il dramma di una scarsa partecipazione al lavoro (lavoriamo in troppo pochi, per troppo poco tempo) si spendono soldi per fare in modo che si smetta di lavorare o si ricevano sussidi per non lavorare. Droga.

9. Inizialmente volevano far credere che l’Italia potesse crescere dell’1.5% (Savona strologava del 2), nel 2019. Capricciosa cretinata. Hanno dovuto ammetterlo. Ora la crescita prevista è all’1%. Spero tanto di sbagliarmi, ma non lo faremo. In queste condizioni staremo sotto. Il che significa vedere crescere il peso percentuale di deficit e debito. Dicono: anche gli altri sbagliavano le previsioni. Ora, a parte il fatto che sbagliare e falsificare non sono sinonimi, a parte che neanche è del tutto vero, mi sfugge in cosa consista l’attenuante, se non in una rivendicazione di continuità che è l’opposto del cambiamento.

governo salvini

La peggiore continuità del governo del cambiamento

La legge di stabilità ha preso forma, sebbene deforme. Il governo della novità ha generato la peggiore continuità. I loro tifosi polemizzano: perché ci criticate, cosa hanno fatto i governi di prima? Più o meno quel che sta facendo questo. Il nuovo consiste in un di più di arroganza, impreparazione e faccia tosta. Vediamola, nel merito, la continuità. 1. Prima…

La manovra? Una mannaia sul futuro degli italiani. Parla David Sassoli

La manovra? "Metterà in ginocchio l'Italia". Le elezioni europee? "Le vinceranno i partiti europeisti". Il prossimo congresso del Pd? "Sosterrò convintamente Nicola Zingaretti". Secondo il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli, potremmo essere alla vigilia di una sorta di cambio di scenario a livello politico, in Italia ma non solo. "I cittadini stanno capendo che i populisti bluffano, che non riusciranno a…

Investimenti e politica. La ricetta di Savona per l'Italia e l'Europa

Tra poche ore la manovra più discussa delle ultime legislature sarà approvata. Un punto fermo, una svolta, che lo si voglia o no. E per il ministro del passo indietro, Paolo Savona (qui il commento di Formiche.net di pochi giorni fa), l'uomo che con buona dose di realpolitik ha reso possibile l'accordo con l'Ue, è tempo di guardare avanti. Ma…

pensioni governo

Di pensioni si muore. Un monito al governo gialloverde

Di pensioni si muore era la traduzione letterale del titolo di un film americano che in Italia – se ricordo bene – arrivò nelle sale con il nome de I pensionati non mangiano bistecche. Eravamo nei primi anni del dopoguerra e la gran parte dei pensionati americani fruivano solo della social security, creata da Roosevelt nel 1935. La giovane social…

rotondi

Libertà, Europa e solidarietà. Gianfranco Rotondi racconta la nuova Dc

In questi anni di esecutivi tecnici, instabilità governative, intemperanze parlamentari in molti hanno evocato i tempi lontani della Prima Repubblica. Quelli in cui la stabilità politica del nostro Paese era legata alla stabilità con la quale la Balena Bianca occupava il cuore degli elettori italiani. L’elettorato era cristallizzato in quelle che erano quasi fazioni, come è ben rappresentato dalle novelle…

Mezzogiorno, il governo elimini le anomalie del Formez. O lo sciolga

Di Silvano Moffa

Caro direttore, permettimi di segnalare un caso di perdurante anomalia nel sistema pubblico italiano che merita particolare attenzione: il commissariamento straordinario di Formez PA. Una premessa sulla storia di questo Istituto. Il Formez nasce negli anni Sessanta - un’altra Italia, verrebbe da dire - come istituto di formazione nell’ambito dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, uno strumento pensato da politici ed…

iran

Civiltà Cattolica scomunica (ancora) Trump e si schiera con l’Iran

L’amministrazione Trump vuole “creare un clima di rivolta sociale nella popolazione iraniana” e spingerla attraverso la crisi economica ad “operare essa stessa un regime change, rovesciando cioè il potere degli ayatollah”. Così la Civiltà Cattolica, la storica rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro, commenta nel suo ultimo quaderno (n. 4044) lo status delle relazioni bilaterali fra Stati Uniti…

Dopo Mattis, si dimette McGurk, l’inviato di Trump per la Coalizione anti-Isis

Brett McGurk, il rappresentante degli Stati Uniti per la Coalizione internazionale che combatte lo Stato islamico, si è dimesso. Gesto di protesta contro la decisione del presidente americano Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria — decisione che secondo le indiscrezioni arrivate ai media, e confermato da fatti come questo genere di dimissioni, sarebbe stata presa senza consultare il sistema di…

Siria, Russia e Cina all’attacco, mentre l'Occidente è ripiegato su se stesso

Europa in frantumi, alle prese con la Brexit, l’uscita di scena di Angela Merkel e la carenza di leader all’altezza. America scossa da una presidenza con più scheletri nell’armadio che ideali. Le sfide concentriche, strategiche e militari, di Putin e Xi Jinping sorprendono l’Occidente in un momento di profonda crisi. Le sharp wars cybernetiche, le azioni di guerra sotterranea, i…

I democratici fanno muro. Un altro shutdown per Trump

La Casa Bianca e il Congresso, particolarmente il fronte democratico, non sono riusciti a raggiungere un accordo, e dalla mezzanotte (ora di Washington) il governo americano è andato nuovamente in shutdown, ossia ha sospeso tutte le attività non essenziali a livello federale. Come già successo nel gennaio 2017, è la polarizzazione politica a dominare la questione. L’innesco è la mancanza di…

×

Iscriviti alla newsletter