La legge di stabilità ha preso forma, sebbene deforme. Il governo della novità ha generato la peggiore continuità. I loro tifosi polemizzano: perché ci criticate, cosa hanno fatto i governi di prima? Più o meno quel che sta facendo questo. Il nuovo consiste in un di più di arroganza, impreparazione e faccia tosta. Vediamola, nel merito, la continuità. 1. Prima…
Archivi
La manovra? Una mannaia sul futuro degli italiani. Parla David Sassoli
La manovra? "Metterà in ginocchio l'Italia". Le elezioni europee? "Le vinceranno i partiti europeisti". Il prossimo congresso del Pd? "Sosterrò convintamente Nicola Zingaretti". Secondo il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli, potremmo essere alla vigilia di una sorta di cambio di scenario a livello politico, in Italia ma non solo. "I cittadini stanno capendo che i populisti bluffano, che non riusciranno a…
Investimenti e politica. La ricetta di Savona per l'Italia e l'Europa
Tra poche ore la manovra più discussa delle ultime legislature sarà approvata. Un punto fermo, una svolta, che lo si voglia o no. E per il ministro del passo indietro, Paolo Savona (qui il commento di Formiche.net di pochi giorni fa), l'uomo che con buona dose di realpolitik ha reso possibile l'accordo con l'Ue, è tempo di guardare avanti. Ma…
Di pensioni si muore. Un monito al governo gialloverde
Di pensioni si muore era la traduzione letterale del titolo di un film americano che in Italia – se ricordo bene – arrivò nelle sale con il nome de I pensionati non mangiano bistecche. Eravamo nei primi anni del dopoguerra e la gran parte dei pensionati americani fruivano solo della social security, creata da Roosevelt nel 1935. La giovane social…
Libertà, Europa e solidarietà. Gianfranco Rotondi racconta la nuova Dc
In questi anni di esecutivi tecnici, instabilità governative, intemperanze parlamentari in molti hanno evocato i tempi lontani della Prima Repubblica. Quelli in cui la stabilità politica del nostro Paese era legata alla stabilità con la quale la Balena Bianca occupava il cuore degli elettori italiani. L’elettorato era cristallizzato in quelle che erano quasi fazioni, come è ben rappresentato dalle novelle…
Mezzogiorno, il governo elimini le anomalie del Formez. O lo sciolga
Caro direttore, permettimi di segnalare un caso di perdurante anomalia nel sistema pubblico italiano che merita particolare attenzione: il commissariamento straordinario di Formez PA. Una premessa sulla storia di questo Istituto. Il Formez nasce negli anni Sessanta - un’altra Italia, verrebbe da dire - come istituto di formazione nell’ambito dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, uno strumento pensato da politici ed…
Civiltà Cattolica scomunica (ancora) Trump e si schiera con l’Iran
L’amministrazione Trump vuole “creare un clima di rivolta sociale nella popolazione iraniana” e spingerla attraverso la crisi economica ad “operare essa stessa un regime change, rovesciando cioè il potere degli ayatollah”. Così la Civiltà Cattolica, la storica rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro, commenta nel suo ultimo quaderno (n. 4044) lo status delle relazioni bilaterali fra Stati Uniti…
Dopo Mattis, si dimette McGurk, l’inviato di Trump per la Coalizione anti-Isis
Brett McGurk, il rappresentante degli Stati Uniti per la Coalizione internazionale che combatte lo Stato islamico, si è dimesso. Gesto di protesta contro la decisione del presidente americano Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria — decisione che secondo le indiscrezioni arrivate ai media, e confermato da fatti come questo genere di dimissioni, sarebbe stata presa senza consultare il sistema di…
Siria, Russia e Cina all’attacco, mentre l'Occidente è ripiegato su se stesso
Europa in frantumi, alle prese con la Brexit, l’uscita di scena di Angela Merkel e la carenza di leader all’altezza. America scossa da una presidenza con più scheletri nell’armadio che ideali. Le sfide concentriche, strategiche e militari, di Putin e Xi Jinping sorprendono l’Occidente in un momento di profonda crisi. Le sharp wars cybernetiche, le azioni di guerra sotterranea, i…
I democratici fanno muro. Un altro shutdown per Trump
La Casa Bianca e il Congresso, particolarmente il fronte democratico, non sono riusciti a raggiungere un accordo, e dalla mezzanotte (ora di Washington) il governo americano è andato nuovamente in shutdown, ossia ha sospeso tutte le attività non essenziali a livello federale. Come già successo nel gennaio 2017, è la polarizzazione politica a dominare la questione. L’innesco è la mancanza di…