Skip to main content

Bisogna dare atto a Emmanuel Macron di essere stato l’iniziatore di un genere che da qui al 26 maggio, la data delle elezioni europee, potrebbe divenire di successo: la “lettera agli Europei”.

Non è passata nemmeno una settimana da quando il presidente francese ha affidato ai maggiori quotidiani continentali la sua missiva proeuropeista (alquanto scialba o incolore in verità), ed ecco che Jean-Luc Mélenchon gli risponde con una sua controlettera. La quale, in verità, è significativa a mio avviso soprattutto della divisione che corre fra le forze che si oppongono all’attuale blocco di potere che governa l’Europa e che pregiudica molto la possibilità di una sua presa del potere. La quale potrebbe avvenire, qualora i risultati elettorali lo permettessero, solo con un altamente improbabile esito “contrattuale” che, sulla falsariga di quanto avvenuto in Italia, unisse i “populisti” europei di destra a quelli di sinistra tipo Mélenchon.

Non è tanto l’insistenza del leader di France Insoumise sulla protezione dei più deboli e i diritti sociali che segna la sua differenza dalla destra “sovranista”, quanto la prospettiva veterointernazionalista che emerge dal suo documento. La battaglia europea si giocherà invece molto più sui diritti nazionali, per così dire. Ad un Mélenchon che cerca una lingua universale a tutti i costi, e la trova nell’ideologia dei beni comuni, un sovranista (che a mio avviso è per questo elemento oggi vicino a un liberale classico) potrebbe rispondere che l’Europa in tanto è in quanto è il concerto armonico di mille lingue, voci, tradizioni, sedimentatesi nella storia e legate dal filo di una comune origine (greco-latina e giudaico-cristiana).

Certo, ha ragione il “visionario” Steve Bannon a dire che la distinzione fra destra e sinistra è superata e che il nuovo cleavage politico corre e correrà sempre più lungo la linea che contrappone le élites al popolo (o meglio: una élite autoreferenziale e chiusa in se stessa e una che si propone e che si mostra più attenta ai bisogni popolari). Allo stato attuale però, come il caso italiano dimostra, è difficile trovare una sintesi in cui le diverse posizioni possano convergere: quella sintesi che aveva trovato il vecchio blocco di potere nella (a mio avvisi nefasta) convergenza fra neoliberalismo di destra e cultura liberal di sinistra.

Sarebbe opportuno che la lunga campagna elettorale europea mettesse sul tavolo questi problemi di fondo o ideali. Ogni parto è travagliato, ma il compito dei bravi ostetrici (in questo caso i politici e statisti che si propongono di governare il futuro) è quello di agevolarlo. Mélenchon non sembra sulla buona strada.

algeria, macron

Macron e Mélenchon: quel vizietto dei francesi di scrivere lettere agli europei

Bisogna dare atto a Emmanuel Macron di essere stato l’iniziatore di un genere che da qui al 26 maggio, la data delle elezioni europee, potrebbe divenire di successo: la “lettera agli Europei”. Non è passata nemmeno una settimana da quando il presidente francese ha affidato ai maggiori quotidiani continentali la sua missiva proeuropeista (alquanto scialba o incolore in verità), ed…

tav

Avviso invece che bando? Ma quale trucco giuridico, sulla Tav è pura politica

Con l’adozione del Regolamento 1315/2013, e la sottoscrizione del successivo Grant Agreement sul corridoio Mediterraneo, gli Stati membri si sono vincolati a realizzare il corridoio Mediterraneo, che ha l’obbiettivo di garantire un collegamento stabile, a sud delle Alpi, tra l’Europa Occidentale e quella centro-orientale, della Spagna all’Ungheria fino al confine con l’Ucraina. Dunque il tratto tra Torino e Lione è…

astensionismo

Phisikk du role - Notarelle prêt-à-porter di antropologia politica

Quanti sono i politici certificati, vale a dire quelli che risultano eletti in un’assemblea rappresentativa attraverso una procedura che si rinnova periodicamente? A fare un rapido conto tra Comuni, municipi e circoscrizioni amministrative locali, Regioni, Parlamento nazionale e rappresentanti in seno al Parlamento Europeo in Italia arriviamo a circa 150mila. Abbiamo escluso le province perché, com’è ( forse) noto, la…

Non tutte le banche soffrono. Il caso polacco e la lezione all'Italia

In Italia si chiamano Mps, Popolare di Vicenza, Etruria e Carige. In Germania Deutsche Bank. E nemmeno in Spagna gli istituti se la passano tanto bene. Le banche d'Europa non vivono anni felici, convivendo ogni giorno con lo spauracchio di una crisi sistemica del credito, sempre dietro l'angolo. Lo sa fin troppo bene Mario Draghi, che tre giorni fa (qui…

russia, hacker, navalny trump, putin

Le interferenze russe per Usa 2020 sono già iniziate. Con una nuova strategia

Sono ancora in corso le indagini sulle interferenze alle presidenziali del 2016 ed è da poco passata la tornata delle elezioni di Midterm, durante le quali il Cyber Command ha comunicato di aver fermato le attività dell'Ira, meglio nota come 'fabbrica dei troll' di San Pietroburgo. Eppure oltreoceano è già alta l'attenzione su che cosa Mosca starebbe già facendo, stavolta…

Un National Security Council italiano per contrastare la minaccia ibrida

La “guerra politica” [detta anche “guerra ibrida”] si fonda sull’uso combinato e sinergico di diversi strumenti di potere a disposizione di uno Stato - militari, diplomatici, politici, tecnologici, d’intelligence, economico-finanziari, mediatico-comunicativi e psicologici - al fine di influenzare e destabilizzare un paese avversario o concorrente sfruttando le sue vulnerabilità sociali, economiche e politiche. LA GUERRA POLITICA Un’azione di guerra politica…

cina

L’Italia di fronte alla Cina. Perché non sottovalutare le differenze culturali

In questi giorni  è forte il dibattito sul fatto se l’Italia debba o meno firmare un memorandum of understanding con la Cina relativo al progetto cinese della così detta nuova via della seta. Se lo dovesse fare, l’Italia sarebbe il primo paese del G7 a firmare tale memorandum of understanding. Da Washington e da Bruxelles sono pervenuti all’Italia segnali preoccupati.…

Casini mette in guardia il governo: sugli investimenti di Pechino riferisca in Parlamento

“Solleciterò il governo di venire in Parlamento prima della visita a Roma del presidente cinese Xi Jinping. Esistono ancora delle istituzioni nel nostro Paese e l’esecutivo è tenuto a rispettarle”. L’ex presidente della Camera, Pierferdinando Casini, componente della Commissione Esteri del Senato, chiede chiarezza sul progetto della Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta a cui il governo…

genova

Debole e ricattabile. Cosa rischia l'Italia con la Via della Seta

Cartellino arancione. Il governo americano ha rotto gli indugi chiedendo esplicitamente all’Italia di non apporre la firma sul memorandum of understanding per la Belt and Road Initiative, prevista il 23 marzo in occasione della visita del presidente cinese Xi Jinping a Roma. Un tweet senza precedenti del National Security Council (Nsc), l’organo consiliare apicale nel campo della sicurezza, ammonisce: sarebbe…

cina

Ecco perché con l’apertura a Pechino è a rischio il ruolo nella Nato dell’Italia

Il governo italiano s'è preso un severo richiamo ufficiale dagli Stati Uniti, che hanno palesemente espresso preoccupazioni e posizione contrarie sulle aperture italiane alla Cina. Ieri l’account Twitter ufficiale del Consiglio per la Sicurezza nazionale statunitense (quello i cui tweet vengono registrati e archiviati come atti governativi) ha scritto: “L'Italia è una grande economia globale e una grande destinazione per gli investimenti. L'approvazione del BRI…

×

Iscriviti alla newsletter