[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aUSgCCzN_zI[/embedyt] "Il Paese rallenta come sta rallentando tutta l'economia europea, ma l'Italia rallenta più degli altri paesi. E l'unico modo per risalire la china è puntare sull'industria con investimenti mirati". Lo dice Antonello Di Mario, autore del libro "L'industria che salva in Paese", uscito in questi giorni per Tullio Pironti editore in un'intervista al Tgr Lazio. "Gli investimenti privati,…
Archivi
Vi spiego le preoccupazioni dell'industria per il bilancio della Difesa
Gli annunciati tagli alla Difesa confluiti nella Legge di bilancio preoccupano l'industria e rischiano di porre l'Italia in condizioni di svantaggio nella partita, già aperta, per la Difesa europea. Tutti i timori del comparto sono stati illustrati alla commissione Difesa di Montecitorio da Carlo Festucci, segretario generale dell'Aiad, la federazione che riunisce le aziende italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza e…
Obiettivi e strategie per vincere la sfida del governo Conte. La versione di Scotti
In un tempo come quello che stiamo vivendo, l’esercizio della previsione ha dinanzi a sé grandi difficoltà. Dire cosa sarà del governo italiano, dunque, è parecchio azzardato; vale, piuttosto, provare a leggere i segni dei tempi e con questa lettura cercare di sviluppare qualche utile riflessione. Le prossime elezioni europee rappresenteranno, inevitabilmente, uno spartiacque per tutti i governi nazionali dei…
Tecniche vecchie e nuove di disinformazione. Promemoria per l'Italia
La Disinformazione, quella che i Servizi sovietici chiamavano appunto Dezinformatsjia, è all’origine di quel fenomeno che oggi chiamiamo, con eccessiva semplificazione, fake news, ovvero le false notizie, propalate per sostenere o meno determinate scelte degli elettori o dei consumatori. Sia all’interno che all’estero, naturalmente. Oggi il “mercato politico” è globalizzato esattamente come quello delle merci e dei servizi; e quindi…
Spionaggio cinese nei trasporti pubblici? Il nuovo timore Usa
Software che controllano la metropolitana, chip che registrano segretamente le conversazioni dei funzionari, backdoor inserite nel processo di fabbricazione delle carrozze. I timori americani circa le presunte attività di spionaggio della Cina non si placano, anzi arrivano a toccare anche l’industria dei trasporti e, in particolare, quelli della capitale federale Washington DC. LA METRO DI WASHINGTON La metropolitana di Washington…
Maduro va per il governo bis, ma l'opposizione dell'Assemblea Nazionale continua
C’è molta aspettativa intorno alla cerimonia di insediamento del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, il 10 gennaio. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno annunciato che non riconosceranno il secondo mandato del socialista, date le irregolarità del processo elettorale del 20 maggio. Il portavoce del ministero di Affari esteri della Germania, Christofer Burger, ha annunciato che “il ridotto calendario elettorale,…
Carige, il ritorno dei pasionari e la sfida delle europee. Parla Giovanni Orsina
Lega e Cinque Stelle scaldano i motori in vista delle europee. Matteo Salvini e Luigi Di Maio stanno muovendo i primi passi sulla scacchiera delle alleanze in Europa, abbandonando per un attimo i guai di casa: il braccio di ferro sui 49 migranti della Sea-Watch, il salvataggio di Carige, i postumi della manovra. Il Carroccio sembra più attrezzato. Si è…
I 49 migranti un problema? Per la coscienza. Parla il vescovo Mogavero
L’Assemblea diocesana di Mazara del Vallo, al termine del Convegno diocesano che si è svolto a Marsala insieme al Vescovo monsignor Domenico Mogavero, si è interrogata anche su quello che sta accadendo nel nostro Paese riguardo ai diritti umani. «La violazione di questi viene favorita da recenti provvedimenti legislativi che, mentre proclamano di provvedere alla sicurezza degli italiani, la mettono…
Urge chiarimento nel governo. O sarà guerriglia fino alle Europee
Ormai conclusa con lo sbarco a Malta la traversata dei 49 migranti che su due barche di Ong sono destinati a essere accolti da alcuni Stati membri dell’Unione europea, potrebbe cominciare un’altra traversata, quella del governo Conte da oggi alle elezioni europee di maggio. L’annuncio ufficiale che anche l’Italia sarà uno degli Stati che accoglierà quelle persone, con la regia…
Il presidente Conte e il nuovo passo nella comunicazione politica del governo
Nei giorni scorsi, la strategia comunicativa del presidente Conte si è manifestata in modo più ampio, quasi a segnare una crescita del suo ruolo politico nelle complesse vicende che hanno segnato la fine del 2018 e l’inizio dell’anno nuovo. Tre ore di conferenza stampa di fine anno, un certo numero di interviste sui quotidiani e l’apparizione a Porta a Porta,…