Chip, cyber e cctv. Dopo la stretta all’export, l’intelligence rivela che lo spionaggio informatico cinese è più esteso di quanto si pensasse inizialmente. Intanto, Amsterdam rimuove le telecamere cinesi. È una delle eredità di Rutte per il prossimo premier Schoof
Archivi
Ecco le aree strategiche della nuova legislatura europea. Consigli per l'Europa di Parenti
Rilanciare la competitività europea attraverso il completamento del mercato unico, in particolare per quanto riguarda la libera circolazione dei capitali e i servizi finanziari, e lanciare una politica industriale comune che assicuri al Vecchio continente le materie prime necessarie a sostenere l’evoluzione dei sistemi produttivi con l’introduzione delle nuove tecnologie. L’analisi di Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, pubblicata nel pamphlet “Consigli per l’Europa”, allegato all’ultimo numero della rivista Formiche, sulle sfide che aspettano la prossima legislatura
Indo-Med, una conferenza internazionale sulle partnership Italia-India
L’Indo Mediterraneo sta raccogliendo sempre più attenzioni e sta diventando il centro evolutivo delle relazioni tra Italia e India. Una conferenza, di cui Formiche è media-partner, esplora il contesto di sfide e opportunità. Tutti i dettagli
Perché è fondamentale comunicare efficacemente gli Esg. L'intervento di Camaiora
Comunicare in maniera efficace e coerente gli Esg (Ambiente, Sociale e Governance) è oggi condizione imprescindibile se si vuole partecipare come protagonisti nell’arena finanziaria e commerciale globale. L’intervento di Andrea Camaiora, imprenditore e comunicatore specializzato in reputation management e sostenibilità
L'Italia è parte nella connettività della nuova globalizzazione. Parla Soliman
Per l’esperto del Middle East Institute di Washington, la partecipazione dell’Italia a grandi progetti di connettività internazionale come Pgii e Imec, o iniziative come il Piano Mattei, spiegano che Roma intende essere parte delle dinamiche della nuova globalizzazione
Cosa c'è dietro l'esercitazione di navi russe a Cuba
Dopo l’attracco di uno squadrone navale russo nel porto della capitale cubana, altri due vascelli afferenti alle marine di Stati Uniti e Canada hanno raggiunto l’isola. Cosa dicono gli analisti e come risponde Mosca
Ora parte la campagna elettorale per Parigi. Meloni-Le Pen? Intesa complessa. Parla Gressani
Archiviato il voto per le Europee in cui ha trionfato il Rassemblement National di Le Pen e Bardella, inizia la campagna per Parigi in cui però insistono dinamiche diverse. Il partito di destra sta cercando, attraverso il giovane leader, di accreditarsi nella società francese. Su Macron grava un’insoddisfazione frutto anche della sua lunga permanenza sulla scena istituzionale. Ma per Meloni è un interlocutore più facile rispetto a Marine Le Pen. Conversazione con Gilles Gressani, direttore editoriale del Grand Continent, presidente del Groupes d’études géopolitiques dell’École e docente a Sciences Po
Cybersicurezza, il gruppo di lavoro entra nel comunicato finale del G7
I leader riconoscono il ruolo del tavolo inaugurato sotto la presidenza italiana nel perseguire la resilienza dei partner e nel contrastare le minacce strategiche. Attenzione su intelligenza artificiale e cybersicurezza ma anche protezione delle infrastrutture critiche, sicurezza di prodotti e servizi IoT
I negoziati di pace sono terreno di scontro tra Kyiv e Mosca. Ecco perché
A poche ore di distanza, Ucraina e Russia si rendono protagoniste di due diverse (e incompatibili) iniziative per il raggiungimento della fine delle ostilità. Segnalando fosche prospettive su questo fronte
Così con il Piano Mattei l'Italia è protagonista “verde” nel Mediterraneo
Si è svolto in concomitanza del Vertice in Puglia l’evento “Il Piano Mattei, un’occasione strategica di cooperazione nel G7 a guida italiana” al Teatro Petruzzelli di Bari, organizzato da Globe, associazione nazionale per il clima, che ha visto il confronto tra istituzioni e mondo imprenditoriale per una nuova “diplomazia ambientale nazionale” nei confronti del continente africano. Chi c’era e cosa si è detto