Skip to main content

Da donna a donna, ma da liberale a socialista. Cambia in parte ma anche in tutto la figura della commissaria alla Concorrenza europea. La nuova squadra esecutiva è stata presentata quest’oggi da Ursula von der Leyen, più sbilanciata a destra rispetto al passato, ma nel ruolo che era di Marghrete Vestager oggi siede la spagnola Teresa Ribera. Quella dell’antitrust sarà una delega, perché il ruolo principale che le è stato assegnato sarà quello di “vicepresidente esecutiva di una transizione pulita, giusta e competitiva e sarà anche responsabile della politica sulla Concorrenza”, ha spiegato la presidente della Commissione Ue nel presentarla. “Guiderà il lavoro per garantire che l’Europa rimanga sulla buona strada per gli obiettivi stabiliti nel Green Deal europeo”, forza trainante della vecchia quanto della prossima legislatura. Motivo per cui la scelta di Ribera cade a pennello, essendo fino ad oggi ministra della Transizione ecologica nel governo di Pedro Sanchez. Proprio il premier spagnolo aveva avanzato la candidatura della sua ministra – e vicepresidente – lo scorso luglio in rappresentanza della Spagna.

Le sfide di fronte a Ribera sono tante e non meno complesse. La prima riguarderà sicuramente la questione delle auto elettriche, con alcuni paesi (Italia inclusa) che chiedono di rivedere le scadenze. A vedere la storia della ministra, però, non sembra fattibile. Non è una che scende a compromessi, come ha dimostrato in occasione della Cop29 di Dubai quando aveva definito “disgustosa” la lettera con cui si i paesi produttori di petrolio avevano lanciato il segnale che un mondo senza idrocarburi sarebbe stato impossibile. Ribera si è dimostrata acerrima nemica del carbone, chiudendo molte miniere nel suo paese. Pensando però anche a riconvertire le mansioni dei lavoratori, per cui aveva stanziato 250 milioni di euro. Insomma, se l’Europa ha stentato nella rivoluzione green, una sterzata potrebbe arrivare da questa nomina.

Anche il settore tecnologico presenta sfide non meno ardite.

Ribera arriva in un momento estremamente delicato nei rapporti tra Ue e Big Tech, con quest’ultime messe sotto torchio dalle autorità comunitarie. Le sentenze della Corte di Giustizia hanno fatto storia, sebbene non rappresentino la fine dello strapotere delle grandi aziende tecnologiche. Ma ciò non esclude che Ribera potrebbe insistere sulla linea dura fin qui adottata. Certamente a Ribera tornerà d’aiuto la laurea in giurisprudenza per i cavilli più sottili, ma fino a un certo punto. Come la sua predecessora, dovrà vigilare qualora ci siano storture sul mercato, con fusioni tra grandi aziende che rischiano di soffocare quelle più piccole. Come sottolinea Reuters, potrebbe inoltre continuare con la stretta sui sussidi statali extra-Ue, per evitare che aziende al di fuori del perimetro europeo possano acquisire o partecipare a bandi con fondi statali.

Bisognerà tuttavia trovare una soluzione per il quieto vivere, rispettando le regole del Digital Markets Act (Dma) e del Digital Services Act (Dsa) senza però soffocare il progresso. Niente di più difficile.

Chi è Teresa Ribera, erede di Vestager alla Concorrenza europea (e non solo)

La ministra spagnola alla Transizione ecologica è stata scelta da Ursula von der Leyen come vicepresidente esecutiva per il Green Deal con delega alla Concorrenza. Le sfide che ha davanti a sé, sia sull’ambiente che in tema tecnologico, sono difficili. Ecco quali

Non solo manovra, ecco come l'Italia mette sotto controllo i suoi conti

​Mentre la manovra prende corpo e forma, Giorgetti lima la strategia con cui rientrare nei paletti di bilancio voluti dall’Europa. E manda un segnale a Bruxelles: da Roma niente colpi di testa, solo tanta responsabilità

Tutte le sfide della nuova commissione Ue

Presentata la nuova commissione, la seconda consecutiva guidata dalla tedesca del Ppe, ulteriore dimostrazione di come il dialogo tra Ppe e Ecr sia determinante per i futuri equilibri. Non si realizza l’imbuto che voleva fuori dalla governance i conservatori

Benvenuti nella capitale delle criptomonete. L’ultima trovata di Trump

Insieme ai suoi figli, l’ex presidente ha lanciato una piattaforma di criptomonete che spera attrarre i cittadini comuni. Cercherà di evadere il bisogno di mediatori per le operazioni bancarie e sarà comunque sostenuta dal dollaro

Perché Russia e Cina si esercitano nel Mar Cinese

Russia e Cina esercitano con forza le loro volontà strategiche. Le esercitazioni congiunte nel Mar Cinese puntano al law enforcement in futuro? Ecco perché la partnership globale Dragon-Bear continua a preoccupare l’Occidente

Così il G7 Salute si occuperà di antimicrobico resistenza. Parla Guido Rasi

“Nei prossimi anni ci aspettiamo al massimo due o tre antibiotici nuovi a causa della scarsa redditività”, allerta Guido Rasi, consigliere del ministro della Salute Orazio Schillaci. Ma con il G7 Salute a presidenza italiana forse qualcosa sta cambiando. “Si tratta di un cambio di passo importante di questo governo”

Con Fitto Meloni ottiene il massimo del possibile. Il commento di Cangini

Per l’Italia quella di oggi a Bruxelles è stata una buona giornata. Buona ma non ottima. Ora c’è solo da augurarsi che, quando verrà il momento del voto di convalida, gli europarlamentari del Pse, dei Verdi e dei Liberali non mettano pretestuosamente in croce il povero Fitto come accadde nel 2004 a Rocco Buttiglione. Il commento di Andrea Cangini

Andrius Kubilius è il primo commissario europeo per la Difesa (e lo spazio). Cosa farà

Per la prima volta nella storia la Commissione europea si dota di un commissario per la Difesa. Il suo primo compito, rilanciare investimenti e competitività delle industrie europee, anche alla luce di quanto emerso dal Rapporto Draghi. Ma la Difesa non è l’unica novità

Sulle auto elettriche l'Italia non cada nella trappola cinese. L'analisi di Pelanda

L’economista Carlo Pelanda commenta su Formiche.net la visita in Italia del ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, e si dice fiducioso che al momento l’Italia non cadrà nella trappola di diventare una sponda cinese non sufficientemente regolata. Anche se…

 

Fitto è una vittoria di Meloni. Fra qualche paradosso spiegato da Castellani

Meloni non poteva sperare in un risultato migliore. Se Raffaele Fitto passerà il vaglio del Parlamento, penso che questo possa identificarsi come un successo. Restano sullo sfondo i due paradossi: la poca incidenza del voto parlamentare sulla presidenza della Commissione e la decisione, da parte della premier, di non sostenere da subito l’Ursula bis. La versione del politologo della Luiss, Lorenzo Castellani

×

Iscriviti alla newsletter