Skip to main content

Il reddito di cittadinanza? Un successo. O quasi. Chi l’ha detto che la misura tanto cara al Movimento Cinque Stelle è uscita con le ossa rotte dal confronto Roma-Bruxelles e dal delicato triangolo Camera-Senato e ancora Camera? In molti vedono nell’attuale manovra qualcosa di molto lontano dal testo originario, che doveva essere una sorta di rivoluzione sociale (qui l’intervista a Michel Martone).

Ma Domenico De Masi, sociologo e teorico del reddito di cittadinanza nonché autore di diverse ricerche sul lavoro finite dritte nel programma elettorale di Luigi Di Maio, non ci sta a buttare il bambino con l’acqua sporca. Sì è vero, il reddito di cittadinanza costava 10 miliardi, ora scesi a 7. Ma vedere il bicchiere mezzo pieno è possibile.

“Vuole sapere la verità? A me di tutta la manfrina sulla manovra interessa solo il reddito di cittadinanza. Per quello mi batto. E voglio dire una cosa. Il piano originario prevedeva un costo di 30 miliardi spalmati su diversi anni, dieci miliardi in tre anni. Non è stato così, adesso, per il 2019 ce ne saranno 7-8. Beh, io dico che è un risultato buono, non certo all’altezza delle aspettative iniziali ma comunque buono”, spiega De Masi.

E il motivo di tale soddisfazione è presto detto. “L’attuale importo del reddito di cittadinanza è sei volte superiore alle misure del reddito di inclusione del governo Gentiloni, direi che non è poco. Il reddito di cittadinanza era stato concepito per i poveri e per i disoccupati. Con questa manovra sono stati accontentati i poveri, è un risultato. Quindi ci sono due verità che vanno raccontate. Da una parte il fatto che il reddito di cittadinanza è uscito indubbiamente depotenziato da questa manovra. Dall’altra però c’è da dire che almeno il bacino della povertà è stato aiutato”.

De Masi fa anche un paragone con la Francia. “Io credo che si sarebbe potuto fare molto di più. Se Di Maio avesse avuto per esempio cinque milioni di poveri in piazza, come avvenuto in Francia con i gilet gialli, allora sarebbe stato diverso. Avremmo avuto molte più misure a sostegno della povertà. Il fatto, forse, è che Di Maio fa troppe cose insieme. Due volte ministro, vicepremier. Se ne facesse di meno avrebbe forse potuto concentrarsi su alcuni temi. Ma va bene così”.

Perché il bicchiere del reddito di cittadinanza è mezzo pieno. Parla De Masi

Il reddito di cittadinanza? Un successo. O quasi. Chi l'ha detto che la misura tanto cara al Movimento Cinque Stelle è uscita con le ossa rotte dal confronto Roma-Bruxelles e dal delicato triangolo Camera-Senato e ancora Camera? In molti vedono nell'attuale manovra qualcosa di molto lontano dal testo originario, che doveva essere una sorta di rivoluzione sociale (qui l'intervista a Michel…

sociale, assisi

La terza via che manca all'Italia. L'analisi di Magatti

Tra il 1989 e il 2008 ci siamo illusi che correndo dietro alla finanza e all’economia i problemi sociali del Paese si sarebbero risolti. Dopo il 2008 invece, quando le difficoltà non solo sono rimaste, ma si sono accentuate con lo scoppio della crisi economica, c’è stato un crollo delle aspettative e il malcontento, a fronte anche dell’inadeguatezza dell’approccio tecnoeconomico-finanziario,…

conte

Caro Conte, le belle parole non cambiano i fatti

Il presidente del Consiglio, all’indomani dell’approvazione della manovra da parte del Senato, ha dichiarato che i due partiti di maggioranza restano uniti, avendo entrambi interesse a portare avanti il sostegno al governo e sapendo che i cittadini non capirebbero una rottura. L’affermazione del premier, finalizzata a compattare il consenso all’esecutivo in Parlamento e nel Paese, contiene delle verità e delle…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Cattolici in politica. La fine della diaspora e la sfida dell'unità

“Servono ancora i cattolici in politica?”. Uno sparuto gruppo di deputati della scorsa legislatura aveva posto questa domanda tranchant come sintesi dell’impegno contro i profili eutanasici della legge 219/17 sul “biotestamento”, dopo aver contato appena 37 pallini rossi allo scrutinio finale del 20 aprile 2017 sul tabellone dell’Aula di Montecitorio (cfr. Servono ancora i cattolici in politica? Testimonianze del dibattito…

popolare digitale,, popolari

Il credito popolare guarda con fiducia al futuro

Anche il 2018 per le Banche Popolari si chiude con risultati positivi che lasciano intravedere un 2019 impegnativo ma denso di prospettive. Risultati positivi sono stati raggiunti a partire dalla patrimonializzazione che è ampiamente superiore ai requisiti richiesti dalla Vigilanza, con un Cet 1 Ratio medio pari al 14,2 per cento. Al 30 giugno il cost/income medio era 63 per…

Merkel, Berlino

Grandi manovre Cdu. Chi punta su Merz come successore di Merkel

È iniziata la grande marcia di avvicinamento ad una stagione completamente nuova per la politica tedesca. L'anno zero del post merkelismo ha vissuto il suo primo momento topico con il cambio al vertice della Cdu: Annegret Kramp Karrembauer ha sconfitto di misura Friedrich Merz, che però ha molti sostenitori dalla sua parte, come il commissario europeo al bilancio Günther Oettinger.…

Il Pentagono colpisce l'IS in Siria, dove il ritiro trumpiano aumenta il caos

Il 25 dicembre il centro stampa dell'operazione Inherent Resolve ha rilasciato i dati sulle ultime attività settimanali, e non è stato un gran regalo per il presidente Donald Trump. Inherent Resolve, che per l'acronimo tecnico internazionale va sotto la sigla CJTF-OIR, è la missione contro lo Stato islamico lanciata quasi quattro anni fa da Washington, e il fatto che le operazioni continuino è…

Perché l'Italia ha bisogno di un ministero dell'Innovazione. Parla Ferrieri (Angi)

Ripristinare un ministero dell'Innovazione potrebbe essere uno dei passi fondamentali per dare coordinamento ed efficienza ad alcuni dei progetti messi in campo dall'esecutivo gialloverde su tecnologie destinate a cambiare economia e società, come la blockchain e l'intelligenza artificiale. A crederlo è Gabriele Ferrieri, presidente dell'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (Angi) - organizzazione nazionale no profit dedicata al mondo dell’innovazione - che…

blockchain

Blockchain come strumento di voto. L'esempio thailandese

Di Massimo Simbula, Claudio Telmon, Stefano Quintarelli

In una recente intervista apparsa sul quotidiano La Repubblica, Davide Casaleggio ha annunciato importanti novità relative alla piattaforma Rousseau, utilizzata dal Movimento 5 Stelle quale strumento di condivisione proposte e soluzioni politiche nonché gestione delle votazioni on line degli utenti accreditati. Nell’intervista Casaleggio farebbe riferimento anche all’utilizzo della tecnologia blockchain quale strumento per gestire tali votazioni e questo ha riaperto…

economia verde ambiente agroalimentare

Agroalimentare. L'industria guadagna, l'ambiente ringrazia

Di Andrea Acquaviva e Manuela Medoro

Se dovessimo spiegare a un bambino come si comporta l’economia rispetto alle risorse del nostro pianeta, il modo più semplice sarebbe di ricorrere allo schema prendi (risorse naturali); produci (beni da vendere sul mercato); getta (rifiuti). Nonostante abbia consentito la crescita più spettacolare di sempre della ricchezza di una buona parte della popolazione del pianeta, è sempre più ampio il…

×

Iscriviti alla newsletter