Skip to main content

Ancora auto incendiate, un palazzo in fiamme, scontri con la polizia. I gilet gialli continuano le loro proteste nelle strade di Parigi, consuetudine ormai acquisita dei fine settimana transalpini. Il fuoco è stato appiccato nella filiale di una banca sulla Franklin Roosevelt Avenue mentre gli Champs Elysees hanno fatto di nuovo da scenario per fumogeni, molotov e manganelli.

Da quando sono iniziate le proteste, mostrando il loro volto più violento, i francesi sono stanchi della deriva sfascista dei nuovi “paladini del popolo”. Manifestazioni che – per reazione uguale e contraria – hanno invece finito per rafforzare la posizione di Emmanuel Macron. In vista delle elezioni europee il suo partito vede crescere i consensi.

I SONDAGGI

En Marche! – la lista del presidente francese – secondo gli ultimi sondaggi risulterebbe ancora la prima forza politica del Paese con percentuali superiori al 22%. Il partito sarebbe su percentuali appena inferiori alle elezioni del 2017 quando prese al primo turno il 24%. In calo invece il Raggruppamento Nazionale (ex Fronte Nazionale) della Le Pen che sarebbe sceso al 20%, così come la Francia Indomita di Mélenchon che esce molto ridimensionata dal sondaggio, venendo attestata al 9%. Sempre più in crisi poi i Repubblicani e i Socialisti, indicati rispettivamente al 13% e al 5%: i due partiti che solo fino a qualche anno fa si contendevano l’Eliseo. In crescita invece i sovranisti di Debout la France ora attestati al 5% e i Verdi, che sarebbero all’8%. Un possibile partito dei gilet gialli secondo il sondaggio non andrebbe oltre il 3%. Al momento quindi sembrerebbe difficile che possa superare la soglia di sbarramento, che in Francia è del 5%, con anche i Socialisti e Debout la France che sono pericolosamente in bilico su questa soglia.

I RISVOLTI

Evidentemente Di Maio e Di Battista quando si recarono in Francia per incontrare il leader dei gilet gialli fecero male i conti. Pensavano di cavalcare un movimento in ascesa, ma che Oltralpe ha già stufato i francesi, stanchi di vedere le proprie città sfasciate e militarizzate. Sembra essere stato un fuoco di paglia quest’onda gialla che sembrava pronta ad invadere l’Europa e a cui il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, voleva aprire le porte per far sbarcare la protesta anche in Italia. E forse, ciò che è più grave, è stata la sottovalutazione delle conseguenze di quell’incontro con il capo dei gilet gialli: il richiamo dell’ambasciatore francese e tutte le conseguenze che quel gesto ha portato forse fino in Libia dove la testa d’ariete francese – il Generale Haftar – sta conquistando ampie parti di territorio, pronto ad arrivare in armi a Tripoli. Un danno – quello libico – pesantissimo per la politica estera italiana, le nostre imprese e i possibili sviluppi sui flussi migratori. Tutto inutile.

Il fenomeno dei gilet si sta sgonfiando, Macron sta diventando sempre più importante, in Francia, ma forse anche in Europa dove i sovranisti devono ancora sudare per raggiungere le percentuali dei partiti ispirati al moderatismo. Ovviamente il quadro è mutevole, ma bene si farebbe anche in Italia a fare bene i conti.

gilet gialli

Fuoco su Parigi. La deriva violenta dei gilet gialli che avvantaggia Macron

Ancora auto incendiate, un palazzo in fiamme, scontri con la polizia. I gilet gialli continuano le loro proteste nelle strade di Parigi, consuetudine ormai acquisita dei fine settimana transalpini. Il fuoco è stato appiccato nella filiale di una banca sulla Franklin Roosevelt Avenue mentre gli Champs Elysees hanno fatto di nuovo da scenario per fumogeni, molotov e manganelli. Da quando…

Ecco come spendiamo tutti i fondi europei. Parla il direttore dell'Agenzia per la coesione territoriale

“Abbiamo speso il 99,5 per cento dei fondi europei per i Programmi operativi nazionali e regionali cofinanziati dalla Ue”. Antonio Caponetto, è il direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale, la struttura vigilata direttamente dalla Presidenza del Consiglio che ha l'obiettivo di sostenere, promuovere ed accompagnare programmi e progetti avvalendosi anche delle risorse stanziate dall’Unione Europea. Essa vigila sull’attuazione delle…

crisi

La strage in Nuova Zelanda e l'Isis. Vi racconto la spia di una crisi

C’è una differenza drammatica tra l’uso mediatico del terrorismo praticato dall’Isis e l’uso mediatico dello terrorismo messo in atto in Nuova Zelanda da un gruppo anti islamico e “primatista” o sovranista bianco. In entrambi non è certo il pensiero il punto di forza, questo è evidente. Nel caso dell’Isis il pensiero è talmente rozzo e poco influente che al-Baghdadi ha…

Anche le grandi aziende imparino a difendersi dagli attacchi hacker. Parola di Vecchione (Dis)

La diffusione della cultura dell’intelligence e della sicurezza, l’interdisciplinarietà e una sempre maggiore attenzione alla radicalizzazione di soggetti vicini al jihadismo: sono stati i tre punti principali della lezione tenuta dal prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, agli studenti del master in intelligence e sicurezza della Link University curato dai professori Marco Mayer, direttore del master, e Paola Giannetakis, responsabile…

cina

Occidente-Cina, una sfida tecnologica ma anche culturale

Di Stefania Tucci

Sono passati solo 30 anni dal 1989 quando, a seguito della caduta del muro di Berlino, l’influente politologo Fukuyama, scrisse “The end of the History”, in cui argomentava che, con la dissoluzione dell’Impero sovietico, era finita la storia della competizione Est- Ovest con la vittoria del mondo occidentale. Il mondo era diventato piatto (“The world is flat”, bestseller di Thomas…

Gli Usa in Iraq e le nuove offensive nell’area

In Iraq, in questi ultimi giorni, vi è stato l’arrivo di una quota di nuove truppe statunitensi, soprattutto il 6 di marzo scorso, giorno in cui sono infatti arrivate, nell’area iraqena di Al Anbar, partendo da basi poste sia in Israele che dalla Giordania, soprattutto dalla base di Mowaffaq Salti e da quella H-4.si di partenza. Ma l’arrivo delle truppe…

La strada interrotta di Aldo Moro

Oggi ricorrono quarantuno anni dalle strage di via Fani, in cui le brigate rosse uccisero i cinque uomini della scorta di Aldo Moro, prima di rapirlo e tenerlo rinchiuso in “una prigione del popolo” per 55 giorni. Il 16 marzo del 1978 era giovedì mattina e quei militi che accompagnavano “il Presidente” erano i carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci;…

I farmaci, la trasparenza e le non verità

Se in merito alla trasparenza del prezzo dei farmaci ogni posizione è legittima, sul linguaggio non tutto può essere concesso. Soprattutto quando si ricopre un ruolo importante, come nel caso delle affermazioni del Direttore dell’Agenzia del Farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, rilasciate in una intervista al Fatto Quotidiano, in cui si accusano di ricatto quelle stesse aziende farmaceutiche con cui…

Perché non servono tifoserie sul futuro dell'ex Fiera di Roma

Anche con la ex Fiera di Roma siamo arrivati a 13 anni trascorsi inutilmente. Nel 2006 il Comune di Roma redigeva il concorso per il riutilizzo dell’area, ma siamo ancora lontani dalla sua soluzione: non si conoscono i reali cambiamenti di destinazione d’uso e, soprattutto, le quantità da costruire sono in una costante altalena. L’area sulla Cristoforo Colombo, 72.000 mq,…

Anna Monia Alfieri scuola

Scuola, il Concorsone e la discriminazione professionale

(Di diritto) È la contemporanea presenza di tre libertà – di insegnare, di istituire scuole e di scegliere i luoghi dell’istruzione – che conferisce carattere pluralistico al sistema scolastico delineato dalla Costituzione. Le prime due libertà apparirebbero svuotate di contenuto senza la terza, quella cioè della scelta della scuola pubblica – statale o paritaria - da frequentare. (De facto) Ma nell’attuale Sistema Scolastico…

×

Iscriviti alla newsletter