Skip to main content

Norman Mailer, scrittore americano che assaggiò la Beat Generation attraverso i sapori urticanti degli allucinogeni, pubblicò nel 1973 una biografia di Marilyn Monroe in cui compariva per la prima volta l’espressione “fattoide” (factoid) accolta e consacrata poi dall’Oxford English Dictionary. Cos’è un fattoide è presto detto: una informazione proposta dai media come vera, ma non verificata nella sua autenticità, che poi si rivela una bufala ma intanto ha consolidato un’opinione nel pubblico.

È qualcosa di simile alle fake news, anche se, rispetto alle fake che circolano nel web, può contare su un’idea di verosimiglianza che l’umore profondo del pubblico coltiva come bisogno di conferma di un convincimento: se io penso che il rom sia una minaccia per la società e mi imbatto in una notizia che mi racconta delle malefatte degli zingari nella mia città, sono naturalmente disposto a credere che quel che leggo sia vero. Il fattoide, però, può essere anche una rappresentazione dilatata, una realtà “aumentata” che condiziona e modifica l’opinione dei fruitori dell’informazione. Illuminante in questo senso appare il recente rapporto sulla informazione presentato dall’Associazione Carta di Roma e dall’Osservatorio di Pavia.

La ricerca ha analizzato tutte le informazioni diffuse dai media italiani nei dieci mesi da gennaio ad ottobre 2018. Il quadro che ne scaturisce è illuminante, soprattutto prendendo a riferimento il medium televisivo. Dell’universo della tv vengono analizzati i tg della sera- quelli che hanno gli ascolti più alti- delle reti storiche, Rai, Mediaset e la Sette, avendo cura di verificare sommari e servizi. Ebbene vien fuori che 4068 notizie sono dedicate agli immigranti, una media di quasi 14 al giorno. All’interno di questo enorme numero se ne fa largo un altro, quello riferito all’accostamento dei temi dell’immigrazione con la criminalità e la sicurezza: nelle reti Mediaset il 46% delle notizie sugli immigrati è accostato ai temi dell’ordine pubblico. NeI tg Rai e della Sette è più ridotto (23 e 24%).

Significativa è la percentuale di notizie andate in prima serata sui tg diverse dall’argomento immigrazione, criminalità, sicurezza e accoglienza: società e cultura variano tra il 6% di Mediaset e l‘11% della Rai, economia e lavoro tra il 2% della Sette e il 4% della Rai e, infine, terrorismo tra il due e il tre per cento per tutti. Insomma notizie residuali. Sorge spontanea la domanda: come può essere che, nell’anno in cui si registra uno dei più bassi, se non in assoluto il più basso, numero di sbarchi degli ultimi anni, la questione sicurezza legata agli immigrati resta la narrazione emozionale più gettonata dalle tv (non così dalla cartastampata)? Il tema è imposto dalle forze politiche al governo? Forse. Ma l’informazione, che fa? Segue pedissequamente? Di certo c’è che la persistenza di realtà aumentata con il contenuto “immigrati” distorce la percezione del problema da parte del pubblico, che lo porrà all’apice della sua classifica delle fonti di paura. Forse non siamo di fronte al fattoide in senso stretto, ma di certo gli somiglia alquanto.

fattoide notizie fake news disinformazione

Phisikk du role - Fenomenologia del fattoide

Norman Mailer, scrittore americano che assaggiò la Beat Generation attraverso i sapori urticanti degli allucinogeni, pubblicò nel 1973 una biografia di Marilyn Monroe in cui compariva per la prima volta l’espressione “fattoide” (factoid) accolta e consacrata poi dall’Oxford English Dictionary. Cos’è un fattoide è presto detto: una informazione proposta dai media come vera, ma non verificata nella sua autenticità, che…

Autonomia scolastica: perché è indispensabile ? Parliamone

L'unica via per la ripresa della scuola italiana. Decentramento e autonomia danno risultati migliori. In Italia, dopo la stagione berlingueriana si è sclerotizzata fino a morire. 1.   Parlare di autonomia scolastica oggi sembrerebbe - dice la freddura - come vendere frigoriferi al polo nord ! Ma la rivista per presidi “Dirigere scuole” ci ha provato con il suo ultimo quaderno “L’autonomia…

italia

L'Europa (più sicura) di Volt raccontata da Andrea Venzon

L'Italia è illiberale? A questa domanda hanno provato a rispondere i giovani, e meno giovani, di Volt nel corso di un convegno che ha visto la partecipazione di Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Marco Bentivogli, segretario Generale Fim Cisl, Davide Giacalone, vice presidente Fondazione Einaudi, Elisa Serafini, presidente forum economia innovazione, Luisa Trumellini, segretaria generale…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Popolare di Popolari l’Italia, contro l’Italia dei populisti

Da giorni, con qualche insistenza, si discute del “partito dei Vescovi”. Solo a citarlo viene alla mente l’operazione di Sturzo, alla fine della prima guerra mondiale, non per trovare analogie e conferme, ma per esprimere un sentimento che va ben oltre la prudenza, tingendosi finanche di meraviglia. Il Partito popolare nasceva infatti all’insegna della “aconfessionalità”, rifiutando l’incombenza negativa del clericalismo.…

Ecco come contrastare i populismi. La lezione di Eichengreen

Il 10 e 11 dicembre, alla Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma si sono tenute le due lezioni magistrali in memoria di Federico Caffè promosse ogni anno dai suoi allievi. Quest’anno sono state tenute da Barry Eichengreen dell’Università della California a Berkeley ed hanno avuto un argomento di grande attualità: il populismo. Eichengreen è uno studioso da anni…

sanzioni stati uniti, trump

Trump chiama Mulvaney. Ma per il nuovo capo gabinetto (provvisorio) non sarà semplice

Il presidente americano, Donald Trump, ha nominato il consigliere Mick Mulvaney capo dello staff provvisorio della Casa Bianca. Mulvaney è stato finora il consulente per il budget della presidenza, e avrà l'incarico in in attesa della nomina definitiva del sostituto di John Kelly, ex generale dei Marines che dallo scorso anno aveva avuto l'incarico di capo di gabinetto. Kelly lascerà…

Cdu, la spinta conservatrice di Akk e la staffetta al governo

Cosa si nasconde dietro la battaglia tedesca sul tema dell'aborto? C'è la possibilità che le schermaglie in vista delle elezioni politiche del 2021 possano intrecciarsi con l'esigenza di Annegret Kramp-Karrenbauer di organizzare un'attenzione allo zoccolo conservatore della Cdu e di puntare alla poltrona di Merkel? E come dialogare con i pezzi liberali – industriali che guardavano a Merz come nuovo…

cyber

Ecco come il cyber spazio sta cambiando le relazioni internazionali

Nell’ultimo decennio, la componente virtuale che caratterizza la sfera cyber e quella fisica e più materiale della dimensione politica hanno moltiplicato le loro interazioni al punto da arrivare a sovrapporsi sotto molteplici aspetti. L’informatizzazione dei sistemi, infatti, ha reso inevitabile lo slittamento dei contrasti sul versante cibernetico, piano che riveste un ruolo cruciale in quanto è su di esso che…

Luca Pani Sanità

Se la sanità dimentica l'innovazione. La nuova governance farmaceutica secondo Pani

Il ministro della Salute Giulia Grillo ha condiviso il Documento in materia di governance farmaceutica che detta nuove regole per la sanità e per il comparto farmaceutico. Due miliardi di euro i tagli previsti nel Documento, che mira al miglioramento della sostenibilità del Sistema sanitario nazionale. Ma c'è davvero questo margine di risparmio? E il Documento tiene conto della grande…

sangiuliano

Le vite narrate da Sangiuliano, un biografo appassionato come un entomologo

Gennaro Sangiuliano potrebbe essere considerato come il nuovo Emil Ludwig, lo scrittore e giornalista tedesco (1881-1948) che in quasi mezzo secolo ha biografato tutto quello che poteva, antichi e moderni, intellettuali e politici. Non diversamente, il neo-direttore del Tg2 da anni sta indagando nelle pieghe del secondo Novecento e in quelle del nuovo secolo per raccontare il nostro tempo attraverso…

×

Iscriviti alla newsletter