Skip to main content

Dal derby del cuore a Il Volo, tutte le partite Italia-Brasile

Il Paese carioca balla al suon della musica italiana. Il Brasile accoglie la più grande comunità di italo-discendenti e questo stretto legame si traduce in importanti investimenti, interessanti rapporti economici e non solo…

Med-Or a Gorizia per il dibattito sulla pace giusta

Nel pieno delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, parlare di pace giusta è diventato un atto politico e morale. A Gorizia, la Fondazione Med-Or, insieme alla Camera di Commercio Venezia Giulia e partner regionali e internazionali, ha promosso un laboratorio diplomatico sul tema, coincidente con la notizia della firma da parte di Israele e Hamas dell’accordo proposto da Donald Trump per una tregua a Gaza

Putin in Tagikistan, la Russia cerca di riaffermare la sua influenza in Asia Centrale

L’arrivo di Vladimir Putin in Tagikistan trasforma Dushanbe nel teatro di una doppia partita. Quella multilaterale, con i summit Russia–Asia Centrale e Csi, e quella bilaterale con il presidente Emomali Rahmon

La nuova stretta cinese sulle terre rare è anche un messaggio a Trump

Pechino alza il tiro sulle esportazioni di minerali critici, imponendo l’autorizzazione del governo prima di poter procedere con la vendita. Un innalzamento del livello dello scontro con l’Occidente che è anche un messaggio a Trump. Il commento dell’esperto Ispi Alberto Prina Cerai

Italia-Cina, la postura di Roma tra atlantismo e pragmatismo. L'analisi di Fardella

Di Enrico Fardella

La visita del ministro degli Esteri di Pechino mette alla prova l’equilibrio strategico italiano in un momento di tensioni globali, ricalibrature europee e transizioni industriali. L’analisi di Enrico Fardella, professore dell’Università di Napoli L’Orientale, direttore del progetto ChinaMed e Adjunct Professor alla Johns Hopkins University Sais Europe

Droni armati e nuove regole d’ingaggio. Così la Nato pensa di rispondere alle provocazioni russe

Le violazioni aeree russe delle ultime settimane hanno riacceso il dibattito interno alla Nato. Alcuni alleati spingono per risposte più aggressive, tra droni armati e nuove regole d’ingaggio, mentre altri temono il rischio di escalation con Mosca. Ma non si può non dare una risposta alle provocazioni del Cremlino

IA e open source, così cambia il grande gioco dello spionaggio

Nella competizione tra Stati Uniti e Cina per le tecnologie dirompenti, dall’AI al quantistico, fino alla biologia sintetica, anche l’arte dello spionaggio sta cambiando pelle. Non è più (solo) questione di carpire informazioni riservate, ma di saper leggere con efficacia e ad una velocità non umanamente abbordabile ciò che è già sotto i nostri occhi

Tajani e gli ex democristiani. L'intervento di Merlo

Tajani commenta il voto marchigiano, valdostano e calabrese affermando che il suo partito, Forza Italia, sta diventando l’unico vero partito di centro nella scena politica italiana. Un partito che promuove un progetto politico centrista, riformista e di governo che rifugge da massimalismo e radicalismo. Forza Italia si propone di diventare il punto di riferimento politico ed elettorale del mondo ex democristiano, un mondo dall’aspirazione autenticamente democratica e riformista

L’alba di pace su Gaza non è una buona notizia per la Russia di Putin. D'Anna spiega perché

La sempre più probabile chiusura del conflitto in Medio Oriente fa balzare in primo piano, per il presidente americano Trump, l’urgenza di porre fine anche alla guerra scatenata da Mosca contro l’Ucraina. Un epilogo da raggiungere sfruttando l’esperienza della forzatura militare e diplomatica esercitata su Hamas. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa prevede l'accordo di pace tra Israele e Hamas

Il ritiro delle operazioni militari dalla Striscia di Gaza e il rilascio dei rapiti segna la prima fase dell’accordo di pace firmato da Israele e Hamas. Ora la sfida è l’implementazione dell’intesa per il futuro della Palestina. Per Trump, garante totale dell’accordo, è un successo diplomatico da Nobel

×

Iscriviti alla newsletter