Skip to main content

È stata inaugurata “Acea Heritage”, la nuova mostra permanente che racconta i 116 anni di storia del primo operatore idrico in Italia. Un percorso espositivo che intreccia arte, documenti storici e oggetti simbolici per illustrare il contributo di Acea allo sviluppo economico, sociale e civile del Paese.

A tagliare il nastro dell’iniziativa, ospitata nell’ex salone del pubblico della storica sede di piazzale Ostiense, sono stati la presidente Barbara Marinali e l’amministratore delegato Fabrizio Palermo, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Lo spazio, che entra a far parte della rete di Museimpresa – l’Associazione Italiana di Archivi e Musei d’Impresa – ospita la mostra “Arte, design e architettura a Palazzo”, con opere di Gino Marotta e Pietro De Laurentiis, artisti che hanno firmato alcune delle più iconiche sculture monumentali di Acea. Su una superficie di 1.300 metri quadri sono esposti 70 tra disegni, bozzetti, sculture e manoscritti, alcuni dei quali inediti.

Acea Heritage include inoltre un archivio fotografico con 31.000 immagini storiche e una biblioteca con oltre 600 volumi e pubblicazioni, offrendo così uno sguardo completo sulla memoria industriale e culturale dell’azienda.

Non solo una mostra, quindi, ma uno spazio a vocazione culturale dove consultare l’archivio storico, partecipare a convegni, attività formative o leggere libri.

Dal mese di settembre, lo spazio, già aperto per i dipendenti, sarà visitabile anche dal pubblico su prenotazione, per dare la possibilità a tutti di scoprire la storia e il progresso tecnologico e sociale della Capitale.

“Acea Heritage rappresenta la storia e la cultura di Acea e dell’Italia, raccontandole attraverso oggetti, documenti e opere. Il nostro spazio culturale si unisce a una rete di istituzioni, quella dei Musei d’Impresa, che conservano e valorizzano il patrimonio industriale e culturale delle imprese italiane. Qui sarà possibile scoprire come Acea ha contribuito alla crescita economica, sociale e civile del nostro Paese: il patrimonio storico esposto è unico e rappresenta la nostra creatività e il nostro impegno per la qualità. Siamo orgogliosi di poter condividere i nostri spazi con la collettività e di poter raccontare la nostra storia”, ha dichiarato l’ad Fabrizio Palermo.

“Con l’inaugurazione della mostra, l’azienda apre le porte a uno spazio, restituito al pubblico, che celebra tradizione, cultura e valori”, ha  affermato la presidente Barbara Marinali. “L’iniziativa è un tributo alla passione e dedizione di chi ha contribuito a costruire l’azienda, fungendo da trampolino per il futuro attraverso la conoscenza delle proprie radici e il rafforzamento dell’identità aziendale. Auspico che Acea Heritage possa diventare un punto di riferimento per la comunità e un simbolo dei valori che ci guidano: innovazione, sostenibilità e rispetto per le persone”.

Acea inaugura Heritage. Un viaggio tra arte, storia e cultura d’impresa

“Qui sarà possibile scoprire come Acea ha contribuito alla crescita economica, sociale e civile del nostro Paese: il patrimonio storico esposto è unico e rappresenta la nostra creatività e il nostro impegno per la qualità. Siamo orgogliosi di poter condividere i nostri spazi con la collettività e di poter raccontare la nostra storia”. Queste le parole dell’ad di Acea, Fabrizio Palermo, all’inaugurazione di Acea Heritage, la nuova mostra permanente che racconta la storia del primo operatore idrico in Italia. Tutti i dettagli

La Francia aggiorna la propria strategia nazionale. Ecco il piano di fronte alla minaccia russa

Di Ivan Caruso

La Francia alza il livello di allerta strategica e lancia un messaggio drammatico all’Europa: prepararsi a una possibile guerra entro il 2030. Con la nuova Revue Nationale Stratégique 2025 e l’annuncio di Macron del 14 luglio di raddoppiare il budget militare, Parigi ridisegna completamente la mappa della sicurezza continentale. Un documento che ridefinisce alleanze, capacità militari e deterrenza nucleare, ponendo la Francia al centro di una rivoluzione strategica che coinvolgerà tutti i partner europei, Italia compresa. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Sánchez apre le intercettazioni a Huawei. Perché è importante

Huawei si aggiudica un appalto da 12 milioni per l’archiviazione ed il supporto alle intercettazioni della polizia spagnola, destando non pochi dubbi e preoccupazioni riguardo l’integrità delle infrastrutture critiche degli Stati europei ed il loro coinvolgimento per la sicurezza dell’Unione. Perché preoccupa l’asse Sànchez-Xi e quali sono i precedenti

Piano Mattei, AI e clima. La spinta della Fondazione Enel

Al Palazzo della Cancelleria presentato con Antonio Tajani, Lorenzo Ortona, Gianni Vittorio Armani e Flavio Cattaneo il nuovo comitato scientifico dell’hub per la ricerca e l’educazione del gruppo elettrico. Africa e Piano Mattei al centro, per dare al continente quella autonomia di cui non può più fare a meno. E all’Europa una chance per la competitività

Addio Kuznetsov? A Mosca si pensa a rottamare l'unica portaerei della flotta

La portaerei Kuznetsov, unico esemplare della Marina russa, potrebbe essere rottamata dopo anni di tentativi falliti di ammodernamento. Un segnale del tramonto della proiezione navale russa, nata negli anni ’80 sotto l’egida sovietica e oggi priva di fondi, visione e capacità

Patuelli e il sistema bancario italiano da Einaudi ai nuovi statalismi finanziari. Il commento di Tivelli

Nel suo discorso dell’11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha rilanciato un’etica economica ispirata a Max Weber, incentrata su concorrenza, responsabilità e libertà. Un messaggio contro statalismi e dazi, in nome di un capitalismo più cosciente e democratico

Chi ci guadagna dal referendum sulla Slovenia nella Nato

Un sondaggio nazionale riferisce che la maggioranza dei cittadini sloveni non voterebbe per l’uscita dalla Nato, dal momento che il Paese finirebbe senza un ombrello protettivo e soprattutto alla mercè dei big player esterni che, nel costone balcanico, continuano ad avere interessi e aspirazioni. Ma già il solo fatto di parlare di referendum sull’alleanza atlantica rappresenta di per sé un motivo di tensione

Sui dazi di Trump buona la linea Meloni. Lombardi spiega perché lo scontro con gli Usa va evitato

L’Unione avrebbe dovuto negoziare con maggiore proattività un accordo sulle tariffe attorno al 10%, simile a quello che il Regno Unito è riuscito a strappare muovendosi con rapidità. La strategia di Meloni appare quella più politicamente calzante rispetto al contesto strategico: cercare spazi di dialogo e vantaggi concreti per le nostre imprese, valorizzando l’elemento di dialogo piuttosto che della contrapposizione. Un accordo italiano slegato dal contesto europeo? Non è fattibile. Colloquio con il docente della Luiss, Domenico Lombardi

Domande e risposte sulla sfida della brevettabilità dell’AI. Scrive Billi

Di Simone Billi

Sebbene il tema della brevettabilità dell’AI resti complesso e in evoluzione, l’Europa dispone già oggi di un quadro giuridico solido, in grado di fornire certezze a inventori, imprese e professionisti. Il criterio guida resta sempre lo stesso: la presenza di un vero contributo tecnico, concreto, utile e applicabile nella realtà. L’intervento di Simone Billi, consulente italiano in brevetti, european patent attorney, european patent litigator e capogruppo Lega in Commissione Esteri

Non si può restare immobili davanti ai predatori. Macron rilancia le spese della difesa

La Francia annuncia un aumento della spesa militare per rispondere alla crescente minaccia russa (e non solo) contro l’Europa, che deve anche gestire il rapporto con il sostegno americano. Il generale Burkhard parla direttamente ai francesi: serve consapevolezza. Macron spinge la Francia a mobilitarsi perché questa è “l’ora dei predatori”

×

Iscriviti alla newsletter