L’era digitale ha cambiato radicalmente il volto della geopolitica della sicurezza nazionale che si misura ormai, attraverso reti e dati e non più attraverso i confini territoriali. Il territorio perde la sua materialità, la forza sta quindi nel controllare i flussi di informazione. Solo uno sguardo d’insieme in grado di coniugare geopolitica, tecnologia e cultura, può garantire all’Occidente di sopravvivere in un mondo dove, l’informazione, è la nuova moneta di scambio. L’analisi di Pasquale Preziosa, già capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto del Comitato scientifico Eurispes
Archivi
Diplomazia, non bandiere. L'accordo di Gaza spiegato da Scurria
Conversazione con il vicecapogruppo al Senato di FdI: “Le piazze pro Pal? Chiedevano una cosa che in realtà il governo stava già facendo in silenzio. La stabilità dell’intera regione mediorientale potrebbe essere garantita proprio da questo nuovo sforzo, nato dalla cooperazione di più Paesi. Meloni? Credibile perché giusta e sincera”
Bene l'accordo di pace, ora vanno estesi gli Accordi di Abramo. Parla Rosato
L’accordo di pace tra Israele e Hamas segna un punto di svolta potenzialmente storico. “Senza Egitto, Turchia e Qatar questo accordo non sarebbe mai stato possibile”, spiega a Formiche.net Ettore Rosato, vicesegretario di Azione. Ora, aggiunge, “gli Accordi di Abramo potranno essere rinvigoriti e ampliati, creando un quadro più stabile per la regione”
L’Italia alla guida dello Spazio globale. Conversazione con Gabriella Arrigo (presidente Iaf)
Tra diplomazia, industria e ricerca, l’Italia consolida la sua presenza nei tavoli globali dello spazio. La presidenza della International astronautical federation apre un triennio di opportunità per il sistema nazionale e per la cooperazione tra Paesi. L’intervista di Airpress a Gabriella Arrigo, presidente della Iaf e direttrice degli Affari internazionali dell’Agenzia spaziale italiana
Vi racconto la sfida della sanità digitale italiana tra infrastrutture, dati e competenze. L’intervento di Butti
Tra standardizzazione, interoperabilità e formazione, il Fascicolo sanitario elettronico sta trasformando la sanità italiana in chiave digitale. Con oltre 1,3 miliardi di investimenti e una governance condivisa con le Regioni, il Fse 2.0 diventa la spina dorsale della Sanità connessa e un motore di equità nell’accesso ai servizi. Le parole di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, in occasione dell’evento “L’innovazione nel Sistema sanitario nazionale”
Gaza parola chiave, la risposta positiva della rete all'accordo tra Israele e Hamas
Domenico Giordano, consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab, analizza la linea temporale del sentiment registrato dalla parola chiave “Gaza”, a partire dalle prime ore del 9 ottobre osservando il passaggio da una prospettiva negativa a una dimensione positiva
Influenze cinesi in Europa. Italia e Romania sotto la lente al Senato
Al Senato questo pomeriggio si è discusso delle strategie di influenza della Repubblica Popolare Cinese in Ue con focus su Italia e Romania. Dai dati emerge come l’influenza cinese riesca a muoversi attraverso innovazioni tecnologiche, relazioni diplomatiche, strumenti linguistici e infiltrazioni di intelligence
Von der Leyen resta presidente e rilancia sull’Africa con il Corridoio di Lobito
Con il voto schiacciante a favore della presidente e della Commissione dovrebbe chiudersi la “stagione” delle mozioni contra personam, anche in considerazione del fatto che le crisi a Gaza e Kyiv necessitano di una guida europea stabile e pienamente operativa
L’Esg cambia volto. Nasce la finanza europea della difesa
Euronext inaugura una nuova fase per la finanza europea della difesa, intrecciando sostenibilità e sicurezza. Con indici dedicati, hub di crescita e bond tematici, il mercato dei capitali diventa strumento di politica industriale. L’Europa ridefinisce l’Esg in chiave strategica e spinge fondi e investitori a riconoscere nella sicurezza un elemento di sostenibilità, preparando il terreno per un’industria più integrata e autonoma
Francia, cronaca di una (infinita) crisi annunciata
Esclusa la possibilità di elezioni parlamentarie anticipate, come spingono parte della destra e della sinistra, Macron annuncerà entro domani il nome del nuovo primo ministro. I possibili candidati e i nodi da sciogliere…
















