Skip to main content

Il Pentagono ha deciso di scommettere in grande sull’intelligenza artificiale commerciale di frontiera. La mattina del 14 luglio il chief digital and artificial intelligence office (Cdao) del Dipartimento della Difesa ha annunciato l’assegnazione di 600 milioni di dollari in contratti equamente distribuiti tra Anthropic, Google e xAI, dopo una precedente assegnazione da 200 milioni a OpenAI avvenuta il mese scorso.

Qualora tutte le opzioni contrattuali venissero esercitate l’investimento complessivo da parte del Cdao raggiungerebbe gli 800 milioni di dollari. Una cifra significativa, non tanto rispetto al budget totale del Pentagono (che si aggira attorno ai mille miliardi annui), ma per il segnale politico e strategico che lancia: una crescente apertura verso tecnologie commerciali già esistenti, piuttosto che verso soluzioni su misura sviluppate dai tradizionali appaltatori della difesa.

L’iniziativa rappresenta un’evoluzione dell’approccio avviato con l’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa, partita nel novembre 2022 con il lancio di ChatGpt. Da allora, il Pentagono ha istituito la Task Force Lima per studiare il fenomeno, culminata in una raccomandazione formale a investire nell’ambito GenAI. Ciò ha portato alla collaborazione tra Cdao e l’Esercito attraverso il cosiddetto “Enterprise Llm Workspace”, un toolkit che combina diversi modelli GenAi per supportare una vasta gamma di uffici militari.

Ora però si guarda oltre. L’obiettivo è infatti l’IA “agentica”, ovvero sistemi capaci non solo di generare piani, ma anche di eseguirli in modo autonomo. Il Pentagono sta già testando agenti AI-based per automatizzare compiti di staff, pur mantenendo forti restrizioni sull’uso della forza letale da parte di software senza autorizzazione umana.

L’annuncio dei contratti ha spinto xAI e OpenAI a lanciare divisioni dedicate ai progetti governativi, nel caso di xAI integrando la piattaforma Grok. L’intento del Cdao è chiaro: applicare l’IA sia alle funzioni operative strettamente militari, sia a quelle amministrative, simili a quelle di una grande azienda privata.

Sebbene gli 800 milioni rappresentino solo una frazione delle risorse disponibili per i giganti dell’IA (OpenAI ha appena raccolto 40 miliardi in investimenti e genera 10 miliardi l’anno), il messaggio è forte: il Dipartimento della Difesa vuole integrarsi sempre più con l’ecosistema tech commerciale. Un indirizzo già tracciato in passato con la creazione della Defense Innovation Unit (Diu) sotto l’amministrazione Obama, e oggi rilanciato dal nuovo Segretario alla Difesa nominato da Trump, Pete Hegseth, promotore di un’espansione massiccia degli acquisti di tecnologie off-the-shelf, dai software ai droni.

In un’epoca in cui la supremazia tecnologica è diventata un pilastro della competizione geopolitica, il Pentagono sceglie di correre con i campioni privati dell’innovazione, anziché inseguirli con progetti lenti e costosi.

Per l'IA agentica il Pentagono guarda ad Anthropic, Google e xAI. Ecco i dettagli

L’obiettivo del Pentagono non è più solo l’analisi o la generazione di contenuti, ma l’azione automatizzata: l’IA agentica sarà testata in numerosi ambiti operativi, ma restano vincoli sull’uso autonomo della forza. Il piano del DoD prevede meno appaltatori tradizionali e più innovazione off-the-shelf

Perché Israele attacca al Sharaa? I drusi e altri interessi dietro i raid a Damasco

Israele ha colpito con attacchi aerei il centro di Damasco, segnando un’escalation nel confronto con la nuova leadership siriana guidata da Ahmed al Sharaa. L’azione si inserisce in un contesto di tensioni intercomunitarie e strategiche nel sud della Siria, dove Tel Aviv sostiene di difendere la minoranza drusa

Giorgia Meloni, mille giorni di comunicazione ordinata. L'analisi di Carone

Meloni ha costruito la propria leadership comunicativa su un principio molto semplice: non si governa solo con le decisioni, ma con la percezione di saper decidere. È qui che entra in gioco la forma, e la forma, nel suo caso, è l’ordine. L’analisi di Martina Carone

Farmaceutica. Dazi sì, dazi no. Intanto Sefcovic vola a Washington

L’amministrazione statunitense torna a parlare di tariffe doganali sui farmaci importati negli Stati Uniti, con un possibile annuncio a fine mese. Nel mirino anche i semiconduttori. Il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic è atteso a Washington

In arrivo l’ancora di salvataggio per il Pepfar? Gli ultimi sviluppi dal Congresso Usa

Il programma Pepfar, colonna dell’impegno Usa contro l’Hiv nel mondo, potrà essere salvato dai tagli inizialmente previsti. Lo hanno confermato esponenti della Casa Bianca e senatori repubblicani, riducendo l’entità complessiva della proposta da 9,4 a 9 miliardi di dollari. Il voto finale è atteso prima della scadenza di venerdì

Chi è l’americano che ha ricevuto la cittadinanza russa da Putin

Il caso (apparentemente isolato) del cittadino Usa solleva interrogativi su radicalizzazione, propaganda e coinvolgimento diretto di cittadini occidentali nel conflitto in Ucraina e oltre, mettendo in luce nuove dinamiche della guerra ibrida del ventunesimo secolo

Non solo migranti, guerra ibrida e terrorismo dietro il caos libico

Il ruolo della Russia in Libia continua ad espandersi, anche grazie a vere e proprie reti di contrabbando con cui Mosca aggira le sanzioni e trasforma l’immigrazione in un’arma di guerra ibrida. Il Cremlino, forte del link con la Cirenaica, può aprire o chiudere il rubinetto dei flussi migratori tramite Haftar

Patriot all’Ucraina, come funzionerà la nuova fornitura (e perché l’Italia si sfila)

L’Ucraina riceverà nuove batterie di missili Patriot per rafforzare la difesa contro gli attacchi russi su città e infrastrutture. Saranno fornite e finanziate dai governi europei, con il via libera politico degli Stati Uniti. Berlino e Oslo i primi attori coinvolti, mentre Washington prepara il potenziamento della produzione per sostituire i sistemi ceduti. L’inizio di una nuova prassi nel sostegno all’Ucraina?

La fine di Stefano Giovannone, l’agente “Maestro”. Il racconto di Vento

Di Andrea Vento

L’imposizione del segreto di Stato dopo la sua scomparsa ha contribuito a perpetuare il mito e il sospetto intorno a uno dei più abili – e controversi – artigiani dell’intelligence italiana. Se meritorio è stato lo sforzo del Governo Meloni di svelare alcune coltri del mistero, gli storici attendono un atto ancora più rivelatorio, con particolare attenzione alla vicenda Toni – De Palo

Non entreremo in coalizioni solo per fermare la destra. Richetti spiega la linea di Azione

“Azione non entrerà in coalizioni costruite solo per fermare la destra, senza un progetto coerente. Non ci prestiamo a operazioni basate sull’incoerenza”. Su Formiche.net, Matteo Richetti, deputato e portavoce di Azione, smonta la “tenda riformista” dei ricostruttori del centrosinistra e disegna i contorni di un’alternativa possibile

×

Iscriviti alla newsletter