Skip to main content

L’atteggiamento di certi commissari Ue (segnatamente Moscovici) nei confronti dell’Italia non è accettabile. Ci dobbiamo però chiedere se non ce la siamo andata a cercare da soli. A Bruxelles tutti sanno bene che i dati della nostra contabilità pubblica sono formali (abbiamo una contabilità di competenza, cioè giuridica, mentre alla Ue e in tutti gli altri Stati Membri la contabilità è di cassa) e non reali. I conti che via via presentiamo ai tecnici di Bruxelles non convincono.

Non è tra le pieghe della contabilità (di per se povera di informazioni reali) che vanno cercate le risorse. Né le risorse vanno cercate rinviando l’entrata in vigore dei provvedimenti: l’anno prossimo ci troveremo allo stesso bivio.

Le risorse vanno cercate tagliando gli sprechi. A Bruxelles interessa vedere se questo governo del cambiamento vuole veramente cambiare e affrontare l’impopolarità di tagliare i rami infetti. Sarebbe un messaggio che tranquillizzerebbe i mercati e le agenzie di rating. Gli sprechi non si trovano tanto nelle opere pubbliche faraoniche (che pur esistono) ma nell’operare quotidiano delle istituzioni.

Qui voglio richiamare due suggerimenti già accennati in questo sito (il primo di essi ho avuto occasione di farlo direttamente al Consigliere economico del ministro Luigi Di Maio e alla presidentessa della Commissione lavoro del Senato).

Il primo di questi suggerimenti riguarda le risorse ingentissime recuperabili dalla scandalosa gestione dei Fondi interprofessionali. Il d.lgs 875 del 1978 stabilisce che lo 0,30% del monte salari dei dipendenti da imprese private (ivi compresi i soci lavoratori delle cooperative e i dipendenti degli studi professionali) venga dedicata alla formazione; successivi interventi sono: Art.118 del d.lgs. 388/2000 – “Interventi in materia di formazione professionale nonché disposizioni in materia di attività svolte in fondi comunitari e di Fondo sociale europeo”; Articolo 118, comma 2, della l. n. 388/2000 modificato dal d.lgs. n. 150/2015; Legge 2/2009; Art.48 del d.lgs. 289/2002 – “Fondi interprofessionali per la formazione continua”; circolare n.10/2016 del ministero del Lavoro 18 febbraio; Anpal circolare 1/2018 del 10 aprile 2018 – Linee guida per i Fondi Interprofessionali.

Questa massa ingentissima di risorse viene affidata a degli enti bilaterali (composti da organizzazioni datoriali e sindacati) che spesso non riescono a spendere questi soldi o, peggio, danno luogo a pratiche borderline. Questo dipende dal fatto che il sistema è ancorato alla cifra versata da ogni impresa annualmente. Visto il basso numero di addetti della stragrande maggioranza delle nostre imprese, tale cifra non permette di finanziare nessuna seria azione formativa. Da qui le due evenienze citate: o le risorse restano in banca (quanti miliardi di euro?) o si attivano meccanismi opachi e pericolosi. Per non parlare del costo gestionale di questi enti bilaterali. Rammentiamo qui che il vituperato Monti ridusse per il periodo acuto della crisi il prelievo dallo 0,30% allo 0,18% tamponando così la falla Inps. Perché non si fa ricorso a queste risorse per finanziare il reddito di cittadinanza (questi fondi, comunque, dovranno confluire nei nuovi centri per l’impiego giocoforza)? Con lo 0,12% non si riuscirebbe a finanziare la famosa quota 100?

Il secondo dei suggerimenti riguarda gli sprechi generati dalla macchina relativa agli incentivi della produttività nel pubblico impiego. Tale macchina costa una cifra ragguardevole di miliardi euro, alimenta una massa di esperti negli Organismi Indipendenti di Valutazione/Oiv (qui si potrebbe aprire una ulteriore riflessione sul fatto che la normativa è talmente confusa che tali Oiv non potrebbero essere attivati negli enti locali, anche se di fatto lo sono). Perché non si ha il coraggio di applicare l’art. 21 del Dlgs 150/2009 (la normativa Brunetta sulla produttività) che incentiva la produttività distribuendo ai dipendenti una quota dei risparmi realizzati?

Qui non possiamo fare a meno di chiederci perché non si intraprenda la strada del taglio dei rami secchi. Perché sia a livello politico che a livello di dirigenza pubblica si è talmente sprovveduti che non ci si rende conto degli sprechi?. O perché scientemente non si vogliono affrontare i problemi? Non li si vogliono affrontare perché si vuole andare comunque al conflitto con la Ue?

Quota 100 e reddito di cittadinanza. Il coraggio di tagliare gli sprechi

L'atteggiamento di certi commissari Ue (segnatamente Moscovici) nei confronti dell'Italia non è accettabile. Ci dobbiamo però chiedere se non ce la siamo andata a cercare da soli. A Bruxelles tutti sanno bene che i dati della nostra contabilità pubblica sono formali (abbiamo una contabilità di competenza, cioè giuridica, mentre alla Ue e in tutti gli altri Stati Membri la contabilità…

Come cambiano le missioni internazionali. Il punto del ministro Trenta

Dall'aula di Montecitorio è arrivato l'atteso via libera alla proroga per le missioni internazionali, un impegno che coinvolge più di seimila militari in 23 Paesi. Sebbene il documento riguardi l'ultimo trimestre di quest'anno, ormai agli sgoccioli, sono presenti indicazioni sulle intenzioni del governo per il pacchetto missioni per il 2019. Non ci saranno sconvolgimenti e tutte le alleanze saranno rispettare,…

belgio

L'ondata populista travolge il Belgio. Ecco perché è caduto il governo

Alla fine, dopo tanto traballare, il governo del Belgio è caduto. Il premier Charles Michel ha presentato le dimissioni al termine di un dibattito in Parlamento in cui aveva invitato l'opposizione a sostenerlo, con una “coalizione di buona volontà”, per cercare di arrivare alle elezioni del 26 maggio. Eppure, le fratture interne esasperate dal patto mondiale dell'Onu sulla migrazione, contestato dai…

Più Verdi, in Assia prove generali di GroKo2?

Chi vince e chi perde dalla nuova strategia che, di fatto, apre la prima fase del post merkelismo in Germania? Davvero i Verdi possono aspirare a sostituire la Sdp in crisi elettorale e programmatica in vista della nuova cancelleria targata, in prospettiva, Annegret Kramp-Karrembauer?L'esempio dell'Assia e la relativa riuscita politica potrà offrire in questo senso più di un indizio. QUI ASSIA…

Albania

Perché in Albania i giudici sono nel mirino del governo

L'Europa chiede all'Albania più sforzi nella lotta al ririclaggio: passerà anche da questo fronte la voglia di Ue che Tirana cova da tempo e che avrà una pietra miliare dopo le elezioni europee del prossimo maggio. Potrebbe essere letta in questi termini, dunque, la “caccia ai giudici” messa in atto dal governo albanese, con un giro di vite contro magistrati…

MbS ha promesso un sogno ai sauditi. L'imbarazzo per il caso Khashoggi e lo Yemen

"Dobbiamo comprendere che Mohammed bin Salman ha fatto una sorta di patto sociale, che consiste nell'aver aperto il futuro ai giovani, che rappresentano il 70 per cento della popolazione in Arabia Saudita", spiega a Formiche.net una tra alcune fonti diverse, tutte con ottimi rapporti nel Golfo, con cui commentiamo (sotto discrezione) la situazione nel paese. Lo spunto è il caso Khashoggi e le varie…

russia

Perché il 2019 sarà un anno chiave per il Caucaso meridionale. L’opinione di de Waal

Cosa porterà in dote il 2019 per gli ex domini sovietici a est dell’Europa? La domanda che si pone Thomas de Waal, senior fellow al Carnegie Europe, è tanto opportuna quanto attuale. Le schermaglie di fine novembre nel Mar d’Azov, che hanno visto la marina militare Russa bloccare il passaggio a un rimorchiatore e a due cannoniere ucraine, hanno ricordato alla…

Così Usa e Corea del Sud preparano la linea comune verso la denuclearizzazione del Nord

Per i prossimi tre giorni, il delegato speciale americano per il dossier nordcoreano, Stephen Biegun, sarà a Seul per incontri diplomatici con gli alleati della Corea del Sud. Il dipartimento di Stato ha dato risalto alle riunioni di Biegun, che sono uno dei vari contatti in corso per arrivare a una qualche forma di denuclearizzazione di Pyongyang – e sembra quasi una…

Europa

Dettagli (e sospetti) sull'hackeraggio alle comunicazioni diplomatiche dell'Ue

Le comunicazioni diplomatiche dell'Unione europea sarebbero state prese di mira per diversi anni da hacker che avrebbero intercettato migliaia di messaggi che rivelavano valutazioni sull'operato dell'amministrazione Trump, i problemi con Cina e Russia ed il programma nucleare iraniano. Intrusioni che, secondo gli esperti, potrebbero essere collegate al governo cinese. LE OFFENSIVE E IL MATERIALE SOTTRATTO Le azioni, riporta il New…

rifiuti

Rifiuti riciclati, un'eccellenza tutta italiana che vale l'1% del Pil

Il riciclo dei rifiuti si conferma come una eccellenza italiana e anche nel 2017 presenta dati in crescita in tutti i settori, in quelli tradizionali come carta, vetro, plastica, legno, acciaio, ma anche per quanto riguarda oli minerali e vegetali, da costruzione e da demolizione: un'industria che vale ormai un punto percentuale del Pil nazionale. Lo rivela lo studio annuale…

×

Iscriviti alla newsletter