Skip to main content

La riduzione dell’inquinamento urbano e la diffusione dei veicoli a basse o zero emissioni di carbonio in Italia è un obiettivo prioritario e sacrosanto, che incrocia la trasformazione epocale della filiera dell’automotive.
È questo il contesto, con misure che incidono su tutta la filiera, per la promozione della produzione e della diffusione in Italia delle auto a emissioni zero.

OBIETTIVI NAZIONALI PER LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI AUTO ELETTRICHE E IBRIDE PLUG-IN

In primo luogo è necessario promuovere la produzione e la distribuzione dei veicoli a basse emissioni, in particolare elettrici e ibridi plug-in. Tra le misure fino ad oggi introdotte, la più efficace sembra quella della Cina, che ha imposto l’obbligo per le case automobilistiche che producono o importano più di 30mila vetture l’anno di offrire nel mercato interno una percentuale progressiva di veicoli a zero emissioni a partire dal 10% nel 2019 fino al 20% nel 2025.
Una misura analoga, considerati i tempi dei programmi di investimento delle case produttrici europee, potrebbe essere introdotta in Italia con obiettivi progressivi a partire dal 2020 con l’1% fino al 10% nel 2025. Va ricordato che la percentuale di auto elettriche e ibride plug-in vendute nel 2017 in Italia è inferiore allo 0,5% delle auto vendute.

MISURE INCENTIVANTI

Le misure incentivanti possono essere a “impatto zero”, ovvero senza costi aggiuntivi sulla fiscalità generale. La misura fiscale più efficace e più equa è senza dubbio l’eliminazione dell’Iva per l’acquisto di auto elettriche o ibride plug-in. L’acquisto incentivato dei veicoli comporta entrate aggiuntive dirette (imposte non Iva) e indirette (occupazione aggiuntiva nella produzione, distribuzione e manutenzione) che altrimenti non sarebbero generate: in altri termini l’eliminazione dell’Iva produce comunque un vantaggio economico sia sul versante fiscale che su quello produttivo.

INFRASTRUTTURE DI SERVIZIO

Dovrebbe essere assunto l’obiettivo di installazione di una colonnina di ricarica, alimentata con elettricità “verde” certificata, ogni 150 Km su tutta la rete autostradale ed almeno ogni 5000 abitanti nelle aree urbane (oggi in Italia ci sono 1300 colonnine distribuite nelle 110 provincie italiane). A questo fine le società concessionarie delle autostrade e i Comuni dovrebbero essere autorizzati a sottoscrivere – con procedura semplificata – convenzioni con le imprese di distribuzione dell’elettricità per l’installazione e l’alimentazione delle colonnine.

CARBON TAX ED ECOTASSA

Si è detto che le ecotasse previste dalla manovra sono una carbon tax per ridurre le emissioni di carbonio. Va subito detto che la carbon tax ha poco a che vedere con l’ecotassa prevista dalla manovra. Sul piano teorico la carbon tax è la misura fiscale più equa ed efficace, che tuttavia deve essere condivisa in ambito internazionale, o almeno europeo: il valore negativo delle emissioni di carbonio dovrebbe essere applicato in modo omogeneo come background del prezzo dei combustibili fossili in tutti i mercati, per evitare effetti distorsivi nella competizione tra le economie dei diversi paesi.

CARBON TAX NAZIONALI: SCARSI EFFETTI AMBIENTALI E DISTORSIONI SOCIALI 

L’esperienza suggerisce che l’applicazione della carbon tax nelle singole economie nazionali ha effetti limitati sul piano ambientale e risulta poco sostenibile sul piano economico e sociale.
In ogni caso, se la carbon tax dovesse essere applicata sul prezzo dei carburanti in Italia, l’impatto potrebbe essere positivo quasi esclusivamente sui consumi dei veicoli più inquinanti che sono più del 50% del parco circolante: oltre 9 milioni immatricolati prima del 2001 (di cui il 70% a benzina e il 30% diesel anti Euro 3) , ai quali vanno aggiunti gli oltre 10 milioni immatricolati tra il 2001 e il 2006 (di cui il 40% a benzina e il 60% Euro 3 e 4).

Ma per essere efficace, la carbon tax deve avere un valore tale da disincentivare i consumi. Il premio Nobel dell’Economia 2018 William Nordhaus ha suggerito che, per essere efficace, dovrebbe essere applicata una tassa progressiva a partire da un range minimo tra 30$ e 60$ per tonnellata di carbonio emessa.
Assumendo i valori suggeriti da Nordhaus, e se si considera che un’autovettura immatricolata prima del 2007 (benzina e diesel) emette mediamente 55 ton./anno di CO2 per 20.000 km percorsi, il costo della tassa in Italia per i veicoli più inquinanti dovrebbe aggirarsi tra i 1700 e i 3300 €/anno.

I GILET GIALLI E TRUMP

I numeri italiani spiegano molto bene che la tassa avrebbe effetti sociali sulle fasce meno avvantaggiate della popolazione. È dunque evidente che l’applicazione della tassa richiederebbe misure compensative a favore dei redditi medio bassi, come aveva giustamente chiesto il ministro francese per la transizione ecologica Nicolas Hulot che si è dimesso contro le modalità di applicazione della carbon tax decise da Macron. D’altra parte l’obiettivo della “neutralità sociale” della carbon tax non è una novità.
Ricordo che nel 1990 Giorgio Ruffolo propose l’introduzione di una carbon tax europea a “impatto sociale zero”, ovvero contestuale a misure fiscali compensative dei costi sociali e attraverso lo spostamento della fiscalità dal lavoro alla protezione dell’ambiente. Un suggerimento non accolto, e che oggi i gillet gialli fanno ritornare di attualità.
Attualità resa ancora più urgente dal tweet di Donald Trump che richiama le manifestazioni di piazza in Francia per intervenire a gamba tesa nella discussione in corso alla COP 24 “Protests and riots all over France. People do not want to pay large sums of money, in order to maybe protect the environment”, ha scritto oggi il presidente americano.

In ogni caso, l’introduzione della carbon tax in Italia dovrebbe essere contestuale a misure fiscali compensative, per evitare effetti distorsivi e negativi. Non mi pare che queste misure siano all’ordine del giorno.

ECOTASSA INUTILE PER RIDURRE L’INQUINAMENTO

Le autovetture nuove (diesel e benzina), per effetto delle direttive europee e delle nuove norme per l’omologazione, devono rispettare standard molto severi in termini di consumi ed emissioni. È evidente che l’ecotassa prevista in manovra, applicata sui veicoli nuovi, avrà scarsi effetti sulla qualità dell’aria delle nostre città e sulle emissioni di CO2.

È invece altrettanto evidente che se si vuole affrontare la riduzione delle emissioni da traffico è urgente individuare le misure per la rottamazione e la sostituzione di almeno il 50% del parco circolante. Misure che possono essere a impatto zero sulla finanza pubblica, se disegnate mettendo in equilibrio il costo dell’incentivazione con le entrate aggiuntive derivanti dal ciclo economico della sostituzione.

Avanti con le auto a emissioni zero, senza ecotassa o carbon tax

La riduzione dell’inquinamento urbano e la diffusione dei veicoli a basse o zero emissioni di carbonio in Italia è un obiettivo prioritario e sacrosanto, che incrocia la trasformazione epocale della filiera dell’automotive. È questo il contesto, con misure che incidono su tutta la filiera, per la promozione della produzione e della diffusione in Italia delle auto a emissioni zero. OBIETTIVI…

Industria 4.0, tutti i limiti del credito d'imposta per ricerca e sviluppo

Di Gabriele Molinari

Mentre si trascina il dibattito sulla manovra del popolo ci piace soffermarci sullo stato di applicazione di un altro provvedimento, varato nella scorsa legislatura e sul quale ancora oggi c’è (tutto sommato) scarsa chiarezza. Parliamo del credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo, misura di incentivazione fiscale contenuta nel pacchetto Impresa 4.0: uno strumento di potenziale interesse per le nostre aziende,…

I gilet gialli e l'accordo sul clima di Parigi. Un nuovo capitolo del muso duro di Trump con Macron

Il presidente americano Donald Trump è entrato di nuovo oggi, sabato 8 dicembre, nella questione delle proteste dei Gilet Gialli francesi usando ancora come porta d’accesso l'accordo sul clima di Parigi, e sostenendo che i cittadini francesi stanno protestando perché non vogliono pagare "grandi somme di denaro, molto ai paesi del terzo mondo". "L'accordo di Parigi non sta funzionando così bene per Parigi.…

huawei frusone

Huawei (e non solo), perché serve dare più forza all'intelligence economica. Parla Manciulli

In un mondo sempre più connesso e globalizzato, la difesa dell'interesse nazionale - come dimostrano le tensioni tecnologiche tra Usa e Cina sul caso Huawei - necessita di una nuova strategia che metta al centro l'intelligence economica. A crederlo è Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, che in una conversazione con Formiche.net spiega cosa possono fare…

Cosa serve (e quanto) alla Libia per il referendum costituzionale

In Libia potrebbe essere possibile organizzare un referendum costituzionale nel prossimo febbraio. Lo ha detto il numero uno della commissione elettorale, Imed al-Sayeh, considerata una delle poche istituzioni indipendenti nel paese. Ma c'è da superare lo scoglio dei fondi da utilizzare per la logistica e la sicurezza, dopo che nel maggio scorso alcuni kamikaze avevano fatto irruzione nel quartier generale…

Trump sta (di nuovo) per licenziare Kelly, il capo dello staff

Aggiornamento delle 20:30. Il presidente Trump ha annunciato ai report che il suo capo dello staff, John Kelly, lascerà l’incarico alla fine dell’anno. Trump ha definito il suo assistente principale “a great guy”, e non ha dato spiegazioni sui perché dell’uscita di scena. La Casa Bianca tempo fa aveva detto che Kelly sarebbe rimasto in carica fino al 2020, ma…

Tempest

Difesa europea e Pesco. Il bagliore in fondo al tunnel secondo Leonardo Tricarico

Di Eva Donelli

La seconda mandata di progetti comuni della cooperazione strutturata permanente (Pesco) approvata nell’ultima riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa dell'Unione europea a fine novembre, più della prima, comincia a far intravedere qualche bagliore in fondo a uno dei tanti tunnel dell’Europa comunitaria. È l’opinione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare.…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Chi è Mark Milley, il prossimo capo delle Forze armate Usa scelto da Trump

Dopo aver riempito le caselle per il procuratore generale (William Barr) e l’ambasciatore all’Onu (Heather Nauert), Donald Trump rende nota la decisione sul prossimo capo di Stato maggiore della Difesa. A partire dal prossimo anno, sarà Mark Milley a guidare le Forze armate più potenti al mondo. Negli ultimi tempi, guardando con apprensione a Russia e Cina, il generale dello…

Cattolici nel mondo post-cristiano. I racconti di Roberto de Mattei sull’eresia modernista

Il modernismo, veicolato dalle società segrete dalla fine del Settecento agli inizi del secolo scorso, è il “vizio d’origine” della decadenza, ormai evidente, della Chiesa cattolica. Tutte le “criticità” che stanno emergendo con drammatica sequenza temporale, al punto da non lasciare respiro a molti credenti, sono riconducibili a una fase storica culminata nell’Ottocento e diramatasi nel primo decennio del Novecento…

Luca Peyrano

ELITE COSI' L'IMPRESA ATTRAE INVESTIMENTI

Questo l'articolo che mi ha chiesto Il Mattino per il suo speciale sul Sud (il pdf a questo link: http://new.ecostampa.net/imm2pdf/Image.aspx?imgatt=8YAP8M&imganno=2018&imgkey=B1V1EAHNX4POL&tiplink=3). Sono più di 112 le società del Sud, che rappresentano un fatturato aggregato superiore ai 7 miliardi di euro e più di 29 mila dipendenti, ammesse ad ELITE, il programma internazionale del London Stock Exchange dedicato alle aziende ambiziose con…

×

Iscriviti alla newsletter