Skip to main content

Dopo Tito Boeri arriva Pasquale Tridico. Il padre, così almeno viene definito, del Reddito di cittadinanza. Oggi Lega e Movimento Cinque Stelle hanno trovato l’accordo sull’Inps: sarà il professore di Roma Tre a prendere le redini della previdenza italiana, prima in veste di commissario (vice sarà Francesco Verbaro), poi di presidente. Da lui, docente di Politica economica, nato il 21 settembre del 1975 a Scala Coeli, un piccolo comune in provincia di Cosenza e fino a ieri super consulente di Luigi Di Maio, dipenderà la gestione concreta della nuova misura di contrasto alla povertà, il provvedimento bandiera su cui i Cinque Stelle puntano come non mai anche per recuperare consensi nelle prossime tornate elettorali, dopo il tracollo in Abruzzo.

La nomina di Tridico si può leggere anche in questo modo: il prezzo da pagare della Lega per il “salvataggio” del suo leader Matteo Salvini nel caso Diciotti. Di più, con Paolo Savona alla Consob, il mancato ministro dell’Economia sponsorizzato dal Carroccio ma fermato da Sergio Mattarella otto mesi fa, per i grillini era giocoforza ottenere la nomina di un loro uomo al vertice dell’Istituto. Ora che manca solo la formalità (domani è convocato il Consiglio dei ministri), è già tempo di parlare di sfide.

Primo, il reddito di cittadinanza. Gestire un assegno da 780 euro a una platea di quasi 5 milioni non sarà facile. Servirà una struttura all’altezza e anche su questo Tridico dovrà lavorare. L’altra questione, forse la più delicata, la quota 100. Mandare in pensione anticipata migliaia di persone sarà un vero stress test per i conti dell’Istituto, gravati da un passivo di 6 miliardi. Senza considerare la necessità di garantirne l’erogazione senza intoppi. Ancora, la spesa pensionistica italiana è tra le più alte al mondo. Secondo i calcoli dell’Osservatorio sui conti pubblici guidato da Carlo Cottarelli, l’Italia si posiziona al secondo posto nell’area Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per l’incidenza delle pensioni sul prodotto interno lordo (Pil). L’Italia ha un rapporto spesa/pil del 15% (destinato a salire fino al 18,7% nel 2040) e risulta seconda soltanto alla Grecia. Anche di questo Tridico dovrà tener conto.

Reddito di cittadinanza e quota 100. Le sfide di Tridico all'Inps

Dopo Tito Boeri arriva Pasquale Tridico. Il padre, così almeno viene definito, del Reddito di cittadinanza. Oggi Lega e Movimento Cinque Stelle hanno trovato l'accordo sull'Inps: sarà il professore di Roma Tre a prendere le redini della previdenza italiana, prima in veste di commissario (vice sarà Francesco Verbaro), poi di presidente. Da lui, docente di Politica economica, nato il 21 settembre del 1975 a…

Spese per la Difesa tra rimodulazione e priorità. Il punto del ministro Trenta

La rimodulazione prevista dalla legge di Bilancio è volta a ridurre i livelli di spesa nel brevissimo periodo. Ciò ha permesso “il recupero di importanti risorse che saranno successivamente riallocate al dicastero, pur dilazionate in un arco temporale decennale”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta oggi al question time nell'aula di Montecitorio. L'INTERROGAZIONE Il ministro ha risposto a…

imballaggi economia circolare legno

Economia circolare e inasprimento delle sanzioni. Due ricette per la questione ambientale

I cultori della materia sono stati attratti ieri da due notizie. La prima è quella del lancio da parte delle organizzazioni rappresentative delle imprese di una carta per l'economia circolare. Confindustria, Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai, Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop e Confapi hanno sottoscritto la "Carta per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell'economia circolare". Secondo le undici associazioni…

spazio

Sostegno all'industria e visione di lungo periodo. Lo Spazio italiano secondo Elisabetta Trenta

Allo Spazio italiano serve “una visione strategica di lungo periodo”. La riforma della governance nazionale permette di pensare in grande, ma ora sarà opportuno sfruttare tutte le novità, anche attraverso “politiche che supportino e sostengano la crescita dell'industria”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuto oggi all'evento organizzato dall'Associazione delle imprese per le attività spaziali (Aipas) presso la sede…

Richard Gardner e Aldo Moro, perché e come ricordare l'ambasciatore Usa in Italia

È morto Richard Gardner. È stato ambasciatore degli Usa in Italia sotto la presidenza del democratico Jimmy Carter, dal 1977 al 1981. È stato un diplomatico che avuto un ruolo cruciale in anni difficili, quelli delle Brigate Rosse e del sequestro Moro, della crisi economica e del Pci che avanzava. Soprattutto, rispetto al rapimento dello statista democristiano ha svolto azioni…

cagliari

Un'opera brasiliana apre la stagione del Teatro Lirico di Cagliari

Il Teatro Lirico di Cagliari è sempre una sorpresa: ha ben nove turni di abbonamento (rispetto ai sei turni) che caratterizzano il Teatro dell’Opera di Roma ed il Teatro alla Scala di Milano. E da tre anni ha anche un vasto programma di internazionalizzazione, coproduzioni con la San Francisco Opera, la New City Opera, una serie di teatri d’opera di…

coreana

Quando la lotta politica sfrutta (male) anche una spy story coreana

Se qualcuno avesse ancora un dubbio su chi sia l’unico uomo politico di riferimento in Italia, la vicenda della figlia di un diplomatico nordcoreano lo sta dimostrando: Matteo Salvini. Solo che stavolta Salvini c’entra poco o niente. La provvisoria ricostruzione dei fatti è la seguente: Thae Yong-Ho, ex numero due dell’ambasciata nordcoreana a Londra oggi rifugiatosi a Seul, ha detto…

LUIGI DI MAIO

Cosa frulla in testa a Di Maio dopo la proposta leghista di matrimonio per le europee

Con tempismo e nonchalance, con un perfetto assist fra il presidente della Commissione Bilancio Claudio Borghi e il leader Matteo Salvini, la Lega ha buttato ieri sul tavolo la sua proposta choc agli alleati pentastellati: l’aggregazione al gruppo parlamentare degli eurocririci di cui Salvini dovrebbe essere il deus ex machina dopo le elezioni europee del 26 maggio. Una mossa politica…

salvini

All’origine non scontata dei malumori grillini nel day-after del processo a Salvini

Eravamo stati fin troppo facili profeti nel prevedere le conseguenze del voto on line: pro o contro Matteo Salvini. La risposta in tempo reale è venuta dal lungo post di Luigi Gallo, presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati. Grillino non solo di rito ortodosso, ma fortemente legato a Roberto Fico e Beppe Grillo. L’intervento di Gallo è diretto:…

legge

Tridico, il jolly del governo per evitare la manovra bis?

Governo e Parlamento sono alle prese essenzialmente con problemi di politica giudiziaria (caso Diciotti, caso Rignano) e con l’approssimarsi delle elezioni regionali in Sardegna (oltre a una doppia campagna elettorale: tra maggioranza ed opposizione a livello nazionale e tra i due partiti-movimenti su cui si regge l’esecutivo). Tuttavia, sottotraccia a Palazzo Chigi, nei ministeri ed anche (e soprattutto) nelle forze politiche…

×

Iscriviti alla newsletter