Skip to main content

Maggiori investimenti per il settore, collaborazione pubblico-privata e una cabina di regia nazionale per la Difesa. Sono i suggerimenti arrivati dal 31esimo piano del Pirellone, a Milano, dove l’aerospazio regionale (e non solo) si è ritrovato per celebrare il primo decennio del Lombardia Aerospace Cluster.

LE CELBRAZIONI

Insieme al presidente Angelo Vallerani, erano presenti l’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo, il presidente e il vice presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e Fabrizio Sala e il presidente della Federazione delle aziende italiana per l’aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad) Guido Crosetto. In rappresentanza del governo, è intervenuto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, delegato dal premier Giuseppe Conte per la gestione della politica spaziale e aerospaziale. A lui spetta la guida della grande novità introdotta con la riforma della governance nazionale: il Comitato interministeriale per lo Spazio (Comint), reduce dalla sua recente riunione in cui sono stati approvati gli Indirizzi di governo, primo passo verso il Documento strategico nazionale.

DIECI ANNI DI CLUSTER

“In questi anni abbiamo dato vita ad un progetto senza precedenti nella centenaria storia che vanta sul nostro territorio l’industria aerospaziale”, ha detto Vellerani ricostruendo i dieci anni del Cluster. “Abbiamo dato un’unica voce alle istanze delle imprese nei confronti delle istituzioni e siamo riusciti a promuovere nei più importanti eventi internazionali del settore tutto il sistema lombardo con un’unica immagine, portando con noi numerose piccole e medie imprese che prima non avevano accesso alle più prestigiose vetrine mondiali”. Così, ha rimarcato, “abbiamo fatto da elemento di congiunzione tra le Pmi e i grandi operatori che hanno potuto confrontarsi su un piano tecnologico condiviso e su progetti di filiera e supply chain”.

L’ESIGENZA DI INVESTIRE

Risultati incoraggianti, in cui in pochi sembravano credere dieci anni fa, quando il Cluster partì con una decina di soci, oggi arrivati a quota 88. Eppure, non è solo il momento di festeggiare. La competizione internazionale si è fatta più agguerrita, rendendo necessaria una nuova spinta per il settore. “Dobbiamo tornare a investire subito, anche su territori che da analisi superficiali possano sembrare privi di particolari problematiche”, ha notato Vallerani. “Occorre farlo immediatamente, cercando di accompagnare la trasformazione tecnologica, dei prodotti e dei processi che le nostre imprese stanno vivendo”. La questione è il mantenimento delle competenze acquisite. D’altra parte, ha rimarcato il presidente del Cluster lombardo, “il settore che non perdona: o ci sei quando partono i nuovi programmi oppure accumuli ritardi che ti bloccano per decenni; i gap non si recuperano: semplicemente non ci possiamo permettere che si aprano”.

IL RUOLO DEL GOVERNO E DEL PRIME CONTRACTOR

Rassicurazione sono arrivate da Giorgetti: “La tutela finanziaria per questo settore ci sarà”. Da parte sua, ha promesso la propria disponibilità anche il campione nazionale Leonardo, che realizza acquisti sulla filiera lombarda per 731 milioni di euro annui, impegnando sul territorio circa 6.500 addetti. “Crescere in modo solipsistico per noi è impossibile”, ha notato l’amministratore delegato Alessandro Profumo, ricordando il lancio (lo scorso giugno) del progetto Leap 202, finalizzato a rendere più efficiente la propria supply chain in vista delle tante sfide del mercato. Si tratta, ha rimarcato il manager, di “una sorta di accompagnamento per sostenere e far crescere i nostri fornitori; se loro diventano più forti saremo più forti anche noi”.

UNA CABINA DI REGIA PER LA DIFESA

A livello nazionale, questo tentativo potrebbe tradursi nella creazione di una Cabina di regia in seno a palazzo Chigi dedicata alla Difesa. “Lo schema del Comitato interministeriale nato per lo Spazio – ha spiegato Vallerani – pensiamo debba essere replicato anche al comparto della Difesa”. L’idea è sul tavolo da tempo, e conta tra i suoi sostenitori e promotori il sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi. Sulla questione è a lavoro il dicastero di palazzo Baracchini, guidato da Elisabetta Trenta che, da mesi, evidenza l’esigenza di mettere insieme le forze. Poi, “di fronte alle nuove dinamiche internazionali e alle alleanze che stanno nascendo – ha rimarcato il presidente del Cluster lombardo – occorre ovviamente mantenere un piede in Europa, ma serve anche allargare lo sguardo in maniera sempre più convinta agli Stati Uniti”.

I NUMERI DELL’AEROSPAZIO LOMBARDO

D’altra parte, fare sistema crea benefici. A dimostrarlo sono proprio i dati dell’aerospazio lombardo. Gli ultimi dati (relativi ai primi nove mesi dello scorso anno), mostrano una crescita del 57% delle esportazioni, parti a 1,39 miliardi di euro. Eppure, notano gli esperti, si tratta di un inizio di risalita dopo anni di ribasso. Ora, occorre sostenere il rilancio, forti dei numeri che rendono la Lombardia una vera e propria “regione aerospaziale”. Il settore può contare nella Regione di filiere complete per elicotteri, aerei e satelliti, con 220 imprese (di cui l’88% rappresentato da Pmi) e 16mila addetti.

Dieci anni del Lombardia Aerospace Cluster. I suggerimenti per il Paese

Maggiori investimenti per il settore, collaborazione pubblico-privata e una cabina di regia nazionale per la Difesa. Sono i suggerimenti arrivati dal 31esimo piano del Pirellone, a Milano, dove l'aerospazio regionale (e non solo) si è ritrovato per celebrare il primo decennio del Lombardia Aerospace Cluster. LE CELBRAZIONI Insieme al presidente Angelo Vallerani, erano presenti l'amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo,…

Lockheed operativa

F-35, le parole del sottosegretario Volpi e le esercitazioni negli Usa

Sulla partecipazione italiana al programma F-35 si attendono gli esiti della valutazione tecnica promossa dal ministero della Difesa, guidato da Elisabetta Trenta. Sul tema è tornato a parlare il sottosegretario Raffaele Volpi, a Livorno per visitare la Brigata Folgore, mentre dagli Stati Uniti arrivano le nuove indicazioni sulle capacità del velivolo, che conferma l'assoluta superiorità rispetto agli assetti di quarta…

La via maestra per il rilancio dell'Italia? L'umanesimo digitale

Io auspico una società in cui tutti i giovani siano laureati. Non importa poi che lavoro si faccia: la laurea non deve essere un titolo professionale, ma culturale” Umberto Veronesi  Nell’era del mondo prossimo venturo, quello 5.0, è il momento di aprire un orizzonte non semplice ma strategico: quello dell’umanesimo digitale. Il focus, in realtà, è semplicissimo: se il vantaggio…

Investimenti e attenzione per l'aerospazio. La risoluzione 5 Stelle e il lavoro di Palazzo Chigi

Ci siamo, lo Spazio italiano fa sistema. Mentre a Palazzo Chigi il nuovo Comitato interministeriale approva gli indirizzi di governo, la Camera si prepara a ricevere nelle commissioni competenti la terza risoluzione per promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore dell'aerospazio. Dopo quelle di Lega e Partito democratico (che, seppur da posizioni politiche differenti, condividono obiettivi e richieste), sarà…

Abusi, full immersion della Chiesa nella catarsi di Papa Francesco

Alla ricerca della catarsi, della purificazione, la Chiesa universale guidata da Papa Francesco è scesa nell’inferno della pedofilia. Un viaggio lungo e coraggioso per smascherare le inconfessabili violenze e le sconvolgenti turpitudini compiute da sacerdoti e prelati. Una dolorosa elaborazione di malvagità, complicità e ipocrisie. Un’autoanalisi inedita, soprattutto per una organizzazione mistica e gerarchica come la Chiesa Cattolica, ma essenziale,…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

L'Italia non farà una manovra bis (e l'Ue non ce la chiederà). Parla Licheri (M5S)

La manovra bis non si farà. Quella correzione dei conti pubblici che vale fino a 9 miliardi di euro non è affare per l'Italia. Almeno secondo il governo legastellato che ieri per bocca del premier Giuseppe Conte lo ha ribadito (per ben tre volte nel corso dell'intervento durante il question time al Senato). Problema: l'Italia non cresce, cioè non fa…

Luigi Di Maio e il nuovo corso di M5S. Da Movimento a (quasi) partito

Non c’è dubbio che i Cinque Stelle abbiano apportato una novità nel panorama politico italiano: sia in termini di ricambio di classi dirigenti, sia nel modo di fare politica, o meglio di provarla a fare. Credo infatti che la loro particolarità sia consistita nel non aver avuto timore di sottoporsi alle prove di governo pur non avendo quella organizzazione e…

oro

Con l’oro di Bankitalia facciamo un mini bazooka anti spread. La proposta di Mario Deaglio

“Non è che la mattina mi sveglio e decido di vendere l’oro. Siamo legati a un trattato internazionale, a delle regole ferree. Altra cosa sarebbe utilizzare le riserve auree per creare una linea di credito per bilanciare, ad esempio, l’aumento dello spread. Ma per farlo occorre un piano serio e credibile da parte del governo”. Per l’economista Mario Deaglio, professore…

tav, Torino

Sulla Tav siamo al gioco dell'oca, ma il dazio da pagare è altissimo

Proprio come accade con il gioco dell’Oca: se arrivi nella casella sbagliata torni al punto di partenza. La mozione presentata dai capigruppo alla Camera M5S (Francesco D’Uva) e Lega (Riccardo Molinari) e votata oggi a maggioranza, segna il ritorno al contratto di governo - "ridiscutere integralmente il progetto nell’applicazione dell’accordo Italia e Francia" - e riabilita l’analisi costi e benefici…

Dagli Usa al Carroccio. Cresce il pressing sui 5 Stelle sul 5G di Huawei

Il governo gialloverde si divide sul caso Huawei. Come riporta Il Messaggero, la Lega ha aumentato il pressing per chiedere un più stretto controllo sulla presenza del colosso hi-tech di Shenzen nel mercato digitale italiano. Un’interrogazione presentata in Commissione Trasporti dal deputato del Carroccio Massimiliano Capitanio e rivolta al ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio punta…

×

Iscriviti alla newsletter