Skip to main content

“Sono stato alcuni giorni fa dal Capo dello Stato e mi ha detto che, in tal caso, consentirebbe al centrodestra di trovare una maggioranza in Parlamento che lo sostenesse perché dopo meno di un anno non sarebbe il caso di tornare alle urne”. Apre a un ritorno del centrodestra al governo il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi intervenuto alla convention “La città, l’Italia, l’Europa che vogliamo”, svoltasi oggi pomeriggio presso l’Hotel Ergife a Roma. L’ex Premier, però, è subito smentito da fonti interne al Quirinale che smentiscono di aver mai parlato di scenari futuri con il leader di Forza Italia.

Forza Italia si è riunita per presentare la sua “contromanovra” economica e per fare il punto su un futuro che si fa sempre più vicino. In sala ad ascoltare il presidente Berlusconi, intervistato dalla conduttrice di Canale 5 Costanza Calabrese, tutti i maggiorenti del partito: Maurizio Gasparri, Renato Brunetta a cui è demandato il compito di esporre le proposte economiche di Forza Italia, Lucio Malan, Mariastella Gelmini, Stefania Prestigiacomo, Anna Maria Bernini, Michaela Biancofiore e Mara Carfagna.

In bella mostra all’ingresso del centro congressi i rollup su cui campeggia il simbolo del Ppe stanno a escludere ogni tentazione sovranista. “Il sovranismo di Le Pen in Francia e Salvini in Italia è il contrario dell’Europa, che ci ha assicurato 70 anni di pace. La mia previsione è che non arrivino ad avere oltre 200 eurodeputati”, ha chiosato Berlusconi.

L’ex premier nel corso dell’intervista tocca tutti i temi a lui cari: il rapporto con la magistratura, le aspre critiche al M5S, l’anticomunismo, il taglio delle tasse e il rapporto con l’ex alleato Matteo Salvini.

“Dobbiamo mandare a casa questo esecutivo. Salvini ha lasciato tutte le decisioni in economia ai 5 stelle e continua a farle votare ai suoi. Al massimo dopo le europee si deve organizzare il governo alternativo di centrodestra, non si può continuare così – ha detto Berlusconi – . Ai miei dico che in Parlamento devono fare un’opposizione dura anche alla Lega e non devono pensare al fatto che siamo alleati a livello amministrativo”.

Sul M5s Berlusconi è duro come al solito. “Siamo nelle mani di un governo di dilettanti, di incapaci, anche umanamente lontani da un grado minimo di cultura – prosegue il leader di Forza Italia -. Dobbiamo mandare a casa questo esecutivo. Prima dicevo che erano buoni per pulire i cessi, ora credo che non siano capaci nemmeno di quello”. Tra tutti i grillini sceglie Toninelli come bersaglio. “Quando lo vedo in tv mi vengono i brividi e cambio canale”.

Berlusconi, sul finire del suo intervento, si rivolge ai giovani di Forza Italia presenti in sala e chiede loro di impegnarsi di più nella comunicazione sui social, suo cruccio non aver intuito per tempo la potenza della comunicazione sui social network. E anche su questo punto rifila una mezza stoccata a Matteo Salvini: “Dobbiamo essere più presenti sul web, Salvini ha una notizia nuova ogni ora e mezza. A me tutte queste cose, quello che mangia, che fa, sembrano tutte stronzate, ma evidentemente funzionano”.

TAJANI: “LA LEGA DEVE DECIDERE DA CHE PARTE STARE”

“Noi domani non saremo in Piazza del Popolo ma come ogni buon cristiano andremo ad inginocchiarci davanti alla Madonna in Piazza di Spagna”. È con queste parole che Antonio Tajani dal palco dell’Hotel Ergife liquida l’assenza di Forza Italia dalla manifestazione della Lega di domani mattina.
“Noi dobbiamo fare un’opposizione durissima, abbiamo 170 parlamentari, dobbiamo farli contare molto di più. Dobbiamo candidarci ad essere parte determinante per uscire dalla crisi”. Il richiamo all’ex alleato di governo è chiaro e molto duro. “La Lega deve decidere da che parte stare perché è con noi alle comunali, è con noi alle regionali e poi al governo ci va con Grillo. Abbiano il coraggio di fare il centrodestra e non solo in Trentino Alto Adige, in Friuli Venezia Giulia, a Catania, a Pisa, a Viterbo e in tutti i comuni del Sud in cui abbiamo vinto”.
Le idee sono chiare e puntano duramente contro la posizione del governo gialloverde in Europa e in politica economica. “Il reddito di cittadinanza è come “bonus Renzi”, non serve. In Europa sembrava che avessero amici importanti da Kurz a Orban, chi li ha aiutati nel far passare la manovra a Bruxelles? Il cambiamento che tanto sbandierano è già iniziato, noi abbiamo vinto al Parlamento europeo senza Pse, Dobbiamo fare di più? Certo. Dobbiamo avere un organo rappresentativo che abbia facoltà legislativa”.

CADEVAGNA A FORMICHE.NET:”NON GOVERNERMO MAI CON IL PD E CON RENZI”

In prima fila nel palco dell’Ergife i ragazzi del movimento giovanile. Un segno di rinnovamento quasi forzato per Forza Italia. Il presidente Berlusconi ieri ha incontrato i giovani dirigenti del suo partito che lo scorso mese sono passati dalla guida di Annagrazia Calabria a quella di Stefano Cavedagna. “Ieri il Presidente ci ha detto che bisogna puntare sui giovani. Siamo distantissimi dal Partito democratico e neanche con Renzi qualora dovesse fondare un nuovo movimento. Non governeremo mai né con Renzi, né con il Partito democratico, né con tutti quegli arnesi che vengono dal Partito democratico” – ha detto Stefano Cavedagn a Formiche.net – “Guardando alla manovra economica proposta possiamo solo dire che il reddito di cittadinanza non è quello che vogliamo, non è quello che vogliono i nostri giovani”. Eppure la concorrenza della Lega, soprattutto nel settore giovanile si fa sentire. “Forza Italia è l’unico partito che parla del grande futuro che si vuole creare in Italia, abbiamo in testa un Paese rampante che corre” – continua il giovane dirigente ai nostri microfoni. “Un giovane, per quanto possano esserci altri fuochi di paglia attrattivi, sicuramente deve puntare sulla sua crescita e sulla crescita del Paese”. E il futuro di Forza Italia? “Credo che noi dobbiamo portare avanti quelle grandi idee che il presidente Berlusconi ci ha insegnato: credere nella cultura del lavoro, costruire prospettive, puntare su quei giovani che vogliono costruire qui e non emigrare all’estero”.

Berlusconi in grande spolvero. Con Salvini è odio e amore, e con il Quirinale...

"Sono stato alcuni giorni fa dal Capo dello Stato e mi ha detto che, in tal caso, consentirebbe al centrodestra di trovare una maggioranza in Parlamento che lo sostenesse perché dopo meno di un anno non sarebbe il caso di tornare alle urne". Apre a un ritorno del centrodestra al governo il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi intervenuto alla…

Cdu: vince Kramp, la lady voluta da Merkel

È di stretta osservanza merkeliana il nuovo vertice della Cdu, dopo il passo indietro della Cancelliera che per 18 anni ha guidato i cristiano democratici di Germania. Annegret Kramp-Karrenbauer succede ad Angela Merkel, battendo al ballottaggio la concorrenza del ricco e sfrontato Friedrich Merz per 35 voti. Nasce così la fase due dei centristi teutonici, terremotati dal voto regionale in…

macron italia francia silvestri

Adesso ne abbiamo la prova. La Francia è “più uguale” degli altri

Ma che roba è questa Europa (politica, della moneta e e dei mercati), che non dice una parola (salvo poche eccezioni) su quanto sta accadendo in Francia? Perché Bruxelles tace sulla dimensione impressionante e preoccupante delle manifestazioni dei “gilet gialli”? Perché nessuno avanza timori sulla tenuta dell’ordine democratico in Francia? E, infine, perché nessuno mette in discussione le scelte del…

volpi difesa

Aerospazio e difesa. Il grande salto richiesto alla politica e all'industria

Il comparto dell'aerospazio, difesa e sicurezza si prepara al “grande salto”, quello che ci porterà nella Difesa europea, in un mercato globale sempre più competitivo e nell'Internet of Things. Certo, ci sono ancora alcuni ingranaggi da sistemare, a partire dalla precisa definizione degli interessi nazionali, dall'evoluzione della supply chain e dall'incremento della collaborazione tra pubblico e privato, magari con una…

inps, Boeri, pensioni

Ecco i numeri che smentiscono le fake news sulle pensioni pubbliche

Di Pietro Gonella e Stefano Biasioli

Ce lo aspettavamo. Cosa? Che quelli del governo gialloverde, per giustificare la ripresa delle persecuzioni economiche contro le pensioni medio-alte, utilizzassero ancora una volta (come ai tempi di Monti-Letta-Renzi e Gentiloni) l’arma delle fake news e dell’invidia sociale. Adesso ci si mette anche Libero (articolo di Attilio Barbieri, giorno 6/12/18, pag.2 e 3) a sparare addosso ai pensionati statali che…

digitale

Tecnologia e potere. Vi spiego gli effetti collaterali della rivoluzione digitale

Le società contemporanee sono caratterizzate dall’onnipresenza di computer, Reti e tecnologie digitali. In questo articolo non esaminerò gli straordinari vantaggi prodotti dalla grande rivoluzione tecnologica che contraddistingue la nostra epoca. Desidero, viceversa, accendere i riflettori su alcuni effetti collaterali negativi destinati a produrre conseguenze preoccupanti sul piano dell’ordinamento politico e della coesione sociale. Solo in tempi recenti gli studiosi hanno…

identità, potere

Cosa ci hanno chiesto Stati Uniti e Russia su sanzioni e Huawei. Parla Picchi

Si chiude con una ministeriale di due giorni a Milano la presidenza annuale italiana dell’Osce. Dal suo avvio il summit, che vede la partecipazione di ben 57 delegazioni con i relativi ministri degli Esteri, è stato dominato dalla crisi fra Russia e Ucraina nel Mar d’Azov. Sullo sfondo il caso internazionale dell’arresto in Canada di Meng Wanzhou, la numero due…

urso

Attenti alla nuova guerra fredda economica e ai rapporti con la Cina. Parla Urso

“È in atto una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica”. Il senatore Adolfo Urso (Fratelli d’Italia) ne è convinto, eppure il vicepresidente del Copasir (il comitato di controllo sull’intelligence), 61 anni e una lunga esperienza politica, lamenta una scarsa consapevolezza del mondo politico. Riguardo al governo, inoltre, sottolinea un’inversione di rotta sugli investimenti esteri oltre…

Di Maio

Le pensioni minime, l'aritmetica e i sogni ad occhi aperti di Di Maio

Nel festival delle mancate promesse Luigi Di Maio avrebbe, da tempo, conquistato la palma d’oro. L’ultima trovata riguarda le pensioni di cittadinanza. “Tutti i pensionati minimi che oggi sono in difficoltà avranno una pensione minima di 780 euro a partire da febbraio”: ha ribadito, con la solita sicumera, nel corso dell’intervista rilasciata a Porta a Porta su Rai Uno. Stando,…

Quella di Piazza del Popolo sarà la Lega di tutti. Giannini e Santori spiegano perché

“In questi mesi Matteo Salvini è stato ferocemente attaccato da politici, vip e dalla magistratura. La manifestazione di domani rifinanzia la solidarietà del popolo italiano a Matteo Salvini”. È questo il pensiero di Fabrizio Santori, dirigente Lega nella regione Lazio con un passato in Fratelli d’Italia. Domattina il centro della Capitale sarà invaso dal rinnovato azzurro Lega delle truppe del…

×

Iscriviti alla newsletter