“È in atto una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica”. Il senatore Adolfo Urso (Fratelli d’Italia) ne è convinto, eppure il vicepresidente del Copasir (il comitato di controllo sull’intelligence), 61 anni e una lunga esperienza politica, lamenta una scarsa consapevolezza del mondo politico. Riguardo al governo, inoltre, sottolinea un’inversione di rotta sugli investimenti esteri oltre…
Archivi
Le pensioni minime, l'aritmetica e i sogni ad occhi aperti di Di Maio
Nel festival delle mancate promesse Luigi Di Maio avrebbe, da tempo, conquistato la palma d’oro. L’ultima trovata riguarda le pensioni di cittadinanza. “Tutti i pensionati minimi che oggi sono in difficoltà avranno una pensione minima di 780 euro a partire da febbraio”: ha ribadito, con la solita sicumera, nel corso dell’intervista rilasciata a Porta a Porta su Rai Uno. Stando,…
Quella di Piazza del Popolo sarà la Lega di tutti. Giannini e Santori spiegano perché
“In questi mesi Matteo Salvini è stato ferocemente attaccato da politici, vip e dalla magistratura. La manifestazione di domani rifinanzia la solidarietà del popolo italiano a Matteo Salvini”. È questo il pensiero di Fabrizio Santori, dirigente Lega nella regione Lazio con un passato in Fratelli d’Italia. Domattina il centro della Capitale sarà invaso dal rinnovato azzurro Lega delle truppe del…
Il partito dei cattolici o quello dei vescovi? Di fatto, c'è già il manifesto
La notizia bomba è deflagrata nei giorni scorsi, dopo l'indiscrezione uscita sul quotidiano La Repubblica. Un partito dei cattolici appoggiato dai vescovi? Innegabile che il tema sia all'ordine del giorno. Da tempo si assiste infatti a un crescendo di appelli del mondo ecclesiastico all'impegno diretto nell'agone politico del Paese, e le soluzioni avute finora hanno dato come risultato, prima su tutte,…
Italiani delusi, sovranisti e col mito dei social. Il rapporto del Censis
Spaventati, incattiviti e affetti da una sindrome acuta di sovranismo psichico. Non è proprio la migliore delle carte di identità per un Paese che è ancora la settima economia mondiale. Eppure, se l'indagine presentata questa mattina dal Censis, non mente, le cose stanno così. E alla fine, quello che emerge dal 52esimo rapporto del Censis è un ritratto di un…
Vi racconto tutte le schizofrenie della Lega sul ponte Morandi
Sono passati quasi 4 mesi da quel tragico 14 agosto che ha segnato in maniera indelebile la nostra città con il crollo del Ponte Morandi e la tragica perdita di 43 vite innocenti. Da allora misure e interventi sono stati intrapresi dalle istituzioni locali, per intervenire sull'emergenza a sostegno degli sfollati, dei lavoratori, delle imprese, dei cittadini trovatisi di colpo…
L’instabilità del mercato e l'effetto yo-yo del prezzo del petrolio. L'analisi di Clò
La riunione dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) si è conclusa e sarebbe stato raggiunto l'accordo, anche con gli alleati, inclusa la Russia, su un taglio della produzione di 1,2 milioni di barili al giorno. La notizia è stata riferita da un delegato presente al summit di Vienna al sito Bloomberg. Invece secondo il Financial Times, l'Iran ha ottenuto…
L'armistizio commerciale Usa-Cina, l'Europa, e quindi l'Italia
Quasi nessuno pare essersi interessato all'armistizio commerciale raggiunto tra Usa e Cina in margine al G20 di Buenos Aires. Nonostante ci sia ancora una certa confusione se l’armistizio (di sei mesi per giungere ad un accordo complessivo) decorra dal primo dicembre 2018 o dal primo gennaio 2019, il suo principale esito è, per il momento, quello di evitare una guerra…
Non solo Cina. Così gli Usa hanno pizzicato la Turchia sulle sanzioni all'Iran
La Cina è ai ferri corti con gli Stati Uniti per l’arresto, in Canada, di Meng Wanzhou, direttore finanziario di Huawei e figlia del fondatore Ren Zhengfei. L’accusa è di aver violato le sanzioni contro l’Iran. Un’accusa forte, ma certo un trattamento non esclusivo ai danni di Pechino. Una delle prime preoccupazioni di Trump, una volta insediato alla Casa Bianca,…
Gli Usa volano sopra al Mar d'Azov. Un messaggio alla Russia in difesa dell'Ucraina
Gli Stati Uniti hanno condotto il loro primo volo "Open Skies" del 2018 e lo hanno fatto sul territorio ucraino, in quello che il Pentagono ha definito un messaggio esplicito alla Russia sull'intenzione americana di non mollare la difesa dell'Ucraina: "Oggi gli Stati Uniti e gli alleati hanno condotto un volo straordinario sotto il Trattato Open Skies [... con] lo scopo di riaffermare l'impegno degli Stati Uniti nei…