Skip to main content

Arriva in un momento cruciale – quello dello scontro globale sulla sicurezza della rete 5G che vede contrapposti gli Stati Uniti da un lato e la Cina col suo colosso delle telco Huawei dall’altro – l’istituzione dell’atteso Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn).

IL CVCN

Avviato presso l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione (Iscti, ma noto anche come Iscom) dal vice premier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, il Cvcn sarà chiamato a verificare le condizioni di sicurezza e l’assenza di vulnerabilità di prodotti, apparati, e sistemi destinati ad essere utilizzati per il funzionamento di reti, servizi e infrastrutture strategiche (ma anche di ogni altro operatore per cui sussista un interesse nazionale).
La nascita del centro – previsto nel 2017 in un decreto firmato dall’allora presidente del Consiglio Paolo Gentiloni – è una delle azioni qualificanti per la costruzione dell’architettura nazionale sulla sicurezza cibernetica, tracciata per la prima volta dal Dpcm Monti del 24 del gennaio 2013.
L’operatività del Cvcn, si legge in una nota del Mise, verrà assicurata con un decreto applicativo emanato dal direttore dell’Iscti (oggi Rita Forsi), che ne definirà i dettagli tecnici.

LE SFIDE

E saranno sin da subito molte le sfide che il centro sarà chiamato ad affrontare. In un mondo sempre più connesso, il cyber spazio assume sempre maggiore centralità nelle politiche domestiche e internazionali degli Stati e si configura sempre più come il vero terreno sul quale si determinerà la competitività economica e geopolitica di un Paese. Fondamentale, per questo, che la Penisola possa affidarsi a hardware e software che non mettano a repentaglio dati sensibili, know-how pregiato o l’operatività di servizi essenziali. Il tema è ormai quotidianamente al centro delle cronache, a seguito dei timori sollevati da Washington circa i pericoli di cyber spionaggio posti potenzialmente dalla presenza – nell’implementazione delle reti 5G di Paesi occidentali, Italia compresa – di compagnie cinesi come Huawei, costrette, secondo l’intelligence d’oltreoceano, a dare alle autorità di Pechino qualunque informazione venga ritenuta di “interesse nazionale”. Sono molti i Paesi che hanno finora seguito la linea Usa, bandendo del tutto il colosso di Shenzhen da alcuni segmenti di mercato o mettendo davanti ad esso dei paletti. Il Regno Unito, ad esempio, ha spiegato su queste colonne l’avvocato esperto di diritto delle tecnologie Stefano Mele, “ha chiesto a Huawei di istituire all’interno del Regno Unito un centro di verifica dei propri prodotti, all’interno del quale operano a stretto contatto i dipendenti dell’azienda e il personale dell’intelligence britannica (anche se non è ancora chiara la sua scelta definitiva sul 5G). La Germania sarà probabilmente più propensa a discostarsi da Huawei e a seguire la linea americana, come testimoniano anche le indagini che sta conducendo il Bsi, l’Ufficio federale tedesco per la sicurezza dell’informazione. La Francia ha invece già chiarito che ogni apparecchiatura sarà sottoposta a vincoli e controlli ben precisi”. Quanto all’Italia, “un Paese che ad oggi sembra avere un approccio più favorevole nei confronti dell’azienda cinese” (come testimoniano le recenti dichiarazioni dello stesso Di Maio ma anche quelle rilasciate a Bloomberg dal sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci), rileva Mele, “potrebbe prevalere una logica di certificazione della sicurezza delle tecnologie delle aziende cinesi. Approccio, peraltro, in linea con l’istituzione del Cvcn presso il Mise”.

Cyber security, obiettivi e sfide del Centro di certificazione istituito al Mise

Arriva in un momento cruciale - quello dello scontro globale sulla sicurezza della rete 5G che vede contrapposti gli Stati Uniti da un lato e la Cina col suo colosso delle telco Huawei dall'altro - l'istituzione dell'atteso Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn). IL CVCN Avviato presso l'Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione (Iscti, ma noto anche…

Alitalia, il tandem Delta-easyJet mette sul piatto 400 milioni

Si alza piano piano il velo sul futuro di Alitalia. Se la settimana scorsa è stata ufficializzata la ri-nazionalizzazione della compagnia ex di bandiera, con l'ingresso in forze di un blocco pubblico fin oltre il 51%, questa dovrebbe essere quella in cui si capirà l'effettivo impegno economico del tandem anglo-americano easyJet-Delta. E in effetti una cifra c'è, come rivelato da…

La crisi del Venezuela fa tremare il mercato internazionale

Sebbene il 2019 si prospetti un ottimo anno per i conti dell’America latina, la crisi politica ed istituzionale del Venezuela rischia di mettere a repentaglio la stabilità economica non solo del continente. La Borsa brasiliana è aumentata del 9%, mentre la Borsa messicana il 3%, la Borsa cilena del 5% e la Borsa argentina del 24%. Le prospettive per i prossimi…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Libertà prescrittiva del medico e accesso alle terapie. La versione di Amoroso

Libertà prescrittiva del medico e sostenibilità del sistema sanitario. Non è facile trovare un equilibrio fra queste due esigenze e molte sono le questioni aperte da analizzare per individuare una soluzione ottimale che efficienti la governance farmaceutica ma che mantenga il focus sul benessere del paziente come obiettivo primario da perseguire. Formiche.net ne ha discusso con Claudio Amoroso, componente del…

"Costretti a iscriverci alle paritarie"

Il problema degli esuberi presso alcuni licei classici e scientifici statali di Milano si ripresenta quest’anno in maniera rilevante, come denuncia il Corsera del 13 febbraio. 90 esuberi all’Einstein: valgono 900.000 euro di spesa evidentemente imprevista, stando ai 10.000 euro annui di costo pro capite per un alunno presso un ottimo scientifico statale milanese, indicati alcuni mesi fa dallo stesso…

La Difesa serve e fa bene al Paese. Il punto del sottosegretario Tofalo

Di Angelo Tofalo

In questi mesi, per il ruolo che ricopro all’interno del governo, ho potuto osservare da vicino le logiche che muovono l’industria nazionale nella ricerca di nuove tecnologie che hanno una valenza civile, militare o duale. C’è da dire, in primo luogo, che gran parte delle innovazioni tecnologiche che sono riuscite a stimolare cambiamenti epocali nella società, nel bene e ahimè…

M5S: dalle stelle alle stalle

Il M5S doveva rivoluzionare la politica in Italia e in Europa. In parte ci è riuscito, ma non come era nelle sue intenzioni iniziali. Sarebbe ipocrita, infatti, non riconoscere il grande ruolo giocato nel rompere, in Italia, la logica ormai ventennale del confronto tra Berlusconi e i suoi antagonisti, tra una certa destra e una certa sinistra. Non a caso,…

A Dolce & Gabbana piace vintage… da oggi più carta stampata e meno influencer

E’ notizia di questi giorni che Domenico Dolce e Stefano Gabbana stiano rivalutando la carta stampata, di fatto adeguandosi ad una contro-tendenza che vede i brand chiedersi se tutto il mondo finisca sui social o sia ancora possibile recuperare spazi al di fuori di questi per comunicare al meglio l’esperienza di marca. Stefano Gabbana, anima comunicativa del sodalizio stilistico, ha…

ucraina

L'Ucraina verso l'Ue, sulla strada delle riforme

L'Ucraina, che sta proseguendo sulla strada delle riforme e, allo stesso tempo, il sempre fondamentale aiuto dell'Unione europea. Questo l'argomento principale di cui si è discusso al dodicesimo forum Europa-Ucraina. E tra panel e discussioni approfondite, i partecipanti all'evento hanno potuto visitare la Fiera dell'Est, giunta al suo terzo appuntamento, seguita dal Forum Slovacco che si è tenuto per la…

Huawei, il fondatore lancia la controffensiva: l'America non ci fermerà

Scontro frontale. La vicenda Huawei che da due mesi vede contrapposti Cina e Stati Uniti entra nella fase 2.0 con un'intervista alla Bbc del fondatore del colosso di Shenzen, Ren Zhengfei. “Se le luci si spegneranno sull'Occidente, ci sarà ancora l'Oriente a brillare. E se il Nord si oscurerà, ci sarà ancora il Sud. L'America non rappresenta il mondo, ma solo…

×

Iscriviti alla newsletter