Skip to main content

“È in atto una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica”. Il senatore Adolfo Urso (Fratelli d’Italia) ne è convinto, eppure il vicepresidente del Copasir (il comitato di controllo sull’intelligence), 61 anni e una lunga esperienza politica, lamenta una scarsa consapevolezza del mondo politico. Riguardo al governo, inoltre, sottolinea un’inversione di rotta sugli investimenti esteri oltre a porsi qualche domanda sui rapporti con la Cina.

Senatore Urso, garantire la sicurezza di uno Stato non significa solo prevenire atti di terrorismo. C’è un nemico nascosto di cui il cittadino difficilmente si accorge. Com’è la situazione sul fronte cibernetico?

In Italia e nel mondo c’è sempre più attenzione su aspetti che in passato non erano così significativi. Anche nella scorsa legislatura il Copasir si occupò di cyber: oggi sono possibili attività di conoscenza che in passato erano impossibili, parliamo sia di penetrazione per acquisire brevetti che di guerra economico-finanziaria. C’è una competizione globale per acquisire patrimoni di conoscenza che prima era meno importante o impossibile.

Più di un mese fa presentò una proposta di legge per istituire una commissione d’inchiesta su quei Paesi e aziende straniere interessati al patrimonio tecnologico e finanziario italiano. Ne parlò anche in un’intervista a Formiche.net.  Ha avuto riscontri dal mondo politico?

L’emergenza dovrebbe essere evidente a tutti i politici perché fu espressa nello scorso febbraio nella Relazione annuale dei servizi segreti al Parlamento: tra i rischi-Paese è evidenziata innanzitutto l’azione predatoria di entità statuali per appropriarsi del nostro patrimonio scientifico, di conoscenza, tecnologico dei principali asset industriali e finanziari. Da quella relazione ho preso le mosse per proporre una commissione bicamerale di inchiesta per valutare quello che sta accadendo e soprattutto per capire se gli strumenti legislativi nazionali, europei e anche internazionali siano adeguati. Eppure non c’è piena consapevolezza del fenomeno.

Su questi temi che segnali arrivano dal governo?

Il governo italiano si è astenuto al Coreper, il comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell’Unione europea, nella votazione riguardo al Regolamento sullo screening degli investimenti esteri in Europa. In quella sede l’astensione equivale al voto contrario. Il precedente governo, invece, aveva sollecitato quel regolamento con Germania e Francia proprio per monitorare meglio l’attività di imprese straniere interessate a investimenti in Europa nei settori strategici: l’obiettivo è consentire alle nazioni di tutelarsi meglio. L’Italia già lo fa abbastanza, ma i paesi europei più piccoli non hanno gli strumenti adeguati e così quello che noi respingiamo dalla porta potrebbe rientrare dalla finestra. Alla fine, comunque, il regolamento è stato approvato e consentirà ai singoli paesi di avere informazioni più tempestive in modo da assumere, nella propria sovranità, misure a protezione delle proprie imprese e tecnologie. Rilevo, però, che l’Italia da una posizione nettamente favorevole è passata a un’astensione che significa voto contrario.

La Commissione europea ha appena lanciato un allarme sull’attività di disinformazione che sarebbe attuata dalla Russia con un investimento di 1,1 miliardi di euro l’anno e 1.000 persone impegnate. Pur nella delicatezza del suo incarico, può commentare questa denuncia ufficiale?

È noto a tutti che la tecnologia consente campagne di questo tipo da parte di diversi attori, anche statuali, e sappiamo che in passato ci sono state attività di spionaggio perfino tra alleati. Una campagna di ascolto e informazione o disinformazione è uno degli strumenti più diffusi. Occorre rendere edotti i cittadini, avviare campagne di controllo e di protezione. Per esempio pensiamo alla fatturazione elettronica che sarà obbligatoria dal 1° gennaio: ho letto pareri di esperti secondo cui il sistema previsto consentirebbe potenzialmente di carpire informazioni di cittadini e imprese. Basti pensare al recente attacco hacker agli indirizzi Pec delle Poste. Non è stata fatta un’adeguata attività di prevenzione nella costruzione di questo sistema. Il tema costituisce il fronte dell’oggi e del futuro: i dati sensibili di cittadini, imprese, Stati.

È una guerra con altre armi.

Il tema meno evidente e più importante è quello della supremazia economica. Siamo di fronte a una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica, come evidenzia lo scontro pubblico tra Usa e Cina che in realtà è tra Occidente e Oriente. Di questo non c’è sufficiente consapevolezza da noi nonostante che l’Italia sia terreno di scontro perché è terreno di incontro: pensiamo alla via della seta marittima o in genere al Mediterraneo. L’Italia rischia dunque di diventare preda di questa nuova guerra fredda.

Può fare un esempio concreto?

La vicenda della Permasteelisa riportata dal Sole 24 ore. È un’azienda italiana con sede a Vittorio Veneto, da qualche anno di proprietà giapponese, che è leader mondiale nella realizzazione di pannelli di vetro e acciaio. La Commissione per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (Cfius) ha bloccato il passaggio ai cinesi della Grandland con cui erano in trattative da tempo. L’autorità americana ha competenza giuridica perché l’azienda italiana ha uno stabilimento negli Usa. La motivazione ufficiosa è il timore che i cinesi inseriscano dei microchip nei pannelli avviando uno spionaggio su scala globale.

Su questa vicenda il 20 novembre lei presentò un’interrogazione ai ministri Luigi Di Maio ed Enzo Moavero Milanesi sottolineando tra l’altro che la posizione italiana sul regolamento europeo sugli screening degli investimenti era cambiata radicalmente all’indomani del viaggio in Cina del ministro per lo Sviluppo economico.

Sono temi davvero poco compresi, ma è la punta dell’iceberg perché parliamo di vetri, non di armi o di tecnologia militare. Nel complesso, non ho capito qual è l’atteggiamento del governo tra l’astensione sullo screening e i rapporti con la Cina.

Parliamo di temi più “mediatici”. La sconfitta militare dell’Isis, anche se certo non definitiva, fa pensare che il rischio in Occidente venga più dai lupi solitari che da cellule organizzate: è corretto?

È normale che ci sia preoccupazione verso il lupo solitario, anche perché la sconfitta dell’Isis porta con sé il rischio dei foreign fighters che sono tornati o del loro potenziale rientro in Europa. Le ultime azioni e le attività di prevenzione dimostrano che si è attenti soprattutto ai singoli.

Com’è il livello dei rapporti internazionali sull’antiterrorismo?

Si sta operando al meglio, lo dimostrano i fatti su prevenzione e contrasto, anche sul fronte del finanziamento al terrorismo. L’attività dei nostri sistemi di sicurezza è da 10 e lode.

C’è una maggiore speranza per un accordo in Libia?

C’è finalmente più consapevolezza che occorre agire in fretta e con determinazione affinché si vada verso un accordo che porti alla stabilizzazione. Anche la conferenza di Palermo, per quanto deludenti siano stati i risultati rispetto alle aspettative, ha aperto un “file” che va sviluppato.

Non si parla più di deradicalizzazione, della necessità di organizzare meglio la società italiana per arrivare a cogliere segnali importanti. C’è la possibilità che il Parlamento riprenda il tema della legge Manciulli-Dambruoso della scorsa legislatura?

Oggi più che mai bisogna contrastare il veicolo culturale del terrorismo. Sicuramente sì, dobbiamo discutere in Parlamento e certo non al Copasir. La minaccia terroristica da fenomeno localizzato in uno stato è diventata generale, il contrasto alla radicalizzazione dev’essere molto più efficace e presente, saper cogliere i segnali è il modo migliore per debellarla.

urso

Attenti alla nuova guerra fredda economica e ai rapporti con la Cina. Parla Urso

“È in atto una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica”. Il senatore Adolfo Urso (Fratelli d’Italia) ne è convinto, eppure il vicepresidente del Copasir (il comitato di controllo sull’intelligence), 61 anni e una lunga esperienza politica, lamenta una scarsa consapevolezza del mondo politico. Riguardo al governo, inoltre, sottolinea un’inversione di rotta sugli investimenti esteri oltre…

Di Maio

Le pensioni minime, l'aritmetica e i sogni ad occhi aperti di Di Maio

Nel festival delle mancate promesse Luigi Di Maio avrebbe, da tempo, conquistato la palma d’oro. L’ultima trovata riguarda le pensioni di cittadinanza. “Tutti i pensionati minimi che oggi sono in difficoltà avranno una pensione minima di 780 euro a partire da febbraio”: ha ribadito, con la solita sicumera, nel corso dell’intervista rilasciata a Porta a Porta su Rai Uno. Stando,…

Quella di Piazza del Popolo sarà la Lega di tutti. Giannini e Santori spiegano perché

“In questi mesi Matteo Salvini è stato ferocemente attaccato da politici, vip e dalla magistratura. La manifestazione di domani rifinanzia la solidarietà del popolo italiano a Matteo Salvini”. È questo il pensiero di Fabrizio Santori, dirigente Lega nella regione Lazio con un passato in Fratelli d’Italia. Domattina il centro della Capitale sarà invaso dal rinnovato azzurro Lega delle truppe del…

pell iom paolo vi becchetti

Il partito dei cattolici o quello dei vescovi? Di fatto, c'è già il manifesto

La notizia bomba è deflagrata nei giorni scorsi, dopo l'indiscrezione uscita sul quotidiano La Repubblica. Un partito dei cattolici appoggiato dai vescovi? Innegabile che il tema sia all'ordine del giorno. Da tempo si assiste infatti a un crescendo di appelli del mondo ecclesiastico all'impegno diretto nell'agone politico del Paese, e le soluzioni avute finora hanno dato come risultato, prima su tutte,…

Macron

Italiani delusi, sovranisti e col mito dei social. Il rapporto del Censis

Spaventati, incattiviti e affetti da una sindrome acuta di sovranismo psichico. Non è proprio la migliore delle carte di identità per un Paese che è ancora la settima economia mondiale. Eppure, se l'indagine presentata questa mattina dal Censis, non mente, le cose stanno così. E alla fine, quello che emerge dal 52esimo rapporto del Censis è un ritratto di un…

Genova

Vi racconto tutte le schizofrenie della Lega sul ponte Morandi

Sono passati quasi 4 mesi da quel tragico 14 agosto che ha segnato in maniera indelebile la nostra città con il crollo del Ponte Morandi e la tragica perdita di 43 vite innocenti. Da allora misure e interventi sono stati intrapresi dalle istituzioni locali, per intervenire sull'emergenza a sostegno degli sfollati, dei lavoratori, delle imprese, dei cittadini trovatisi di colpo…

off-shore

L’instabilità del mercato e l'effetto yo-yo del prezzo del petrolio. L'analisi di Clò

La riunione dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) si è conclusa e sarebbe stato raggiunto l'accordo, anche con gli alleati, inclusa la Russia, su un taglio della produzione di 1,2 milioni di barili al giorno. La notizia è stata riferita da un delegato presente al summit di Vienna al sito Bloomberg. Invece secondo il Financial Times, l'Iran ha ottenuto…

dazi, armistizio, cinese

L'armistizio commerciale Usa-Cina, l'Europa, e quindi l'Italia

Quasi nessuno pare essersi interessato all'armistizio commerciale raggiunto tra Usa e Cina in margine al G20 di Buenos Aires. Nonostante ci sia ancora una certa confusione se l’armistizio (di sei mesi per giungere ad un accordo complessivo) decorra dal primo dicembre 2018 o dal primo gennaio 2019, il suo principale esito è, per il momento, quello di evitare una guerra…

huawei

Non solo Cina. Così gli Usa hanno pizzicato la Turchia sulle sanzioni all'Iran

La Cina è ai ferri corti con gli Stati Uniti per l’arresto, in Canada, di Meng Wanzhou, direttore finanziario di Huawei e figlia del fondatore Ren Zhengfei. L’accusa è di aver violato le sanzioni contro l’Iran. Un’accusa forte, ma certo un trattamento non esclusivo ai danni di Pechino. Una delle prime preoccupazioni di Trump, una volta insediato alla Casa Bianca,…

donbass ucraina mar nero

Gli Usa volano sopra al Mar d'Azov. Un messaggio alla Russia in difesa dell'Ucraina

Gli Stati Uniti hanno condotto il loro primo volo "Open Skies" del 2018 e lo hanno fatto sul territorio ucraino, in quello che il Pentagono ha definito un messaggio esplicito alla Russia sull'intenzione americana di non mollare la difesa dell'Ucraina: "Oggi gli Stati Uniti e gli alleati hanno condotto un volo straordinario sotto il Trattato Open Skies [... con] lo scopo di riaffermare l'impegno degli Stati Uniti nei…

×

Iscriviti alla newsletter