Skip to main content

Mi sembra fin troppo ingenuo andare ad intervistare il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, per chiedergli se è vero che le alte gerarchie ecclesiastiche nelle antiche “catacombe di Domitilla” stanno organizzando una nuova forza politica per sparigliare il quadro di governo attualmente esistente. Non a caso il cardinale Bassetti ha chiarito l’infondatezza a tutti, ricordando le disastrose esperienze del passato tenute nella ridente cittadina umbra di Todi.

Il presidente della Cei, pur smentendo il proposito di un impegno politico diretto del Vaticano, conferma comunque l’esortazione all’impegno politico, ma non per rifondare una nuova Democrazia cristiana, cosa che realisticamente è impossibile, considerato che la Dc aveva come missione l’unità politica dei cattolici. È tempo piuttosto di rilanciare l’esperienza del popolarismo sturziano, (il 18 gennaio 2019 cade il centenario), che dopo la fine del primo conflitto mondiale portò alla costruzione del Partito Popolare Italiano, con il compito di inserire i cattolici ufficialmente nella vita politica nazionale, fino ad allora esclusi. I punti qualificanti del popolarismo erano: il rispetto della dignità della persona umana, la partecipazione, la libertà delle autonomie locali, il sistema elettorale proporzionale, cardini su cui si resse per quel poco che fu possibile la democrazia italiana pre-fascista, ma che dopo la fine del ventennale regime ricomparvero più forti di prima.

Pochi giorni fa nel consueto appuntamento annuale di presentazione del rapporto Censis del professor De Rita è stato sottolineato che la frattura nella società italiana è diventata più netta, tanto da aggravare rancore e risentimento. I cattolici devono essere consapevoli di questa condizione che va prendendo piede, giorno dopo giorno, e che si cela dietro sovranismi illiberali, che altro non sono i vecchi e sgangherati nazionalismi, che morte e terrore hanno provocato, attraverso tirannie oscurantiste, in vari paesi europei e oltre oceano. Sua Em.za Bassetti ha chiarito che la Chiesa non ha bisogno di appagare propri bisogni, ma il compito e il desiderio di aiutare i laici cattolici a riscoprire la politica come propria mission, finalizzata a realizzare il bene comune, costante della dottrina sociale della Chiesa.

San Paolo VI spingeva i cattolici ad impegnarsi in politica, affermando che la “politica è la più alta forma di carità”. L’Alto prelato perugino riconferma temi di attualità cocente come la difesa della famiglia, dei più deboli, la scarsa attenzione per i poveri, la mancanza di solidarietà per i migranti, che provoca sovente un disgustoso sentimento di xenofobia. Il presidente della Cei in un passaggio molto forte dell’intervista a Il Fatto quotidiano, senza perifrasi, ha sostenuto che la coerenza è un valore per cui «non ci si può impegnare per i poveri e i migranti e poi essere a favore dell’utero in affitto o dell’industria della vita che mercifica il corpo umano».

Il cardinale Bassetti ribadisce che i cattolici “non possono non dare il proprio contributo” in quanto “sono tra i cosiddetti ‘soci fondatori’ della Repubblica italiana”. Ricordare i vari momenti della storia del cattolicesimo politico che ha realizzato con poderoso contributo una democrazia compiuta in Italia è utile e doveroso. Come si fa a non tener conto delle aspre battaglie di don Luigi Sturzo nei primi decenni del XX secolo, degli studi che si tennero nel luglio del 1943 sui monti toscani, e da cui venne fuori lo storico “codice di Camaldoli”, come pure del notevole impegno culturale, giuridico, politico del gruppo dei “professorini” di Dossetti, La Pira, Fanfani, Lazzati?

È questa peculiare storia che spingerà necessariamente i cattolici all’impegno politico nel terzo millennio, senza questa cultura la democrazia italiana diverrà sempre più cagionevole e gracile. Il magistero che si svilupperà attraverso la parola dei vescovi sarà alimento essenziale per i laici cattolici perché la democrazia riprenda vigore. Questa alta pedagogia trasmessa al laicato dalla Cei non è finalizzata dal punto di vista organizzativo. La competenza, la responsabilità e l’impegno rimangono dei laici, che ben conoscono la dottrina sociale della Chiesa.

vescovi cattolici

La parola dei vescovi e l’impegno dei laici cattolici per ridare vigore alla democrazia

Mi sembra fin troppo ingenuo andare ad intervistare il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, per chiedergli se è vero che le alte gerarchie ecclesiastiche nelle antiche “catacombe di Domitilla” stanno organizzando una nuova forza politica per sparigliare il quadro di governo attualmente esistente. Non a caso il cardinale Bassetti ha chiarito l’infondatezza a tutti, ricordando le disastrose esperienze del…

tofalo

Strategie e sfide per la Difesa collettiva. Il punto di Trenta, Tofalo e Volpi

Ripartire dalla cultura, dalla divulgazione di una corretta informazione e dal dialogo tra i vari componenti del sistema nazionale. D'altra parte, se le risorse scarseggiano, occorre mettere insieme le forze, sin dalla pianificazione strategica e dalla progettazione tecnologica. Significa coordinarsi tra i diversi ministeri, magari con una cabina di regia a palazzo Chigi, ma anche supportare l'industria nazionale, asset strategico…

Brexit e derivati. Ecco che cosa rischia l'Europa (e quindi l'Italia)

Per essere potenzialmente pericolosi lo sono. Non c'è bisogno di sforzarsi più di tanto, si fa presto a pensare alle vicende di Mps in Italia e Deutsche Bank in Germania (qui l'articolo di ieri sui movimenti della banca tedesca). I contratti derivati, il cui prezzo cioè è basato sul valore di un altro prodotto, sono da sempre lo spauracchio delle…

Xi Jinping

Nessuno può dettare legge in Cina. Xi minaccia ma non convince

Ieri, il presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso forte sulla sua Cina in occasione del 40esimo anniversario dell'apertura economica cinese – il passaggio dal comunismo maoista alla versione alterata dell'economia di mercato del cosiddetto socialismo con caratteristiche cinesi, ufficializzato il 18 dicembre 1978 dal leader Deng Xiaoping. "Nessuno può dettare al popolo cinese cosa dovrebbe o non dovrebbe essere fatto",…

L’Ue si distrae sul mercato sudamericano. E Putin accelera sul Mercosur

Così, l’organizzazione formata da Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela (attualmente sospeso) ha deciso di stringere i rapporti con l’Unione economica euroasiatica, area di integrazione commerciale formata da Bielorussia, Armenia, Kazakistan e guidata dalla Russia. La firma dell’intesa è avvenuta ieri nel vertice dei ministri degli Esteri a Montevideo. Oggi invece si incontreranno i capi d Stato dei Paesi coinvolti.…

Jerome H. Powell fed

Trump attacca (di nuovo) la Fed. L'indipendenza di Powell è in bilico?

Il presidente americano Donald Trump "raddoppia" (copyright Axios) le sue critiche nei confronti della Federal Reserve, che intende rialzare i tassi di interesse: sarebbe meglio per la Fed "sentire il mercato e non andare avanti con numeri senza senso", di farlo prima che "commettano un altro errore", e dovrebbero leggere la pagina degli editoriali del Wall Street Journal, dice oggi…

Tutti i segreti della propaganda russa pro Trump. Report Usa

Tutte le piattaforme dei maggiori social media sono state coinvolte in una operazione su vasta scala condotta dalla fabbrica dei troll di Mosca, l'Internet Research Agency, per aiutare Donald Trump. E non solo in vista del prima voto per la Casa Bianca nel 2016, ma anche dopo, l'insediamento del tycoon alla Casa Bianca, almeno fino alla metà del 2017. Ma…

Il Messico gioca la carta cinese sulla migrazione. Con o senza Trump

Andrés Manuel López Obrador, il nuovo presidente del Messico, sa che se vuole riuscire a gestire l’ondata migratoria che arriva dagli altri Paesi centroamericani, ha bisogno di Donald Trump. E siccome il presidente americano ha fatto della lotta anti-migrazione (incluso il Muro nella frontiera) una delle sue principali bandiere fin dall’inizio della campagna elettorale, è consapevole che cercare di convincerlo…

Chiesa ucraina, se il patriarcato di Mosca arriva agli insulti

Il vescovo Epiphanius è il nuovo primate della Chiesa Ortodossa in Ucraina. Al Concilio di Unificazione erano presenti 192 rappresentanti delle realtà ecclesiali ortodossi presenti in Ucraina, compresi gli oltre 40 vescovi dell'auto-proclamato “Patriarcato di Kiev” e la dozzina di vescovi della cosiddetta Chiesa autocefala ucraina. Con loro due dei novanta vescovi della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca…

Sovranisti psichici assoldano cialtroni

Cavolo, un'Italia sempre più disgregata, impaurita, incattivita, impoverita e vecchia. Essì, per tutto questo, il 52° Rapporto Censis parla di "sovranismo psichico" e delinea il ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova; sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in…

×

Iscriviti alla newsletter