I piani militari della Russia arrivano in Venezuela, seguiti da quelli pianificati dall’Iran. Ed è che il Paese sudamericano è diventato il bastione di Mosca e Teheran quando sentono la pressione di Washington. E al governo del presidente Nicolás Maduro va bene così, perché sembra essere l’unico modo possibile per dissuadere gli Usa da un ipotetico intervento militare. “Benvenuto alla…
Archivi
Chi ci guadagna dalle nuove (vecchie) tensioni fra Serbia e Kosovo?
Che succede se il Kosovo si dota di un esercito vero e proprio, corroborato da una pronuncia del Parlamento? C'è tensione sul costone balcanico tra Belgrado e Pristina, con quest'ultima che è attesa venerdì prossimo da un passaggio parlamentare significativo ma dai tratti somatici complessi. Perché se da un lato si registra l'aspirazione locale di poter disporre di un esercito,…
Perché l'anticapitalismo non risolverà la questione Tav
Bisogna ritornare sulla manifestazione dei No Tav svoltasi a Torino nei giorni scorsi e che secondo gli organizzatori e alcuni organi di stampa avrebbe superato per il numero dei suoi partecipanti quella promossa qualche settimana prima dalle "Madamine" sempre nel capoluogo piemontese per dire invece Sì alla Tav. Bisogna ritornarci perché in quella seconda manifestazione, come hanno mostrato numerose immagini…
Non solo Saipem. Il settore dell'energia è sotto (cyber) attacco
Il settore dell'energia è sempre più nel mirino degli hacker. La conferma arriva da Saipem, compagnia italiana di servizi per il settore petrolifero, che ha comunicato nelle scorse ore di aver "identificato un attacco informatico diretto ai propri server" in Medio Oriente. LA COMPAGNIA La società fondata nel 1956 ha il suo quartier generale a San Donato Milanese ed è…
Dalla Lombardia a Houston. Il legame spaziale tra Italia e Usa raccontato da Fabrizio Sala
Il Texas e la Lombardia hanno punti di contatto che la recente missione a Houston ha contribuito a far avvicinare ancora di più. Da vice presidente di Regione Lombardia e assessore a Ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione delle imprese, ho potuto constatare come le nostre aziende del settore aerospazio abbiano fortemente bisogno di aprirsi sempre di più ai mercati…
Italia sempre a tre velocità, anche nella gestione dei rifiuti
Nel 2017, la produzione dei rifiuti in Italia cala di quasi due punti percentuale rispetto all’anno precedente e si attesta sotto i 30 milioni di tonnellate (29,6). Anche se nel quinquennio 2013-2017 si riscontra una sostanziale stabilità, dopo il brusco calo dei due anni precedenti (2011 e 2012) dovuto alla contrazione del prodotto interno lordo e dei consumi delle famiglie.…
Le sfide della Corporate Governance. Parla Tommaso Corcos
E' in corso a Milano nella sede di Borsa Italiana l'"Italy Corporate Governance Conference". Ho trovato molto acuto l'intervento del Presidente Assogestioni e AD di Eurizon Tommaso Corcos. Ecco cosa ha detto: "In quanto “money manager” e non “company manager”, agli investitori istituzionali spetta un ruolo attivo nella governance delle società emittenti: si tratta del ruolo di “steward”, ovvero di…
Così l'autotrasporto italiano applaude Toninelli per la stretta dell'Europa sul dumping
Dumping nei trasporti su strada addio? Molto probabilmente sì. L'Europa si prepara a mettere ordine al proprio interno sul fronte della circolazione delle merci, abbattendo il fastidioso fenomeno dell'esportazione su gomma a prezzi molto più bassi di quelli praticati su un mercato interno o su un altro mercato. Il tutto per la gioia delle imprese dell'autotrasporto italiano. Il fatto è…
Cyber security e sharp power. La videointervista di Paolo Messa
Paolo Messa, consigliere del Centro Studi Americani parla ad Askanews della nuova guerra (cyber) al potere, raccontata in suo volume presente per Natale nelle librerie dal titolo “L’era dello Sharp Power” edito dall’Università Bocconi. “Le superpotenze – rileva Messa – si sono sempre affrontate, oltre che sul piano militare, sul piano culturale e della propaganda. Oggi vediamo un cambio di…
L'Italia di Corinaldo scelga di crescere. Basta con l'eterna adolescenza
L’Italia degli eterni adolescenti. Nella tragedia di Corinaldo, come già scritto su queste pagine, abbiamo visto gli effetti nefasti della mancanza di rispetto delle regole, anche le più basilari. Quelle del vivere civile, prima ancora che amministrative o penali. Eppure, i commenti dei giorni dopo rischiano di lasciare ancora più sconcertati: si pensi al surreale dibattito sulla responsabilità o meno…