Skip to main content

L’interesse nazionale dell’Italia rischia di uscire fortemente danneggiato dalla ridda di dichiarazioni e iniziative che in queste ore arrivano in ordine sparso dalle istituzioni circa la postura del Paese su alcuni dossier importanti come il caso Regeni e la crisi in Yemen.

Prima l’annuncio senza precedenti del presidente 5S di Montecitorio, Roberto Fico, di voler interrompere le relazioni diplomatiche col Parlamento egiziano fino a una svolta sul caso del ricercatore italiano. Poi il rilancio del governo col vicepremier Luigi Di Maio secondo il quale, in assenza di risposte dal Cairo entro l’anno, tutti i rapporti tra i due Paesi potrebbero risentirne, compresi quelli economici. Senza contare la risoluzione sulla guerra in Yemen che il Movimento 5 Stelle è pronto a presentare martedì prossimo (con la contrarietà della Lega, ma con una possibile sponda del Pd) alla Commissione Affari Esteri della Camera; un provvedimento che chiede in solitaria un embargo europeo contro l’Arabia Saudita e i Paesi della coalizione, quando è chiaro che nel Vecchio continente nessun governo, tranne quelli tedesco e danese, ha sospeso le forniture a Riad.

Questa linea, però, rischia di avere come unico effetto quello di penalizzare importanti campioni nazionali che fanno – anche in questo momento di oggettiva difficoltà – la forza del nostro Paese sul piano economico e dei rapporti internazionali, e che sono oggi presenti in entrambe le aree. Queste stesse eccellenze però rischiano oggi di pagare un prezzo salatissimo a discapito di competitor aggressivi pronti a prendere con cinismo il loro posto.

Bisogna essere chiari: la morte di Giulio Regeni merita tutta la chiarezza e l’attenzione possibili ed è auspicabile che le attività della magistratura, lo ha ricordato ieri su queste colonne Roberto Arditti, possano portare quanto prima a nuovi sviluppi sul caso. Così come è giusto mettere in campo ogni strumento politico-diplomatico perché il conflitto in Yemen cessi immediatamente.

È altrettanto certo, però, che questi obiettivi, assolutamente legittimi, non saranno raggiunti danneggiando in modo masochistico gli interessi del nostro Paese in Nordafrica e Medioriente. Evitarlo è (ancora per poco) possibile.

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Egitto e Arabia Saudita, se il governo dichiara guerra all'interesse nazionale

L'interesse nazionale dell'Italia rischia di uscire fortemente danneggiato dalla ridda di dichiarazioni e iniziative che in queste ore arrivano in ordine sparso dalle istituzioni circa la postura del Paese su alcuni dossier importanti come il caso Regeni e la crisi in Yemen. Prima l’annuncio senza precedenti del presidente 5S di Montecitorio, Roberto Fico, di voler interrompere le relazioni diplomatiche col…

Perché non romperemo con l’Egitto (ma con l’Arabia Saudita...). Parla il generale Arpino

Sulla coincidenza tra la postura assunta dall'Italia nei confronti dell'Egitto e la mossa con cui una parte della maggioranza di governo pensa alla sospensione dell'invio d'armamenti all'Arabia Saudita "c'è una sovrapposizione che non può essere ignorata", spiega a Formiche.net il generale dell'Aeronautica Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore. "Possibile che ci sia uno scambio sull'Egitto riguardo al caso Regeni. Possibile…

Global Compact, Yemen e Mar d'Azov. La politica estera del governo secondo Quartapelle

"Il ministro Moavero Milanesi non ha tenuto alcun Question Time sul Global Compact". È netto il giudizio di Lia Quartapelle, deputata del Partito democratico, in merito al Question time di giovedì scorso con il ministro degli Esteri nel corso del quale si è parlato anche di Global Compact. "Il ministro è venuto in Aula a parlarci di Brexit ripetendo, tra l'altro,…

Conte, Di Battista e Fico. La leadership di Di Maio alla prova più difficile

I sondaggi languono, il leader arranca e la fronda interna cresce. Non è certo un periodo semplice per il Movimento 5 Stelle, costretto a fare i conti con un'evidente emorragia di consensi, con le difficoltà di Luigi Di Maio e con una crisi d'identità che rischia, prima o poi, di ripercuotersi sulla tenuta dei gruppi parlamentari e sulla stessa unità…

La linea del governo sui migranti è incoerente e rischiosa. Parla Ripamonti

Padre Camillo Ripamonti, il gesuita che da alcuni anni - tutti tumultuosi - guida il Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei gesuiti ai rifugiati, non è uomo incline ai metodi oggi più diffusi, non ama alzare i toni, non sta nei decibel la forza di un argomento. E resta se stesso anche davanti alla controversa scelta italiana di…

elettori

L'Italia frena. Basta propaganda, please

La nostra economia frena. È un fatto, incontrovertibile. Non è ormai neppure necessario dilungarsi, nell’analisi di dati che non possono essere interpretati, se non in questo modo. Detto che chiunque esulti per le difficoltà economiche del Paese è ispirato da improvvido tafazzismo, resta il tema di fondo: di propaganda si muore. Meglio, di sola propaganda. Perché una quota di narrazione…

Bush senior. Quel presidente così vicino eppure così lontano

George Bush senior, al contrario di tutti i suoi successori, è stato presidente di un solo mandato, dal 1989 al 1993. È un elemento da considerare nel giudizio storico che oggi, al momento della sua scomparsa, siamo chiamati a dare su di lui. Perché dimostra che, pur essendo la politica estera e l’economia i due motori della politica statunitense, è…

L’eurodebito migra dalla City a Piazza Affari. Le relazioni bilaterali anglo-italiane

Di Bepi Pezzulli

Milano incassa un primo modico dividendo dalla Brexit. L’infrastruttura di mercato italiana (Borsa italiana, Cassa di compensazione e garanzia, Monte titoli e Mts) si rivela un investimento sempre più strategico per il London Stock Exchange Group (Lseg), che possiede ora a Milano un Brexit hedge. Appaiono fondamentali le già eccellenti relazioni bilaterali anglo-italiane. Nel nuovo “disordine europeo”, l’asse con Londra…

Brexit

Rule Britannia e doppia Brexit. Dio salvi la sterlina

A Londra si scommette sulla doppia Brexit: l’uscita senza accordo della Gran Bretagna dall’Unione Europea e l’uscita di Theresa May dal numero 10 di Downing Street. Due molto eventuali brusche uscite che si concretizzeranno con la bocciatura da parte del Parlamento inglese dell’accordo raggiunto dalla premier May e Bruxelles sulle modalità della separazione del Regno Unito dall’Unione Europea. Una bocciatura…

fake news

In Siria l'Iran cambia le regole del gioco

Il coinvolgimento dell'Iran in Siria rappresenta una minaccia diretta a Israele e un possibile ostacolo agli interessi russi. Fino all'abbattimento dell'aereo militare russo a settembre, Israele ha potuto contrastare l'espansionismo iraniano con una serie di attacchi a siti militari in Siria. Dopo l'incidente, la Russia ha fornito ai siriani il sistema antimissilistico S-300, che avrebbe dovuto mettere fine alle operazioni…

×

Iscriviti alla newsletter