Skip to main content

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è intervenuto ieri alla conferenza ministeriale dei paesi che sostengono la Coalizione internazionale contro lo Stato islamico (sono 79 in tutto) e ha detto che “probabilmente” la prossima settimana si potrà dire che l’Is avrà perso “il 100 per cento del territorio”. È un annuncio importante, fatto davanti ai diplomatici alleati ospitati a Foggy Bottom (sede del dipartimento di Stato, a Washington), su cui però Trump ha rapidamente corretto il tiro: proseguendo il discorso, il presidente ha infatti detto che non vuole annunciarlo subito perché serve di avere la parola ufficiale e che comunque anche dopo aver perso la componente statuale i militanti “andranno sottoterra” e continueranno a essere una minaccia.

È un equilibrismo necessario: dal 19 dicembre, quando ha annunciato il ritiro dei soldati americani anti-Is dalla Siria, Trump sta passando dal “abbiamo sconfitto l’Is” a dichiarazioni più circostanziate e riviste. Il punto è che, mentre per il presidente tirare fuori i soldati dalla Siria è una necessità politica (lo ha promesso in campagna elettorale, lo ha detto più volte durante la presidenza, è un punto fermo delle sue visioni che interessa l’alleggerimento del ruolo americano nel mondo), la realtà è piuttosto più complicata.

I pianificatori strategico-militari avvertono che il rischio di un’uscita frettolosa è enorme, si potrebbe lasciare spazio al caos, humus perfetto per far attecchire nuovamente le istanze estremiste dei baghdadisti, che per altro sono già entranti in una fase di clandestinità, sparpagliati e nascosti, mentre hanno perso la quasi totalità del territorio precedentemente controllato proprio grazie all’azione della Coalizione internazionale a guida americana – una delle campagne militari che segnerà la dottrina futura, coinvolgimento minimo, precisione chirurgica, accordi con forze locali (i curdo-arabi), risultati eccezionali, contro un nemico altrettanto storico: un gruppo terroristico che s’era fatto stato e amministrava a cavallo di Siria e Iraq una dimensione territoriale grossa come il Belgio in cui vivevano circa dieci milioni di persone.

Gli effetti di un ritorno in forze dell’Is sono ovvi: potrebbe riconquistare territorio, che potrebbe nuovamente servire da base logistico-ideologica per attentati in giro per il mondo (obiettivo prediletto, come s’è visto, l’Europa). Anche per questo il padrone di casa, il segretario Mike Pompeo, ieri ha cercato di rassicurare gli alleati – tutti piuttosto spiazzati dalla rapidità con cui Trump aveva annunciato di voler portar via le truppe dalla Siria. “Abbiamo del lavoro davanti” per sconfiggere definitivamente l’Is, ha detto Pompeo.

(Nota: c’è una consapevolezza tra analisti e pianificatori, questo è il momento di continuare, non di mollare, perché il vantaggio acquisito nei confronti dello Stato islamico può permetterne non solo la sconfitta nella dimensione statuale, ma una sorta di eradicazione definitiva, costruendo anche i giusti presupposti politici. Ma è una missione ancora lunga e complicata: almeno altri due anni per dare un tempo minimo stimato).

“Il recente attentato suicida a Manbij dimostra che l’Isis rimane una pericolosa minaccia anche in un territorio che non controlla”, ha detto Pompeo riferendosi all’attacco in cui quattro americani (due forze speciali, un contractor e un civile del Pentagono) hanno perso la vita a metà gennaio – un kamikaze inviato dall’Is s’è fatto saltare in aria davanti a un ristorante che gli americani frequentavano in tranquillità durante pattugliamenti e incontri nella città al nord siriano; e l’attentato era un chiaro messaggio del Califfo che diceva: ci siamo, siamo nascosti ma non morti.

Pompeo ha sottolineato chiaramente davanti ai colleghi alleati – presente anche l’Italia, con il direttore degli affari politici della Farnesina, l’ambasciatore Sebastiano Cardi – che l’annuncio di Trump sul ritiro “non è la fine della lotta americana” allo Stato islamico, “una lotta che continueremo a condurre insieme a voi”. Il segretario di Stato ha avuto spesso il ruolo di bilanciamento, necessità diplomatica, su certe posizioni più rivoluzionarie del presidente. Poi ha aggiunto un dettaglio, non approfondito, che è molto interessante: “Vi invito a considerare le richieste che stiamo per farvi […] perché arriveranno molto presto”.

Ed è il ritorno sul solco trumpiano: è possibile che gli Stati Uniti nell’ambito di quello che il segretario chiama “un cambiamento tattico” chiedano agli alleati di aumentare il loro coinvolgimento nella lotta allo Stato islamico. (Altra nota: le nazioni della Coalizione sono 79, ma i raid mirati contro i baghdadisti, per esempio, sono stati condotti quasi esclusivamente dagli Stati Uniti, e ammontano a qualcosa come trecentomila in meno di quattro anni. Sono un costo economico che Washington da tempo chiede legittimamente di suddividere, un po’ come chiede ai membri Nato di aumentare gli investimenti. Trump è molto chiaro: se siamo alleati, dobbiamo dividerci ruoli e oneri).

Dobbiamo “essere più veloci nell’approccio, perché stiamo entrando in una fase di jihad decentralizzata” e questo richiede “massima condivisione di intelligence” e completa disponibilità nell’ingaggio contro l’Is, ha spiegato Pompeo. Trump, nel suo intervento di dieci minuti davanti ai diplomatici alleati, ha accennato a questa situazione. Ha ringraziato tutti i presenti – “un gruppo speciale di persone brillanti” – con un modo convincente che di solito non riserva a contesti multilaterali, ma ha ribadito che anche se “la nostra forza militare” ha spazzato via l’Is per come lo abbiamo conosciuto in questi ultimi quattro anni, resteranno “sezioni minuscole ma molto pericolose”, menti “malate” e “dementi”, da combattere “per molti anni a venire”. Una rassicurazione davanti al nervosismo degli alleati, che anticipa richieste di disponibilità.

(Foto: Twitter, @StateDept)

 

is

Pompeo chiede disponibilità agli alleati anti-Is. La linea dietro il ritiro dalla Siria

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è intervenuto ieri alla conferenza ministeriale dei paesi che sostengono la Coalizione internazionale contro lo Stato islamico (sono 79 in tutto) e ha detto che "probabilmente" la prossima settimana si potrà dire che l'Is avrà perso "il 100 per cento del territorio". È un annuncio importante, fatto davanti ai diplomatici alleati ospitati a…

europa dazi, trump mueller

Trump e democratici, fine della tregua. Arriva l'indagine della Camera sul Russiagate

La tregua è durata poco. Mercoledì, trascorse sole 24 ore dal discorso sullo Stato dell'Unione di Donald Trump al Congresso, i democratici sono tornati in prima linea nel caso Russiagate. Il deputato a capo dell'House Intelligence Committee Adam Schiff ha annunciato il lancio di una nuova indagine della commissione che vaglierà "ricostruzioni credibili di riciclaggio di denaro e compromessi finanziari…

Libia

Tra Serraj e Haftar lo scontro si concentra nel sud della Libia

Dall'escalation militare guidata da Khalifa Haftar all'alta tensione intorno al giacimento petrolifero di Sharara. Il sud della Libia preoccupa non poco il governo di accordo nazionale guidato da Fayez al Serraj che, insieme con il Consiglio di presidenza, ha criticato ufficialmente la crisi in corso nel Fezzan, condannando l'offensiva militare condotta dalle forze dell'esercito nazionale libico guidate dal generale Haftar…

huawey

5G made in Cina, l'allarme Usa raggiunge Bruxelles

Dopo aver incontrato la Commissione europea e il governo belga a Bruxelles, funzionari Usa avrebbero in programma di rivolgersi anche agli altri governi europei per spiegare che Huawei e le sue reti 5G rappresentano un rischio per la sicurezza. A riferirlo è l'agenzia Reuters che riporta le dichiarazioni di un funzionario del Dipartimento di Stato americano che ha preferito restare…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

La riduzione del numero dei parlamentari è uno schiaffo alla politica. L'opinione di Cangini

Di Andrea Cangini

Partiamo dai numeri, cioè dalla realtà. In una classifica europea che mettesse in relazione il numero dei parlamentari con la popolazione di ogni Stato membro, l’Italia si collocherebbe al 22º posto. Ventiduesima su 28. Almeno in questo, dunque, non rappresentiamo un’anomalia assoluta. Non siamo, come spesso accade, il fanalino di coda: dopo di noi troviamo altri 6 stati. Naturalmente, ciò…

siria usa assad idlib medio oriente

Cosa accade in Siria, tra equalizzazione strategica e influenze esterne

Uno dei risultati più evidenti della attuale stabilizzazione delle operazioni in Siria è la prossima e prevedibile eguaglianza dei potenziali offensivi sul terreno. Gli Usa pensano però di non doversi occupare più di Damasco, ritenendo che il fine ultimo della War on Terror sia quello di evitare attacchi jihadisti sul loro territorio o verso le loro basi. Come spesso accade,…

Il reddito di cittadinanza conquisterà gli italiani. Parla Laura Castelli

Il reddito di cittadinanza è ormai una realtà, ma soprattutto una "rivoluzione per il welfare italiano", come ha fatto notare lo scorso mercoledì sera, il sottosegretario all'Economia, Laura Castelli, intervenuta nel corso dell'evento Protagonisti 2019, organizzato da Formiche.net (qui la photogallery con tutti gli ospiti). "Chi oggi non lo ama ancora (il reddito di cittadinanza, ndr) penso che presto lo potrà…

Una "sorpresa di Dio", con in mente Francesco e nel cuore il Vangelo. Il Papa commenta Abu Dhabi

"Cari fratelli e sorelle, questo viaggio appartiene alle 'sorprese' di Dio". Non c'era modo migliore di quello usato da papa Francesco, di ritorno da Abu Dhabi, con i pellegrini accorsi nell'aula Paolo VI per sentire le sue parole, durante la consueta udienza generale del mercoledì, per descrivere lo storico incontro avvenuto in terra araba in cui il pontefice, oltre ad avere…

Connext, innovare e fare rete partendo dalle imprese. Parla Mansi (Confindustria)

“Attualmente ci sono 4mila soggetti tra imprenditori, manager e profili professionali; 13mila utenti che hanno navigato sulla piattaforma; 450 espositori profilati; 1.600 incontri su piattaforma; 800 B2B fissati e 72 eventi programmati” racconta Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria per l’organizzazione. Numeri destinati a crescere per Connext, il primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria che si terrà a Milano…

Maduro e lo stop alle trivelle: l’Italia scherza col fuoco

Con acume e grande schiettezza di argomenti La Stampa di oggi solleva un tema di primaria rilevanza per il governo gialloverde: gli effetti su scala internazionale del blocco imposto con il Decreto Semplificazioni a tutte le attività di ricerca sul territorio nazionale (e in mare) per gas e petrolio. Il quotidiano diretto dal bravo Molinari dà conto di due aspetti…

×

Iscriviti alla newsletter