Skip to main content

Sembrava non se ne parlasse più ma all’ultima ora, su forte insistenza del Movimento 5 Stelle, sta per giungere un emendamento del governo alla legge di Bilancio con cui si introduce un “fondo risparmio sui trattamenti pensionistici elevati”. La relazione che accompagna l’emendamento non lo dice. Ma il “taglio”, secondo una tabella allegata al testo per precisare che le pensioni ritenute elevate verrebbero ridotte dal 10% al 20%, non viene neanche mascherato come un contributo (durerebbe cinque anni, dopo i tre di quello effettuato nel recente passato), ma sarebbe strutturale e servirebbe a finanziare le “pensioni di cittadinanza”.

Sembra che all’interno del ministero dell’Economia e delle Finanze si sia sollevato il nodo della dubbia costituzionalità della misura, ma il ministro del Lavoro avrebbe insistito facendo riferimento al “contratto di governo” dove, però, si fa riferimento al ricomputo delle pensioni che superano, al netto, i 5mila euro al mese.

I contratti, si sa, sono sempre imperfetti. Ne è consapevole chi tollera lavoro nero e la costruzione di edifici abusivi e chi resta in palese conflitto di interessi. Lo sanno anche i pensionati con trattamenti (ritenuti) elevati che sono pronti a reagire energicamente alla modifica di quello che la Corte Costituzionale ha sancito essere un contratto dato che ha affermato che la pensione è un salario differito.

Prima di vedere quali sono le mosse che prevedono di intraprendere coloro colpiti dalla misura è importante sottolineare che, secondo i calcoli dello stesso ministero del Lavoro, l’emendamento, se approvato, porterà al massimo risparmi di spesa dello Stato di 200 milioni e una perdita netta di gettito fiscale alle Regioni e ai Comuni che non dovrebbero restare indifferenti.

Perché allora il ministro del Lavoro si accanisce tanto pur sapendo che probabilmente la Corte Costituzionale annullerà, tra un paio di anni, il provvedimento e lo Stato sarà costretto a rimborsare quanto detratto dai trattamenti? L’obiettivo è di breve periodo e puramente elettorale: portare via voti alla Lega, che nei sondaggi supera di molto il M5S, alle prossime elezioni europee. Non che Luigi Di Maio speri che tali voti andrebbero al M5S; a lui ed al Movimento non interessa a chi andrebbero, sempre che non vadano a quella Lega con cui c’è un contratto non un’alleanza.

Il Forum Pensionati (14 sigle per circa 640mila aderenti) muove trai due ed i tre milioni di voti, gran parte dei quali andrebbero alle Lega (soprattutto dopo il decreto Sicurezza) che il M5S vuole distogliere dal supporto al partito con cui governa per non essere superato alle prossime elezioni da coloro con cui ha stipulato un contratto, ma che considera concorrenti non alleati.

Nel Forum è particolarmente attiva l’Aps Leonida che si muove come una testuggine ed ha predisposto un programma di manifestazioni contro il governo, che costeranno soprattutto alla Lega – si tratta di un elettorato molto distante dal M5S.

L’Aps Leonida è particolarmente irritata dal fatto che il ministro del Lavoro abbia tacciato i pensionati con trattamenti ritenuti elevati di essere parassiti sociali che avrebbero rubato il futuro. Gli associati sottolineano che per l’Enciclopedia Italiana il parassita è “chi non lavora, non produce e vive sulle spalle di altri” . La campagna in fase avanzata di preparazione farà perno su due elementi: a) il termine di parassita sociale si addice a chi tollera lavoro nero ed evade o elude tasse e contributi; b) coloro potenzialmente colpiti dall’emendamento sono persone di alta professionalità che hanno contribuito alla crescita del Paese, assicurandone il futuro, ed i cui trattamenti sono stati ampliamente coperti dai versamenti fatti agli istituti previdenziali. La campagna metterà in risalto quello che viene ritenuto l’aspetto altamente discriminatorio della misura poiché non tocca i trattamenti di coloro che, in base a varie leggi di agevolazione sono andati in pensione molto giovani e che comporteranno un forte flusso di esborsi a fronte di pochi anni di versamenti contributivi. Da questa tabella, preparata dall’Aps Leonida si evince che mediamente i pensionati con trattamenti ritenuti elevati hanno versato più di quanto riceveranno, nella loro vita, in assegni previdenziali (inclusi quelli di reversibilità) e contribuiscono già, dunque, a politiche redistributive.

tabella pensioni

A questo punto occorre vedere cosa farà la Lega il cui esito elettorale è messo a repentaglio da coloro con cui ha stipulato un contratto molto imperfetto e che la controparte interpreta “pro domo sua”.

La testuggine dei pensionati "d’oro" che porterà via 2 milioni di voti alla lega

Sembrava non se ne parlasse più ma all’ultima ora, su forte insistenza del Movimento 5 Stelle, sta per giungere un emendamento del governo alla legge di Bilancio con cui si introduce un "fondo risparmio sui trattamenti pensionistici elevati". La relazione che accompagna l’emendamento non lo dice. Ma il "taglio", secondo una tabella allegata al testo per precisare che le pensioni…

Trump chiude in bellezza il (suo) G20. La tregua commerciale con la Cina

In una dichiarazione congiunta firmata da tutte le nazioni del G20, sabato, i leader dei venti Paesi più industrializzati e potenti del mondo hanno riconosciuto che l'attuale sistema multilaterale di negoziazione "non è all'altezza dei suoi obiettivi" ed espresso il sostegno alla "necessaria riforma" dell'Organizzazione mondiale del commercio, più nota con l’acronimo inglese Wto. È questo il principale “grande successo…

Cyber spionaggio cinese, dopo il G20 la Casa Bianca cerca un nuovo accordo con Pechino

La Casa Bianca punta a negoziare un nuovo tipo di accordo con Pechino che accantoni quello siglato durante l'amministrazione Obama e che consenta una soluzione ad un problema ritenuto oltreoceano crescente e significativo: il furto di know how americano condotto attraverso cyber attacchi. Nella serata conclusiva del G20 (dove l'amministrazione Usa ha incassato un buon risultato sui temi commerciali, come…

gilet

I gilet gialli a Parigi cambiano forma. L'effetto prevedibile di un disagio sociale

Facinorosi, violenti, criminali. I devastatori di Parigi non meritano considerazioni e giustificazioni. Tuttavia non ci si può fermare alla constatazione dell’inaccettabile comportamento di un migliaio di scalmanati in assetto di guerra per liquidare un movimento di popolo che si sta estendendo fino a creare problemi seri non solo alle autorità francesi, ma soprattutto ai cittadini. Il fatto che il Paese…

Cop24, cosa c'è in ballo alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima

Mai come quest’anno sui 197 delegati degli Stati partecipanti al COP24 di Katowice incombe la pesante responsabilità di portare a casa un risultato convincente nella sfida contro il cambiamento climatico. La prima metà di dicembre sarà cruciale per stabilire le sorti dello sforzo di cooperazione globale sull’ambiente, che va avanti con alti e bassi dagli Accordi di Rio del 1992.…

Usa 2020, tutti i segnali che portano alla discesa in campo di Michelle Obama

Con le primarie del 2020 che si avvicinano, il Partito Democratico americano inizia a interrogarsi su chi candidare alla Casa Bianca. Dopo la débacle subìta nel 2016, l’Asinello è infatti alla disperata ricerca di un nuovo leader: un leader che si riveli capace di defenestrare l’attuale presidente, Donald Trump. Certo è che, al momento, i nomi in circolazione non sembrano…

Per una comunicazione politico istituzionale pop, ma non trash

Scena 1 “A tutte le persone che intervisto chiedo di fare una cosa per me, è una cosa tipica del mio show, le chiedo di alzarsi e fare un piccolo salto”. “Perché dovrei fare una cosa del genere? Non c’è nessun motivo per il quale io debba fare un salto. Io ho fatto grandi balzi in avanti, non piccoli salti…

Periferie

Sgomberi, demolizioni e non solo. Cosa serve alle periferie

Molti edifici industriali, posti al momento della loro costruzione fuori dalla città, sono finiti progressivamente all’interno di aree densamente abitate. Dismessi per ragioni di igiene ambientale e di traffico pesante, occupano ormai isolati strategici nella prima periferia storica delle città. Quelli che non sono stati ristrutturati e destinati a una nuova funzione, hanno subito una forte accelerazione di degrado che,…

Pompeo denuncia un test missilistico iraniano. Le prove contro Teheran

“Il regime iraniano ha appena testato un missile balistico di medio raggio in grado di trasportare più testate”, ha denunciato con una nota diffusa poi su Twitter il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Teheran non commenta, ma su certe questioni l’intelligence americana è infallibile. Anche perché il missile avrebbe la capacità di colpire alcune parti dell'Europa e praticamente ovunque nel Medio…

gilet

Gilet gialli in piazza. Scontri, feriti e fermi a Parigi. Il video

Giornata di caos sugli Champs élysées a Parigi, teatro della terza grande manifestazione organizzata dal movimento soprannonimato dei "gilet gialli". Ci sono stati scontri, cariche della polizia e lanci di fumogeni. Si registrano diversi feriti e decine di arresti, oltre 100.Secondo i dati forniti dal governo francese, che parla di "individui equipaggiati e determinati" che "hanno dato prova di grande…

×

Iscriviti alla newsletter