Skip to main content

Sono arrivati a Piazza Montecitorio per fare sentire la loro voce e non smetteranno finché il governo italiano non riconoscerà Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela. Dalle 10 alle 13, i venezuelani residenti in Italia, provenienti da molte città, hanno protestato per chiedere all’Italia che riconosca il governo di transizione, in attesa di nuove elezioni democratiche e libere.

La manifestazione è organizzata dal Comitato di rappresentanza dei venezuelani in Italia, coordinato da Assunta di Pino, Luisa Ceccarelli ed Eugenia Colmenares; e dal Comitato Cosmo de la Fuente, da anni attivi nella raccolta di medicine per il Venezuela.

“Il Comitato esprime la propria indignazione in merito all’astensione dell’Italia nella mozione presentata dalla Comunità Europea per il riconoscimento di Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela – si legge in un documento dell’organizzazione -. Facendo seguito alla dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sottolinea la necessità e l’urgenza di dovere intervenire senza indugi nel distinguere tra democrazia e la violenza del regime che attanaglia il Paese”.

I manifestanti hanno voluto esprimere in Parlamento il bisogno che siano indette nuove elezioni in Venezuela “esclusivamente dopo il ripristino di un clima di legalità e trasparenza mediante la presidenza ad interim di Juan Guaidò, legittimato dagli articoli 233, 333, 350 della Costituzione venezuelana”.

Dopo la protesta in piazza, il comitato ha consegnato una lettera destinata al premier Giuseppe Conte con più di 18mila firme, e ha incontrato un gruppo di parlamentari: Fabio Porta, Stefano Bertacco, Ivan Scalfarotto, Lia Quartapelle, Maurizio Martina, Piero Fassino, Adolfo Urso, Pierferdinando Casini, Antonio Tajani, Ettore Rosato, Mara Carfagna, Antonio Iannone.

Qui le foto di Eugenia Colmenares

venezuelani a montecitorioAll’evento era presente il rappresentante del governo ad interim per gli aiuti umanitari in Europa, Rodrigo Diamanti Vidaurre, che ha ricordato l’accoglienza degli italiani  in Venezuela nel dopoguerra: “Il Venezuela è stato costruito dagli italiani. Ci sono 800 piazze dedicate a Simón Bolívar qua in Italia. Perché quando quelli italiani sono tornati qui, hanno voluto ricordare tutto il lavoro fatto là. L’Italia e il Venezuela sono quasi lo stesso Paese. E noi dobbiamo farlo sapere a questo governo, così come il dolore e la sofferenza di un popolo intero”.

Diamanti Vidaurre ha sottolineato che in questo momento le opinioni non dovrebbero trovare spazio: “Il governo italiano dovrebbe solo leggere la Costituzione venezuelana, che è così chiara che ha permesso quest’alleanza mondiale. Perché si basa sulla Costituzione, sulla conoscenza delle sofferenze del popolo e la volontà di ritrovare la democrazia”.

“Noi abbiamo di fronte una grande opportunità – ha aggiunto – dopo tanta sofferenza possiamo ritrovare la democrazia. Sono sicuro, mi aspetto, che tutta l’Italia che oggi già ci appoggia, spinga perché questo governo ci riconosca. Noi dobbiamo anche contribuire concretamente. Tra poco comincerà una raccolta di aiuti umanitari in tutto il mondo per inviarli in Venezuela. Questo è l’unico modo di aiutare le persone in difficoltà. Il tempo della politica non è lo stesso tempo dei bambini che stanno morendo di fame. […] Qui abbiamo un impegno molto importante, dobbiamo parlare tutti i giorni affinché l’Italia riconosca Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela. Resteremo qui finché questo accada”.

(Foto: Mariana Iovino)

venezuela

La protesta dei venezuelani a Montecitorio. Chi c'era e cosa si è detto

Sono arrivati a Piazza Montecitorio per fare sentire la loro voce e non smetteranno finché il governo italiano non riconoscerà Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela. Dalle 10 alle 13, i venezuelani residenti in Italia, provenienti da molte città, hanno protestato per chiedere all’Italia che riconosca il governo di transizione, in attesa di nuove elezioni democratiche e libere.…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Italia sul Venezuela si allinea con Grecia, Romania, Cipro, Slovacchia e Irlanda

La posizione del governo italiano sulla crisi del Venezuela è ancora ambigua. Il Movimento 5 Stelle innalza la bandiera della non ingerenza mentre la Lega spinge per il riconoscimento di Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è pronunciato a favore di una presa di responsabilità in una vicenda che riguarda…

Quota 100, banche e reddito di cittadinanza. Se Fmi non salva (quasi) nulla

Si salva davvero poco. Per il Fondo monetario internazionale il governo gialloverde non ne sta azzeccando praticamente una e l'Italia fa ancora la parte del brutto anatroccolo. E così, alla vigilia della sforbiciata europea alle stime di crescita e mentre il decretone incassa in Parlamento gli appunti da parte delle istituzioni e delle associazioni (Bankitalia, Confindustria ma non solo), il Fondo monetario internazionale sferza…

autonomia, romagna

Regione forte in uno Stato forte. L'autonomia dell'Emilia Romagna spiegata da Bonaccini

Di Stefano Bonaccini

Il percorso avviato per dare attuazione al principio costituzionale dell’autonomia regionale differenziata rappresenta per l’Emilia-Romagna il tentativo di affrontare in modo più adeguato le sfide del governo regionale della società, per come è cambiata e sta cambiando. L’obiettivo che ci siamo posti non è quello di essere “padroni a casa nostra”, per usare un motto di questo tempo, o “prima…

Trump

Trump tende una mano ai democratici, ma guarda alle presidenziali 2020

Il discorso sullo stato dell’Unione, tenuto da Donald Trump questa notte a Washington, ha messo in evidenza alcuni dati di notevole interesse. Il presidente americano ha scelto di mescolare una caratura presidenziale con elementi maggiormente in linea rispetto alla propria consueta retorica antipolitica. Un discorso ibrido, insomma, che si spiega del resto con la situazione complicata, venutasi a creare in…

Basta guerre senza fine. Cos'ha detto Trump su Siria e Afghanistan

"Le grandi nazioni non combattono guerre senza fine", ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il discorso sullo stato dell'Unione (Sotu), riferendosi a Siria e Afghanistan, due conflitti che impegnano i militari americani e da cui lui stesso ha promesso di tirar fuori le truppe. Sono queste guerre, insieme alle "ridicole indagini partigiane" (il Russiagate, ndr) che…

Brookings

I piani degli Stati Uniti per frenare la Russia sui missili. Il punto del sottosegretario Thompson

Avanzati sistemi di difesa, consolidamento dei rapporti con i partner europei e una porta aperta al dialogo con Mosca. È la strategia con cui gli Stati Uniti sperano di riportare la Russia al rispetto del trattato Inf sui missili nucleari, ribadita oggi alla stampa europea da Andrea L. Thompson, sottosegretario del dipartimento di Stato americano per il controllo della armi…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Incontri regionali, conflitti continentali. Perché l'Ue dovrà trattare con la Turchia

Le divergenze fra Turchia e Grecia possono essere risolte pacificamente, sostiene il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan. Ma le sue dichiarazioni danno adito a più di una perplessità e questo per tre motivi. Il primo è che la visita di Erdogan ad Atene, quella che avrebbe dovuto porre le premesse per una soluzione pacifica nelle dispute sulle acque…

airbus

L'intesa franco-tedesca tra Airbus e Dassault. Il segnale per l'Italia

“Creare l'industria europea del futuro”. È l'obiettivo, scritto a chiare lettere e senza giri di parole, del nuovo accordo tra il gruppo franco-tedesco Airbus e la francese Dassault Systèmes, un segnale abbastanza chiaro per il nostro Paese dopo la firma del trattato di Aquisgrana tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Ancora più chiaro se arriva con le anticipazioni di Reuters…

Acqua pubblica, ilva

La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia

Se il 2018 è stato l’anno dell’approvazione del Pacchetto europeo sull’economia circolare, il 2019 sarà l’anno della sua attuazione anche ai fini del raggiungimento dei nuovi obiettivi di riciclo previsti dalle nuove direttive sui rifiuti: 50% al 2020; 60% al 2030; 65% al 2035. E su questi l’Italia è ancora indietro (44%). Solo i rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta,…

×

Iscriviti alla newsletter