Skip to main content

Alla fine, nella crisi fra Russia e Ucraina, Ankara ha optato per la neutralità. Una scelta di opportunità per la Turchia, ma che fa tirare un sospiro di sollievo a tutte le altre parti chiamate in causa, viste le conseguenze che la gestione delle crisi da parte della Mezzaluna hanno provocato su tutta la regione mediterranea.

All’inizio, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha manifestato la sua disponibilità per trattare con Mosca e Kiev, ma né Petro Poroshenko, né Vladimir Putin, sulla carta alleato forte del presidente, hanno fatto capire di gradire particolarmente lo sforzo.

Alla Turchia, quindi, non è rimasto altro che seguire quella parte della Nato che vuole evitare una escalation nelle acque del Mar Nero. Una decisione che toglierà alla Turchia quel ruolo di mediatrice che ambiva a ricoprire, ma per Ankara (e di riflesso per noi, vista la destabilizzazione portata dai suoi interventi) sono solo buone notizie.

Dalla capitale sono arrivati rumors per i quali lo staff del capo dello Stato teme “possibili interventi militari nella regione”. I missili a medio raggio Novator 9M29 hanno un campo di azione che può raggiungere la Turchia senza problemi. Che, essendo un alleato russo, ma anche Paese membro della Nato, con un attacco al suo suolo nazionale potrebbe innescare una reazione a catena senza ritorno, con conseguenze negative per prima per Ankara, che a quel punto dovrebbe scegliere in maniera forzata se stare con l’Alleanza Atlantica di cui fa parte, o con il partner russo, con cui ha siglato accordi energetici e commerciali vitali per il suo futuro. In pratica, Erdogan se il conflitto degenera non potrebbe più tenere il piede in due scarpe, cosa alla quale ci ha ormai abituato da molti anni.

Ma c’è un’altra questione di opportunità che lega la Turchia alla linea della prudenza. La Turchia, infatti, ha all’attivo proprio con l’Ucraina una serie di collaborazioni sempre più strette in diverse aree, dal commercio, al turismo, dall’agricoltura a, guarda caso, l’industria della difesa. Nei primi 9 mesi del 2018, la Turchia è stato il primo fra i Paesi della regione mediorientale in termini di scambi commerciali con l’Ucraina, che sono arrivati ai 3 miliardi di dollari e hanno registrato un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un terzo circa di questo interscambio è rappresentato dai prodotti agricoli.

Una sinergia grazie alla quale i due Paesi vorrebbero imporsi sul mercato europeo. Segno che, anche davanti a un’asse in via di consolidamento, come quello con la Russia, la Turchia di Erdogan, non si preclude altre strade, sempre nell’ottica della convenienza a breve termine.

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Perché Erdogan sceglie la prudenza. Sinergie e opportunità tra Russia e Ucraina

Alla fine, nella crisi fra Russia e Ucraina, Ankara ha optato per la neutralità. Una scelta di opportunità per la Turchia, ma che fa tirare un sospiro di sollievo a tutte le altre parti chiamate in causa, viste le conseguenze che la gestione delle crisi da parte della Mezzaluna hanno provocato su tutta la regione mediterranea. All’inizio, il presidente turco,…

vertice libia mediterraneo

Italia leader del Mediterraneo? È ora di aprire alla finanza islamica

Al di là degli esiti, prevedibilmente esigui, la conferenza di pace di Palermo andava comunque fatta per metterci il cappello. Nel nuovo grande gioco tra nord e sud del mondo, le ambizioni italiane sul Mediterraneo sono il minimo sindacale. La Libia ne è, ovviamente, un tassello fondamentale. Ma la strategia geopolitica non può fermarsi a Tripoli (o Tobruk). Già da…

Così Erdogan dà ossigeno al regime di Maduro in Venezuela

Anni fa il presidente Hugo Chávez, scomparso nel 2013, scambiava barili di petrolio per fagioli con il governo dell’amico cubano Fidel Castro. Oggi il suo successore, il presidente Nicolás Maduro, baratta i giacimenti di oro venezuelano per cibo e medicine con il presidente turco Recep Tayyik Erdogan. I primi accordi tra Ankara e Caracas risalgono all’anno 2010, quando Chávez era…

Recessione o riequilibrio? Perché l'economia di Ankara non fa ben sperare

Non c'è solo la geopolitica, il dossier idrocarburi e la nuova lotta per il predominio nella macroregione mediorientale a monopolizzare le attenzioni del governo di Erdogan. L'economia riveste ancora un ruolo significativo, non fosse altro perché gli indicatori economici principali per la Turchia suggeriscono l'inizio di una dolorosa recessione, amplificata dall'affermazione del governo secondo cui serve solo “ricalibrare”. I numeri…

digitale

Fake news, il piano Ue per proteggere le prossime elezioni

Le campagne di disinformazione contro l'Unione europea, delle quali la Russia sarebbe "la prima fonte", minacciano "le democrazie europee". Da qui la necessità di mettere a punto una serie di misure per "proteggere" il Vecchio continente dalle insidie poste delle fake news. Andrus Ansip, vice presidente della Commissione europea per il Mercato unico digitale, ha motivato così la volontà di…

Brexit

La sfida fintech della Brexit

Abbiamo già visto quanto la Gran Bretagna, ed in particolar modo Londra, giochi un ruolo importantissimo nel panorama mondiale del fenomeno fintech. Secondo Kpmg, in quella che viene chiamata la capitale mondiale della finanza tecnologica, nei primi sei mesi dell’anno sono stati investititi circa 16 miliardi di dollari nel mercato fintech, superando la Cina e gli Stati Uniti. Londra, da…

fintech rating

Banche e Fintech, nemici giurati. Siamo proprio sicuri?

Il comparto bancario è uno di quelli che ha risentito maggiormente della digital disruption. La metamorfosi che il settore sta subendo ha avuto origine con la crisi del 2008: le banche tradizionali uscirono notevolmente indebolite da questa fase e proprio in quel momento l’affermazione di nuove tecnologie innovative stava iniziando a ridisegnare completamente le aspettative e i bisogni dei consumatori.…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Blockchain al servizio del sistema sanitario nazionale

Parlare di blockchain, insieme ai bitcoin, è sicuramente in questo periodo di gran moda al pari di tutte le modalità che si possono immaginare per renderne concrete/utili le applicazioni nella vita di tutti i giorni. Come Cittadinanzattiva abbiamo avviato un percorso di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e McCann health che ha portato qualche settimana fa ad un primo…

Ecco nuove alternative per dare ossigeno alle Pmi

Il trasferimento di risorse dalle banche all’economia reale è ancora rarefatto. E la situazione può peggiorare, viste le recenti, pessime, notizie su Pil e produzione industriale. Ma le imprese, soprattutto quelle piccole e micro, possono trovare nuove fonti di credito sul mercato alternativo che comincia a rivelarsi davvero un’alternativa efficace perché, non a caso, cresce a ritmi esponenziali. Secondo la…

cyber, cybersecurity

Tutti i segreti della disinformazione iraniana secondo Reuters

Una rete di oltre settanta siti web diffonderebbe propaganda filo iraniana nel mondo. L'operazione di disinformazione - scoperta in prima battuta da FireEye e ClearSky e poi approfondita da Reuters, sarebbe elaborata a Teheran e opererebbe dal 2012 in almeno quindici Paesi. LA MANO DI TEHERAN Le due ricerche, se confermate, stabilirebbero una netta correlazione tra i siti "incriminati": dall'evidente…

×

Iscriviti alla newsletter