In vista dell’appuntamento del prossimo 3 dicembre, quando si apre, a Katowice, in Polonia, la Cop 24, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la Commissione europea ha adottato, lo scorso 28 novembre, un Piano strategico a lungo termine (“Un pianeta pulito per tutti”) per un’economia prospera, moderna, competitiva e neutrale rispetto al clima entro il 2050. Con questa…
Archivi
Bitcoin, ma quanto mi costi?
Abbiamo parlato del cambiamento climatico e degli enormi danni che rischiamo di provocare al nostro pianeta. Abbiamo capito che dobbiamo attivarci tutti - dalle grandi imprese ai singoli cittadini - per salvare la Terra dal riscaldamento globale e dalla catastrofe ambientale. Abbiamo scoperto che l’aumento di temperatura è causato dal rilascio di anidride carbonica e di altri gas serra prodotto…
Web e famiglie, la complicità (possibile) tra genitori e figli
La parola complicità deriva dal latino «complex», composto da cum = con, insieme; e plico (greco plèko) = piego insieme, avvolgo. Il significato? «Che è avvolto». Insomma, la complicità ci fa subito pensare a due pagine piegate insieme, vicine e simmetriche. Oppure a un corpo che abbraccia, a uno sguardo comprensivo di chi sa ascoltare davvero, a due mani intrecciate…
Nel 2019 il Tesoro dovrà emettere 400 miliardi di debito pubblico
Ai tifosi del deficit prossimo venturo, la cui entità è al centro delle estenuanti trattative in corso fra governo e Commissione Ue, è opportuno ricordare che quel numeretto si traduce in quantità aggiuntive di emissione di debito che il Tesoro dovrà andare a vendere in asta, in un anno – il 2019 – che espone un calendario già ricco e…
Adesso è ufficiale, l'Italia s'è fermata. Firmato Istat e Csc
Stop. La crescita in Italia si è fermata. E nel caso qualcuno avesse ancora dubbi sul fatto che l'Italia stesse da mesi in debito di ossigeno, ci ha pensato l'Istat a dire come stanno veramente le cose. L'economia dello Stivale si è ufficialmente impantanata a meno di un mese da Natale. Nel terzo trimestre del 2018 il Pil corretto per…
Perché il governo ha cambiato idea sul Global Compact. La cronistoria
Il governo ha annunciato che non sarà a Marrakech, il 10-11 dicembre, per sottoscrivere il controverso Global Compact sulle migrazioni. Una presa di posizione che ha un po' sorpreso se si pensa che solo il 26 settembre il premier Conte annunciava davanti all'Assemblea Generale dell'Onu che l'Italia vi avrebbe aderito. Pochi giorni prima, sempre a New York, il sottosegretario M5S Manlio…
Presidente Fico: una nazione ha una sola politica estera. Punto
La morte di Giulio Regeni non può essere dimenticata dalle istituzioni, deve continuare ad essere oggetto di confronto (e scontro) con le autorità egiziane e deve restare al centro delle attività della magistratura italiana (come sta egregiamente dimostrando la Procura di Roma), perché giustizia deve essere fatta. Ma se è vero, come è vero, che non vi sono mediazioni sul…
Scontro M5S-Lega sull'Arabia Saudita, ecco la risoluzione che può mettere in crisi la maggioranza
Chiuso un fronte se ne apre un altro. Le scaramucce del governo gialloverde non sono confinate agli affari, per così dire, domestici. Anche la politica estera rischia di divenire miccia di un nuovo scontro tutto interno alla maggioranza. Ad accenderla questa volta sono i Cinque Stelle, o almeno una parte del Movimento, pronta a presentare martedì prossimo alla Commissione Affari…
G20, Trump annuncia e poi cancella l'incontro con Putin. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RqIaA_Dt5bk[/embedyt] Dopo aver detto, salendo sull'Air Force One che lo porta al G20 in Argentina, che è un "ottimo momento" per incontrare il collega russo Vladimir Putin, il presidente americano Donald Trump ci ha ripensato e dall'aereo ha twittato di aver deciso di cancellare l'incontro previsto per sabato a Buenos Aires. "Sulla base del fatto che le navi e…
Perché (anche) l'Italia fa orecchie da mercante sul Fiscal Compact
Qualche giorno fa il Parlamento europeo ha votato contro la proposta della Commissione di inserire il Fiscal Compact nell’ordinamento giuridico. Ci saremmo aspettati, salvo nostre eventuali sviste, che i grandi giornali italiani avessero dato alla notizia lo spazio che meritava. Almeno un articolo specifico. Per non parlare di un qualche commento da parte di editorialisti attenti a quel che succede…