Skip to main content

Ieri sera, il chairman della Federal Reserve, Jerome Powell, è stato ospitato per una “cena informale” alla Casa Bianca, insieme al suo vice e al segretario al Tesoro. È la prima volta da quando Powell è stato nominato – nel febbraio scorso – alla guida della banca sovrana americana che incontra faccia a faccia il presidente Donald Trump, anche se tra i due i contatti sono continui e nel corso del tempo non sono mancate le polemiche.

Che l’incontro, durato 90 minuti, abbia un certo genere di valore, lo conferma uno statement ufficiale diffuso dalla Fed, in cui si sottolinea che tutte le decisioni prese da Powell e dal board dell’istituto sono assolutamente “nonpolitical“. Ed è una sottolineatura che sarebbe non richiesta al di fuori del contesto attuale, che invece Powell ha voluto rimarcare più volte negli ultimi mesi (la politica monetaria non tiene conto delle opinioni del presidente, dice il governatore).

Prendiamo l’ultima, diffusa la scorsa settimana: la decisione di non alzare i tassi di interesse bloccando un trend preso negli ultimi sei mesi. La Fed rivendica di aver preso la decisione autonomamente, seguendo analisi e indirizzi basati sulla situazione reale. Così sarà, però quell’inversione di rotta era ciò che il presidente Trump chiedeva come aiuto, stimolo alla fase di rincorsa economica.

L’ultima volta che la Fed – tramite il suo braccio operativo, il Fomc – aveva deciso di alzare i tassi di interesse era dicembre 2018, e i media americani segnalavano, tramite i soliti insider, un presidente Trump piuttosto alterato dalla decisione; è una politica “da matti” quella di alzare i tassi, diceva Trump pubblicamente. I suoi consigli, o meglio le sue indicazioni, erano passati inascoltati, e per questo giravano voci consistenti su una delle classiche idee bombastiche del presidente: licenziare Powell, perché faceva troppo di testa sua (nota: è stato lo stesso Trump ad affidare l’incarico a Powell in sostituzione di Janet Yellen, nominata dall’amministrazione precedente).

La scelta di lasciare i tassi fermi, annunciata insieme a un previsionale futuro in cui non è stata indicata apertamente la continuazione della politica di rialzo, ha però degradato le polemiche, tanto che Trump ha scelto questo momento per l’invito alla Casa Bianca e l’incontro personale con il governatore – dopo che da tempo i suoi collaboratori suggerivano un incontro per alleviare le tensioni. Un’occasione per “discutere dei recenti sviluppi economici e delle prospettive di crescita, occupazione e inflazione”, dice la Fed nel suo comunicato stampa: s’è parlato di economia, non di politiche.

“Faremo sempre quello che pensiamo sia la cosa giusta”, aveva detto Powell in conferenza stampa a gennaio, dopo l’ultimo incontro del comitato politico della Fed. “Non prenderemo mai in considerazione questioni politiche o le discuteremo come parte del nostro lavoro. Facciamo errori, ma non commetteremo errori di carattere o integrità. E vorrei che il pubblico lo sapesse, e vorrei che lo vedessero nelle nostre azioni”. Ieri la Fed ha sottolineato anche che l’incontro è coerente con le dichiarazioni fatte ultimamente da Powell.

Jerome H. Powell fed

Powell a cena da Trump. Così si distendono i rapporti tra Casa Bianca e Fed

Ieri sera, il chairman della Federal Reserve, Jerome Powell, è stato ospitato per una "cena informale" alla Casa Bianca, insieme al suo vice e al segretario al Tesoro. È la prima volta da quando Powell è stato nominato – nel febbraio scorso – alla guida della banca sovrana americana che incontra faccia a faccia il presidente Donald Trump, anche se tra i due i contatti…

kim trump

Anche un report Onu dice che Kim non rinuncerà al suo programma atomico

Man mano che si avvicina il prossimo incontro tra Donald Trump e Kim Jong-un l'interesse sul dossier nordcoreano torna a crescere. Il meeting è previsto per fine febbraio, probabilmente in Vietnam – nelle prossime ore avremo più dettagli (lo ha annunciato Trump) – e le diplomazie di Stati Uniti e Corea del Nord, ma anche di Corea del Sud, Giappone e…

tofalo

Difesa, il sottosegretario Tofalo a lavoro sulla collaborazione con il Giappone

Capacità duali, cyber-security e addestratori avanzati M-346. Sono questi i temi principali su cui è a lavoro la Difesa italiana, guidata da Elisabetta Trenta, con la controparte giapponese, in vista della ratifica dell’accordo di cooperazione nel campo industriale ormai giunto alla fase finale di firma. Oggi, a palazzo Aeronautica, il sottosegretario in quota M5S Angelo Tofalo ha incontrato il vice…

Pubblico e privato

Ciò che non funziona è proprio il concetto di chiudere i bisogni, i desideri, i luoghi, le città, i rapporti (economici), per legge. Se qualcosa non andava, durante le domeniche per alcuni lavoratori, si lasciasse alla contrattazione. I sindacati degli ultimi anni hanno dimostrato di avere più a cuore una visione di insieme, più il bene comune che il solo…

Di Battista, il “Tafazzi” della politica estera

Le parole di Alessandro Di Battista sulla drammatica situazione in Venezuela sono gravemente inesatte, politicamente scorrette e istituzionalmente dannose per la Repubblica Italiana. Esse rappresentano in modo plastico la superficialità con cui si maneggiano vicende delicate (che stanno costando sofferenze a migliaia di persone in quel meraviglioso paese, sprofondato in una crisi economica spaventosa a causa delle scelte scellerate del…

Che cos'è l'executive time di Trump?

Ogni domenica che esce la newsletter "Sneak Peek" di Axios l'amministrazione Trump trema, perché sa che il giornalista che la cura, Jonathan Swan, ha sempre informazioni di prima mano, difficili da controbattere perché documentate. Ieri lo scoop riguardava il cosiddetto "Executive Time" del presidente Donald Trump, ossia il tempo che il presidente trascorre quando non è impegnato in incontri o riunioni.…

Le scuole accolgano il messaggio di papa Francesco

“Nelle scuole bisogna dare un’educazione sessuale, il sesso è un dono di Dio, non è un mostro, è un dono di Dio per amare. Che poi alcuni lo usino per guadagnare soldi o sfruttare è un altro problema. Ma bisogna dare un’educazione sessuale oggettiva, senza colonizzazione ideologica. Se inizi dando un’educazione sessuale piena di colonizzazione ideologica distruggi la persona”, ha…

confindustria

I (tanti) dubbi di Confindustria nel giorno del reddito di cittadinanza

Nel giorno in cui Luigi Di Maio presenta ufficialmente insieme al premier Giuseppe Conte il reddito di cittadinanza, all'auditorium dell'Enel, sulla creatura del Movimento Cinque Stelle torna ad aleggiare lo spettro di una misura più controproducente che altro. L'origine dei dubbi è abbastanza nota, Confindustria. Questa mattina è intervenuto nel corso di un'audizione al Senato, dove è cominciato l'iter del…

Le religioni coltivino il dialogo e siano laboratori di umanità. L'intervento di Impagliazzo ad Abu Dhabi

Di Marco Impagliazzo

Ringrazio a nome della Comunità di Sant’Egidio il Council of Muslim Elders, il suo presidente sua Eccellenza lo Scheik Ahmed al Tayyb e il segretario generale sua Eccellenza Dr. Sultan Faisal al-Rumaithi per l’invito a questo storico congresso sulla “Fratellanza umana”. Sono qui, con una delegazione da Roma, come figlio di una storia di dialogo, di incontro e di costruzione…

"Anticipare il futuro". Il premier Conte presenta la Fondazione Leonardo–Civiltà delle macchine

Possa essere "sentinella nell’aurora della rivoluzione digitale", capace di cogliere in anticipo i segni dei tempi nuovi e offrire servizio prezioso alla politica, alla cultura e alla società del Paese. È l'augurio del presidente del Consiglio Giuseppe Conte per la Fondazione Leonardo–Civiltà delle macchine, l'istituzione voluta dall'azienda presieduta da Gianni De Gennaro e guidata dall’ad Alessandro Profumo, e affidata alla…

×

Iscriviti alla newsletter