Il conflitto in Afghanistan non è finito. Il rischio che i talebani tornino al potere è alto, ed è per questo che la missione Resolute Support della Nato non deve ridurre i propri sforzi. È quanto emerge delle parole del presidente Donald Trump, intervenuto sul tema in un’intervista rilasciata al Washington Post. Il punto del tycoon chiama in causa anche…
Archivi
Offensive informatiche e fake news, la Germania sotto (cyber) attacco
L'intelligence di Berlino avrebbe rilevato, secondo il settimanale tedesco Der Spiegel, un nuovo attacco informatico mirato a colpire gli account di posta elettronica di alcuni legislatori tedeschi, delle Forze armate nonché diverse ambasciate tedesche. Dietro l'offensiva ci sarebbe un gruppo di hacker russi noto come Snake, Uroboros o Turla. I PRECEDENTI L'ultimo attacco informatico, al momento oggetto di approfondimento, è…
Marriott, tutti i dettagli sulla maxi violazione di dati
È una delle più imponenti violazioni di dati conosciute quella che ha colpito Marriott, colosso mondiale del settore alberghiero. Il gruppo americano, con sede a Bethesda, nel Maryland, ha dichiarato in una nota di aver subìto una perdurante offensiva informatica che avrebbe messo a rischio negli anni, si stima dal 2014, le informazioni personali di oltre 500 milioni di clienti.…
Perché Trump non incontrerà Putin al G20
Il presidente americano, Donald Trump, non incontrerà il suo omologo Vladimir Putin nell’appuntamento previsto a latere del G20 argentino. L’americano dice che il faccia a faccia non ci sarà per via dell’aggressione russa contro le navi ucraine avvenuta domenica scorsa nel Mar d’Azov — dove la marina russa ha aperto il fuoco contro tre battelli ucraini, che poi ha catturato,…
Professione 007. Al via il nuovo master in Intelligence dell’Università della Calabria
“Fino a qualche anno fa era impensabile un’attività formativa del genere nel nostro Paese”. Con queste parole Marco Gerometta, vice direttore vicario della Scuola di Formazione del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ha introdotto la sua lezione all'inaugurazione dell’ottava edizione del master in Intelligence dell’Università della Calabria, i cui lavori sono stati trasmessi da Radio Radicale. LA…
L'arte e la cultura possono risollevare le città. McMahon spiega come
Arti, eventi e finanza possono cambiare volto a comunità e cittadini? Secondo Kevin McMahon, ceo del Pittsburgh cultural trust, sì. Si tratta del responsabile della gestione esecutiva e delle strutture del Trust fondato nel 1984 per promuovere la crescita culturale ed economica del centro di Pittsburgh, attraverso lo sviluppo di un centro di arte e divertimento di quattordici isolati nel…
La Brexit, l'Italia gialloverde e i dubbi sulla manovra. Parla Martin Sorrell
Lo davano per finito, e invece eccolo qua, pronto a reiniziare una seconda vita e a infrangere nuovi record. Sir Martin Sorrell, il guru della pubblicità mondiale, il tycoon britannico che ha fondato il gruppo Wpp plc, la più grande società di advertising al mondo, ci accoglie in una stanza riservata dello studio legale Curtis di Roma. Dalla finestra all’ultimo…
Vi spiego il corto circuito del governo sul Global Compact. Parla De Luca
Sul Global Compact “facciamo come la Svizzera”. Così il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini ha annunciato ieri alla Camera che il governo non avrebbe partecipato al summit internazionale di Marrakech sulle migrazioni. “Siamo in campagna elettorale (per le elezioni europee ndr), ovviamente Salvini già da tempo giganteggia su varie prese di posizione e il suo 'sconfinamento' in questo campo…
Debito e banche, ecco le due (vere) partite di Salvini e Di Maio
La trattativa tra Italia ed Europa prosegue sul suo binario, in attesa di un esito che appare sempre più scontato (qui l'approfondimento di ieri). Nel mentre però si vanno componendo altri due scenari, ben lontani dalla partita decisamente più politica Roma-Bruxelles: il debito e le banche. Due questioni legate a doppio filo ma che, a guardarle bene, viaggiano su frequenze…
L'Italia non abbassa l'attenzione sull'Isis. Perché è preoccupante il caso di Macomer
Sua moglie, marocchina, ha un permesso di soggiorno; i quattro figli vanno regolarmente a scuola. Lui, invece, non lavorava e aveva un altro progetto: avvelenare l’acqua in qualche zona della Sardegna. Lo sapevamo già e le conferme continuano ad arrivare: l’Isis è in Italia. Le armi chimiche, quelle più facili da trovare e più difficili da intercettare, sono quelle che…